-
Numero contenuti
8823 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Alessandro F
-
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
-
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
Tylopilus felleus (Bull.: Fr.) Kartsen; Regione Trentino; Settembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. -
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
Russula mustelina Fries; Regione Trentino; Settembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Somiglianza morfocromatica di questa "coppiola" di R. mustelina (imenoforo a parte) con Boletus edulis: Altro esempio di cromatismi simili: a sinistra R. mustelina; a destra B. edulis: -
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Ricken; Regione Trentino; Settembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. -
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
-
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
-
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
Cantharellus cibarius var. cibarius Fr.; Regione Trentino; Settembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. -
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
-
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
-
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
Phaeolepiota aurea (Matt.: Fr.) Maire; Regione Trentino; Settembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Esemplari fotografati grazie al ritrovamento di Pietro Curti. -
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
Neoboletus luridiformis (Rostk.) Ghelardi, Simonini & Vizzini [ = Boletus erythropus Persoon ss. Fries]; Regione Trentino; Settembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. -
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
-
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
-
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
Amanita submembranacea (Bon) Gröger; Regione Trentino; Settembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Con velo generale bianco-grigiastro (quindi con volva ed eventuali placche sul cappello di tale colore) e con gambo . Ciò aiuta la distinzione dalla simile Amanita umbrinolutea che ha la volva tendente al rosa più o meno carico. Primordio: Placche biancastre sul cappello: -
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
Cortinarius flexipes (Pers.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Con odore tipico di foglie di geranio e crescita in zone umide, sul muschio: -
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
Pseudohydnum gelatinosum (Scop.: Fr.) Karsten; Regione Trentino; Settembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. -
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
Paxillus involutus (Batsch: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Due esemplari cresciuti "in compagnia" di un Boletus edulis: -
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
Mycena aurantiomarginata (Fr.: Fr.) Quél.; Regione Trentino; Settembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. -
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
Boletus edulis Bull.: Fr.; Regione Trentino; Settembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Con crescita "curiosa" a causa di ostacoli vari (radici sotterranee e sasso) che hanno costretto il cappello a mettersi quasi in verticale: -
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
Armillaria ostoyae (Romagnesi) Herink; Regione Trentino; Settembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. -
2016.09 - Trentino Alto Adige - Tutor Pietro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2016
Lactarius trivialis (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. -
2016.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2016
Russula aurora Krombholz; Regione Toscana; Ottobre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Una Russula dalla carne dolce e dalla sporata bianca. Cappello inizialmente subgloboso per passare col tempo nei vari stadi tipici di molte Russula: convesso, piano-convesso, infine un po’ depresso al centro. La cuticola è liscia e asportabile fino a metà del raggio pileico; di colore variabile dal rosa tenue al rosso più o meno intenso ma sempre con tendenza a decolorarsi nel centro su tonalità crema-rosate o crema-ocracee pallide. Lamelle fitte, bianche, leggermente sfumate di crema pallido a maturazione, sovente biforcate al gambo. Quest’ultimo si presenta cilindrico e quasi sempre ingrossato alla base ma anche, raramente, affusolato in basso; di colore bianco con eventuali macchie brunastre se manipolato; di solito senza sfumature rosate o giallastre. La carne è dapprima soda per divenire molle in età e con tendenza a ingiallire. Sapore dolce e odore leggero (o impercettibile) variabile tra il fruttato e quello tipico di Scleroderma (sgradevole, come di gomma surriscaldata). Habitat preferenziale sotto latifoglia, dalla tarda primavera all’autunno; più rara sotto conifere. -
2016.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2016
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Toscana; Ottobre 2016; Foto di Alessandro Francolini. È un Lactarius relativamente comune e frequente, di medie dimensioni (diametro pileico sui 10 cm), esclusivo dei boschi di Faggio. Il cappello può assumere varie gradazioni di colore ma sempre con una componente verdognola (dal verde chiaro al grigio oliva, dal bruno-verdastro all’ocra verdastro), con cuticola molto vischiosa a tempo umido, con presenza più o meno evidente di piccole guttule o fossette disposte concentricamente. Le lamelle sono adnato-decorrenti, biancastre. Il latice è abbondante, fluido e bianco, immutabile se isolato ma virante debolmente e lentamente al grigio verdastro se lasciato sulle lamelle. Latice dal sapore prima amarognolo e subito dopo acre, così come la carne. Il gambo è grigio-biancastro o concolore al cappello, ma più chiaro; abbastanza slanciato. -
2016.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2016
Agaricus porphyrizon P.D. Orton; Regione Toscana; Ottobre 2016; Foto di Alessandro Francolini. A grandi linee ci troviamo di fronte a un “prataiolo” dal cappello rossastro, dall’odore gradevole di mandorle amare e dalla carne che al taglio diventa gialla, anche intensamente, soprattutto nella parte bassa del gambo. Entrando un po’ più nei particolari. Fruttifica in parchi o giardini, ma soprattutto in boschi temperati di latifoglie, querceti in particolare. La tonalità rossastra del cappello è dovuta alla cuticola color porpora che, con la crescita del fungo, si dissocia in squame fibrillose e appressate, più fitte al centro e più rade verso il margine in cui si può osservare il colore di fondo biancastro. Lamelle rosate nei giovani, poi bruno-rossastro scuro, color cioccolato scuro in età per il depositarsi delle spore; con filo eroso, sterile e quindi biancastro. Il gambo è relativamente corto o addirittura tozzo, anche ritorto alla base, bianco ma ingiallente al di sotto dell’anello; a volte un po’ bulboso. L’anello, negli esemplari maturi, è collocato più o meno nella parte mediana del gambo; è supero e semplice, bianco ma presto ingiallente, sottile e presto lacerato. Per i suoi cromatismi può essere confuso con Agaricus purpurellus, che tuttavia ha taglia minore e fruttifica sotto conifere; con esemplari bruno-rossastri di Agaricus silvaticus che ha carne arrossante al taglio e odore fungino; con Agaricus impudicus che ha carne bianca quasi immutabile, con le lamelle che alla contusione diventano rossastre e odore sgradevole, simile a quello di Lepiota cristata (cioè paragonabile a quello della gomma più o meno bruciata, del copertone surriscaldato delle ruote o simili). -
2016.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2016
Russula caerulea (Pers.) Fr.; Regione Toscana; Ottobre 2016; Foto di Alessandro Francolini. = Russula amara Kučera Russula gregaria che fruttifica sotto Pinus, fine estate-autunno. Caratterizzata dalla presenza di un umbone al centro del cappello e dal sapore amaro della cuticola. Il colore del cappello varia dal vinoso al bruno-viola al bruno-porpora, con centro più scuro, anche quasi nerastro. Inizialmente convesso, poi piano-depresso in età, con umbone persistente, inizialmente più o meno acuto, poi ottuso al centro della depressione. Margine regolare, brevemente scanalato in età. Lamelle fitte, in parte forcate al gambo e intervenate, color crema pallido inizialmente, poi crema-giallognole e infine color ocra chiaro per la maturazione delle spore. La sporata è infatti giallo chiara. Odore più o meno debole, fruttato; sapore amaro quello della cuticola (in alcuni casi basta appoggiarvi la lingua per rendersene conto), ma non altrove. Gambo slanciato, cilindrico, anche attenuato alla base, bianco, in vecchiaia sfumato di grigiastro. Esemplari trovati sotto Pinus nigra. Sapore amaro a una prima masticazione: avevo "azzannato" una parte di margine, cuticola e lamelle comprese. Poi, dopo il tempo necessario a fare le foto, ho "assaggiato" le sole lamelle e non erano amare ma di sapore neutro; mentre un piccolo lembo di cuticola (staccabile per breve tratto) era di nuovo nettamente amaro. Evidente il colore della sporata: