Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15470
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Lactarius tesquorum Malençon; Regione Sardegna; Dicembre 2014; Foto di Franco Sotgiu.
  2. Lactarius tesquorum Malençon;Regione Liguria; Novembre 2011; Foto di Roberto Cagnoli. Macchia mediterranea, ritrovamento sotto Cisto e Rosmarino. Dettaglio margine del cappello.
  3. Lactarius tesquorum Malençon; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Emilio Pini.
  4. Lactarius tesquorum Malençon; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Federico Calledda.
  5. Lactarius tesquorum Malençon; Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Federico Calledda.
  6. Lactarius tesquorum Malençon; Regione Lazio; Marzo 2007; Foto di Gianni Pilato. Particolare della pubescenza del bordo del cappello.
  7. Lactarius tesquorum Malençon 1979 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricicomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Lactarius Sezione Tricholomoidei Sottosezione Barbatini Sinonimi Lactarius tesquorum var. splendidus Lalli & Pacioni (1989) Foto e Descrizioni Si differenzia dal più conosciuto Lactarius torminosus Knudsen & T. Borgen per il cappello color crema-carnicino con lanosità rosate e per l'habitat esclusivo sotto Cistus. Frequente in ambiente mediterraneo. Regione Lazio; Dicembre 2018; Foto di Manuel Atzeni. Spore. Osservazione in Melzer a 1000×. Macrocheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Macropleurocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×.
  8. Lactarius tabidus Fries; Svizzera; Ottobre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. In bosco misto di Betulle, Ontani, Faggi. Spore subglobose con verruche isolate e rare connessioni. Pileipellis formata da cellule subglobose di varie dimensioni e rare ife cilindriche Macrocheilocistidi e pleurocistidi abbondanti, parzialmente nerastri in SVA. A bassi ingrandimenti si vedono bene i cheilocistidi sul filo lamellare e i pleurocistidi sulla sezione di lamella.
  9. Lactarius tabidus Fr.; Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda.
  10. Lactarius tabidus Fr. 1838 Tassonomia Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Lactarius Sezione Russulares Etimologia L'epiteto Lactarius deriva dal latino lactārĭus [a, um] = da latte, per l'emissione di latice alla frattura. Sinonimi Lactarius theiogalus (Bull.: Fr.) Gray 1922 Foto e Descrizioni Il cappello aranciato, più pallido negli esemplari maturi, grinzoso e un pò striato al bordo, il latice bianco e abbondante, virante al giallo se isolato su carta bianca, il portamento slanciato, la taglia medio-piccola e la crescita in zona sfagnosa sono i caratteri macroscopici che ci hanno indirizzato verso la determinazione. L'analisi della pileipellis ha mostrato una trama di tipo pseudoparenchimatica (composta da ife subglobose difformi) con la presenza di terminali allungati come a formare dei peli. Questa caratteristica permette di separare questo taxa dalle altre specie. Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto, commento e microscopia di Massimo Mantovani. Giovani esemplari. Esemplari più maturi. Imenoforo di tre giovani esemplari. Spore 8-9 × 6-7 µm, caratterizzate da verruche a guisa di spine, per lo più isolate o al massimo fuse tra loro da brevi connettivi che non formano, però, una vera e propria reticolazione. Pileipellis. Macropleurocistidi subfusiformi e attenuati all'estremità, dimensioni 70-75 × 10-12 µm.
  11. Lactarius subumbonatus Lindgren; Regione Sardegna; Novembre 2010; Foto di Franco Sotgiu.
  12. Lactarius subumbonatus Lindgren; Regione Toscana; Ottobre 2010; Foto di Gianluigi Boerio.
  13. Lactarius subumbonatus Lindgren; Regione Umbria; Novembre 2011; Foto di Mario Iannotti.
  14. Lactarius subumbonatus Lindgren; Regione Lombardia, Prealpi Bergamasche; Novembre 2011; Foto di Gianluigi Boerio. Ritrovamento in bosco misto Quercia e Castagno - 300 m s.l.m.
  15. Lactarius subumbonatus Lindgren; Regione Lombardia, Castelbarco; Novembre 2010; Foto di Angelo Mariani. Ritrovamento in un bosco misto di Quercia e Castagno.
  16. Lactarius subumbonatus Lindgren; Regione Liguria; Dicembre 2009; Foto di Federico Calledda.
  17. Lactarius subumbonatus Lindgren; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Massimo Mantovani.
  18. Lactarius subumbonatus Lindgren; Regione Marche; Giugno 2008; Foto di Pietro Curti.
  19. Lactarius subumbonatus Lindgren; Regione Marche; Giugno 2008; Foto di Pietro Curti.
  20. Lactarius subumbonatus Lindgren; Regione Marche; Giugno 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Particolare del latice sieroso opalescente.
  21. Lactarius subumbonatus Lindgren; Regione Marche; Giugno 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Un particolare del cappello corrugato.
  22. Lactarius subumbonatus Lindgren; Regione Marche; Giugno 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Colore scuro, odore di cimice, cappello corrugato, latice sieroso opalescente.
  23. Lactarius subumbonatus Lindgren; Regione Lazio; Novembre 2006; Foto di Felice Di Palma. Microscopia Assenza di cistidi fusiformi, presenza di cellule terminali del filo lamellare polimorfe.
  24. Lactarius subumbonatus Lindgren 1845 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Bruno scuro in ogni parte, margine del cappello più o meno scanalato, superficie depressa e rugosa. Cresce sotto latifoglia, gregario, con odore tipico e forte di cimice, sapore mite, latice sieroso. Regione Sardegna; Raduno AMINT Novembre 2007; Foto di Pietro Curti.
  25. Lactarius subdulcis (Pers. : Fr.) Gray; Svizzera; Ottobre 2013; Foto di Roberto Cagnoli.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza