Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Entoloma roseum (Longyear) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  2. Lepiota castanea Quél.; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto e microscopia di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151114_02) Cheilocistidi subfusiformi, claviformi, ventricosi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Epicute formata da ife erette, di diverse dimensioni, anche distese, cilindriche, costituite da più articoli, settate con GAF, con pigmento membranario bruno disciolto, agli apici anche un po' incrostante, alla base delle ife sono presenti elementi claviformi, settati con GAF, che formano un sottostrato irregolare e non omogeneo. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 100×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×.
  3. Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Pleurocistidi, Osservazione 400×. Spore, Osservazione 1000×.
  4. Lepiota castanea Quél.; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  5. Entoloma asprellum (Fr.) Fayod; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151113_04)
  6. Cortinarius lebretonii Quél. 1880 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e descrizioni Fa parte del Sottogenere Telamonia, Sezione Anomali, di aspetto slanciato, il cappello è convesso, poi tende a spianare, la cuticola è viscida con il tempo umido, secca con il tempo asciutto, biancastra, grigia, presto soffusa di ocra a partire dal centro; lamelle mediamente fitte, smarginate, di colore lilla, poi bruno cannella, inframezzate da lamellule di diversa lunghezza. Il gambo è cilindrico, lungo, bulboso alla base, violaceo per i due terzi superiori, biancastro verso la base, decorato da evidenti resti di velo giallastro-ocraceo. La carne è violacea nel cappello e nei due terzi superiori del gambo, biancastra verso la base. Odore complesso rafanoide-aromatico. Effettuata reazione macrochimica con il KOH 20% sulla carne del cappello e del gambo pressoché nulla. Microscopia Spore subglobose, decorate da corte verruche, con apicolo evidente, alcune con grossa guttula centrale, misure tra 8,0-9,0 × 6,5-7,5 µm, Q = 1,1-1,3; Qm = 1,2. Regione Lazio; Novembre 2015; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151113_06) Particolare del velo su soggetti a diverso stadio di sviluppo e del colore violaceo della carne del cappello e della parte alta del gambo alla sezione. Spore. Osservazione in acqua a 1000×.
  7. Lepiota forquignonii Quél.; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151113_03)
  8. Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel.; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151113_05) Appartiene al Sottogenere Leptonia, stirpe Chalybaeum, piccolo Entoloma con portamento slanciato, caratterizzato dal cappello e gambo blu, lamelle blu, soprattutto nei giovani esemplari, azzurro, ceruleo-biancastre a maturità, con filo concolore o a volte scuro, la colorazione è un carattere molto variabile, cappello campanulato, convesso, con margine involuto, mai completamente disteso, fibrilloso, squamuloso, blu scuro, con centro depresso o con papilla, su toni nerastri. Gambo concolore al cappello, liscio, con una zona bianca, tomentosa alla base. Il ritrovamento è avvenuto in un bosco misto con Quercia e Leccio, in ambiente termofilo a pochi chilometri dal litorale laziale. Microscopia Spore 8,3-10,8 × 6,4-7,9 µm; Q = 1,2-1,6 Qm = 1,4, non isodiametriche, con 5-7 angoli, con una grossa guttula o due guttule più piccole al centro. Cheilocistidi molto abbondanti, prevalentemente cilindrici, cilindrico-clavati, clavati e anche rari utriformi, con pigmento intracellulare disciolto, marrone-bluastro. Epicute formata da una cute con transizione a un tricoderma, con ife cilindriche di diverse dimensioni, settate e terminali rigonfi, con pigmento bruno disciolto e leggermente incrostante sotto forma di fini granulazioni. GAF non osservati in nessuno degli elementi analizzati. Spore. Osservazione in acqua a 1000×. Cheilocisti. Osservazione in acqua a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Epicute. Osservazione in acqua a 1000×.
  9. Entoloma incarnatofuscescens (Britzelm.) Noordel.; Regione Lombardia, Crema; Aprile 2016; Foto di Emilio Pini. Portamento omphaloide; cappello non igrofano di colore brunastro con margine evidentemente rosato, leggermente squamuloso e percorso da fibrille radiali. Ritrovamento in giardino urbano.
  10. Agaricus brunneolus (J.E. Lange) Pilát; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Felice Di Palma. Spore: (4,6) 4,8 - 5,5 (5,5) × (3,0) 3,2 - 3,7 (3,8) µm. Cheilocistidi (stranamente molto scarsi).
  11. Lepiota lilacea Bresadola; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Anello viola scuro sulla faccia inferiore, spore piccole. Il gambo con il tipico anello viola scuro sulla faccia inferiore. Spore.
  12. Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Pluteus caratterizzato dal cappello percorso da una più o meno fitta rete di venature. Nel Pluteus thomsonii f. evenosus (Kühner) Wuilb. il cappello è liscio e non è percorso da nessuna venatura. I cheilocistidi e i caulocistidi mostrano spesso una lunga appendice rostrata, digitata. Questa morfologia di cheilocistidi e caulocistidi è presente anche nella forma che non presenta venature sul cappello. Nel secco l'osservazione di queste appendici può risultare molto difficoltosa, in quanto queste strutture collassano facilmente. Particolare delle venature del cappello. I cheilocistidi fusiformi mostrano spesso una lunga appendice rostrata, digitata. Osservazione in rosso Congo a 400×. Anche nei caulocistidi è presente una lunga appendice rostrata, digitata. Osservazione in rosso Congo a 100×. Anche nei caulocistidi è presente una lunga appendice rostrata, digitata. Osservazione in rosso Congo a 400×.
  13. Badhamia dubia Nann.-Bremek. Tassonomia Regno Protozoa Divisione Myxomycota Classe Mixomycetes Ordine Physarales Famiglia Physariaceae Genere Badhamia Etimologia Sporocarpi azzurri, con capillizio calcareo formato da un reticolo di maglie poligonali tridimensionali. Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  14. Cantharellus pallens Pilát; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  15. Entoloma asprellum (Fr.) Fayod 1889 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Specie con cappello marrone, lungamente striato per trasparenza e gambo blu, spore eterodiametriche con 6 spigoli, lunghezza 10,5-12 µm, basidi tetrasporici, cheilocistidi clavati, cuticola con ife clavate, con pigmento intracellulare disciolto. Regione Lazio; Novembre 2105; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Cheilocistidi clavati, Osservazione in Rosso Congo, 400×. Basidi tetrasporici, Osservazione in Rosso Congo, 400×. Cuticola, ife clavate, con pigmento intracellulare disciolto, Osservazione in L4, 400×. Spore eterodiametriche con 6 spigoli, lunghezza 10,5-12 µm, Osservazione in Rosso Congo, 1000×.
  16. Entoloma nidorosum (Fr.) Quélet; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  17. Rhodocollybia butyracea (Bull. : Fr.) Lennox; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Felice Di Palma.
  18. Agaricus brunneolus (J.E. Lange) Pilát; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Felice Di Palma. Spore: (4,78) 4,92 - 5,82 (5,85) × (3,28) 3,39 - 4,02 (4,19) µm. Filo lamellare.
  19. Cortinarius lebretonii Quel. Tassonomia Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Regione Lazio; Novembre 2015; Foto Felice Di Palma. Spore: (7,32) 7,44 - 8,56 (8,69) × (5,80) 6,01 - 6,94 (7,30) µm.
  20. Entoloma roseum (Longyear) Hesler 1967 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Specie dal tipico colore rosa, spore isodiametriche con 5-6 spigoli, 8 × 7 µm, basidi tetrasporici, cheilo assenti nei campioni raccolti, GAF non osservati. Le specie con colore simile con cui si può confondere sono: Entoloma ritae, che ha GAF presenti. Entoloma reinwaldii, che ha spore di lunghezza maggiore di 10 µm, cheilocistidi settati, clavato-globulosi e filo della lamella sterile. I cheilocistidi di Entoloma roseum, quando presenti, sono invece clavato-cilindrici e non settati. Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Spore isodiametriche con 5-6 spigoli, 8 × 7 µm, osservazione in Rosso Congo, 1000×.
  21. Lepiota forquignonii Quél.; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Lepiota con cappello oliva-verdastro, Spore ellissoidali, cuticola con tricoderma di ife cilindriche allungate, con strato di ife corte alla base. Spore ellissoidali. Cuticola con tricoderma di ife cilindriche allungate, con strato di ife corte alla base, osservazione in Rosso Congo, 100×. Cuticola, particolare dello strato di ife corte, alla base delle ife lunghe, osservazione in Rosso Congo, 400×.
  22. Entoloma nigroviolaceum (P.D. Orton) Hesler 1967 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Genere Entoloma Sottogenere Cyanula Etimologia L'epiteto Entoloma deriva dall'avverbio greco ἔντος [entós] = all'interno, dentro e dal sostantivo λῶμα [lóma] = bordo, per l'orlo del cappello a volte involuto in questo genere. L'epiteto nigroviolaceum deriva dal latino nĭgĕr, nigră, nigrum = scuro e dal latino vĭŏlācĕus, a, um = violaceo, per il colore viola scuro del cappello e del gambo. Cappello 20-60 mm, da convesso ad appianato, con centro leggermente depresso o nettamente ombelicato; superficie opaca, violacea, quasi nerastra al centro, con squame blu rialzate o appiattite, disposte radialmente, margine involuto, a volte ondulato, raramente diritto, non striato per trasparenza. Imenoforo Lamelle distanti, ventricose, adnate, smarginate, con un dentino decorrente, dapprima biancastre, poi rosa, filo delle lamelle intero, concolore alle facce, sono presenti vari ordini di lamellule. A volte le lamelle possono presentare toni violacei non uniformi, forse dovuti al pigmento del cappello che, con le piogge, in parte, dilava sulle lamelle. Sporata Rosa. Gambo Fino a 100 × 7 mm, centrale, cilindrico, spesso compresso, un poco allargato alla base, fragile, liscio o finemente fibrilloso (lente), con minuscole squamule blu-violacee, con una fascia bianca all'apice e la base ricoperta da un tomento bianco. Carne Esigua, inodore con sapore delicato. Habitat Latifoglie con preferenza per Quercus spp. Microscopia Spore (9,0-)10,9 ± 0.7(-12.7) × (6,1-)7,6 ± 0,5(-9,0) μm; Q = (1,18-)1,43 ±0,1(-1,88); N = 70; quasi esclusivamente eterodiametriche (98%), 5-7(8) angoli in vista laterale. Basidi 40-50 × 10-15 μm, clavati, tetrasporici. Cheilocistidi assenti. Pleurocistidi assenti. Caulocistidi assenti. Pileipellis una cutis con transizione a trichoderma. Ife con spessore 13,4-28,4 μm, terminali delle ife subclavati; pigmento intracellulare, omogeneo, assenti pigmento granulare e vacuolare. GAF assenti in tutti i tessuti. Commestibilità e Tossicità Non commestibile. Specie simili Entoloma anatinum (Lasch) Donk condivide diverse caratteristiche macro e microscopiche con la specie oggetto di questa scheda, come l'assenza di cheilocistidi e di GAF, la dimensione dei basidiomi, il colore e l'aspetto del gambo, ma si differenzia soprattutto per avere un pileo squamuloso bruno scuro Entoloma viiduense Nordel. & liv. si distingue per il gambo lucido e la colorazione del cappello più bruna. Nota Per maggiori dettagli riguardo a questo ritrovamento si può consultare un articolo del 2015 apparso sulla rivista AMER. All'interno dell'articolo sono disponibili la descrizione dettagliata del ritrovamento, una discussione più approfondita con dati statistici dettaglaiti sulle misure delle strutture microscopiche, nonché disegni al tratto della microscopia. BATTISTIN, E., IANNOTTI, M. & LEZZI, T., 2015. A find of Entoloma nigroviolaceum in Italy. RMR, Boll. AMER, Anno XXXI, (3): 39-45. [Data di accesso: 10/01/2023]. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. BATTISTIN, E., IANNOTTI, M. & LEZZI, T., 2015. A find of Entoloma nigroviolaceum in Italy. RMR, Boll. AMER, Anno XXXI, (3): 39-45. [Data di accesso: 10/01/2023]. NOORDELOOS, M.E., 1992. Entoloma s.l. Fungi Europæi. Vol. 5. Saronno: Ed. Giovanna Bella. NOORDELOOS, M.E., 2004. Entoloma s.l. Supplemento. Fungi Europæi. Vol 5A. Ed. Candusso. NOORDELOOS, M.E., MOROZOVA, O., DIMA, B., RESCHKE, K., JANSEN, G., BRANDRUD, T.E., JORDAL, J.B. & VILA, J., 2004. Entoloma s.l. Flora Agaricina Neerlandica, vol 1. Supplement. Fungi Europæi. Vol 5B. Ed. Candusso. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi e Mario Iannotti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lazio (VT); Novembre 2015; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151113_01) Campioni ritrovati in bosco di Quercus cerris L. e Quercus ilex L. Cuticola viola scuro, spesso rimosa, che mostra la carne sottostante più chiara. Cuticola con elementi clavati con pigmento bruno disciolto. Osservazione in L4, a 400×. Cuticola con elementi clavati, osservazione in Rosso Congo, a 100×. Cuticola con elementi clavati, osservazione in Rosso Congo, a 400×. Regione Lazio (VT); Novembre 2015; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151113_01)
  23. Amanita ceciliae (Berkeley & Broome) Bas; Regione Lazio, Itri (LT), Bosco della Magliana; Novembre 2015; Foto di Enzo Orgera.
  24. Clavariadelphus flavoimmaturus R.H. Petersen; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Felice Di Palma. Reazione al KOH.
  25. Lactarius violascens (J. Otto) Fr.; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Felice Di Palma. Pigmento incrostante nelle ife delle cuticola.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza