-
Numero contenuti
8823 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Alessandro F
-
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Fungo tossico. Colore del cappello che può variare dal giallastro-arancio al giallo zolfo (anche con sfumature verdastre); il centro del cappello presenta una colorazione più vivace sul bruno-arancio, mentre il margine è più pallido; lamelle giallo-verdastre (più chiare da giovane, poi più scure, grigio-verdastre fino a nerastre); sapore nettamente amaro. Confondibile con l'altrettanto tossico H. sublateritium che ha taglia maggiore, cappello e base del gambo di colore simile a quello dei mattoni (rosso-laterizio; da cui il nome) e lamelle giallo-grigiastre e poi olivastre. Il commestibile (con cautela) H. capnoides ha carne dolce e non amara, le sue lamelle non hanno tonalità giallo-verdastre e il cappello ha cromatismi più caldi (giallo-aranciati, con centro rossastro). Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 150, Pag. 265: “Capita di trovare H. fasciculare nello stesso ceppo assieme a esemplari di Armillaria mellea: un motivo in più per aprire bene gli occhi nella determinazione.” -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 35, Pag. 138: “Cantharellus subpruinosus presenta inizialmente una sorta di pruina biancastra sul cappello e si macchia vistosamente su toni rosso-brunastri dopo manipolazione. Ottimo commestibile. Trova forti estimatori che lo preferiscono nettamente al più nobile Porcino. Viene impiegato in cucina in svariati modi: trifolato, con le lasagne, nel risotto, oppure conservato sottolio o sottaceto. Si presta invece male alla conservazione per essiccamento. Se surgelato crudo tende ad assumere una sgradevole amarescenza: per tale motivo ne consigliamo la surgelazione dopo adeguata, quanto opportuna, precottura.” -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2015
Buoni ritrovamenti Alessandro Indice della Toscana, mese di Dicembre 2015, totale n° 17 specie. Auricularia mesenterica (Dicks.: Fr.) Pers.; Post # 53 – 57 Baeospora myosura (Fr.: Fr.) Singer; Post # 32 – 39 Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck.; Post # 2, 3 Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Post # 23 Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten; Post # 28 – 31, 58 – 60 Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer; Post # 9 – 12 Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) P. Kumm.; Post # 4 – 8, 68, 69, 81 Panellus stipticus (Bull.) P. Karst.; Post # 62 – 67 Pholiota gummosa (Lasch) Singer; Post # 16 – 20 Pseudoclitocybe cyathiformis (Bull.: Fr.) Singer; Post # 50 – 52 Pseudoclitocybe obbata (Fr.) Singer; Post # 46 – 49 Sarcoscypha sp.; Post # 40 – 45 Schizophyllum commune Fr.; Post # 70 – 80 Suillus collinitus (Fr.) Kuntze; Post # 13 Trametes versicolor (L.) Lloyd; Post # 24 – 27 Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Post # 14, 15, 21, 22 Xylaria hypoxylon (Linné) Greville; Post # 61 -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Russula amoenicolor Bresadola; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Russula amoenicolor Bresadola; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Il cappello. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Russula amoenicolor Bresadola; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Imenoforo. Filo lamellare tinteggiato di rosso in vicinanza del gambo. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Russula amoenicolor Bresadola; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Russula di grandi dimensioni, cappello sui 10-12 cm; sporata giallo carico. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Psathyrella leucotephra (Berk. & Broome) P.D. Orton; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Particolare dell'anellino membranoso, con la faccia superiore striata. Gambo striato all'apice, sopra l'anello. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Psathyrella leucotephra (Berk. & Broome) P.D. Orton; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Esemplari quasi alla fine del ciclo. La sporata nerastra ha invaso e ricoperto tutti i cappelli più bassi, depositandosi anche sugli anelli. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Psathyrella leucotephra (Berk. & Broome) P.D. Orton; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Cespo di esemplari maturi che iniziano a sporulare. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Tricholoma squarrulosum Bresadola; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Uno dei Tricholoma caratterizzati dalla presenza sul cappello di evidenti “squarrosità”, cioè di scagliette più o meno arruffate e rialzate: più fitte nella zona discale e di colore assai più scuro del colore di fondo che di solito varia dal grigio chiaro al grigio scuro; dalla cuticola feltrata-lanosa anche all’orlo che è sempre eccedente e a lungo involuto; dall’odore aromatico-speziato (come di farina mescolata con del pepe macinato) e dal sapore analogo; dal gambo che va dilatandosi alla base (in certi casi può presentarsi anche clavato) e cosparso di fibrille o squamule nerastre. È una specie relativamente comune; il suo habitat è costituito da boschi di latifoglie a clima temperato in cui fruttifica a tarda stagione. Il simile e più raro Tricholoma atrosquamosum presenta stesse caratteristiche organolettiche ma ha minor squarrosità sul cappello, ha gambo percorso da rade e piccole fibrille nerastre e ha la cuticola del cappello poco o per niente feltrata. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Tricholoma sejunctum (Sow.: Fr.) Quél.; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Mycena galopus var. galopus (Pers.: Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. = Mycena galopoda (Pers. ex Fr.) Kumm. L'innesto dei gambi sul supporto legnoso. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Mycena galopus var. galopus (Pers.: Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. = Mycena galopoda (Pers. ex Fr.) Kumm. Con goccioline di latice secrete dal gambo, il quale si presenta pruinoso in alto e a volte (come in questi esemplari maturi) un po' ritorto e con sottili striature longitudinali. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Mycena galopus var. galopus (Pers.: Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. = Mycena galopoda (Pers. ex Fr.) Kumm. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Mycena galopus var. galopus (Pers.: Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. = Mycena galopoda (Pers. ex Fr.) Kumm. Una delle Mycena che secerne latice dal gambo (Sezione Lactipedes). In questo caso il latice è di colore bianco lattiginoso ed è secreto non solo dal gambo ma anche dal cappello o dalle lamelle. Questa caratteristica oltre al sapore del latice (nullo o comunque mai amaro) la distingue dalla simile Mycena erubescens che secerne latice amaro e solo dal gambo. Altri caratteri utili al riconoscimento (ma comuni a molte altre Mycena) possono essere la presenza dell’umbone anche molto pronunciato (anche se non è un carattere costante), il centro del cappello più scuro del resto mentre il margine è più chiaro, la base con una folta peluria bianca, habitat su residui legnosi o su lettiera di foglie o di aghi in decomposizione, ma anche alla base di tronchi o al suolo, fra il muschio. Altre Mycena della Sezione Lactipedes (come M. haematopus, M. sanguinolenta e M. crocata) secernono un latice su toni arancio-rossastri. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Tremella foliacea (Pers.: Fr.) Persoon; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Tremella foliacea (Pers.: Fr.) Persoon; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Trametes versicolor (L.) Lloyd; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Trametes versicolor (L.) Lloyd; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Fungo annuale, molto comune e coreografico, ubiquitario, con crescita su legno guasto di latifoglie (raramente su conifere; rinvenuto anche sulle traversine ferroviarie). Mensole assai sottili (fino a 3-4 mm) coriacee ed elastiche; pori piccoli, regolari, rotondi o rotondo-angolosi; superficie sterile vellutata, con zonature molto marcate, dai colori diversissimi (dal grigio al bruno, dal marrone all’ocra, al rossiccio, al crema e anche al blu); orlo sottile, ondulato, in genere più chiaro; superficie poroide biancastra o crema-ocra. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Particolare del deposito sporale che si è accumulato sul cappello del fungo sottostante. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. In piena "sporulazione". -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Coprinellus disseminatus (Pers.: Fr.) J.E. Lange; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini.