-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel 1806
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Mauro Cittadini. Imenoforo. -
Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel 1806
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel; Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina (UD); Settembre 2012; Foto di Nicolò Parrino. -
Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel 1806
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel; Regione Lombardia; Novembre 2011; Foto di Massimo Biraghi. -
Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel 1806
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel; Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio. -
Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel 1806
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel; Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Massimo Mantovani. -
Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel 1806
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel; Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda. -
Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel 1806
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti. Pori bruno-verdastri fin dall'esordio. -
Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel 1806
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel 1806 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Suillaceae Foto di Emilio Pini. -
Suillus bellinii (Inzenga) Kuntze 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillus bellinii (Inzenga) Kuntze; Regione Campania; Novembre 2012; Foto Felice Di Palma. -
Suillus bellinii (Inzenga) Kuntze 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillus bellinii (Inzenga) Kuntze; Regione Sardegna; Dicembre 2011; Foto di Franco Sotgiu. -
Suillus bellinii (Inzenga) Kuntze 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillus bellinii (Inzenga) Kuntze; Regione Toscana; Ottobre 2008; Foto di Mauro Cittadini. -
Suillus bellinii (Inzenga) Kuntze 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillus bellinii (Inzenga) Kuntze; Regione Toscana; Ottobre 2008; Foto di Alessandro Francolini. -
Suillus bellinii (Inzenga) Kuntze 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillus bellinii (Inzenga) Kuntze; Regione Sardegna; Gennaio 2007; Foto di Franco Sotgiu. -
Suillus bellinii (Inzenga) Kuntze 1898
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Suillus bellinii (Inzenga) Kuntze 1898 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Suillaceae Foto e Descrizioni Tipico delle pinete xerofile mediterranee, meno comune e diffuso del coinquilino S. collinitus. Cresce fedele ed in annate favorevoli abbondante in alcune stazioni. Cappello inizialmente bianco sporco, molto glutinoso, successivamente brunastro su fondo biancastro. Il margine si presenta leggermente appendicolato la cuticola è spessa e membranacea facilmente separabile. L'imenoforo è leggermente decorrente con pori biancastri poi giallino-verdastri alla maturità delle spore. Gambo di forma cilindrico-affusolata, corto biancastro, secerne goccioline oleose color salmone che permangono alla fine sotto forma di granulazioni nerastre. Spore 8-10 × 3,5 - 4,5 µm. Regione Lazio; Foto e commento di Mauro Cittadini. -
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél.; Regione Marche; Agosto 2010; Foto di Pietro Curti Soggetti che mostrano sofferenza idrica. -
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél.; Regione Trentino; Giugno 2013; Foto di Emilio Pini. -
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél.; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Deposito sporale viola-nerastro che si deposita sull'anellino e sulla parte del gambo al sopra di esso. -
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Luglio 2009; Foto di Gianluigi Boerio. Su sterco vaccino a 1600 m s.l.m., anello presente ma effimero forse per le abbondanti piogge. -
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél.; Regione Umbria; Settembre 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare delle lamelle marezzate, e del piccolo anello sul gambo. -
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quélet.; Regione Lazio; Maggio 2007; Foto di Tomaso Lezzi. Le lamelle grigie vengono presto colorate dalle spore nere. Le spore scure si sono depositate anche sull'anello piuttosto effimero. -
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél.; Regione Sardegna; Febbraio 2007; Foto di Franco Sotgiu. -
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél.; Regione Lombardia, Val Brembana, loc. Ornica; Ottobre 2006; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20061028-01) -
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél.; Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare dell'anello con il deposito della sporata nera. -
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél. 1872 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Foto e Descrizioni Cappello di diametro 2-4 cm, di forma emisferica anche in età adultà (da cui l’epiteto specifico semiglobata), colorazioni pileiche da paglierine a ocra-giallastre, decolorate al margine, con cuticola liscia e più o meno lucida, da viscida a fortemente viscosa in presenza di umidità. Le lamelle larghe, subdecorrenti, di colore grigio chiaro all’inizio, durante la maturazione delle spore assumono colorazione grigio-violetta fino a grigio-nerastra, pur mantenendo il filo sterile biancastro, fimbriato. Gambo slanciato, dritto e cilindrico, di colore crema-ocra, più chiaro e forforaceo nel settore vicino al cappello, porta nella parte alta un piccolo anellino biancastro che si appressa ben presto aderendo al gambo stesso e si colora di bruno-violetto-nerastro quando vi si depositano sopra le spore mature. Privo di odore e con sapore mite. Comune specie coprofila su pascoli concimati e boschi frequentati da bestiame selvatico e di allevamento, nasce gregario in piccoli gruppi appressati sugli escrementi. Regione Abruzzo, Parco Nazionale; Ottobre 2012; Foto di Mauro Cittadini. -
Stropharia rugosoannulata Farl. ex Murrill 1922
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stropharia rugosoannulata f. lutea Hongo; Regione Lombardia, loc. Gera d'Adda; Luglio 2014; Foto di Sergio Mombrini.