-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Russula raoultii Quélet 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula raoultii Quélet; Regione Lombardia; Settembre 2008; Foto di Federico Calledda. -
Russula raoultii Quélet 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula raoultii Quélet; Regione Lombardia, Passo del Brallo (PV); Ottobre 2005; Foto di Federico Calledda. -
Russula raoultii Quélet 1886 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Poco comune nelle faggete, sapore acre, odore che ricorda Russula emetica (fruttato), colorazione pileica giallo chiaro spesso slavata di bianco verso il margine del cappello, reazione rosa-arancio al solfato ferroso; lamelle biancastre, intervenate, molto fragili; carne di consistenza acquosa, tipica dei terreni argillosi e umidi. Regione Lombardia; Settembre 2008; Foto di Massimo Mantovani.
-
Russula queletii Fr. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula queletii Fries; Regione Lombardia, Lenna, loc. Fonte Stella Alpina; Ottobre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Bosco misto di latifoglie e aghifoglie. -
Russula queletii Fr. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula queletii Fr.; Regione Trentino; Agosto 2011; Foto e commento di Tomaso Lezzi. 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi. Specie che cresce sotto Abete rosso. Molto piccante, gambo spesso completamente colorato di rosa. È simile la Russula torulosa che cresce però sotto Pino. -
Russula queletii Fr. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula queletii Fr., Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Biraghi. Particolare del gambo. -
Russula queletii Fr. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula queletii Fr., Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula queletii Fr. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula queletii Fr., Regione Abruzzo; Agosto 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato sotto Abete rosso e Larice, questa specie piccantissima è tipica dell'Abete rosso e questo habitat permette di distinguerla con sicurezza dalle simili specie con gambo rosato e lamelle piccanti, che però crescono sotto Pino: Russula torulosa e Russula sardonia, che possiede lamelle colore giallo limone. -
Russula queletii Fr. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula queletii Fr., Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda. -
Russula queletii Fr. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula queletii Fr., Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma. -
Russula queletii Fr. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula queletii Fr., Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula queletii Fr. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula queletii Fr., Regione trentino; Settembre 2007; Foto di Pietro Curti. -
Russula queletii Fr. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula queletii Fr., Regione trentino; Settembre 2007; Foto di Felice Di Palma. -
Russula queletii Fr. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula queletii Fr., Regione Lombardia, Val Seriana Spiazzi di Gromo; Settembre 2007; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula queletii Fr. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula queletii Fr., Regione Lombardia, in Oltrepo Pavese, Passo del Brallo; Foto di Federico Calledda. -
Russula queletii Fr. 1872 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Etimologia In onore del micologo francese Lucien Quélet. Cappello Le dimensioni del cappello sono medie (4-8 cm) e possono raggiungere i 10 cm di diametro. Mediamente carnoso, diventa meno compatto con lo sviluppo, inizialmente subsferico presto convesso, poi piano ed infine largamente depresso al centro. Il margine è sottile, poco carnoso e per questo ben presto scanalato. La cuticola si presenta umida e lucida a tempo piovoso ma opaca a tempo secco o il giorno seguente la raccolta. I colori sono tipicamente porpora-vinoso, rosso-violaceo o bruno-rosato, a volte molto scuro al disco o più spesso decolorata a partire dal centro, con sfumature olivastre che possono estendersi anche a ricoprire l'intera superficie pileica, ad eccezione del margine che mantiene una colorazione violetta. Le lamelle sono inizialmente fitte poi più spaziate, sottili e fragili con qualche rara lamellula e sparsamente forcate, le colorazioni variano dal biancastro negli esemplari giovani al crema con la maturazione. Gambo Fragile e spesso di consistenza ed aspetto acquoso, cilindrico o assottigliato in alto, presto cavernoso, dello stesso colore del cappello ma con toni più dilavati ad eccezione della base normalmente biancastra. Carne Presto fragile e cedevole, bianca o leggermente colorata di rosa sotto la cuticola. L'odore è associabile alle pere mature ma soggettivamente interpretabile. Il sapore è molto acre. Habitat Tipico albero simbionte di questa specie è l'Abete rosso (Picea excelsa). Comune dalla tarda estate all'autunno. Commestibilità e tossicità Specie potenzialmente responsabile di intossicazioni gastrointestinali. Osservazioni È una specie facile da riconoscere, anche macroscopicamente, con poca esperienza. Le colorazioni abbastanza costanti con decolorazioni olivastre, che, se non presenti sul fresco, compaiono comunque il giorno seguente la raccolta, la consistenza fragile del gambo, l'odore caratteristico, la marcata acredine della carne e la crescita sotto Abete rosso sono dei buoni indizi per una corretta determinazione. Specie simili Le specie che si possono più facilmente confondere con Russula queletii appartengono alla Subsezione Sardoninae caratterizzate dal sapore piccante, il gambo sfumato di rosso e le lamelle ocra a maturità. Russula torulosa si differenzia per una taglia generalmente più massiccia, l'habitat specifico di Pino ed il sapore solo moderatamente piccante. Russula sardonia possiede lamelle di colore giallo limone, ha un odore debole, è rinvenibile esclusivamente sotto Pino e la carne ha la particolarità, unica nella Subsezione, di colorarsi di rosso a contatto con la comune ammoniaca. Russula rhodopus possiede una cuticola rosso ciliegia dall'apparenza laccata, un odore fruttato ma debole e statura solitamente più tarchiata. Russula sanguinea è simbionte specifica dei pini, ha lamelle più o meno decorrenti e la cuticola del cappello corrugata ed opaca. Difficile confondere questaRussula con specie commestibili. Nello stesso habitat sono comuni le forma porpora di Russula integra, molto differente per consistenza soda, taglia maggiore, odore quasi nullo e sapore dolce come di nocciola. Scheda AMINT tratta da "Tutto Funghi". Regione Trentino; Foto di Pietro Curti.
-
Russula puellaris Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula puellaris Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Russula caratterizzata da carne fortemente ingiallente in tutte le sue parti. Carne del gambo midollosa negli esemplari maturi. -
Russula puellaris Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula puellaris Fr.; Regione Lombardia; Agosto 2012; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula puellaris Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula puellaris Fr.; Regione Lombardia, Alta Val Camonica, Aprica; Agosto 2009; Foto di Massimo Biraghi. Si riconosce per l'evidente ingiallimento, accentuato alla manipolazione. -
Russula puellaris Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula puellaris Fr.; Svizzera; Agosto 2007; Foto e commento di Federico Calledda. Dopo qualche ora l'ingiallimento della carne si intensifica e risulta molto più evidente. -
Russula puellaris Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula puellaris Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Agosto 2006; Foto di Federico Calledda. -
Russula pseudointegra Arnould & Goris ex Maire 1910
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Russula pseudointegra Arnould & Goris ex Maire 1910 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Russula Sottogenere Incrustatula Sezione Amethystinae Sottosezione Integroidinae Foto e Descrizioni Si tratta di una Russula di latifoglia, di media taglia, con colorazioni rosso brillanti (con parti più o meno scure o decolorate), gambo ingrigente, sapore dolce, sporata gialla, epicute con ife primordiali, reazione nulla alla tintura di guaiaco. Può confondersi con numerose russule rosse con sporata gialla: Russula tinctipes, Russula aurea e Russula laeta si distinguono per la reazione positiva al test con tintura di guaiaco. Russula rubroalba, precoce ma presente con Russula virescens nonostante la tarda stagione, è più massiccia e ha epicute priva di dermatocistidi o ife primordiali. Russula lepida molto simile nel colore che però è opaco, ha sapore mentolato-rinfrescante e sporata crema. Regione Lombardia; Ottobre 2011; Foto e descrizione di Emilio Pini. -
Russula pseudoaeruginea (Romagn.) Kuyper & Vuure 1985
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Russula pseudoaeruginea (Romagn.) Kuyper & Vuure 1985 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Reperita a 500 m s.l.m., in bosco misto di Quercus spp. e Carpinus spp.. Molte le specie simili potenzialmente affini. Determinanti oltre ai caratteri macroscopici, il colore della sporata in massa e i caratteri microscopici. Regione Piemonte; Ottobre 2015; Foto, commento e microscopia di Gianluigi Boerio. Sporata in massa. Reazioni alla tintura di Guaiaco ed al Solfato Ferroso sul fresco. Microscopia Spore in Melzer a 1000×. Pileipellis in Rosso Congo a 1000×. -
Russula praetervisa Sarnari 1998
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula praetervisa Sarnari; Regione Lombardia; Maggio 2013; Foto di Massimo Biraghi. Basso corso del Fiume Serio, sotto Farnia. -
Russula praetervisa Sarnari 1998
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula praetervisa Sarnari; Isole Azzorre (Portogallo); Foto e descrizione di Tomaso Lezzi. Russula appartenente al sottogenere Ingratula, sezione Ingratae, subsezione Foetentinae, serie Pectinata ad int. Questa specie si può riconoscere facilmente sul campo per il margine pettinato, leggermente tubercolato, odore sgradevole, sapore non piccante, ma soprattutto per la base del gambo vistosamente macchiata di rosso. Ritrovamento sotto Quercus palustris. Particolare della base del gambo vistosamente macchiata di rosso. Particolare del bordo del cappello, pettinato e leggermente tubercoloso. Un'altra immagine della base del gambo vistosamente macchiata di rosso.