Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Clavulina cinerea (Bull. : Fr.) J. Schröt.; Regione Umbria; Dicembre 2015; Foto di Giovanni Galeotti.
  2. Lactarius mediterraneensis Listosella & Bellù; Regione Umbria; Dicembre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Sotto Leccio, esemplari di grandi dimensioni, il più grande 22 cm. Cappello convesso, poi imbutiforme, infine piano con depressione centrale; di colore crema-ocraceo, con il margine involuto e decorato da evidenti scrobicoli di tonalità più intense. Al centro del pileo vi è del terriccio come incollato per via della viscosità che ha contraddistinto i giovani carpofori. Lamelle adnate-decorrenti, forcate al gambo, di colore crema-arancio con riflesso rosa. Gambo cilindrico o attenuato verso il basso, molto sodo, liscio, biancastro o lievemente ocra. Carne compatta, dura, biancastra o leggermente crema, la quale secerne un latice scarso più o meno acre, bianco e presto virante al giallastro. Odore leggermente fruttato e sapore abbastanza acre. Spore subglobose e decorate da un reticolo quasi completo, 8,7-12,1 × 8,6-10,7 µm; Qm = 1,1. Lactarius zonarius (Bull.) Fr. e Lactarius acerrimus Britzelmayr, si distinguono per avere il latice bianco non virante al giallo e per il margine del cappello di norma non decorato da scrobicoli. Gli scrobicoli del margine del cappello. Gambo liscio e biancastro che contrasta con le lamelle ocracee. Le lamelle sono anastomosate al gambo. La carne compatta crema-biancastra. Il latice che vira dal bianco al giallastro. Microscopia Spore subglobose e decorate da un reticolo quasi completo, 8,7-12,1 × 8,6-10,7 µm; Qm = 1,1. Osservazione in Melzer a 1000×.
  3. Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Regione Umbria; Dicembre 2015; Foto di Giovanni Galeotti.
  4. Cortinarius lebretonii Quel.; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto Felice Di Palma. Spore: (7,32) 7,44 - 8,56 (8,69) × (5,80) 6,01 - 6,94 (7,30) µm.
  5. Agaricus gennadii (Chatin & Boud.) P.D. Orton; Bosco Isola di Lesina Marina; Dicembre 2015; Foto di Raffaele Mininno.
  6. Tricholoma squarrulosum Bres.; Bosco Isola di Lesina Marina; Dicembre 2015; Foto di Raffaele Mininno.
  7. Lyophyllum littoralis (Ballero & Contu) Contu; Regione Puglia, litorale Lesina Marina; Dicembre 2015; Foto di Raffaele Mininno.
  8. Mallocybe heimii (Bon) Matheny & Esteve-Rav.; Regione Puglia, retroduna litorare Lesina Marina; Dicembre 2015; Foto di Raffaele Mininno.
  9. Agaricus aridicola Geml, Geiser & Royse ex Mateos, J. Morales, J. Muñoz, Rey & Tovar; Regione Puglia, retroduna litorare Lesina Marina; Dicembre 2015; Foto di Raffaele Mininno.
  10. Tricholoma populinum J.E. Lange; Regione Puglia, Bosco Isola di Lesina Marina; Dicembre 2015; Foto di Raffaele Mininno.
  11. Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm.; Regione Puglia, Bosco Isola di Lesina Marina; Dicembre 2015; Foto di Raffaele Mininno.
  12. Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotl.; Regione Lazio, Pineta di Castelfusano; Dicembre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  13. Pluteus boudieri P.D. Orton 1960 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Pluteacea Pluteus caratterizzato da un evidente peduncolo basale e dalla cuticola con ife allungate. Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  14. Pluteus variabilicolor Babos; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (exsiccatum TL20151115-07) Specie appartenente alla sezione Mixtini, che poresenta quindi cuticola con ife corte e allungate contemporaneamente Crescita su legno a terra di Quercus cerris, cappello arancione più o meno liscio/screpolato al centro, margine del cappello spesso rigato.
  15. Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (exsiccatum TL20151115-05) Un esemplare con il gambo curiosamente ritorto e il cappello con venature poco pronunciate. Sul gambo si nota la pruina bianca formata dai caulocistidi lungamente digitati. Un particolare del cappello, con le venature poco pronunciate.
  16. Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (exsiccata TL20151115-04) Altro ritrovamento di esemplari più maturi, che mostrano sempre il cappello molto venato.
  17. Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (exsiccata TL20151115-03) Specie facilmente riconoscibile sul campo, quando presenta il cappello fortemente venato. Nei casi in cui il cappello sia liscio, si può controllare al microscopio la presenza di cheilocistidi e caulocistidi lungamente digitati. Il cappello vistosamente venato. Il gambo coperto di pruina bianca formata dai caulocistidi lungamente digitati.
  18. Pluteus salicinus (Pers. : Fr.) Kumm.; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (exsiccata TL20151115-02) Diversi esemplari nei vari stati di crescita, tutti mostrano, sia sul cappello che sul gambo, il riflesso di colore verde-azzurrato, caratteristico della specie. Cuticola con struttura a cutis e terminali a salsicciotto allungato, con pigmento intracellulare disciolto. Osservazione in Rosso Congo, 100×. Pleurocistidi uncinati a parete spessa (metuloidi), caratteristici della sezione Pluteus a cui appartiene questa specie. Osservazione in Rosso Congo, 400×. Cheilocisidi piriformi, largamente clavati. Osservazione in Rosso Congo, 100×.
  19. Pluteus podospileus Sacc. & Cub.; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (exsiccatum TL20151115-01) Cuticola caratteristica della sezione Mixtini, con cellule corte sferopeduncolate e cellule allungate, fusoidi. Osservazione in L4, 100×. Cheilocistidi. Osservazione rosso Congo, 400×.
  20. Bolbitius reticulatus (Pers. : Fr.) Ricken; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Lignicolo con sporata ocra, per questo facilmente distinguibile dai Pluteus che sono sempre lignicoli, ma hanno sporata rosa.
  21. Pluteus salicinus (Pers.) P. Kumm. Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  22. Xylobolus subpileatus (Berk. & M.A. Curtis) Boidin; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  23. Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  24. Pluteus variabilicolor Babos; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  25. Entoloma incarnatofuscescens (Britzelm.) Noordel.; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza