Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Lentinellus cochleatus (Pers.: Fr.) Karsten; Regione Marche; Novembre 2006; Foto di Pietro Curti.
  2. Lentinellus cochleatus (Pers.: Fr.) Karsten; Regione Marche; 2005; Foto di Gianni Baruffa.
  3. Lentinellus cochleatus (Pers.: Fr.) Karsten; Regione Marche; Settembre 2004; Foto di Pietro Curti.
  4. Lentinellus cochleatus (Pers.: Fr.) Karsten; Regione Marche; Settembre 2004; Foto di Pietro Curti.
  5. Lentinellus cochleatus (Pers.: Fr.) Karsten; Regione Marche; Settembre 2004; Foto di Pietro Curti.
  6. Lentinellus cochleatus (Pers.: Fr.) Karsten; Regione Marche; 2005; Foto di Pietro Curti.
  7. Lentinellus cochleatus (Pers.: Fr.) Karsten; Regione Marche; 2004; Foto di Pietro Curti.
  8. Lentinellus cochleatus (Pers. : Fr.) Karsten 1879 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Auriscalpiaceae Foto e Descrizioni Odore intenso di anice, lamelle lungamente decorrenti e con filo denticolato, crescita cespitosa su legno. Regione Umbria; Ottobre 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare del cappello. Un particolare delle lamelle con il filo denticolato.
  9. Leccinum vulpinum Watling; Regione Trentino; Luglio 2013; Foto Felice Di Palma.
  10. Leccinum vulpinum Watling; Regione Trentino; Luglio 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Con sezione.
  11. Leccinum vulpinum Watling; Regione Trentino; Luglio 2009; Foto di Pietro Curti. Macro. Altro gruppo.
  12. Leccinum vulpinum Watling; Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda.
  13. Leccinum vulpinum Watling; Regione Trentino; Foto di Pietro Curti.
  14. Leccinum vulpinum Watling; Foto di Giovanni Baruffa.
  15. Leccinum vulpinum Watling; Foto di Emilio Pini.
  16. Leccinum vulpinum Watling 1961 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Foto e Descrizioni Cappello bruno rossastro e gambo presto e nettamente decorato da aculei nerastri. Carne fibrosa nel gambo e compatta nel cappello, ingrigente al taglio dopo un primo passaggio per altri cromatismi, gambo progressivamente allargato verso la base e spesso presentante sfumature verdi bluastre. Habitat tipico sono i boschi di conifere, ci sono alcuni autori che differenziano in base alle essenze presenti L. vulpinum da L. piceinum, ma direi che le cose non sono affatto limpide e che forse si tratta dello stesso fungo. Odore e sapore lievemente fungini. Commestibile eliminando il gambo, come del resto in tutti i funghi del Genere Leccinum. Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Felice Di Palma.
  17. Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell; Regione Lombardia; Luglio 2012; Foto di Massimo Biraghi.
  18. Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. Soggetto giovane. Particolare dei pori grigiastri e delle decorazioni sul gambo.
  19. Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell; Finlandia; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda.
  20. Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell; Regione Piemonte; Luglio 2008; Foto di Giuseppe Vanoli.
  21. Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell; Regione Lombardia, Trivigno; Agosto 2007; Foto di Massimo Mantovani.
  22. Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell; Regione Trentino; Luglio 2005; Foto di Franco Sotgiu.
  23. Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell; Regione Lombardia; Agosto 2005; Foto di Federico Calledda.
  24. Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell 1944 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Foto e Descrizioni Specie simbionte di Betulla. Tipica la colorazione aranciata e la squamettatura grigio nerastra molto evidente sul gambo. Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini.
  25. Leccinum variicolor Watling; Regione Lombardia; Settembre 2011; Foto e commento di Massimo Biraghi. Cresce in boschi di latifoglia con presenza di Betulla, si riconosce per lo stipite decorato da piccole squamule grigio-nerastre e macchiato di verde-bluastro alla base, e per i pori che assumono tonalità brunastre a maturazione.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza