Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto e descrizione di Massimo Mantovani. Parecchio abbondante ovunque via sia della Quercia. Si tratta di una specie polimorfa ma che viene agevolmente riconosciuta grazie all'odore cimicino sommato alle caratterisctiche morfo-cromatiche.
  2. Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Piemonte; Ottobre 2012; Foto di Gianluigi Boerio. Dall'odore assai tipico.
  3. Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Piemonte; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi.
  4. Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2010; Foto e commento di Massimo Mantovani. Foto didattica che mette in rilevo la grande somiglianza cromatica tra i cappelli di Lactarius queticolor (a sinistra) e Lactarius quietus (a destra). Non a caso il termine "quieticolor" allude a questa caratteristica.
  5. Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2010; Foto di Massimo Mantovani.
  6. Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lazio; Novembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Campioni trovati sotto un grande Leccio, colori marroni-rossicci, cappello zonato, macchiato, gambo concolore, latice dolce, bianco leggermente giallino, un poco acquoso, odore particolare aromatico. Il latice dolce, bianco leggermente giallino, un poco acquoso, odore particolare aromatico.
  7. Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Massimo Mantovani.
  8. Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lazio; Giugno 2008; Foto di Felice Di Palma.
  9. Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, bosco planiziale di Spirano; Settebre 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  10. Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Specie comune, cresce sotto Quercus sp., caratterizzata per avere un odore di cimice. Cappello dai toni bruno-rossastri, cuticola asciutta e opaca con macchiettature di fondo più scure. Lamelle leggermente decorrenti, fitte, inizialmente crema-crema carnicino poi ocra-rossastre in maturazione. Gambo cilindico, attuenato verso il basso, rugoloso, concolore al cappello o più intenso specialmente alla base. Lattice abbondante, biancastro-crema vira al giallastro seccando sulle lamelle, avente sapore amarognolo come la carne. Regione Lazio; Maggio 2008; Foto e microscopia di Felice Di Palma. Microscopia Spore e relativa misura. Stessi esemplari, foto di Mauro Cittadini.
  11. Lactarius quieticolor Romagn.; Regione Lombardia; Ottobre 2010; Foto di Massimo Mantovani. Foto didattica che mette in rilevo la grande somiglianza cromatica tra i cappelli di Lactarius queticolor (a sinistra) e Lactarius quietus (a destra). Non a caso il termine "quieticolor" allude a questa caratteristica.
  12. Lactarius quieticolor Romagn.; Regione Lombardia; Ottobre 2010; Foto di Massimo Mantovani. Ritrovamento nel boschetto di Pinus sylvestris, si caratterizza per il portamento meno robusto del Lactarius deliciosus, per i toni aranciati ma soffusi di bruno del pileo e per l'inverdimento manifestabile già nei giovani esemplari.
  13. Lactarius quieticolor Romagn.; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Massimo Mantovani.
  14. Lactarius quieticolor Romagn. 1958 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni L'habitat presso Pinus, la decolorazione al verde molto precoce, la colorazione del pileo piuttosto pallida simile a quella di Lactarius quietus, son buoni elementi per determinare correttamente questa specie. Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Federico Calledda.
  15. Lactarius pyrogalus (Bull.: Fr.) Fr.; Anno 2004; Foto e commento di Claudio Angelini. Tipico simbionte dei Noccioli.
  16. Lactarius pyrogalus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Giugno 2013; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Colline Bergamasche, località Endine Gaiano, sotto Carpino e Nocciolo. Reazione arancio del latice con KOH. Microscopia Spore crestate, zebrate.
  17. Lactarius pyrogalus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi. Sotto Carpino.
  18. Lactarius pyrogalus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia, loc. Spirano; Ottobre 2006; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20061025-90) Particolare dell'imenio.
  19. Lactarius pyrogalus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia, loc. Spirano; Ottobre 2006; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20061025-90) Particolare del cappello.
  20. Lactarius pyrogalus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Campania; Settembre 2005; Foto di Felice Di Palma.
  21. Lactarius pyrogalus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Settembre 2005; Foto di Luca Mistè.
  22. Lactarius pyrogalus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Anno 2004; Foto di Luca Mistè.
  23. Lactarius pyrogalus (Bull. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Sotto Nocciolo. Regione Lombardia, Sanico (LC), località S.Grato; Novembre 2014; Foto e microscopia di Angelo Mariani. Microscopia Spore 6,5-7,5 × 5-6 µm crestate , zebrate. Epicute formata da una ixocute di ife cilindriche intrecciate larghe 3-4 µm; pigmento extracellulare evidenziato da granuli o placche bruno scuro.
  24. Lactarius pubescens Fr., Regione Lombardia, Settembre 2009. Foto di Massimo Mantovani. Specie associata a Betulla. A differenza del simile Lactarius torminosus dal cappello fortmente rosato, si presenta con colorazione pileica biancastra appena soffusa di rosa-ocraceo. In evidenzia il margine pileico rivestito da una fitta e spessa peluria. Altri esemplari con colorazioni più candide.
  25. Lactarius pubescens Fr., Regione Lombardia, Settembre 2009. Foto di Gianluigi Boerio. Esemplari in diversi stadi di maturazione. Ritrovamento in un giardino di montagna con presenza di Betulla. Esemplari molto grandi. Si noti l'evidente zona anulare rosa all' attaccatura del gambo con il cappello. Dettaglio della colorazione e della peluria al margine del cappello. Dettaglio delle lamelle, del latice poco abbondante anche in esemplari giovani e dei lunghi peli. Confronto tra le due specie eventualmente confondibili: a sinistra Lactarius pubescens, a destra Lactarius torminosus.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza