Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Abruzzo, Campo Imperatore; Ottobre 2015; Foto di Tomaso Lezzi.
  2. Lactarius aurantiacus (Pers.) Gray; Regione Abruzzo, Fonte Cerreto, Assergi; Ottobre 2015; Foto di Raffaele Mininno.
  3. Tricholoma ustaloides Romagn.; Regione Abruzzo, Fonte Cerreto, Assergi; Ottobre 2015; Foto di Raffaele Mininno.
  4. Cortinarius rufo-olivaceus (Pers.) Fr. Regione Abruzzo, Fonte Cerreto, Assergi. Ottobre 2015. Foto di Raffaele Mininno. Reazione al contatto con KOH sulla cuticola del cappello. Reazione al contatto con KOH sulla carne.
  5. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr) Ricken; Regione Abruzzo, Fonte Cerreto, Assergi; Ottobre 2015; Foto di Raffaele Mininno.
  6. Cortinarius diosmus var. araneosovolvatus = Cortinarius araneosovolvatus Bon & Gaugué; Regione Abruzzo, Fonte Cerreto, Assergi; Ottobre 2015; Foto di Raffaele Mininno. Ritrovamento sotto Quercus cerris. Curioso Cortinarius con la presenza alla base del gambo di residui velari molto simili ad una volva.
  7. Russula queletii Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ).
  8. Gomphidius glutinosus (Schaeff. : Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ).
  9. Sowerbyella imperialis (Peck) Korf.; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Raffaele Mininno.
  10. Hygrophorus persoonii Arnolds; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Raffaele Mininno.
  11. Floccularia luteovirens (Alb. & Schwein. : Fr.) Pouzar; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Raffaele Mininno.
  12. Clitocybe alkaliviolascens Bellù; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Raffaele Mininno. Reazione con KOH.
  13. Panaeolus sphinctrinus (Fr.) Quél.; Svizzera; Ottobre 2015; Foto di Roberto Cagnoli.
  14. Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr; Svizzera; Ottobre 2015; Foto di Roberto Cagnoli.
  15. Hypholoma lateritium (Schaeff. : Fr.) P. Kumm.; Svizzera; Ottobre 2015; Foto di Roberto Cagnoli.
  16. Hypholoma fasciculare (Huds. : Fr.) P. Kumm.; Svizzera; Ottobre 2015; Foto di Roberto Cagnoli.
  17. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Svizzera; Ottobre 2015; Foto di Roberto Cagnoli.
  18. Russula ochroleuca Pers.; Svizzera; Ottobre 2015; Foto di Roberto Cagnoli.
  19. Lactarius subdulcis (Pers. : Fr.) Gray; Svizzera; Ottobre 2015; Foto di Roberto Cagnoli.
  20. Tricholoma bufonium (Pers.: Fr.) Gillet; Svizzera; Ottobre 2015; Foto di Roberto Cagnoli.
  21. Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr.; Svizzera; Ottobre 2015; Foto di Roberto Cagnoli.
  22. Scleroderma areolatum Ehrenb. 1818; Svizzera; Ottobre 2015; Foto di Roberto Cagnoli.
  23. Inocybe pseudoreducta Stangl & Glowinski 1981 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Foto e descrizioni Inocybe di media grandezza (fino a 4,5 cm) di colore bruno, color cioccolata, con centro bruno scuro; rivestimento pileico unito al centro, finemente fibroso altrove; con l'età tendente a lacerarsi in squame e mostrare la carne sottostante piu chiara. Lamelle subito biancastre/grigiastre, poi ocracee con riflessi grigiastri, infine brunastre, adnate. Gambo interamente color brunastro/rossiccio con fiflessi rosati solo all'apice, interamente pruinoso e terminante con un evidentissimo bulbo marginato bianco. Carne biancastra nel cappello, carinicino-ocracea nel gambo,bianca nel bulbo; odore acido, pungente come di Lepiota cristata. Habitat, parco cittadino con presenza,sia di latifoglie che conifere. Microscopia Spore liscie, ovoidi, leggermente amigdliformi, abbbastanza regolari nella forma, apice leggermente acuto in alcune; dimensioni 7,5-9,5 × 4,5-6 µm; misura media 8,2 × 5 µm. Pleurocistidi da fusiformi a ventricoso-fusiformi da 50 a 70 × 15-20 µm (rarissimi quelli oltre 70 µm × meno di 15 µm di larghezza) con parete spessa fino a 3 µm e debolissimamente reagente all'ammoniaca, reazione quasi negativa. Cheilocistidi simili ai pleurocistidi. Caulocistidi presenti fino all'estrema base del gambo,di varie forme e con paracistidi, soprattutto alla base del gambo. Svizzera; Ottobre 2015; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Spore. Caulocistidi alla base del gambo. Cheilocistidi. Pleurocistidi in ammoniaca.
  24. Inocybe quietiodor Bon 1976 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Foto e descrizioni Vicinissima ad Inocybe cookei, si distingue da quest'ultima per un colore generalmente piu chiaro, un bulbo spesso ancora più evidente, ma soprattutto per l'inconfondibile e forte odore di Lactarius quietus, da cui il nome della specie. Microscopicamente ha spore generalmente più larghe e dalla forma più regolare. Svizzera; Ottobre 2015; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Spore 7,5-9 × 5,5-6 µm. Cheilocistidi.
  25. Inosperma calamistratum (Fr.) Matheny & Esteve-Rav.; Svizzera; Ottobre 2015; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Spore. Cheilocistidi. Cheilocistidi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza