-
Numero contenuti
15470 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Lactarius repraesentaneus Britzelm. 1885
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius repraesentaneus Britzelm.; Regione Trentino, Molina di Fiemme; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu. -
Lactarius repraesentaneus Britzelm. 1885
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Lactarius repraesentaneus Britzelm. 1885 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricicomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Lactarius Sezione Uvidi Sottosezione Aspideini Sinonimi Lactifluus repraesentaneus (Britzelm.) Kuntze 1891 Lactarius speciosus Burl. 1908 Lactarius scrobiculatus var. repraesentaneus (Britzelm.) Killerm. 1933 Lactarius repraesentaneus subsp. speciosus (Burl.) Singer 1942 Lactarius repraesentaneus f. immutabilis Fillion 2011 [Nom. inval., Art. 40.3 (Melbourne)] Foto e Descrizioni Un fungo particolare che somiglia a Lactarius scrobiculatus con margine del pileo peloso, con il latice che si ossida abbastanza velocemente, assumendo tonalità viola, ma con sapore mite, poi amarognolo, immutabile se isolato dal fungo, mentre diventa viola se lasciato sulle lamelle. Regione Trentino; Settembre 2019; Foto di Manuel Atzeni. Macrocheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 200×. Macrocheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Basidi e spore. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Spore. Osservazione in Melzer a 1000×. -
Lactarius radiatus J.E. Lange 1940
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius radiatus J.E. Lange 1940 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Regione Trentino; Settembre 2006; Foto di Felice Di Palma. -
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Svizzera; Settembre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. -
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto di Massimo Biraghi. In prossimità di Quercia. -
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi. Boschetto planiziale di Fara Gera d'Adda, in presenta di Quercus petrae. -
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto e descrizione di Massimo Mantovani. Talvolta si può restare comunque piuttosto perpellessi, ad un primo esame visivo, anche nel determinare questa specie. Propongo infatti un confronto che è possibile fare in questo periodo dell'anno: Lactarius fraxineus (sx) e Lactarius quietus (dx) Lactarius quietus ha una colorazione abbastanza sovrapponibile a quella di Lactarius fraxineus, ma la cuticola è asciutta e glassata e appare ben diversa da quella umida e viscida di quest'ultimo. In questo senso trovare entrambe le specie con un bosco zuppo di pioggia come nel caso proposto non è un grande aiuto. Le lamelle sono mediamente più fitte nel primo, mentre il Latice è mite in Lactarius quietus e acre in Lactarius fraxineus. -
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto e descrizione di Massimo Mantovani. Parecchio abbondante ovunque via sia della Quercia. Si tratta di una specie polimorfa ma che viene agevolmente riconosciuta grazie all'odore cimicino sommato alle caratterisctiche morfo-cromatiche. -
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Piemonte; Ottobre 2012; Foto di Gianluigi Boerio. Dall'odore assai tipico. -
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Piemonte; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. -
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2010; Foto e commento di Massimo Mantovani. Foto didattica che mette in rilevo la grande somiglianza cromatica tra i cappelli di Lactarius queticolor (a sinistra) e Lactarius quietus (a destra). Non a caso il termine "quieticolor" allude a questa caratteristica. -
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2010; Foto di Massimo Mantovani. -
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lazio; Novembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Campioni trovati sotto un grande Leccio, colori marroni-rossicci, cappello zonato, macchiato, gambo concolore, latice dolce, bianco leggermente giallino, un poco acquoso, odore particolare aromatico. Il latice dolce, bianco leggermente giallino, un poco acquoso, odore particolare aromatico. -
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Massimo Mantovani. -
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lazio; Giugno 2008; Foto di Felice Di Palma. -
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, bosco planiziale di Spirano; Settebre 2007; Foto di Massimo Biraghi. -
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Specie comune, cresce sotto Quercus sp., caratterizzata per avere un odore di cimice. Cappello dai toni bruno-rossastri, cuticola asciutta e opaca con macchiettature di fondo più scure. Lamelle leggermente decorrenti, fitte, inizialmente crema-crema carnicino poi ocra-rossastre in maturazione. Gambo cilindico, attuenato verso il basso, rugoloso, concolore al cappello o più intenso specialmente alla base. Lattice abbondante, biancastro-crema vira al giallastro seccando sulle lamelle, avente sapore amarognolo come la carne. Regione Lazio; Maggio 2008; Foto e microscopia di Felice Di Palma. Microscopia Spore e relativa misura. Stessi esemplari, foto di Mauro Cittadini. -
Lactarius quieticolor Romagn. 1958
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius quieticolor Romagn.; Regione Lombardia; Ottobre 2010; Foto di Massimo Mantovani. Foto didattica che mette in rilevo la grande somiglianza cromatica tra i cappelli di Lactarius queticolor (a sinistra) e Lactarius quietus (a destra). Non a caso il termine "quieticolor" allude a questa caratteristica. -
Lactarius quieticolor Romagn. 1958
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius quieticolor Romagn.; Regione Lombardia; Ottobre 2010; Foto di Massimo Mantovani. Ritrovamento nel boschetto di Pinus sylvestris, si caratterizza per il portamento meno robusto del Lactarius deliciosus, per i toni aranciati ma soffusi di bruno del pileo e per l'inverdimento manifestabile già nei giovani esemplari. -
Lactarius quieticolor Romagn. 1958
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius quieticolor Romagn.; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Massimo Mantovani. -
Lactarius quieticolor Romagn. 1958
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius quieticolor Romagn. 1958 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni L'habitat presso Pinus, la decolorazione al verde molto precoce, la colorazione del pileo piuttosto pallida simile a quella di Lactarius quietus, son buoni elementi per determinare correttamente questa specie. Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Federico Calledda. -
Lactarius pyrogalus (Bull. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius pyrogalus (Bull.: Fr.) Fr.; Anno 2004; Foto e commento di Claudio Angelini. Tipico simbionte dei Noccioli. -
Lactarius pyrogalus (Bull. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius pyrogalus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Giugno 2013; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Colline Bergamasche, località Endine Gaiano, sotto Carpino e Nocciolo. Reazione arancio del latice con KOH. Microscopia Spore crestate, zebrate. -
Lactarius pyrogalus (Bull. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius pyrogalus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi. Sotto Carpino. -
Lactarius pyrogalus (Bull. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius pyrogalus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia, loc. Spirano; Ottobre 2006; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20061025-90) Particolare dell'imenio.