Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15470
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Dettaglio imenoforo e pileo.
  2. Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Mario Iannotti.
  3. Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini; Regione Lombardia; ottobre 2010; Foto di Gianluigi Boerio.
  4. Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini; Regione Umbria; Novembre 2009; Foto di Luigi Minciarelli. Lamelle decorrenti bianche, secedenti, cioè che si staccano facilmente dalla carne del cappello. Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare che mette in evidenza le lamelle secedenti.
  5. Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini; Regione Umbria; Novembre 2008; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Pseudotsuga menziesii. Un particolare delle lamelle fortemente decorrenti.
  6. Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini; Regione Lazio; Marzo 2008; Foto di Felice Di Palma. Microscopia Spore ... n=30 ... (3,80)4,034-4,587(4,81) × (3,38)3,389-4,048(4,23) µm.
  7. Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini; Regione Lombardia; Ottobre 2007; Foto di Emilio Pini.
  8. Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini; Regione Sardegna; Novembre 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  9. Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini; Regione Sardegna, Raduno AMINT; Novembre 2007; Foto di Felice Di Palma.
  10. Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini; Regione Sardegna; Gennaio 2007; Foto di Franco Sotgiu.
  11. Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini; Regione Lombardia; Dicembre 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  12. Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini; Regione Lombardia; Dicembre 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  13. Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini; Regione Umbria; Dicembre 2005; Foto di Michelangelo Nitti. In formazione di "Cerchio delle streghe".
  14. Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini ; Regione Lombardia; Foto di Federico Calledda. In condizioni di umidità estrema.
  15. Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini ; Regione Lombardia; Foto di Giovanni Baruffa. Particolare.
  16. Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini 2012 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Sinonimi Lepista flaccida (Sowerby : Fr.) Pat. 1887 Lepista inversa (Scop.) Pat. 1887 Note nomenclaturali Nel caso di Paralepista flaccida, come per molti altri funghi, con il supporto del molecolare la specie è stata inserita nel genere Paralepista. Questa specie è stata trasferita diverse volte da un genere all'altro (Omphalia, Clitocybe, Lepista) e in queste ricollocazioni Lepista flaccida è stata sempre distinta anche da Lepista inversa, la prima associata a conifera con pileo più lucido e liscio, la seconda associata a latifoglie. Nel 2012 Alfredo Vizzini grazie al supporto del molecolare ha pubblicato un articolo, con dettagliato filogramma, sottolineando come questa specie, insieme ad altre, appartenga a un clade che è stato separato da Lepista. Già proposto in passato da Jörg H. Raithelhuber come sottogenere, Alfredo Vizzini ha ripreso il nome di questo sottogenere elevandolo al genere Paralepista e considerando Paralepista flaccida e Lepista inversa come una unica entità. Bibliografia VIZZINI, A. & ERCOLE, E., 2012. Paralepistopsis gen. nov. and Paralepista (Basidiomycota, Agaricales). Mycotaxon Volume 120, pp. 253–267 April–June 2012. http://dx.doi.org/10.5248/120.253 [Data di accesso: 21/01/2018]. Foto e Descrizioni Regione Sardegna; Raduno AMINT; Novembre 2007; Foto di Pietro Curti.
  17. Lepista glaucocana (Bres.) Singer; Regione Lombardia, Lenna, località Fonte Stella Alpina; Ottobre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Bosco misto di latifoglie e aghifoglie.
  18. Lepista glaucocana (Bres.) Singer; Regione Friuli Venezia Giulia; Novembre 2013; Foto di Nicolò Parrino.
  19. Lepista glaucocana (Bres.) Singer; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2013; Foto di Nicolò Parrino.
  20. Lepista glaucocana (Bres.) Singer; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi.
  21. Lepista glaucocana (Bres.) Singer; Regione Friuli Venezia Giulia; Novembre 2009; Foto di Nicolò Parrino.
  22. Lepista glaucocana (Bres.) Singer; Regione Lazio, Guarcino; Ottobre 2005; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. In pineta (Pino nero e Pino silvestre). Odore grato, lamelle lilacine che si tolgono a pacchetti. Particolare delle lamelle e del gambo.
  23. Lepista glaucocana (Bres.) Singer 1951 Tassonomia Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Molto simile alla più nota Lepista nuda; ubiquitaria, cresce spesso ai margini dei sentieri nel bosco, normalmente presenta colorazioni del cappello violette molto chiare. Lamelle asportabili a pacchetti, fitte e ricche di lamellule con cromatismi analoghi a quelli del cappello, gambo tozzo e allargato alla base, anch'esso concolore al cappello, odore tenue e sgradevole con lieve tonalità mentolata. Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Federico Calledda.
  24. Paralepista gilva (Pers.) Vizzini; Regione Trentino, Paneveggio; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu.
  25. Paralepista gilva (Pers.) Vizzini; Continente Europa, Svizzera; Agosto 2007; Foto di Federico Calledda.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza