Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Leucoagaricus sericifer f. sericatellus (Malençon) Vellinga; Regione Lombardia, Parco pubblico planiziale; Novembre 2022; Foto e commenti di Massimo Biraghi. Questa forma si caratterizza per le spore più piccole della specie tipo e per i basidi bisporici. Spore elissoidali con apicolo pronunciato senza poro germinativo. Le spore sono state misurate senza tenere conto dell'apicolo. N = 28 (7,64)7,85-8,635-8,95(9,05) × (3,70)3,91-4,055-4,35(4,42) µm; Qm= 2,05. Assenza di giunti a fibbia e pleurocistidi.
  2. Melanoleuca grammopodia (Bull. : Fr.) Fayod; Regione Lombardia, Parco comunale Itala Osio Sotto; Novembre 2022; Foto e commento di Massimo Biraghi. Spore: N= 30; (7,69)8.0-8,37-8,98(9,36) × (4,55)4,88-5,01-5,47(5,66) µm; Qm= 1,66. Cheilocistidi a pelo d'ortica.
  3. Lepiota oreadiformis Velen.; Novembre 2022; Foto e commento di Massimo Biraghi. Fruttificazioni in gruppi di tre/quattro esemplari che si trovavano dove l'erba è maggiormente presente. Il sito di ritrovamento è tipico delle sponde fluviali con sedimenti sabbiosi ed è abbondantemente "concimato" da escrementi di coniglio. L'aspetto morfocromatico generale, i caratteri microscopici e in particolare la forma delle spore che ricordano quelle delle Boletaceae riconducono alla specie citata. Le spore sono strettamente fusiformi e spesso con apice ricurvo misurano: (10,10)11,01-12,39-13,79(14,30) x (4,61)4,81-5,065-5,88(6,36). Qm= 2,33.
  4. Russula aeruginea Lindblad ex Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2022. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore.
  5. Russula fellea (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Liguria; Ottobre 2022; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore.
  6. Chlorophyllum rhacodes (Vittad.) Vellinga; Regione Lombardia; Ottobre 2022; Foto di Massimo Biraghi. Anello. Spore: (9,23) 9,48 - 10,5 - 11,81 (12,30) × (5,83) 5,91 - 6,645 - 7,06 (7,85) µm; Qm = 1,60. Cheilocistidi piriformi e ovoidali.
  7. Pseudopithyella minuscula (Boud. & Torrend) Seaver 1928 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Sarcoscyphaceae Sinonimi Plectania minuscula (Boud. & Torrend) Le Gal 1953 Sarcoscypha minuscula Boud. & Torrend 1911 Ascoma Ascomicete che fruttifica in inverno, caratterizzato da aschi che terminano con un inspessimento o una dilatazione anulare. Microscopia Spore (12,96)14,02-16,26-17,10(17,22) × (8,72)8,98-9,925-10,48(11,16) µm; biguttulate. Specie simili Pithya cupressina Fuckel, è una specie che può condividere lo stesso habitat e se ne distingue per gli ascomi dai toni arancioni, le spore di profilo da sferico a subsferio, per gli aschi privi di qualsiasi tipo di ispessimento. Regione Lombardia; Gennaio 2022; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Spore. Aschi e spore.
  8. Clitocybe vibecina (Fr.) Quél.; Regione Marche; Dicembre 2022; Foto di Pietro Curti. Sotto Pinus nigra. Lamelle e gambo. Cappello.
  9. Tricholoma terreum (Schaeff. : Fr.) P. Kumm. Regione Marche. Dicembre 2022. Foto di Pietro Curti. Imenoforo e gambo. Pileo feltrato.
  10. Lactarius aurantiacus (Pers.: Fr.) S.F.Gray; Regione Marche; Novembre 2022; Foto di Mario Iannotti.
  11. Lactarius salmonicolor R. Heim & Leclair; Regione Marche; Novembre 2022; Foto di Mario Iannotti. Rimboschimento demaniale con prevalenza di Abies spp. e qualche sporadico esemplare di Pinus nigra. Cappello con zonature quasi assenti, nessun inverdimento e latice arancio brillante.
  12. Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél.; Regione Marche; Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti. Cappello che per cromatismi e per la presenza di fibrille radiali innate ricorda Amanita phalloides. Imenoforo con lamelle adnate e decorrenti per un dentino; filo largo e ondulato.
  13. Hydnum repandum L. : Fr.; Regione Marche; Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti. Pileo lobato con cuticola glabra; idni decorrenti sul gambo; gambo biancastro, glabro, contorto e allargato alla base; carne che ingiallisce all'aria.
  14. Clitocybe phyllophila (Pers. : Fr.) Kummer; Regione Marche; Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti. Cappello con leggero umbone basso e ottuso. Lamelle poco decorrenti, gambo lievemente ingrossato alla base.
  15. Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman; Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie; Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti. Cappello, imenoforo e gambo.
  16. Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti. Cappello irsuto. Mostruosità con gambo a due teste. Enormi cespi sotto Fagus e Quercus.
  17. Gymnopus ocior (Pers.) Antonín & Noordel.; Regione Marche; Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti. Imenoforo con filo lamellare crenulato. Cappello involuto, serico, con colorazioni bruno ocra, gambo lievemente ingrossato alla base e rivestito di fine peluria miceliare bianca.
  18. Laeticutis cristata (Schaeff. : Fr.) Audet; Regione Marche, Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti. Imenoforo e gambo. Cappello.
  19. Caloboletus calopus (Pers. : Fr.) Vizzini; Regione Marche; Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti. Imenoforo. Gambo. Cappello.
  20. Tricholoma pardinum (Pers. : Secr.) Quél.; Regione Marche; Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti. Primordio e gambo obeso. Pileo. Imenoforo, tipiche goccioline di essudato sulla corteccia della sommità del gambo.
  21. Hortiboletus rubellus (Krombh.) Simonini, Vizzini & Gelardi; Regione Marche; Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti. Giardino privato, crescita sotto Quercus ilex. Colore giallo della carne in sezione, rosata sotto la cuticola. Gambo attenuato alla base, giallo all'apice e nella base radicante, rosso altrove, pori angolosi. Puntinatura rossa nella carne alla base del gambo.
  22. Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel; Regione Marche; Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti. Imenoforo con pori piccoli e a maturità angolosi, emissione di liquido lattiginoso e colloso che a maturità, una volta rappreso, si trasforma in macchie brunastre sui pori.
  23. Helvella lacunosa Afz. : Fr.; Regione Marche; Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti.
  24. Tricholoma ustaloides Romagn. Regione Marche. Ottobre 2022. Foto di Pietro Curti. Zona anulare bianca all'apice del gambo. Pileo glutinoso e dal sapore amaro.
  25. Lycoperdon perlatum Pers. : Pers.; Regione Marche; Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti. Gleba bianca e aculei conici sull'endoperidio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza