-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Inocybe roseipes Malençon 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocybe roseipes Malençon. -
Inocybe roseipes Malençon 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocybe roseipes Malençon Lamelle abbastanza fitte leggermente smarginate ed annesse al gambo, di colorazione biancastre o molto pallide lungamente assumono una colorazione ocracea con toni olivastri in età adulta. -
Inocybe roseipes Malençon 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocybe roseipes Malençon. -
Inocybe roseipes Malençon 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocybe roseipes Malençon. -
Inocybe roseipes Malençon 1970
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocybe roseipes Malençon 1970 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Foto e Descrizioni Propongo due raccolte di Inocybe roseipes Malençon, raccolte in una pinetina artificiale di Pinus strobo in località Osio Sotto (BG). Il cappello si presenta campanulato nei giovani esemplari, poi convesso e solamente in età vetusta tende ad appianarsi La superficie fibrillosa/lanugginosa compatta tende a lacerarsi al margine in vecchiaia Colorazioni che vanno da ocra chiaro ad ocra/camoscio, al disco presenta una " pellicola " grigio-chiara che persiste a lungo, assenza di cortina. (Exsiccatum MB20061129-18) -
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav.; Regione Marche; Anno 2004; Foto e commento Pietro Curti. Sicuramente si tratta della "Inocybe" più diffusa, ubiquitaria, cresce dall'estate all'autunno, sapore insipido e odore tipicamente spermatico. Provoca avvelenamenti dovuti alla presenza di muscarina, come del resto quasi tutte le Inocybe, funghi di scarsa consistenza carnosa e con il caratteristico cappello "a pagoda". -
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav.; Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Giovanni Satta. -
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav.; Regione Lazio; Ottobre 2007; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Cappello fessurato nell'età adulta, colori piuttosto variabili. Lamelle brune in maturità, col filo biancastro Un particolare delle lamelle brune a maturità, molto seghettate, col filo biancastro. -
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav.; Regione Emilia Romagna; Settembre 2006; Foto di Massimo Biraghi. -
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav.; Lombardia, Alta Val Seriana; Foto di Massimo Mantovani. Bosco di Abete bianco, 1500 m s.l.m. Microscopia Foto e commenti di Massimo Biraghi. L'osservazione microscopica ha evidenziato spore quasi faseoliformi, da ovali a ellittiche, lisce, misuranti 11-14 × 5-8 µm. Cheilocistidi da subclavati a subcilindrici ma anche piriformi, assenza di pleurocistidi. Cheilocistidi. Basidi banali tetrasporici. Caulocistidi nel terzo superiore del gambo abbastanza numerosi somiglianti ai cheilocistidi. -
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav.; Regione Lazio; Settembre 2006; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Provincia di Viterbo, prevalente bosco di Castagno con alcuni noccioli, questi esemplari crescevano alla base di un Nocciolo, 400 m s.l.m., odore cattivo, tra l'ammoniaca e la candeggina, sapore altrettanto cattivo. Particolare cappello. Piede leggermente bulboso. -
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav. 2019 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Sinonimi Inocybe fastigiata (Schaeff.) Quél. 1872 Inocybe rimosa (Bull. : Fr.) P. Kumm. 1871 Foto, Descrizioni e Microscopia Regione Lombardia, Crespi D'adda; Maggio 2012; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Ritrovamento in un parco urbano, sotto Tiglio. Microscopia Spore ellissoidali, lisce. N° Long. Larg. Q Moy 10,83 5,22 2,09 Min 9,71 4,34 1,86 Max 11,77 5,83 2,43 Osservazione 400×. Osservazione 1000×. Cheilocistidi claviformi, abbondanti, osservazione a 400×. Osservazione 1000×. Caulocistidi apicali. Presenza di GAF. -
Inocybe pyriodora (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe pyriodora (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Giugno 2005; Regione Lombardia; Giugno 2005; Foto di Giovanni Baruffa. -
Inocybe pyriodora (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe pyriodora (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Gennaio 2005; Foto di Pietro Curti Esemplari adulti e rosseggianti, per la distinzione da I.bongardi sono importanti le seguenti caratteristiche: il gambo generalmente rettilineo e poco ricurvo, il margine del cappello appendiculato per la presenza di una fitta cortina biancastra e il filo delle lamelle ondulato intaccato. L'odore resta comunque la caratteristica più forte. -
Inocybe pyriodora (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Inocybe pyriodora (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Inocybe pyriodora (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Foto e Descrizioni Inocybe di buona taglia, è possibile rinvenire esemplari con cappello sino ed oltre ad 8 cm di diametro. lo stesso si presenta squamuloso, biancastro con tendenza ad arrossare se manipolato o in vecchiaia. Quello ad essere particolare, come suggerisce il nome è l'odore: netto e forte di frutta matura (anche troppo!) in particolare pere. Indifferentemente in boschi di latifoglie e conifere è sufficientemente riconoscibile macroscopicamente considerando la morfologia e l'odore. La simile I. bongardii differisce per gambo e cappello generalmente più scuri e più arrossanti, per un odore più spiccatamente speziato-aromatico ed infine per caratteri micro. Regione Lazio; Dicembre 2005; Foto e descrizione di Mauro Cittadini. -
Inocybe pusio P. Karst. 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe pusio P. Karst.; Svizzera; Novembre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Stesso luogo e micro compatibile con il ritrovamento https://www.funghiitaliani.it/topic/88225-inocybe-pusio -
Inocybe pusio P. Karst. 1889 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Foto e descrizioni Appartiene al gruppo di Inocybe con tonalità violette sul gambo. Cappello prima conico-convesso, poi disteso con piccolo umbone. Cuticola decorata da fibrille più o meno rialzate le quali danno un aspetto villoso a tutta la superficie; il colore varia dal nocciola al brunastro, finanche all'ocraceo, di solito è più chiaro verso il margine. Lamelle adnate o adnate-decorrenti, spaziate, di colore grigio-brunastro con riflessi violetti; filo più chiaro e fioccoso. Gambo cilindrico, leggermente forforaceo in prossimità delle lamelle; di solito di colore ocraceo con sfumature violette soprattutto all'apice; tende ad avere la base ingrossata. Spore 8,5-10,5 × 5-6 µm, lisce, ellittiche-amigdaliformi, monoguttulate. Caulocistidi solo apicali. Svizzera; Ottobre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Spore lisce 8,5-10,5 × 5-6 µm. Pleurocistidi. Caulocistidi solo apicali. Pileipellis.
-
Inocybe pudica Kühner 1947 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Sinonimi Inocybe whitei (Berk. & Broome) Sacc. 1887 Regione Lombardia, Val Seriana, Spiazzi di Gromo; Ottobre 2007; Foto di Massimo Biraghi.
-
Inocybe pseudodestricta Stangl & J. Veselský 1973
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe pseudodestricta Stangl & J. Veselský. Regione Lombardia. Dicembre 2010. Foto di Massimo Biraghi. Caulocistidi abbondanti nel primo terzo superiore del gambo, rari verso la sua metà, generalmente analoghi ai cistidi imeniali e a volte frammisti a peli cistidiali. Osservazione verso la metà del gambo. -
Inocybe pseudodestricta Stangl & J. Veselský 1973
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe pseudodestricta Stangl & J. Veselský. Regione Lombardia. Dicembre 2010. Foto di Massimo Biraghi. Microscopia Spore (8)9-12(15) × 5-6(7) µm, media 9-11 × 6-6,5 µm, diversamente conformate, da agmidaliformi a subellissoidali con apice ogivale evidente. Cheilocistidi 50-70 × 12-18(20) µm, abbondanti. Filo lamellare. Pareti dei cistidi imeniali 1,5 × 2 µm, leggermente ammonio positive. Pleurocistidi analoghi ai cheilocistidi, lunghi fino a 80-85 µm. -
Inocybe pseudodestricta Stangl & J. Veselský 1973
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Inocybe pseudodestricta Stangl & J. Veselský 1973 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Genere Inocybe Sottogenere Inocybe Sezione Tardae Sottosezione Tardinae Etimologia Pseudo, dal greco pseydos (ψεῦδος) = falso; destricta, dal latino destringo = strappare, per l'aspetto del cappello. Cappello Di piccole-medie dimensioni, 2-4 cm di diametro, emisferico-campanulato in gioventù, poi convesso, infine appianato a maturazione con presenza di un umbone papillato più evidente nei giovani basidiomi, a volte poco accentuato, margine con evidenti residui della cortina, ben osservabile nei giovani esemplari. Colorazioni pileiche su toni bruno castano, bruno camoscio, più scuri nella zona discale, di aspetto untuoso, lucido con tempo umido. Superficie pileica inizialmente compatta in particolare nella zona discale, poi finemente fibrillosa, tende a lacerarsi debolmente a maturazione da circa metà cappello fino al margine (subrimosa). Imenoforo Lamelle mediamente fitte e intercalate da lamellule, adnate al gambo, un poco ventricose, di colore bianco-crema molto chiaro nei giovani basidiomi, poi ocracee, infine bruno-cannella con sfumature oliva, filo concolore o leggermente più chiaro, finemente eroso. Gambo Cilindrico, appena allargato verso la base, non bulboso, percorso longitudinalmente da leggere striature, pruinoso nel terzo superiore, un poco fibrilloso altrove. Di colore bianco sporco o con sfumature crema chiaro nei giovani basidiomi, poi color miele, infine ocraceo, bruno-rossastro nella metà superiore in età adulta. Carne Biancastra nel cappello, crema-ocra chiaro nel gambo, zona corticale subconcolore alla superficie. Odore poco pronunciato, leggermente spermatico. Sapore un poco acidulo. Habitat Rinvenuto in un parco pubblico ai bordi di un sentiero del sottobosco, tra erba e fogliame spezzettato, in vicinanza di Picea excelsa, Robinia pseudoacacia, Quercus sp. e Ostrya carpinifolia. Microscopia Spore (8)9-12(15) × 5-6(7) µm, media 9-11 × 6-6,5 µm, diversamente conformate, da agmidaliformi a sub-ellittiche con apice ogivale evidente. Basidi banali, claviformi, generalmente tetrasporici, osservati anche bisporici e rari monosporici, fattore che giustifica le spore con range superiore alla media. Cheilocistidi 50-70 × 12-18(20) µm, abbondanti, da subfusiformi a sublageniformi con o senza murificazione apicale, leggermente ammonio positivi, parete spessa 1,5-2 µm, frammisti a paracistidi clavato-piriformi. Pleurocistidi analoghi ai cheilocistidi, lunghi fino a 80-85 µm. Caulocistidi abbondanti nel primo terzo superiore del gambo, rari verso la sua metà, generalmente analoghi ai cistidi imeniali e a volte frammisti a peli cistidiali. GAF (giunti a fibbia) presenti nei vari tessuti. Commestibilità e tossicità Tossico, responsabile di sindrome muscarinica. Osservazioni tassonomiche Descritta da G. Bresadola (1927-1933) e da C.L. Alessio (1980) sotto il taxa di Inocybe destricta taxa usato anche da M. Bon (1997), fu rinominata da J.Stangl & J. Veselský (1973) sotto il taxa di Inocybe pseudodestricta considerandola nomen dubium, stessa tassonomia poi ripresa da T.W. Kuyper nella sua Revision of the Genus Inocybe in Europe, dove considera come nome misapplicato la specie descritta da G. Bresadola e C.L. Alessio. Alternanti sono anche i pareri degli AA. moderni, tra cui E. Ferrari (2006), e solo un futuro esame basato su dati molecolari potrà risolvere questa disputa tassonomica. Per la tassonomia in questo lavoro mi sono avvalso del riferimento adottato nel Forum per questo Genere, CABI Bioscience, Index Fungorum, l'osservazione dei caratteri macro-microscopici delle raccolte esaminate ben si sovrappongono con quanto descritto e illustrato nella monografia di C.L. Alessio. Specie simili Molte sono le Inocybe con aspetto morfologico affine e quindi di difficile inquadramento macroscopico, è bene fare particolare attenzione sul campo al gambo mai bulboso, biancastro nei primordi, bruno-rossastro verso l'apice in maturazione. Microscopicamente si osserveranno le dimensioni e la morfologia sporale, la presenza dei caulocistidi limitati al terzo superiore del gambo. Inocybe leiocephala Stunz = I. subbrunnea Kühner si differenzia per la taglia più rubusta, il gambo interamente pruinoso e quindi con i caulocistidi presenti fino alla base del gambo. Inocybe fuscidula Velen. ha spore più corte (8-10 × 5-6 µm), amigdaliformi, caulocistidi che arrivano fino a metà gambo che macroscopicamente non presenta mai tonalità rosa-rossastre. Inocybe nitidiuscola (Britz.) Saccardo presenta una superficie pileica di aspetto fibroso-feltrato, più evidente verso il margine che può assumere un aspetto lanuginoso, microscopicamente si riconosce per le spore di 11-13 × 5-6(6,5) µm, da largamente a strettamente ellittiche, spesso con restringimento centrale, oltre che avere i caulocistidi presenti appena sotto l'apice del gambo. Bibliografia AA.VV., 2008. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. ALESSIO, C.L. & REBAUDENGO E., 1980. Inocybe, in G. Bresadola. Iconographia Mycologica. Vol. 29. Trento. BON, M., 1997. Clé monographique du genre Inocybe (Fr.) Fr. 2ème Partie: sous-genre Inocybe = Inocybium (Earle) Singer. Documents Mycologiques 27, 108: 1-77. BRESADOLA, G., 1927-1933. Iconographia Mycologica. Milano FERRARI, E., 2006. Inocybe alpine e subalpine. Il genere Inocybe (Fr.) Fr. nel Nord Italia e paesi limitrofi[/i]. Fungi Non Delineati, Pars XXI: 1–457. Alassio: Ed. Candusso. GERAULT, A., 2005. Florule evolutive des basidiomycotina du Finistere. Homobasidiomycetes. Cortinariales. Tome 15. KUYPER, T.W., 1986. A Revision of the Genus Inocybe in Europe. 1. Subgenus Inosperma and the Smooth-spored Species of Subgenus Inocybe.Persoonia. Suppl. Vol. 3. Rijksherbarium. Dfl. 109., Leiden. STANGL, J. & VESELSKÝ, J., 1973, Zweiter Beitrg zur Kenntnis der seltenerer Inocybe, Arten, Cescka Mykol., 27: 11-25. STANGL, J., 2000. Guida alla determinazione dei funghi. Inocybe. Vol. 3. Ed. Saturnia. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia, Dicembre 2010, foto di Massimo Biraghi. Giovani basidiomi. Lamelle in esemplari adulti. -
Inocybe praetervisa Quél. 1833 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Genere Inocybe Sottogenere Clypeus Sezione Marginatae Sottosezione Praetervisae Sinonimi Astrosporina praetervisa (Quél.) J. Schröt. 1889 Etimologia Dal latino praetervisus = scambiato, per la possibile confusione con altre Inocybe. Cappello Di medie dimensioni, (3-5 cm), campanulato-convesso nei giovani esemplari, poi disteso a maturazione, con presenza di un largo umbone. Colorazioni pileiche su toni ocra o bruno chiaro con leggere sfumature fulve, ocra chiaro o alutaceo al disco. Cuticola che si lacera precocemente e radialmente da metà cappello fino al margine conferendogli un aspetto "tigrato", rimoso, che lascia intravedere la carne sottostante biancastra. Lamelle Abbastanza fitte e intercalate da lamellule di varie lunghezze, adnate al gambo o appena uncinate, un poco sinuose, panciute, filo finemente ciliato e concolore. Inizialmente di colore biancastro con sfumature grigiastre, si assestano su toni ocracei a maturazione. Gambo Cilindrico, allargato verso la base, spesso con un bulbo a volte marginato, ricoperto da fine pruinosità, biancastro nei giovani esemplari, poi avorio con tendenza a sporcarsi di ocra a maturazione, assenza di toni rosati. Carne Biancastra nel cappello, color miele nel gambo, odore leggermente spermatico, sapore subnullo un poco acidulo e amarognolo. Habitat Sotto latifoglia, su terreno argilloso, la raccolta in esame è stata reperita in un boschetto planiziale con Quercus spp., Ostrya carpinifolia, Corylus avellana. Microscopia Spore 10-12 × 7-8 µm, da gibbose a substellate con verruche sporgenti ben delineate e grossolane. Basidi lunghi 25-35 µm, banali, clavati, tetrasporici. Cheilocistidi 50-70 × 12-20 µm, generalmente fusiformi o un poco ventricosi e con presenza di cristalli all'apice. Pleurocistidi lunghi fino 80(85) µm, analoghi ai cheilocistidi, parete fino a 2 µm. Caulocistidi apicali 60-80 µm, conformazione analoga ai cistidi imeniali. Caulocistidi a metà gambo poco presenti e rintracciabili nei tessuti interni. Commestibilità e tossicità Tossico, sospettato di provocare la Sindrome Muscarinica come tutte le Inocybe. Osservazioni Entità inserita nel sottogenere Clypeus che annovera specie con spore gibbose, gibboso-angolose, aculeate, con cistidi metuloidi; sezione Marginatae, per il gambo terminante con un bulbo più o meno marginato; sottosezione Praetervisae per la carne immutabile e il gambo con superficie biancastra o molto pallida. Di medie dimensioni, è caratterizzata da un cappello ocra o bruno chiaro con un rivestimento pileico grossolano, fibroso, rimoso, lamelle su toni chiari anche in età adulta, gambo pruinoso fino alla metà, terminante con un bulbo arrotondato. Specie simili L'aspetto morfologico è affine a Inocybe rimosa (Bull.) P. Kumm., con la quale si può confondere sul campo, l'osservazione dei caratteri microscopici esclude qualsiasi dubbio per via delle spore, liscie in Inocybe rimosa, gibbose in Inocybe praetervisa. Inocybe margaritispora (Berk.) Sacc. si diversifica per il cappello non fibroso-rimoso radialmente dissociato in squamule, per le spore subisodiametriche, quasi stellate di (7,5) 9-10(11) × 7-10 µm, cistidi imeniali fusiformi-ventricosi, e per caulocistidi presenti su tutta la lunghezza del gambo. Inocybe phaeosticta Furrer-Ziogas, con squamule presenti sul cappello, ha spore più piccole (8-10 × 6-8 µm), cistidi imeniali fusiformi-ventricosi; elevata al rango di specie da Bon è considerata oggigiorno sinonimo posteriore di Inocybe margaritispora (Berk.) Sacc. Tra le specie della stessa sottosezione Inocybe mixtilis (Britzel.) Sacc. si riconosce per la taglia più esile, il gambo con bulbo evidentemente marginato, microscopicamente per le spore e i cistidi imeniali di minor dimensione. Inocybe xanthomelas Bours & Kühn., oltre alle dimensioni ridotte, è ben distinguibile macroscopicamente per l'annerimento del gambo e della carne. Inocybe rufofusca (J.Favre) Bon = Inocybe praetervisa fo. rufofusca J. Favre presenta un cappello bruno-rossastro e solo leggermente fibrilloso, le lamelle con filo rossiccio, il gambo da biancastro a ocra chiaro con sfumature rossiccie. Bibliografia ALESSIO, C.L. & REBAUDENGO E., 1980. Inocybe, in G. Bresadola. Iconographia Mycologica. Vol. 29. Trento. BON, M., 1998. Clé monographique du genre Inocybe (Fr.) Fr. 3ème Partie: espèces gibbosporées = sous genre Clypeus Britz. = Genre AstrosporinaSchroet. = Sous-genre Inocybe pour les auteurs acceptant I. lanuginosa comme espèce type du genre. Documents Mycologiques 27, 111: 1-45. FERRARI, E., 2006. Inocybe alpine e subalpine. Il genere Inocybe (Fr.) Fr. nel Nord Italia e paesi limitrofi. Fungi Non Delineati, Pars XXI: 1–457. Alassio: Ed. Candusso.. STANGL, J., 2000. Guida alla determinazione dei funghi. Inocybe. Vol. 3. Ed. Saturnia. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia, boschetto planiziale del basso corso del fiume Brembo, Osio Sotto; Ottobre 2010; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20101212-130) Ritrovamento nelle vicinanze di Quercus spp., Ostrya carpinifolia, Corylus avellana. Microscopia Spore 10-12 × 7-8 µm in media, da gibbose a sub-stellate con verruche sporgenti ben delineate e grossolane. Basidi lunghi 25-35 µm, banali, clavati, tetrasporici. Filo lamellare. Cheilocistidi 50-70 × 12-20 µm, generalmente fusiformi o un poco ventricosi e con presenza di cristalli all'apice. Pleurocistidi lunghi fino 80(85) µm, analoghi ai cheilocistidi, parete fino a 2 µm. Pleurocistidi lunghi fino 80(85) µm, analoghi ai cheilocistidi, parete fino a 2 µm. Caulocistidi apicali 60-80 µm, conformazione analoga ai cistidi imeniali. Caulocistidi verso la metà del gambo meno frequenti e reperibili nei tessuti interni.
-
Inocybe phaeoleuca Kühner 1955 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Sinonimi Inocybe splendens var. phaeoleuca (Kühner) Kuyper 1986 Foto e descrizioni Cheilocistidi incrostati; Caulocistidi presenti su parte alta, media e bassa del gambo. Regione Umbria; Giugno 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino (Exsiccatum TL20190529-01) Caulocistidi parte alta del gambo. Osservazione in rosso Congo; 400×. Caulocistidi parte media del gambo. Osservazione in rosso Congo; 400×. Caulocistidi parte bassa del gambo. Osservazione in rosso Congo; 400×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo; 400×. Spore. Osservazione in rosso Congo; 1000×.