-
Numero contenuti
15470 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Inocybe grammata Quél. 1880
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe grammata Quél.; Luglio 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. Spore (8)9-10(11) × 6-7 µm, con gibbosita' poco accentuate Cistidi imeniali fusiformi,con parete spessa fino a 4 µm Caulocistidi numerosi fino alla base del gambo- 8 risposte
-
- astrosporina grammata
- inocybe hiulca
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Inocybe calida Velen. 1920 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Sinonimi Inocybe brunneorufa Stangl & J. Veselský 1971 Luglio 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. Spore a gibbosità evidenti misure (8)9-10(11) × 6,5-8 µm. Cistidi imeniali 50-70 ×15-25 µm, a parete spessa fino a 3 µm, debolmente gialla in Ammoniaica, fusiformi e subutrifortmi,alcuni quasi ovoidi. Caulocistidi presenti in tutta la lunghezza del gambo fino al bulbo. Caulocistidi alla base del gambo.
-
Hortiboletus engelii (Hlaváček) Biketova & Wasser 2015
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Hortiboletus engelii (Hlaváček) Biketova & Wasser 2015 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Sinonimi Boletus engelii Hlaváček 2001 Boletus subtomentosus subsp. declivitatum C. Martín 1904 Xerocomellus engelii (Hlaváček) Šutara 2008 Xerocomus declivitatum (C. Martín) Klofac 2007 Xerocomus engelii (Hlaváček) Gelardi, 2009 Svizzera; Luglio 2016; Foto di Roberto Cagnoli. -
Russula melzeri Zvára 1927
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula melzeri Zvára 1927 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Luglio 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. -
Inosperma bongardii (Weinm.) Matheny & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe bongardii var. pisciodora (Donadini & Riousset) Kuyper. Luglio 2016. Svizzera. Foto di Roberto Cagnoli. Sotto Abete rosso, alto Ticino. Odore di sardine,piu deciso durante l'essiccamento; carne arrossante. Spore. Cheilocistidi (sei foto in alto), e caulocistidi (tre foto in basso) -
Micromphale perforans (Hoffm. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Micromphale perforans (Hoffm. : Fr.) Gray; Luglio 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli.- 1 risposta
-
- micromphale perforans
- gymnopus perforans
- (e 1 in più)
-
Otidea auricula (Schaeff.) Sacc. 1889
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Otidea auricula (Schaeff.) Sacc. 1889 Tassonomia Regno Fungi Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Foto e Descrizioni Svizzera; Luglio 2016; Foto di Roberto Cagnoli. -
Russula nauseosa (Pers.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula nauseosa (Schaeff.) Fr.; Luglio 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. -
Agaricus langei (F.H. Möll.) F.H. Möll. 1952
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Agaricus langei (F.H. Möll.) F.H. Möll.; Luglio 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. -
Amanita submembranacea (Bon) Gröger 1979
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Amanita submembranacea (Bon) Gröger; Luglio 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. -
Amanita battarrae (Boud.) Bon 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Amanita battarrae (Boud.) Bon; Luglio 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli.- 10 risposte
-
- amanitopsis battarrae
- amanita battarrae
- (e 1 in più)
-
Hemimycena cucullata (Pers. : Fr.) Singer 1961
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hemimycena cucullata (Pers. : Fr.) Singer; Regione Lazio, Parco Nazionale del Circeo; Novembre 2012; Foto di Mauro Cittadini. -
Clitocybe phaeophthalma (Pers.) Kuyper 1981
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Clitocybe phaeophthalma (Pers.) Kuyper; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Tomaso Lezzi. Specie caratterizzata da odore sgradevole di pollaio. -
Lepiota griseovirens Maire 1928
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lepiota griseovirens Maire; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto commenti e microscopia di Tomaso Lezzi. Sottogenere Lepiotula (spore speronate) Sezione Stenosporae (cuticola tricodermica) Sottosezione Stenosporae (spore nettamente speronate) Crescita su lettiera di aghi di Pseudotsuga menziesii. Cappello grigio-verde scuro, più scuro al centro, suddiviso in squamette andando verso il bordo del cappello che lasciano intravedere la carne bianca sottostante, umbone basso e largo, bordo del cappello bianco; gambo cilindrico, grigio, setoso, senza anello, con tracce di squamette molto scure verso la base del gambo. Spore 3,8-4 × 7-8,8; Qm = 2,0; speronate; Ife della cuticola lunghe, non settate; Cheilocistidi cilindrico-clavati. Le specie simili sono: Lepiota fourquignonii Quel., che ha solo il centro del cappello con toni verde-olivacei e spore ellissoidali, ife della pileipellis lunghe, non settate, alternate ad elementi brevi; spore < 9 µm di lunghezza; Lepiota poliochloodes Vellinga & Huijser, ha carne crema, marrone chiaro nelle fratture della cuticola del cappello, con spore < 9 µm di lunghezza, largamente cilindriche, troncate alla base, ife della pileipellis lunghe, spesso settate, alternate ad elementi brevi; Lepiota grangei (Eyre) Künher con spore che arrivano a 13 µm di lunghezza, e pileipellis con elementi allungati e settati. Lepiota felina (Pers.) P. Karst ha toni grigio scuri, senza toni di verde e spore ellissoidali, non speronate. Ife della cuticola lunghe. 100×, L4. Ife della cuticola lunghe. 400×, L4. Cheilocistidi cilindrico-clavati. 100×, Rosso Congo. Spore 3,8-4 × 7-8,8; Qm = 2,0; speronate. 1000×, Rosso Congo. -
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis rutilans (Schaeff.: Fr.) Singer; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Tomaso Lezzi. -
Cystolepiota seminuda (Lasch) Bon 1976
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cystolepiota seminuda (Lasch) Bon; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento su lettiera di aghi di Pseudotsuga menziesii. -
Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja 2003
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Tomaso Lezzi. -
Auriscalpium vulgare Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auriscalpium vulgare Gray : Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Tomaso Lezzi. Crescita su pigna di Pseudotsuga menziesii. -
Phellinus punctatus (Fr.) Pilát 1942
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Tricholomella constricta (Fr. : Fr.) Zerova ex Kalamees 1992
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomella constricta (Fr. : Fr.) Zerova ex Kalamees; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti.- 3 risposte
-
- calocybe leucocephala
- tricholomella constricta
- (e 2 in più)
-
Tricholoma joachimii Bon & A. Riva 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma joachimii Bon & A. Riva; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Cappello decorato al centro da piccole squame bruno-vinose che si diradano verso il margine. Gambo ricoperto da fibrille e fini squamette brunicce, le lamelle hanno il filo giallo che sfuma al giallo paglierino verso l'interno per qualche millimetro, lasciando la restante parte biancastra. -
Tricholoma quercetorum Contu 2004
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma quercetorum Contu 2004 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Specie istituita di recente ad opera del Micologo sardo Marco Contu. Si caratterizza per il cappello piano-convesso, sormontato da un largo umbone, margine involuto, la cuticola è vischiosa a tempo umido, di colore dattero, più scura al centro sfuma al margine su tonalità più chiare. Lamelle moderatamente rade, biancastro-crema, presto maculate di bruno. Gambo cilindrico, slanciato, a volte ritorto verso la base, concolore al cappello, con colorazione omogenea più sfumata verso l'attaccatura delle lamelle, non è presente alcuna zona pseudoanulare biancastra, mentre la base del gambo è avvolta da una consistente feltratura miceliare di colore giallo pallido. Carne dolciastra, con odore sub-farinaceo. Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto e commento di Mario Iannotti. Particolare della base del gambo avvolta da una feltratura miceliare giallo pallido. -
Russula chloroides (Krombh.) Bres.1900
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula chloroides (Krombh.) Bres.; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. -
Cortinarius trivialis J.E. Lange 1940
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius trivialis J.E. Lange. Regione Umbria. Ottobre 2016. Foto di Mario Iannotti. Particolare del deposito sporale ocra-rugginoso tipico del genere Cortinarius.- 20 risposte
-
- cortinarius rickenii
- cortinarius killermannii
- (e 7 in più)
-
Craterellus melanoxeros (Desm.) Pérez-De-Greg 2000
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus melanoxeros Desm. : Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Particolare dell'imenio con le pliche decorrenti, anastomosate, forcate, di colore grigio violaceo.