Vai al contenuto

Alessandro F

CS AMINT
  • Numero contenuti

    8815
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Alessandro F

  1. Platanthera chlorantha (Custer) Reichenbach (1829); Regione Toscana, Mugello (prati umidi sulla "Via degli Dei"; sotto Monte Senario e verso Poggio Capanne; 602 m s.l.m.); 12 maggio 2022. Foto di Alessandro Francolini. Non mi aspettavo di trovarla in questi prati umidi e in piena luce; ero abituato a vederle, anche molto frequenti, ma in mezzo alla boscaglia
  2. Anacamptis × alata (Fleury) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr. (2007) - (ibrido tra A. laxiflora e A. morio; presenti abbondantemente nella zona di ritrovamento); Regione Toscana, Mugello (prati umidi sulla "Via degli Dei"; sotto Monte Senario e verso Poggio Capanne; 602 m s.l.m.); 12 maggio 2022. Foto di Alessandro Francolini. ******************* ++++++++++++++++++++++++
  3. Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (1997); Regione Toscana, Mugello (prati umidi sulla "Via degli Dei"; sotto Monte Senario e verso Poggio Capanne; 602 m s.l.m.); 12 maggio 2022. Foto di Alessandro Francolini. Questa specie praticamente non smette mai di fiorire . Dal 1° Aprile, quando vidi le prime, mi stanno seguendo ovunque vada... Comunque si tratta sempre di una bella compagnia. In questo caso, vista la concomitanza di fioritura di A. laxiflora mi ha permesso di osservare anche gli ibridi relativi... Forma albina
  4. Ottimo Ale
  5. Belle davvero Mai viste dal vivo... Ale
  6. Specie e foto molto belle Il Cellina deve essere proprio uno "scrigno" perfetto Ale
  7. Che spettacolo [ e che invidia ... al pensiero che da noi in Mugello è già difficile vedere una O. simia "normale", figuriamoci poi una albina ] Ale
  8. Perfetto, Bernardo Esauriente e particolareggiata la descrizione, corredata da foto decisamente significative e appropriate! Ne farò tesoro per i futuri ritrovamenti... Ale
  9. Uno spettacolo di ibrido. La sintesi della "Belloezza" Ale
  10. Trekking e panorami tra le Orchidee Guardando verso Monte Senario. Il Santuario in alto, le Orchidee ai piedi Guardando verso la vallata fiorentina Fiesole all'estrema sinistra; Firenze col Duomo (Santa Maria del Fiore; con la "Cupola del Brunelleschi" e col "Campanile di Giotto") sullo sfondo Il crinale dei prati verso Poggio Capanne, sulla "Via degli Dei"
  11. Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase (1997); Regione Toscana, Mugello (prati umidi sulla "Via degli Dei"; sotto Monte Senario e verso Poggio Capanne; 602 m s.l.m.); 12 maggio 2022. Foto di Alessandro Francolini. La "Via degli Dei" è un insieme di tappe da trekking che collega Bologna con Firenze, traversando valli, boschi, monti, ecc. quasi sempre su sentieri del CAI. Nell'ultimo tratto prima di arrivare a Firenze tocca Monte Senario per poi scendere verso Fiesole e finire in città. In questo tratto su prati umidi (c'è anche un minuscolo stagno naturale proprio sul crinale) si possono trovare in gran quantità delle belle fioriture di A. laxiflora, mescolate alle onnipresenti A. morio e al loro incrocio (l'ibrido Anacamptis x alata). E interessanti come e quanto le Orchidee sono i panorami che si godono da questi prati verso Poggio Capanne, che fa da spartiacque tra il Mugello e la vallata fiorentina. Con un Polyommatus icarus
  12. Belle belle Devo ricordarmi le caratteristiche che hai evidenziato all'inizio ... perché io le avrei messe, senza pensarci troppo, sotto la "bertolonii" Ale
  13. Belle belle Quella albina, poi Ale
  14. Belle belle Ale
  15. Bella bella Mai vista così candida Ale
  16. Splendide (e meno male che queste riesco a trovarle anch'io ) Ale
  17. Bellissima specie, degna di altrettanto bellissime foto Ale
  18. Belle belle Ale
  19. Bellissima specie e bel ritrovamento. Bravi Giuliano e Ivo ***************** Per Ivo: visto che dalla Sardegna, almeno per ora, non sono segnalati ritrovamenti perché non la inserisci anche in quella sezione? La pagina la trovi qui: https://www.funghiitaliani.it/707-orchidee-sardegna-anno-2022/ (pagina dedicata esplicitamente alle Orchidee della Sardegna; per il 2022) **************** Ale
  20. Carinissima E brava Luisa Ale
  21. Orchis purpurea Huds. 1762, forma apocromatica; Regione Toscana, strada per Fiesole, località "Case Nuove"; 12 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Incredibilmente non è presente nessun'altra specie di Orchidea! Neanche l'ombra; solo le "purpurea". Comunque, cercando qua e là, una apocromatica è venuta fuori
  22. Orchis purpurea Huds. 1762; Regione Toscana, strada per Fiesole, località "Case Nuove"; 12 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Andando in macchina verso Fiesole, l'autobus che mi precede fa sosta alla fermata dopo "Case Nuove". Strada stretta... non è il caso di azzardare il sorpasso e allora guardo l'uliveto alla mia sinistra e tra l'erba mi sembra di veder spuntare qualche Orchidea. Vista la stazza saranno le solite Orchis purpurea, ma un'occhiatina è bene darcela. Parcheggio poco più in là e vado a vedere. Consuete sì e, in Mugello e dintorni, anche comunissime! Ma non mi aspettavo una distesa de genere; quasi a perdita d'occhio per tutto l'uliveto
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza