-
Numero contenuti
8823 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Alessandro F
-
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. È un Lactarius relativamente facile da determinare per l’habitat esclusivo sotto Pino, anche con presenza di Ginepro; per il cappello da ocra-arancio a giallo-arancio con evidenti zonature concentriche più scure; per il latice non particolarmente fluido, di color arancio carota, dolce e immutabile (o virante a colori più pallidi); per gli scrobicoli arancio-rossi presenti sul gambo; per la taglia medio-grande (con cappello che arriva fino a 15 cm di diametro) Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 174, Pag. 291: “Viene facilmente confuso con le altre specie a latice rosso-carota, per cui sono necessari per una esatta identificazione: il colore del latice al taglio della carne color arancio carota e immutabile, il cappello zonato con colorazioni assai cariche, il gambo scrobicolato, la tendenza praticamente minima all'inverdimento (anche se in alcune situazioni ecologiche è molto evidente) e l'habitat sotto Pino o Ginepro. Lactarius sanguifluus cresce anche lui sotto Pino a due aghi, presenta maggior inverdimento, colori pileici arancio violacei e latice caratteristicamente rosso sangue, rosso-vinoso intenso.” Cappello con larghe zonature concentriche -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Hygrocybe flavipes (Britzelm.) Arnolds; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Hygrocybe flavipes (Britzelm.) Arnolds; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Hygrocybe flavipes (Britzelm.) Arnolds; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Base del gambo tipicamente soffusa di colore giallognolo. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Lactarius subumbonatus Lindgren; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Determinazione suggerita da Max Biraghi. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Mycena haematopus (Pers.: Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Mycena haematopus (Pers.: Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Al taglio del gambo essuda latice colorato (rosso-vinoso-bruno) come la simile M. sanguinolenta; una differenza macroscopica è il filo delle lamelle: lamelle prima biancastre poi rosate e con sfumature bruno-vinose ma con filo concolore in M. haematopus; lamelle rosate ma con il filo discolore: rosso-vinoso-bruno in M. sanguinolenta. Un’altra Mycena che essuda latice colorato è M. crocata che ha però gambo interamente liscio con base coperta di peluria bianco-giallastra (mentre M. haematopus ha gambo interamente ricoperto da pruina biancastra, oltre alla peluria basale) ed essuda copiosamente latice giallo-arancio da qualsiasi parte (cappello, lamelle, gambo). Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 84, Pag. 191: “Basta ferire leggermente il gambo con la punta di un coltellino o di una pinzetta per vedere questo fungo emettere una goccia di liquido rassomigliante, sia per densità che per colore, al sangue.” -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quélet; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quélet; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Con margine (molto involuto da giovane, che poi tende a distendersi) tipicamente costolato. Determinazione effettuata grazie alle indicazioni di Mario Iannotti -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Tricholoma saponaceum (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Tricholoma di taglia medio-grande; con carne bianca, consistente, elastica-fibrosa nel cappello e tenace nel gambo con sfumature rosate alla sua base. Il sapore è amarognolo e l’odore ricorda quello del sapone, sapone di Marsiglia, acqua saponata, acqua di scarico di lavatrice, ecc. Camaleontico per i colori che può assumere il cappello: dal più tipico ocra grigiastro, grigio, grigio-olivastro al bruno-nerastro con sfumature bluastre, piombo, oppure ancora verdastro, o anche decolorato fin quasi al bianco in alcune forme, giallastro, con macchie rosa in vecchiaia. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 62, Pag. 166: “Ubiquitario, molto diffuso nei boschi di latifoglie e aghifoglie, nei prati, spesso a gruppi anche concresciuti, dall’estate all’inizio dell’inverno. La caratteristica fondamentale per la determinazione è l’odore di sapone e il viraggio della carne al rosa specialmente nella parte bassa del gambo. È certamente uno dei funghi più belli da incontrare (anche se non è commestibile) a causa dei suoi cromatismi spesso stupefacenti e della sua taglia che può essere notevole in casi di particolare sviluppo. Sarebbe impossibile elencare tutte le varietà (spesso sovrapponibili) che sono state create per questo fungo, definito comunemente come “il trasformista” per la sua spiccata variabilità; elenchiamo quelle più comuni e accettate. La var. squamosum possiede il gambo di colore grigio, squamoso; la var. ardosiacum ha il cappello di colore blu-nerastro e gambo squamato dello stesso colore; la var. atrovirens presenta un cappello di colore verdastro scuro e gambo bianco. I principianti possono scambiarlo con Clitocybe nebularis che possiede però carne bianca immutabile con un odore molto tipico, forte, aromatico, considerato sgradevole da alcuni e lamelle adnate-decorrenti.” -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Come suggerisce il nome (dal greco kyanos = azzurro e xanthós = giallo), la gamma cromatica del suo cappello è molto ampia: dal viola al verde, attraverso tonalità bluastre o giallastre; anche se esemplari giovani possono presentare colorazioni uniformi di ciclamino. Tali colorazioni in genere sono presenti e frammiste nello stesso esemplare creando un aspetto cromatico come metallizzato. La cuticola è parzialmente separabile (per 2 quinti del raggio) e la carne sottostante ha tonalità lilacine. Gambo e lamelle sono bianchi, con qualche macchia rugginosa in vecchiaia. Carne bianca dal sapore dolce come di nocciola. Cresce dall’estate al tardo autunno nei boschi di latifoglie. Caratteristica distintiva sono le lamelle lardacee. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 159, Pag. 275: “Il colore violetto della carne sotto la cuticola non è un carattere valido per la determinazione in quanto non esclusivo di questa specie. La consistenza definita lardacea delle lamelle indica l’estrema difficoltà nello spezzarle con la pressione di un dito, piegandosi invece come fossero di lardo. Nelle altre specie di Russula le lamelle si rompono in modo più o meno evidente.” -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Craterellus cornucopioides (L.) Pers.; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Fungo gregario che cresce a gruppi anche numerosissimi durante i periodi particolarmente freschi e umidi in estate e, soprattutto, in autunno. Buon commestibile: si presta benissimo anche all'essiccazione e a successiva riduzione in polvere per essere impiegato come aromatizzante. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 33, Pag. 136: “Questo fungo è un buon commestibile, molto ricercato, anche se non tutti gradiscono un piatto ingrigito o addirittura annerito da questi funghi; essiccato ha un'ottima resa. Il nome Trombetta dei morti non è dovuto al colore nero ma al fatto che si sviluppa attorno al 2 novembre, ricorrenza dei defunti. Piuttosto simile per struttura e colorazione è Cantharellus cinereus, buon commestibile, che presenta un cappello grigio più o meno scuro, ma con tonalità brunastre; la superficie è un po' fibrillosa, soprattutto verso il margine, che appare ben revoluto e marcatamente ondulato; l'imenio di questo fungo è caratterizzato da pliche venose molto ramificate, dette anastomosi, e scambiate da molti per lamelle; il colore è grigio cenere e schiarisce a maturazione, a causa della sporata bianca. Il gambo è ben distinto e pieno ma, crescendo, si forma al centro di esso un sottile condotto che talvolta arriva fino al centro del cappello. La carne è nerastra, sottile ed elastica, con un evidente odore fruttato e sapore gradevole. Cresce numeroso soprattutto nei castagneti umidi e viene raccolto e consumato spesso scambiandolo per le più famose "Trombette". Altro esemplare somigliante a questo fungo è Færberia carbonaria, commestibile, somigliante ad un Cantharellus e infatti, in un passato lontano, veniva chiamato Cantharellus carbonarius: cresce su residui carboniosi, talvolta nel muschio e presenta un cappello più piccolo, convesso, imbutiforme, con orlo ondulato di colore grigio-brunastro ed imenio costituito da vere lamelle.” -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F. Gray; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Anello particolarmente "decorato" -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F. Gray; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F. Gray; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Robusta amanita dal cappello rossastro, rosso-brunastro, rivestito di piccole scaglie acute che si stagliano sul fondo per il loro colore grigio, grigio-rosato; anello carnoso, ampio e a gonnellino, striato sulla faccia esterna e posizionato in alto sul gambo; gambo che si allarga verso la base quasi bulbosa, bianco in alto e poi sfumato di rosa scendendo verso la base. La carne è biancastra ma tende ad arrossarsi nelle ferite e nelle contusioni. La volva non è ben visibile: il velo generale alla base si frammenta fin da giovane, lasciando alla base del gambo soltanto residui in forma di protuberanze più o meno accentuate. Contiene tossine termolabili. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 121, Pag. 231: “Discreto commestibile da consumare cotto, contiene tossine termolabili che si disgregano e svaniscono con adeguata cottura. Cotto alla griglia risulterebbe quasi crudo nelle parti interne, con conseguente grave rischio di intossicazioni con sindrome emolitica.” -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2015
Buoni ritrovamenti. Alessandro Indice della Toscana, mese di Novembre 2015, totale n° 70 specie. Agaricus benesii (Pilát) Pilát; Post # 82. Microscopia # 82 Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.; Post # 56, 57 Amanita echinocephala (Vittad.) Quél.; Post # 90 Amanita franchetii (Boud.) Fayod; Post # 7 Amanita ovoidea (Bull.) Link; Post # 6, 91 Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link; Post # 37, 38 Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F. Gray; Post # 17, 18, 19 Amanita subnudipes (Romagn.) Tulloss = Amanita crocea var. subnudipes Romagn.; Post # 85 Armillaria tabescens (Scop.) Emel; Post # 92 Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon; Post # 2 Boletus aereus Bull.; Post # 58 Clavariadelphus pistillaris (L.) Donk; Post # 93 Coprinellus disseminatus (Pers.: Fr.) J.E. Lange; Post # 40, 41, 42, 59, 60 Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Post # 21, 22 Coprinus lagopus (Fr.) Fr.; Post # 51, 52, 53 Cortinarius aleuriosmus R. Maire; Post # 9 Cortinarius caerulescens (Schaeff.) Fr.; Post # 8 Cortinarius dionysae Rob. Henry; Post # 11 Cortinarius elatior Fr.; Post # 45 Cortinarius frondosophilus Bidaud; Post # 16 Cortinarius ionochlorus R. Maire; Post # 12 Cortinarius rufo-olivaceus (Pers.) Fr.; Post # 10 Cortinarius salor Fr.; Post # 15 Craterellus cornucopioides (L.) Pers.; Post # 20 Entoloma bloxamii (Berk. & Broome) Sacc.; Post # 107 Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer; Post # 61, 62, 63 Gyroporus castaneus (Bull.) Quél.; Post # 87 Hebeloma clavulipes Romagnesi; Post # 81. Microscopia # 81 Helvella atra J. König; Post # 110. Microscopia # 110 Helvella crispa (Scop.) Fr.; Post 89 Hydnellum concrescens (Pers.) Banker; Post # 88 Hydnellum ferrugineum (Fr.) P. Karst.; Post # 106 Hygrocybe conica (Schaeff.) P. Kumm.; Post # 96 Hygrocybe flavipes (Britzelm.) Arnolds; Post # 31, 32, 33 Hygrophorus penarius Fr.; Post # 94 Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman; Post # 43, 95 Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) P. Kumm.; Post # 39 Inocybe bongardii (Weinm.) Quél.; Post # 86. Microscopia # 86 Lactarius chrysorrheus Fr.; Post # 46, 47 Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray; Post # 34, 35 Lactarius mairei Malençon; Post # 97 Lactarius pterosporus Romagn.; Post # 99 Lactarius rugatus Kühner & Romagn.; Post # 98 Lactarius sanguifluus var. violaceus (Barla) Basso; Post # 36 Lactarius subumbonatus Lindgren; Post # 30 Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Post # 109 Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadraccia; Post # 14, 105 Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.; Post # 48, 49, 50 Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer; Post # 44 Mycena galopus var. galopus (Pers.: Fr.) P. Kumm.; Post # 68, 69, 70, 71 Mycena haematopus (Pers.: Fr.) P. Kumm.; Post # 28, 29 Mycena polygramma (Bull.: Fr.) S.F.Gray; Post # 54, 55 Omphalotus olearius (DC.) Singer; Post # 103 Peziza succosella (Le Gal & Romagn.) M.M. Moser ex Aviz.-Hersh. & Nemlich; Post # 108. Microscopia # 108 Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin; Post # 3, 4 Psathyrella leucotephra (Berk. & Broome) P.D. Orton; Post # 74, 75, 76 Russula amoenicolor Bresadola; Post # 77, 78, 79, 80 Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Post # 23, 24 Russula maculata Quél.; Post # 100 Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn.; Post # 101 Sarcodon leucopus (Pers.) Maas Geest. & Nannf.; Post # 102. Microscopia # 102 Suillellus luridus (Schaeff.) Murrill; Post # 104 Suillus collinitus (Fr.) Kuntze; Post # 5 Trametes versicolor (L.) Lloyd; Post # 64, 65 Tremella foliacea (Pers.: Fr.) Persoon; Post # 66, 67 Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quélet; Post # 13, 26, 27, 83 Tricholoma aurantium (Schaeff.) Ricken; Post # 84 Tricholoma saponaceum (Fr.: Fr.) Kummer; Post # 25 Tricholoma sejunctum (Sow.: Fr.) Quél.; Post # 72 Tricholoma squarrulosum Bresadola; Post # 73 -
2015.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2015
Buoni ritrovamenti Alessandro -
2015.05 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2015
Buoni ritrovamenti Alessandro -
2014.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2014
Buona raccolta e buone foto a tutti Alessandro -
2013.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2013
Buona raccolta e buone foto a tutti Alessandro -
2013.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2013