Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Cortinarius vulpinus (Velen.) Rob. Henry; Regione Lombardia, località Brallo; Settembre 2014; Foto di GIanluigi Boerio. Ritrovato sotto Faggio, di cui è simbionte. Caratterizzato da un odoraccio, che i francesi definiscono "moisi" (= muffito), oppure "di sudore di piedi", oppure "di camembert" (ovviamente ammuffito). Regione Piemonte, Val Varaita; Settembre 2007; Foto di dragonot.
  2. Geastrum fornicatum (Huds.) Hook. 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Geastrales Famiglia Geastraceae Sinonimi Geastrum multifidum Pers. 1794 Geastrum fornicatum var. multifidum (Pers.) Fr. 1829 Etimologia L'epiteto Geastrum deriva dal greco γῆ [gé] = terra e ἀστήρ [astér] = stella; L'epiteto fornicatum deriva dal latino fornĭcātus, aggettivo di fornix = struttura architettonica, arco, costruzione a volta. Basidioma Tra i gasteromiceti, il genere Geastrum si caratterizza per il peridio a più strati. A maturità lo strato esterno, l'esoperidio, si apre tipicamente a stella mentre lo strato interno, l'endoperidio, contiene la gleba, proteggendola. L'aspetto quindi è quello di un palloncino poggiato su una stella, i cui "bracci", detti lacinie, di solito sono arcuati e distesi. Un gruppetto di specie si caratterizza invece per le lacinie non distese ma rialzate a formare un arco, un fornice, che poggia sul margine di una coppa. Geastrum fornicatum a maturazione presenta un peristoma non delimitato, l'endoperidio liscio con toni bruno rossastri fino a nerastri, peduncolato e con apofisi incrostate, alto fino a 10 cm e largo fino a 6 cm. Come tutte le specie fornicate presenta 4 o al massimo 5 lacinie. Gleba Inizialmente biancastra, a maturazione diventa bruno cioccolato. È racchiusa nell’endoperidio dal cui stoma fuoriescono le spore ogni volta che una goccia d'acqua o un urto provocano una qualche vibrazione del carpoforo. Sporata Marrone. Habitat Ubiquitario, dalla pianura alla montagna, conifere o latifoglie. Microscopia Spore 4-5 μm, globose o subglobose. Zamora (2014), nella sistematica del genere Geastrum, propone un nuovo carattere nell'osservazione microscopica e suddivide le specie in base allo strato miceliare in due gruppi: quelle con strato miceliare singolo, formato esclusivamente da ife generative, e quelle con strato miceliare doppio: strato interno con ife generative e strato esterno con ife scheletriche. Geastrum fornicatum, rientra nelle specie a doppio strato. Commestibilità e Tossicità Non commestibile. Specie simili Il gruppo dei Geastrum fornicati Comprende sei specie, in particolare tre specie a peridio liscio delimitato (G. smardae, G. quadrifidum e G. britannicum) e altre tre specie a peridio sempre liscio ma non delimitato (G. fornicatum, G. smardae e G. javanicum). Quindi solo altri due Geastrum in Europa hanno peristoma liscio, non delimitato e habitus fornicato: Geastrum javanicum Lév. che si differenzia per la taglia decisamente piccola; Geastrum smardae V.J. Staněk, che è pseudofornicato, cioè non conserva la struttura a forma di "cestino" alla base delle lacinie, ma solo alcune tracce di esso sulle estremità delle lacinie stesse. Inoltre presenta 7-9 lacinie, lo strato miceliare è non incrostato; gli esemplarifreschi mostrano arrossamento. Discussione I caratteri da osservare per una determinazione morfologica nel genere Geastrum sono evidenziati in tabella. Peristoma: solcato, liscio delimitato, o liscio indelimitato. È questo l’unico carattere che si può valutare in modo corretto indipendentemente dallo stadio maturativo del carpoforo. Gli altri caratteri invece richiedono l’osservazione dei primordi, del fungo maturo o addirittura dell'exsiccata. La distinzione sessile o peduncolato, corrispondente alla assenza/presenza del peduncolo; da valutare correttamente con l’exsiccata, diversamente è facile imboccare strade sbagliate nel percorso determinativo. Il puntino rosso ● evidenzia l’igroscopicità delle lacinie, che si può verificare anche col test igroscopico: trovando un esemplare cresciuto a tempo umido oppure all’ombra, e quindi con lacinie aperte, ponendolo all’asciutto o meglio al sole le lacinie igroscopiche tenderanno a richiudersi. La colonna della tabella con i dati "p" "m" "g" riporta la taglia delle singole specie misurata a lacinie aperte ma con la variabilità ovvia di questo carattere. Orientativamente una taglia piccola comporta un endoperidio intorno al centimetro, una taglia media due, ed una taglia grande sui tre. L’habitus di un Geastrum di solito mostra le punte delle lacinie in fuori, habitus arcuato, ma talora ha le punte in dentro, habitus saccato. La taglia colorata in rosso indica invece l’habitus fornicato, in cui le lacinie sono molto alte, formano un arco, un fornice, ed inoltre lo strato miceliare rimane staccato dal basidioma, attaccato al substrato, formando una coppa e le punte delle lacinie sono poggiate sui margini di questa coppa. Solo in Geastrum smardae si ha un habitus pseudofornicato. Le lacinie sono ugualmente molto alte e formano l’arco, ma lo strato miceliare rimane adeso al basidioma, quindi manca la coppa; solo alcuni frammenti dello strato miceliare sono visibili adesi alle punte delle lacinie. Il puntino nero ● evidenzia lo strato miceliare dell’esoperidio, quello a contatto con la terra, e lo definisce pulito/incrostato. Nelle specie in cui le ife del micelio convergono in un punto unico, si forma una rizomorfa, della quale rimane traccia alla base del peridio, ed in tal modo lo strato miceliare non rimane incrostato. Invece le specie a strato miceliare incrostrato sono quelle in cui il micelio non rimane raggruppato e pertanto le ife formano un groviglio filamentoso in grado di inglobare detriti di humus. Tale carattere risulta essere di buona valenza tassonomica se osservato nei primordi o nei carpofori molto giovani, mentre la maturazione e gli agenti atmosferici ne rendono più difficile una corretta valutazione. Il puntino verde ● fa riferimento alla superficie dell’endoperidio, distinta in liscia o granulosa. Bibliografia CALONGE, F.D., 1998. Gasteromycetes I: Lycoperdales, Nidulariales, Phallales, Sclerodermatales, Tulostomales. Flora Mycol Iber. 3: 1-271. CONSERVA, G., CANNAVICCI, D., TOZZI, F. & PARA, R., 2017. Introduzione al genere Geastrum. Micologia nelle Marche, XI(1): 20-30. KASUYA, T., HOSAKA, K., UNO, K. & KAKISHIMA, M., 2012. Phylogenetic placement of Geastrum melanocephalum and polyphyly of Geastrum triplex. Mycoscience 53: 411-426. PONCE DE LEÒN, P., 1968. A revision of the family Geastraceae. Fieldiana Botany 31: 302-349. POUMARAT, S., 2017. Clés des gastéromycètes épigés d’Europe. Mycologie et Lichénologie en Catalogne Nord. SARASINI, M., 2004. Gasteromiceti epigei. Trento: Ed. AMB. STANĚK, V.J., 1958. Geastraceae. In: Pilát, A., Gasteromycetes. Ed. Flora ČSR B1, Poland: Praha: 392-526, 777-795. SUNHEDE, S., 1989. Geastraceae (Basidiomycotina): morphology, ecology and systematics with special emphasis on the North European species. Synopsis Fungorum 1: 1-534. SUNHEDE, S., 2018. Geastrum Pers. In: Funga Nordica. Agaricoid, boletoid, clavarioid, cyphelloid and gasteroid genera. Copenhagen: Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing: 96-100. ZAMORA, J.C., CALONGE, F. de D., HOSAKA, K. & MARTIN, M.P., 2014. Systematics of the genus Geastrum (Fungi: Basidiomycota) revisited. Taxon 63 (3): 477-497. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pino Conserva e Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lazio (VT); 21 Agosto 2018; Foto di Pino Conserva. Ritrovamento effettuato sotto Cupressus macrocarpa. La nostra raccolta proviene da un substrato di Cupressus macrocarpa, con crescita molto gregaria, in associazione a Battarraea phalloides. Due esemplari di Geastrum fornicatum; in quello a destra l’endoperidio è stato sezionato rendendo visibile il capillizio, che si diparte sia dalla parete che dalla columella. Quest’ultima si può osservare solo dopo aver soffiato, almeno un paio di volte, sulle le spore, per rimuoverle. La vetustà degli esemplari e la siccità spesso la fanno scomparire; su sette esemplari controllati nella stessa postazione di crescita era infatti visibile solo in due. Regione Lazio (VT); 21 Agosto 2018; Leg. Pino Conserva; Foto della microscopia di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato sotto Cupressus macrocarpa. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Capillizio. Osservazione in KOH, a 100×. Capillizio. Osservazione in KOH, a 400×. Sezione della lacinia (Esoperidio). A sinistra Strato carnoso dell'esoperidio, al centro Strato filamentoso, a destra Strato miceliare. Zamora (2014), nella sistematica del genere Geastrum, propone un nuovo carattere nell'osservazione microscopica e suddivide le specie in base allo strato miceliare in due gruppi: quelle con strato miceliare singolo, formato esclusivamente da ife generative, e quelle con strato miceliare doppio: strato interno con ife generative e strato esterno con ife scheletriche. Geastrum fornicatum, come si vede in foto, rientra in quelle a doppio strato.
  3. Entoloma allochroum Noordel. 1982 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Clem. Famiglia Entolomataceae Kotl. & Pouzar Genere Entoloma (Fr.) P. Kumm. Sottogenere Leptonia (Fr. : Fr) Noordel. Sezione Leptonia (Fr. : Fr.) Noordel. Etimologia Entoloma: dall'avverbio greco entós (ἐντός) = all'interno, di dentro e dal sostantivo lóma (λῶμα, ατος) = bordo, cioè con l'orlo del cappello involuto, caratteristica che in genere contraddistingue i basidiomi appartenenti a tale genere; allochroum: dall'aggettivo greco allochroos (ἀλλό-χροος, ον) = d'altro colore, di mutato colore. Cappello 4-5 cm di diametro, umbonato, con leggera depressione centrale, marrone, cuticola finemente dissociata in squamule che mostrano la carne chiara sottostante. Non igrofano, non rigato al bordo del cappello. Zona discale più scura e con la cuticola poco o non frammentata. Imenoforo Lamelle bianche, prive di riflessi blu, rosa negli esemplari maturi, smarginate. Filo concolore alle facce. Sono presenti diversi ordini di lamellule. Filo lamellare di profilo irregolare. Gambo 5-6 × 1 cm, allungato, cilindrico, gambo con fibrille blu violacee su sfondo più chiaro, bianco alla base. Carne Bianca; odore spermatico. Sporata Rosa. Habitat Ritrovamento effettuato in bosco misto sotto Quercus pubescens, Quercus cerris, Carpinus betulus, Crylus avellana, su lettiera di foglie; 500 m s.l.m. Microscopia Spore con 5-7 angoli pronunciati nelle proiezioni di profilo in cui si vede l'apicolo; misure osservate: 11-12.5 × 7-10 µm; Q = 1,2-1,6; Qm = 1,4. GAF presenti. Basidi tetrasporici. Filo della lamella con cheilocistidi non abbondanti, diffusi trai basidi; cilindrico flessuosi, con profilo irregolare, a volte leggermente allargati al centro, a volte leggermente capitulati. Pileipellis a trichoderma, con ife terminali di 58-100 × 17-20 µm; rigonfie, con estremità affusolato-arrotondate, con pigmento diffuso disciolto. Commestibilità o Tossicità Non accertata. Specie simili Tra gli Entoloma a gambo blu violaceo e cappello marrone le specie più vicine sono: Entoloma dichroum è la specie più vicina, anche questa con spore a 5-7 angoli. Presenta gambo squamuloso e non fibrilloso; colore del cappello da blu a marrone. Entoloma tjallingiorum presenta spore con 6-9 angoli. Entoloma placidum presenta spore con 6-9 angoli. Entoloma lampropus presenta spore con 6-9 angoli. Discussione Per quanto riguarda Entoloma dichroum e Entoloma allochroum nella letteratura consultata le misure di spore, cheilocistidi e terminazioni delle ife della pileipellis sono sovrapponibili e in diversi casi contrastanti, quindi non consideriamo le misure di questi elementi come caratteri dirimenti, mentre abbiamo preso in considerazione il carattere macroscopico del gambo fibrilloso piuttosto che squamuloso. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. MOROZOVA, O.V., NOORDELOOS, M.E. & VILA, J., 2014. Entoloma subgenus Leptonia in boreal-temperate Eurasia: towards a phylogenetic species concept. Persoonia 32: 141-169. NOORDELOOS, M.E., 1992. Entoloma s.l.. Fungi Europæi. Vol. 5. Saronno: Ed. Giovanna Bella. NOORDELOOS, M.E., 2004. Entoloma s.l. supplemento. Fungi Europæi. Vol 5a. Ed. Candusso. VESTERHOLT, J., 2002. Contribution to the knowledge of species of Entoloma subgenus Leptonia. Fungi non delineati, Pars XXI. Alassio: Ed. Candusso. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi, Pino Conserva e Dino Cannavicci - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lazio (RM); 23 Giugno 2018; Leg. Dino Cannavicci e Pino Conserva; Foto di Dino Cannavicci. Particolare delle lamelle. Particolare del cappello, con la cuticola finemente separata in squamule che mostrano la carne chiara sottostante. Leg. Dino Cannavicci e Pino Conserva; Foto di Microscopia di Tomaso Lezzi e Pino Conserva. GAF alla base di un basidio. 400× Osservazione in Rosso Congo. Cheilocistidi non abbondanti, diffusi trai basidi; cilindrico flessuosi, con profilo irregolare, a volte leggermente allargati al centro, a volte leggermente capitulati. 400× Osservazione in Rosso Congo. Pileipellis. Ife terminali. 400× osservazione in L4.
  4. Melanoleuca verrucipes (Fr.) Singer 1939 Tassonomia Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Sottoclasse Holobasidiomycetidae Ordine Agaricales Sottordine Agaricineae Famiglia Pluteaceae Sezione Humiles (stipite squamuloso o verrucoso, di solito più lungo del diametro del pileo) Sinonimi Armillaria verrucipes Fr. 1872 Melanoleuca verrucipes f. verrucipes (Fr.) Singer, 1939 Melanoleuca verrucipes var. verrucipes (Fr.) Singer 1939 Melanoleuca verrucipes var. subverrucipes Raithelh. 2004 Melanoleuca verrucipes f. adsentiens (P. Karst.) Fontenla & Para 2013 Etimologia L'epiteto Melanoleuca deriva dagli attributi greci: mèlas [μέλας, μέλαινα, μέλαν] = nero, scuro e leucòs [λευκός ,-ή,-όν] = bianco; cioè nero e bianco, per i colori contrastanti che spesso questo genere mostra tra cappello e gambo. L'epiteto verrucipes deriva dai sostantivi latini: verrūca, -ae = verruca e pes, pedis = piede; per le evidenti verruche nere presenti lungo tutto il gambo. Cappello Dai 3 ai 15 cm, all'inizio convesso, poi piano convesso, infine concavo fino a imbutiforme, con umbone ottuso e margine tipicamente involuto, soprattutto negli esemplari più giovani. Bianco candido, leggermente crema, soprattutto con l'età. Umbone spesso più scuro, ocraceo. Liscio ma con cuticola frammentata negli esemplari più maturi. Lamelle Larghe, fitte, adnato-smarginate per un dentino, decorrenti, sinuose, con profilo spesso irregolare, di colore bianco, con filo concolore. Intervallate da abbondanti lamellule. Gambo 4-15 × 0,5-2,5 cm, rettilineo, subcilindrico nei giovani, spesso clavato negli esemplari maturi, a volte con presenza di un bulbo. Con costolature verticali che a volte si interrompono, presenti soprattutto negli esemplari più maturi. Sempre interamente ricoperto da evidenti verruche nero-brunastre su fondo bianco, da cui il nome della specie. Carne Immutabile; bianca nel cappello; bianca nel gambo, ma striata di ocra, in particolar modo vicino alla parte esterna del gambo, dove si presenta più scura, con un odore particolare di coccoina e mandorle amare. Sapore neutro. Commestibilità e tossicità La commestibilità di questa specie non è ben conosciuta. Habitat Questo ritrovamento è avvenuto sotto Abete bianco con presenza anche di alcuni esemplari di Abete rosso. Su campioni a terra, ma con il micelio strettamente aderente a frustoli di legno interrati. Specie simili È una delle poche specie di Melanoleuca che si può determinare con sicurezza sul campo, anche solo in base ai suoi caratteri macroscopici. Non esistono infatti specie simili, in quanto le altre Melanoleuca bianche hanno il gambo bianco come questa, ma senza verruche scure. Alcuni Leucopaxillus bianchi, come Leucopaxillus candidus (Bres.) Singer, potrebbero somigliare, ma nessuno di questi ha verruche nere sul gambo. Alcuni Leucoagaricus bianchi potrebbero somigliare, ma tutti i Leucoagaricus mostrano un anello e nessuno ha verruche nere sul gambo. Note Specie poco comune, da alcuni definita rara, ma che sembra stia aumentando la sua distribuzione negli anni. Microscopia Spore 7,2-8,5 × 4,1-5,9 µm; valori medi 8,0-4,9; Q = 1,4-2,0; Qm = 1,7; ellissoidali, quelle mature sono finemente, ma abbastanza fittamente decorate, con basse verruche amiloidi minori di 0,5 µm di lunghezza. Basidi tetrasporici, osservati rari bisporici. Cheilocistidi scarsi, fusiformi, allargati, spesso con un'appendice allungata, ed un setto tra la parte ingrossata e l'appendice; apice a volte leggermente incrostato. Pileipellis formata da ife settate, gli elementi terminali risultano cilindrici, anche ramificati, con apici arrotondati, solo alcune ife terminali del centro della pileipellis mostrano un pigmento bruno. Verruche del gambo formate da ife rigonfie dal profilo irregolare, nella parte più esterna catenulate e contenenti un pigmento bruno scuro. GAF non osservati in nessuno dei tessuti. Abbiamo rilevato la presenza di cristalli, non solubili in soluzione ammoniacale, fortemente rifrangenti di profilo romboidale, di forma prevalentemente ottaedrica, distribuiti nelle ife delle lamelle, nella letteratura non abbiamo trovato riscontro sulla segnalazione di questi cristalli. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi e Luigi Minciarelli - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Trentino, Luglio 2018; Foto di Luigi Minciarelli. Esemplari in posizione di crescita, sotto Abete bianco, su frustoli di legno interrati. Particolare delle verruche scure che ricoprono interamente il gambo bianco. Particolare del cappello, con la cuticola frammentata e il basso e largo umbone centrale. Sezione di un esemplare, in cui si vedono bene il colore della carne e il margine del cappello fortemente involuto. Lamelle e lamellule. Particolare dell'attacco delle lamelle al gambo e delle costolature irregolari. Regione Trentino, Luglio 2018; Foto di Tomaso Lezzi (leg. Luigi Minciarelli). Lamelle smarginato-decorrenti. Le lamelle. Le caratteristiche verruche scure sul gambo costolato verticalmente. Negli esemplari maturi sono più evidenti le costolature verticali. La sezione. Regione Trentino, Luglio 2018; Foto e commenti di Microscopia di Tomaso Lezzi (leg. Luigi Minciarelli). Spore 7,2-8,5 × 4,1-5,9 µm; valori medi 8,0-4,9; Q = 1,4-2,0; Qm = 1,7; ellissoidali, quelle mature sono finemente, ma abbastanza fittamente decorate, con basse verruche amiloidi minori di 0,5 µm di lunghezza. Osservazione in Melzer e lavaggio con Idrato di Cloralio. 1000×. Verruche del gambo formate da ife rigonfie dal profilo irregolare, nella parte più esterna catenulate e contenenti un pigmento bruno scuro. Cheilocistidi scarsi, fusiformi, allargati, spesso con un'appendice allungata ed un setto tra la parte ingrossata e l'appendice; apice a volte leggermente incrostato. Osservazione in Rosso Congo, 400×. Cheilocistidi scarsi fusiformi, allargati, spesso con un'appendice allungata ed un setto tra la parte ingrossata e l'appendice; apice a volte leggermente incrostato. Osservazione in L4, 400×. Pileipellis formata da ife settate, cilindriche, con estremità arrotondate. Osservazione in Rosso Congo, 400×. Cristalli non solubili in soluzione ammoniacale, fortemente rifrangenti di profilo romboidale, di forma prevalentemente ottaedrica, distribuiti nelle ife delle lamelle, nella letteratura non abbiamo trovato riscontro sulla segnalazione di questi cristalli. Osservazione in Rosso Congo, 400×.
  5. Helvella costifera Nannf.; Regione Lombardia; Giugno 2008; Foto di Federico Calledda. È sospettata di essere velenosa, come tutte le Helvella e di essere responsabile della sindrome giromitrica.
  6. Coniophora arida (Fr. : Fr.) P. Karst. 1868 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Coniophoraceae Etimologia Il termine Coniophora deriva dalle parole greche [κονία] konía = polvere, sabbia e [φέρω] fero = io porto, quindi per l’aspetto arenoso e inconsistente dei funghi appartenenti a questo genere. Il termine arida, deriva dal latino ārĭdus = arido, secco, asciutto, quindi in riferimento all'ambiente di crescita non particolarmente umido. Carpoforo Fungo corticolo, resupinato, adnato, all’inizio orbicolare in seguito più o meno esteso ma sempre ben adeso al substrato. Imenoforo da liscio a lievemente tubercolato, cotonoso-feltrato, talvolta screpolato, con il colore che varia dal giallino al verdastro-senape, fino al brunastro. Ha di norma il margine fimbriato di colore bianco o lievemente giallo. Carne inconsistente, prima molle, poi fibrosa ed infine dura e gessosa. Habitat Vegeta abbastanza frequentemente sia su legno marcescente di aghifoglia che di latifoglia. È stato rinvenuto su legno di Pino, Cipresso, Larice, Abete bianco, Abete rosso, Ginepro, Quercia e Pioppo. Microscopia Sistema ifale monomitico. Ife settate, senza GAF, più o meno ramificate, ialine, a parete sottile, larghe 3-5 µm; sono presenti anche ife rigonfie in prossimità dei setti; ife più larghe, fino a 10 µm, ialine a parete più spessa; ife incrostate ed altre leggermente brunastre, settate e a parete spessa. In letteratura vengono segnalati rari GAF verticillati nelle ife basali. Basidi cilindrici, sinuosi, ialini, tetrasporici, 40-60 × 7-10 µm. Spore 9-12 × 6,3-8,9 µm; Qm = 1,5; da ovoidi ad ellissoidali, a parete spessa, guttulate, gialline in acqua e destrinoidi. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Specie simili Coniophora puteana (Schumach. : Fr.) P. Karst., dalle tonalità tendenzialmente più accese, olivastre le è simile, ma di fatto indistinguibile da un punto di vista macroscopico da Coniophora arida per via della enorme variabilità cromatica delle due specie. La microscopia è quasi sovrapponibile: la seconda ha mediamente spore leggermente più piccole della prima, ma anche in questo caso la elevata variabilità delle misure sporali delle due specie fa diventare questo dato poco significativo. Le due specie però si riescono a separare grazie all’esame delle spore in acqua ove Coniophora arida ha spore gialline mentre Coniophora puteana ha spore brunastre. Inoltre Coniophora arida ha spore di norma fortemente destrinoidi mentre Coniophora puteana ha anch’essa una reazione destrinoide ma meno evidente della sua simile. Coniophora fusispora (Cooke & Ellis) Cooke si differenzia per le spore più lunghe e di forma affusolata. Coniophora olivacea (Fr. : Fr.) P. Karst. si distingue per la presenza di grossi cistidi cilindrici settati, a parete spessa e generalmente incrostati. Osservazioni Corticolo comune e diffuso in tutta Europa. Cresce spesso nella parte rivolta a terra di legni di Pino caduti e decorticati. Bibliografia BERNICCHIA, A. & GORJON, S.P., 2010. Corticiaceae s.l. Fungi Europæi. Vol 12. Alassio (SV): Ed. Candusso. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Stefano Rocchi. Approvata e revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Marche, Località Montelago di Serravalle di Chienti (MC); Maggio 2017; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Esemplari rivenuti su legno decorticato a terra di Pinus nigra J.F.Arnold. (Exsiccatum SR20170511-01) Sistema ifale monomitico. Ife settate, senza GAF, più o meno ramificate, ialine, a parete sottile, larghe 3-5 µm; sono presenti anche ife rigonfie in prossimità dei setti; ife più larghe, fino a 10 µm, ialine a parete più spessa; ife incrostate ed altre leggermente brunastre e parete spessa. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Basidi cilindrici, sinuosi, ialini, tetrasporici, 40-60 × 7-10 µm. Osservazione in KOH a 1000×. Spore 9-12 × 6,3-8,9 µm; Qm = 1,5; da ovoidi ad ellissoidali, a parete spessa, guttulate, gialline in acqua. Osservazione in acqua a 1000×. Osservazione in Reagente di Melzer a 1000×. Le spore hanno reazione destrinoide.
  7. Coprinopsis nivea (Pers. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Marche; 2005; Foto di Pietro Curti. Un piccolo "Coprinus" che in macro svela tutto il suo fascino estetico, cresce su escrementi di ruminanti nei pascoli o nei boschi, presenta cromatismi bianchi e decorazioni abbondanti e fioccose, odore e sapore nullo, dimensioni estremamente ridotte.
  8. Hypoxylon petriniae M. Stadler & J. Fourn. 2004 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Sordariomycetes Ordine Xylariales Famiglia Hypoxylaceae Etimologia Dalle parole greche [ὑπο] hypo = sotto, quasi e [ξύλον] xýlon = legno, quindi quasi legnoso, per la consistenza e l'habitat dei funghi appartenenti a questo genere. Dal nome della micologa svizzera Liliane Petrini, quindi in onore della medesima studiosa che ha descritto le peculiarità di tale specie. Ascoma Fungo corticolo, resupinato, esteso irregolarmente su legno o corteccia marcescente, fortemente fissato al substrato, spesso stretto e allungato. Può raggiungere anche i 10-12 cm di lunghezza per una larghezza di 0,5-3 cm; l’altezza dello stroma è di norma inferiore al mm. Il colore varia spesso dal grigio-violaceo al marrone-vinaceo, più di rado dal bruno-ruggine al marrone aranciato, ma con la particolarità di avere il margine solitamente sempre nero e distinto. La superficie è finemente rugosa, talvolta screpolata, mentre al di sotto lo stroma è di solito nerastro, duro, con presenza di evidenti granuli giallo-arancioni. I periteci sono da sferici a ovoidali e biancastri in sezione, poco appariscenti nella superficie peridiale, mentre gli ostioli hanno una forma ombelicata e spesso sono coperti da un anellino di materiale grigio-biancastro. A contatto con il KOH lo stroma rilascia un pigmento color arancio. Habitat Vegeta spesso su corteccia di alberi secchi o a terra; è più rara la sua presenza direttamente sul legno. Ė assai comune su Frassino maggiore ma è stato anche rinvenuto su Salice, Acero e Pioppo. Si tratta di una specie frequente in tutta Europa. Microscopia Asci cilindrici 118-136 × 7-9 μm, ottasporici, con piede da 40 a 65 μm. Spore 10,3-13,6 × 4,8-7,9 μm; Qm 2; ellissoidali, spesso asimmetriche, marroni, guttulate o biguttulate, con linea germinativa laterale. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Specie simili Altre specie appartenenti al genere Hypoxylon possono essere contraddistinte da cromatismi analoghi, tuttavia: Hypoxylon lusitanicum J. Fourn., M. Stadler & Priou, macroscopicamente un vero sosia, si separa per il piede degli aschi più lungo, oltre 70 μm, e per rilasciare un pigmento marrone o Terra di Siena con il KOH; Hypoxylon julianii L.E. Petrini si differenzia per le spore più grandi; Hypoxylon macrocarpum Pouzar si distingue per il carpoforo più esteso e per rilasciare un pigmento grigio-seppia con il KOH; Hypoxylon macrosporum P. Karst. si separa per le spore assai più grandi e per rilasciare un pigmento bruno-verdastro con il KOH; Hypoxylon vogesiacum (Pers. ex Curr.) Sacc. si differenzia per le spore assai più grandi e per rilasciare un pigmento nero-viola con il KOH. Possibili confusioni possono sorgere anche con: Hypoxylon rubiginosum (Pers. : Fr.) Fr. il quale si separa per i cromatismi più sul rossastro o rosso mattone, per lo stroma in genere più spesso e per il margine di colore arancio soprattutto nei giovani esemplari; Hypoxylon carneum Petch il quale si distingue per lo stroma di colore più scuro, su tonalità livido-violacee, per il margine biancastro o rossastro nei giovani esemplari e per rilasciare un pigmento violaceo con il KOH; Hypoxylon perforatum (Schwein. : Fr.) il quale si separa per lo stroma più spesso, per la superficie peridiale più ruvida e per rilasciare di norma un pigmento giallo-verdastro con il KOH; Hypoxylon ticinense L.E. Petrini il quale si differenzia per i colori giallo aranciati dello stroma e per le spore più piccole; Hypoxylon subticinense Y.M. Ju & J.D. Rogers il quale si distingue per i colori giallo aranciati dello stroma e per gli ostioli ricoperti da materiale nerastro. Osservazioni Lo stroma esiguissimo, i cromatismi bruno-vinacei, il margine nerastro ed il pigmento color arancio con il KOH, sono buoni elementi per la determinazione della specie sul campo. Si associa spesso sul medesimo ramo marcescente ad altre specie del genere Hypoxylon. Note nomenclaturali Binomio creato nell’anno 2004 M. Stadler & J. Fournier e prima di allora specie nota come una varietà di Hypoxylon rubiginosum secondo l’interpretazione di vari autori, tuttavia è stato dimostrato con accurati studi di laboratorio che Hypoxylon petriniae è specie distinta da Hypoxylon rubiginosum per via dei metaboliti secondari che contiene. Difatti Hypoxylon petriniae non presenta mitorubrina e si può considerare l'unica specie europea contenente binaphthalene tetrol (BNT). Bibliografia AA.VV. Hypoxylon petriniae. pyrenomycetes.free.fr. [Data di accesso: 08/11/2017]. ANDERSON, R., 2009. Hypoxylon in Britain and Ireland 2.Hypoxylon rubiginosum and its allies. [Data di accesso: 08/11/2017]. FOURNIER, J., KÖPCKE, B. & STADLER, M., 2010. New species of Hypoxylon from western Europe and Ethiopia. Mycotaxon 113: 209–235. doi: 10.5248/113.209. [data di accesso 25/11/2017]. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Stefano Rocchi. Approvata e revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria, Località Gavelli di Sant'Anatolia di Narco (PG); Luglio 2017; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Esemplari rivenuti su legno non determinabile di staccionata caduta a terra. (Exsiccatum SR20170709-01) Dopo alcuni giorni. I periteci sono da sferici a ovoidali e biancastri in sezione. Il pigmento arancione rilasciato dallo stroma a contatto con il KOH. Spore 10,3-13,6 × 4,8-7,9 μm; Qm 2; ellissoidali, spesso asimmetriche, marroni, guttulate o biguttulate, con linea germinativa laterale. Osservazione in KOH a 1000×. Asci cilindrici 118-136 × 7-9 μm, ottasporici, con piede da 40 a 65 μm. Osservazione in KOH a 400×. Nella prima foto in alto a destra si può notare il pigmento arancio rilasciato dallo stroma a contatto con il KOH.
  9. Cantharellus alborufescens (Malençon) Papetti & Alberti; Regione Marche; Raccolta Ottobre 2013, sotto Quercus ilex L., in un giardino privato; Foto di Pietro Curti.
  10. Cantharellus alborufescens (Malençon) Papetti & S. Alberti; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Carne del gambo compatta, con consistenza fibrosa, che tende ad assottigliarsi verso la base. (Exsiccata TL20121026-01, TL20151012_01) utilizzate per esame microscopico e per indagine molecolare. Basidi in acqua, 400×; Microscopia di Luigi Minciarelli e Tomaso Lezzi. Cuticola in Rosso Congo, 100× GAF nelle ife della cuticola in Rosso Congo, 400× Basidi e spore in Rosso Congo, 1000× Basidi e spore in Rosso Congo, 1000×; Microscopia di Luigi Minciarelli e Tomaso Lezzi. Spore 1000× GAF ife cuticola, 1000×
  11. Cantharellus alborufescens (Malençon) Papetti & Alberti; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Soggetti igrofani a causa di una forte idratazione dovuta a pioggia insistente. Imenofori nettamente anastomizzati. Arrossamento immediato e intenso alla corrusione. Pileo moderamente tomentoso, biancastro e con sfumature violacee. Margine del pileo sottile, flessuoso e lobato. Colore biancastro nei soggetti asciutti e giovani. Imenoforo concolore al pileo.
  12. Cantharellus alborufescens (Malençon) Papetti & Alberti; Regione Toscana; Ottobre 2005; Foto e descrizione breve di Massimo Biraghi. Questa raccolta è stato effettuato in Toscana, in Località Colle val d'Elsa, sotto Quercus cerris L., in numerose colonie, a volte concresciuti. Consistenza abbastanza carnosa nel gambo e nella parte centrale del cappello, diversamente, verso il margine il cappello si presenta molto sottile e ondulato, lobato. Soppesandolo presenta un peso specifico inferiore alle specie simili.
  13. Cantharellus alborufescens (Malençon) Papetti & S. Alberti 1998 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Cantharellales Famiglia Hydnaceae Sinonimi Cantharellus cibarius var. alborufescens Malençon 1975 Cantharellus lilacinopruinatus Hermitte, Eyssart. & Poumarat 2005 Cappello 3-6 cm, abbastanza carnoso e sodo, involuto, imbutiforme con depressione più o meno accentuata al centro. Margine irregolarmente ondulato, incurvato e lobato. Igrofano, colore giallo-uovo più o meno carico quando idratato, biancastro, anche se debolmente sfumato di rosa, quando asciutto, virante nettamente al rossastro dopo il tocco, superficie lievemente tomentosa e priva di rivestimenti. Lamelle Sono delle costolature che ricordano lamelle basse e spesse, molto decorrenti, concolori al cappello, simili a pliche e venosità della superficie inferiore del cappello, riccamente e fittamente anastomizzate, quasi a differenziarsi come una struttura a rete, immediatamente e nettamente arrossanti al tocco. Gambo 3-5 × 0,5-1,5 cm. attenuato verso il basso, quasi radicante, pieno, liscio, concolore al cappello. Carne Bianca che scurisce arrossendo al taglio e allo sfregamento, abbastanza coriacea. Odore debolmente fruttato, quasi impercettibile, subnullo, sapore dolce, tardivamente moderatamente piccante sulla punta della lingua e debolmente amaro. Commestibilità e tossicità Commestibile mediocre, in considerazione delle descritte caratteristiche organolettiche della specie. Habitat Boschi di latifoglie mediterranei con presenza di Quercus spp., in particolare Quercus ilex L. e Quercus cerris L. La tipologia di crescita si presenta da isolata a molto gregaria, fascicolata e spesso con soggetti fusi insieme. Ritrovamenti effettuati e segnalati nei mesi autunnali. Osservazioni Questa specie ha un basidioma carnoso, da giovane uniformemente pruinoso, vira al rugginoso, non ha squamettatura ma una superficie scabrosa non liscia. Ha un gambo cilindrico e assottigliato alla base. La lamelle sono di colore biancastro uniforme a differenza di Cantharellus pallens. Può presentare colorazioni lilacine sul cappello, dovute ad una pruina lilla. Il Cantharellus alborufescens, è spesso chiamato Cantharellus lilacinopruinatus, ma Cantharellus alborufescens è un nome più vecchio e quindi prioritario. Tanti ricercatori, in particolare lo spagnolo Ibai Olariaga, hanno sequenziato il typus di Cantharellus alborufescens, che alla luce di tali indagini filogenetiche si è confermato in modo conforme il classico Cantharellus mediterraneo che si trova abitualmente sotto Quercus ilex, quasi sempre su terreno calcareo. È quasi bianco all'inizio, anche l'imenio è bianco, a volte ha un rivestimento cuticolare rosa (non sempre) e normalmente con la manipolazione si macchia notevolmente, ci sono anche forme all'esordio giallo-arancio. Anche l'ecologia è di aiuto; in accordo con i materiali studiati da Ibai Olariaga in Spagna, solo due specie di Cantharellus sono presenti in habitat mediterranei, Cantharellus pallens su trerreni acidi e Cantharellus alborufescens su terreni calacarei. Bibliografia OLARIAGA, I. et al., 2009. Species delimitation in the European species of Clavulina (Cantharellales, Basidiomycota) inferred from phylogenetic analyses of ITS region and morphological data. Mycological Research. Vol. 113, Num. 11, Pagg 1261-1270. OLARIAGA, I., BUYCK, B., ESTEVE-RAVENTÓS, F., HOFSTETTER, V., MANIÓN, J.L., MORENO, G. & SALCEDO, I., 2005. Assessing the Taxonomic Identity of White and Orange Specimens of Cantharellus: Occasional Colour Variants or Independent Species? Cryptogamie, Mycologie 36(3): 287-300. [Data di accesso: 15/11/2017]. OLARIAGA, I., MORENO, G., MANJÓN, J.L, SALCEDO, I., HOFSTETTER, V., RODRÍGUEZ, D. & BUYCK, B., 2017. Cantharellus (Cantharellales, Basidiomycota) revisited in Europe through a multigene phylogeny. Fungal Diversity 83: 263. [Data di accesso: 15/11/2017]. OLARIAGA, I. & SALCEDO, I., 2008. Cantharellus ilicis sp. nov., a new species from the Mediterranean Basin collected in evergreen Quercus forests. Revista Catalana de Micologia 30. [Data di accesso: 15/11/2017]. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Marche; Ottobre 2016; Foto di Pietro Curti. Questa raccolta è stato effettuata nella Regione Marche, sotto Quercus ilex L., in un giardino privato. Soggetti giovani biancastri e soggetti maturi giallastri. All'esordio sono presenti sfumature ametistine. Dettagli che mostrano un arrossamento immediato e intenso alla corrusione. Imenoforo che presenta diffuse anastomosi.
  14. Rubroboletus rhodoxanthus (Krombh.) Kuan Zhao & Zhu L. Yang; Regione Sardegna, Ottobre 2016; Foto di Franco Sotgiu.
  15. Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Sardegna; Ottobre 2016; Foto di Franco Sotgiu.
  16. Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank; Regione Sardegna, Ottobre 2016; Foto di Franco Sotgiu.
  17. Lanmaoa fragrans (Vittad.) Vizzini, Gelardi & Simonini; Regione Sardegna; Ottobre 2016; Foto di Franco Sotgiu.
  18. Baorangia emileorum (Barbier) Vizzini, Simonini & Gerlardi; Regione Sardegna; Ottobre 2016; Foto di Franco Sotgiu.
  19. Amanita crocea (Quél.) Singer; Regione Sardegna; Ottobre 2016; Foto di Franco Sotgiu.
  20. Amanita pantherina (DC. : Fr.) Krombh.; Regione Sardegna; Ottobre 2016; Foto di Franco Sotgiu.
  21. Amanita lividopallescens (Secr. ex Boud.) Kühner & Romagn.; Regione Marche; Ottobre 2016; Foto di Pietro Curti. In un parco della città di Fano, ai piedi di una Quercia (Quercus petraea), un cerchio delle streghe di corpulente Amanita lividopallescens. Cerchio delle streghe. Gruppo. Particolare cappello e gambo. Soggetti giovani. Volva, Imenoforo e decorazioni sul gambo.
  22. Bisporella citrina (Batsch : Fr.) Korf & S.E. Carp.; Regione Marche; Ottobre 2016; Foto di Tomaso Lezzi. Su legno di Faggio a terra.
  23. Craterellus cornucopioides (L.) Pers; Regione Marche; Anno 2004; Foto di Pietro Curti.
  24. Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr.; Regione Marche; 2004; Foto di Pietro Curti.
  25. Tuber magnatum Picco, Regione Marche; Ottobre 2016; Foto di Pietro Curti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza