Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15470
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto e microscopia di Mario Iannotti. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Spore allantoidi 15,6-17,7 × 4,6-5,8 µm , ialine, guttulate. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Ife settate munite di GAF. Osservazione in Rosso Congo a 1000×.
  2. Gymnopus hariolorum (Bull. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Questa specie può essere determinata sul campo agevolmente per il suo tipico odore di cavolo marcio. Una specie simile è Gymnopus confluens (Pers. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel. che si distingue per i cromatismi generali più chiari, beige pallido, per la crescita cespitosa, quasi fascicolata e l’odore nullo; Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray ha anch’esso la base del gambo strigosa ma può essere separata per le lamelle spaziate e il sapore piccante della carne. Microscopia Spore da ellissoidi a oblunghe, 5,2-6,8 × 3,1-3,9, spesso attenuate verso l’appendice ilare, a quasi lacrimoidi; cheilocistidi irregolarmente clavati, talvolta coralloidi; pileipellis costituita da una cutis di ife irregolarmente intrecciate, cilindriche, larghe 30-10 m, a volte con qualche elemento terminale coralloide. GAF abbondanti in tutti i tessuti. Microscopia Spore da ellissoidi a oblunghe, 5,2-6,8 × 3,1-3,9, spesso attenuate verso l’appendice ilare, a quasi lacrimoidi. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Basidi tetrasporici. Osservazione in Rosso congo a 400×. Cheilocistidi irregolarmente clavati, talvolta coralloidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Pileipellis costituita da una cutis di ife irregolarmente intrecciate, cilindriche, larghe 30-10 m, a volte con qualche elemento terminale coralloide. Osservazione in Rosso congo a 400×. Osservazione in Rosso congo a 1000×.
  3. Lepiota aspera (Pers. : Fr.) Quél.; Regione Marche; Ottobre 2017; Foto di Pietro Curti. Dettaglio pileo e anello.
  4. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Marche; Ottobre 2017; Foto di Stefano Rocchi.
  5. Caloboletus calopus (Pers. : Fr.) Vizzini; Regione Marche; Ottobre 2017; Foto di Pietro Curti.
  6. Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Ottobre 2017; Foto di Pietro Curti.
  7. Amanita lividopallescens (Secr. ex Boud.) Kühner & Romagn.; Regione Marche; Settembre 2017; Foto di Pietro Curti. In un parco pubblico della città di Fano, ai piedi di una Quercia (Quercus petraea), un cerchio delle streghe di corpulente Amanita lividopallescens (Secr. ex Boud.) Kühner & Romagn. Il cerchio visto dal basso. Dettagli macro.
  8. Infundibulicybe gibba (Pers. : Fr.) Harmaja; Regione Marche; Settembre 2017; Foto di Pietro Curti. Pileo e imenofori.
  9. Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill ; Regione Marche; Settembre 2017; Foto di Pietro Curti. Pilei, imenofori e rizomorfe alla base del gambo.
  10. Gymnopus dryophilus (Bull.: Fr.) Murrill ; Regione Marche; Settembre 2017; Foto di Pietro Curti.
  11. Clavulinopsis fusiformis (Sowerby : Fr.) Corner; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
  12. Leccinum pseudoscabrum (Kallenb.) Šutara; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli
  13. Coprinopsis lagopus (Fr. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
  14. Lepiota fuscovinacea FH Møller & JE Lange; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
  15. Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr.; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
  16. Lactarius chrysorrheus Fr.; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
  17. Favolaschia calocera R.Heim 1966 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Agaricales Famiglia Mycenaceae Foto e Descrizioni Cureglia 400 m s.l.m., su un rametto di Castagno. E il secondo ritrovamento di questa specie qui in Ticino. Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
  18. Inocybe pusio P. Karst; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. Spore. Cheilocistidi. Plurocistidi. Caulocistidi apicali.
  19. Inocybe furfurea Kühner 1955 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. Spore liscie,da ovoidi a amigdaliformi con apice sub-ogivale; dimensioni 8-10 × 5-6 µm. Cistidi imeniali tipicamente cilindracei, stretti, di dimensioni 45-70 × 10-16 µm; parete abbastanza sottile, quasi mai oltre 1 µm di spessore. Cistidi imeniali tipicamente cilindracei, stretti, di dimensioni 45-70 × 10-16 µm; parete abbastanza sottile,quasi mai oltre 1 µm di spessore. Preseza di umerosi paracistidi piriformi. Caulocistidi presenti fino al quarto inferiore del gambo, in questa raccolta poco numerosi. Parte inferiore.
  20. Paxillus involutus (Batsch : Fr.) Fr.; Svizzera; Ottobre 2019; Foto di Roberto Cagnoli.
  21. Leccinum holopus (Rostk.) Watling; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
  22. Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
  23. Lactarius circellatus Fr.; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
  24. Inocybe curvipes P. Karst; Svizzera; Settembre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. Come si nota dalla forma dei cistidi imeniale questa raccolta apparterrebbe alla var. globocystis Spore.
  25. Paxillus filamentosus (Scop.) Fr.; Svizzera; Settembre 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza