-
Numero contenuti
8823 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Alessandro F
-
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Schizophyllum commune Fr.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Un funghetto che stupisce sempre per la sua bellezza e allieta le girate invernali nel bosco... -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Schizophyllum commune Fr.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. La caratteristica fondamentale è data dalle lamelle o, meglio, dal loro filo che è tipicamente fessurato longitudinalmente sì da far apparire le lamelle stesse come sdoppiate. Sembra infatti che le lamelle siano “incollate” due a due con le loro facce. In realtà è solo il filo della singola lamella che è sdoppiato e che crea questa particolare illusione ottica. Il nome del Genere Schizophyllum deriva dal greco skhízo = fendere e phýllon = foglia [col significato di foglia (= lamella) divisa]. Il colore delle lamelle varia dal crema-carnicino al rosa-rosso. Visto da sopra (superficie sterile del cappello) non è un fungo dalle caratteristiche appariscenti: la superficie è nettamente feltrata-lanosa, con colori prevalentemente chiari (panna, crema, grigiastro, rosa sporco), anche con macchie verdi per la presenza di alghe. In genere si presenta sessile o tutt’al più con gambo rudimentale, laterale e brevissimo. La forma del cappello varia dal rotondeggiante a quella di un ventaglio; l’orlo è lanoso, irregolare, lobato e involuto. Le dimensioni variano da 1 a poco più di 5 cm. Comune durante tutto l’anno, soprattutto su legno di latifoglie. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Primordi -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Panellus stipticus (Bull.) P. Karst.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Panellus stipticus (Bull.) P. Karst.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Panellus stipticus (Bull.) P. Karst.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Panellus stipticus (Bull.) P. Karst.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Panellus stipticus (Bull.) P. Karst.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Panellus stipticus (Bull.) P. Karst.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Lignicolo annuale. A gruppi numerosi anche sovrapposti, su rami caduti preferibilmente di latifoglia. Caratteristico è il gambo rudimentale e rastremato verso il supporto. Cappello di colore dal bruno-ocraceo al beige, asciutto, poco zonato. Lamelle sui toni “cannella”, fitte, con molte lamellule e anastomosi sul fondo; si interrompono bruscamente all’annessione sul gambo. Carne dal sapore astringente (stiptico) amarognolo. Dopo una relativa lunga masticazione (informazione di Tom!) si avverte una sgradevole sensazione paragonabile al “mal di gola” Su tronco tagliato di quercia. Curioso e caratteristico il suo effetto durante l'assaggio (prima di risputare il tutto...): dapprima sembra quasi insapore, poi comincia a pizzicare sia sulla lingua sia verso la gola, dando quasi la sensazione di avere la gola impicciata come per il "mal di gola". -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Xylaria hypoxylon (Linné) Greville; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Qui nella forma imperfetta, con i caratteristici colori... “yuventini”: parte basale nera e decisamente peloso-vellutata; parte apicale bianca (a volte con toni aranciati), pruinosa, ramificata oppure cilindrico-fusiforme (come nella foto); la forma perfetta, che diventa tutta nera e con superficie bitorzoluta, si sviluppa in primavera. Che colonizza gran parte del sottobosco -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Auricularia mesenterica (Dicks.: Fr.) Pers.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Auricularia mesenterica (Dicks.: Fr.) Pers.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Imenoforo; liscio al tatto, dall'aspetto quasi gommoso. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Auricularia mesenterica (Dicks.: Fr.) Pers.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Particolare della parte sterile -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Auricularia mesenterica (Dicks.: Fr.) Pers.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Parte superiore, sterile e dall'aspetto peloso.