Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Russula romellii Maire; Regione Lazio, Simbruini; Luglio 2005; Foto di Felice Di Palma.
  2. Russula romellii Maire; Regione Lombardia; Giugno 2005; Foto di Emilio Pini.
  3. Russula romellii Maire 1910 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Dai Faggi di Campaegli, esemplari con cappello rosso vino con centro più chiaro o color oliva, lamelle fragili, gialle, sapore dolce. Regione Lazio; Luglio 2011; Foto di Felice Di Palma. Microscopia Spore (7,92)8,60-9,15(9,30) × (6,78)6,87-7,66(7,75). Filo lamellare. Pileipellis.
  4. Russula risigallina (Batsch) Sacc.; Regione Emilia Romagna; Luglio 2014; Foto di Gianluigi Boerio. Piccola Russula piuttosto policroma, carne di mediocre consistenza, sapore interamente dolce. Sporata giallo carico.
  5. Russula odorata Romagn. 1950 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Sinonimi Russula lilacinicolor J. Blum 1952 Russula odorata var. lilacinicolor (J. Blum) Romagn. 1967 Russula odorata var. rutilans Sarnari 1986 Regione Lombardia; Maggio 2013; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Basidi clavati, tetrasporici. Cistidi. Pileipellis con pileocistidi annerenti in Sulfovanillina. on aculei che possono arrivare e superare 1 µm, a volte riuniti in creste. N° Long. Larg. Q Moy 7,66 5,86 1,31 Min 6,67 5,09 1,14 Max 8,74 6,50 1,50 Media 7,68 5,83 1,29 Lxl: N= 30 ; dMd; (6,67)6,85-7,53666666666667-8,19(8,74) x (5,09)5,35-5,71-6,43(6,50) Osservazione in Lugol. Osservazione in Blu di Metile.
  6. Russula risigallina (Batsch) Sacc.; Regione Toscana, raduno AMINT di Comano (MS); Giugno 2010; Foto e commento di Tomaso Lezzi Una Russula di aspetto minuto, gracile, con lamelle di colore carico per la sporata gialla, sapore dolce e odore delicato fruttato, di fiori di rosa. Il colore può variare dal giallo, all'arancio, al rosso. Un particolare delle lamelle con il colore intenso dovuto alla sporata gialla. Con un ingrandimento maggiore si riesce a vedere la sporata gialla che si sta depositando sulle lamelle.
  7. Russula risigallina (Batsch) Sacc.; Regione Umbria; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Cappello giallo vivo, sapore dolce, odore tra il fruttato e la pasta di pane, sporata gialla. Un particolare del capello giallo vivo. Le lamelle che mostrano la sporata gialla.
  8. Russula risigallina (Batsch) Sacc.; Regione Umbria; Giugno 2012; Foto di Tomaso Lezzi. 2° Comitato Scientifico A.Mi. Umbria - Spello Sporata gialla, dimensioni minute, odore fruttato, sapore dolce carne fragile. FeSO4 rosa, Guaiaco positivo, lento. FeSO4 rosa, Guaiaco positivo, lento.
  9. Russula risigallina (Batsch) Sacc.; Regione Lazio; Novembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Sporata giallo carico, sapore dolce, piccola taglia, gambo cavo e fragile negli esemplari adulti.
  10. Russula risigallina (Batsch) Sacc.; Regione Lazio; Ottobre 2007; Foto di Tomaso Lezzi. Taglia piccola, cappello giallo caldo, lamelle gialle per la sporata, sapore dolce, odore gradevole. Particolare delle lamelle gialle
  11. Russula risigallina (Batsch) Sacc.; Regione Campania; Giugno 2007; Foto di Felice Di Palma Filo lamellare. Basidio. Pileipellis.
  12. Russula risigallina (Batsch) Sacc.; Regione Lazio; Settembre 2005; Foto di Tomaso Lezzi. In bosco di prevalente Castagno e Noccioli; sapore dolce nella carne e nelle lamelle, odore nullo, sporata crema, cuticola separabile per 2/3.
  13. Russula risigallina (Batsch) Sacc.; Regione Lombardia; Settembre 2005; Foto di Massimo Biraghi.
  14. Russula risigallina (Batsch) Sacc.; Anno 2006; Foto di Pietro Curti. Lamelle cariche, contrastanti con il gambo bianco, per questa piccola Russula dolce di latifoglia. Pileo. Le lamelle.
  15. Russula risigallina (Batsch) Sacc. 1915 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Cappello di colore molto variabile rosso, ocra, giallo, bianco; orlo striato; lamelle gialle; carne dolce; il fungo maturo odora di rose. Ritrovamento sotto castagno. Regione Toscana, 14° Raduno AMINT di Comano (MS); Giugno 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi.
  16. Russula rhodopus Zvara; Regione Lombardia; Agosto 2012; Foto di Massimo Biraghi.
  17. Russula rhodopus Zvara; Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda.
  18. Russula rhodopus Zvara; Regione Trentino; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi.
  19. Russula rhodopus Zvara; Regione Trentino; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu.
  20. Russula rhodopus Zvara; Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Massimo Mantovani.
  21. Russula rhodopus Zvara; Agosto 2005; Foto di Emilio Pini.
  22. Russula rhodopus Zvara 1927 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Una bellissima Russula del Trentino, tipica dei boschi di conifere, dai forti cromatismi lucenti rosso-lacca. Gambo sfumato di rosa-rosso, lamelle bianche e solo un po' crema a maturità, lamelle acri e con retrogusto amarognolo, priva d'interesse alimentare, sicuramente un po' tossica in considerazione dell'acredine. Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2003; Foto di Pietro Curti.
  23. Russula raoultii Quélet; Regione Lombardia; Luglio 2014; Foto di Massimo Biraghi. Si può confondere con forme pallide di Russula solaris, quest'ultima si differenzia per la sporata crema e non bianca.
  24. Russula raoultii Quélet; Regione Lombardia; Luglio 2013; Foto di Gianluigi Boerio. Sempre in faggeta pura, una specie dalle colorazioni assai pallide.
  25. Russula raoultii Quélet; Regione Lombardia; Luglio 2010; Foto di Massimo Mantovani.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza