-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A. H. Smith 1946
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A.H. Smith; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Pietro Curti. Imenofori e gambi. -
Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A. H. Smith 1946
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A.H. Smith; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma. -
Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A. H. Smith 1946
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A.H. Smith; Regione Lombardia; Giugno 2008; Foto di Federico Calledda. -
Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A. H. Smith 1946
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A.H. Smith; Regione Piemonte; Giugno 2007; Foto di Beppe Oleggio. -
Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A. H. Smith 1946
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A.H. Smith; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto e microscopia di Felice Di Palma. -
Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A. H. Smith 1946
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A.H. Smith; Regione Trentino; Luglio 2006; Foto di Franco Sotgiu. -
Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A. H. Smith 1946
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A.H. Smith; Regione Lombardia, Valle Camonica; Anno 2006; Foto di Emilio Pini. -
Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A. H. Smith 1946
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A.H. Smith; Regione Lazio; Anno 2004; Foto di Mauro Cittadini. -
Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A. H. Smith 1946
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A. H. Smith 1946 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Sinonimi Pholiota mutabilis (Scop. : Fr.) P. Kumm. 1871 Foto e Descrizioni Fungo che si presta ad essere un buon commestibile, a cui però occorre prestare la massima attenzione in quanto occorre esser certi di poter riconoscere tutti i caratteri distintivi che lo contraddistinguono. Un eventuale errore con un funghetto molto somigliante a questo e condividente lo stesso habitat, la Galerina marginata, non lascerebbe al cercatore incauto una seconda possibilità di errore dato che quest'ultima e' specie velenosa mortale. Regione Lazio; Anno 2004; Foto e descrizione di Gianni Pilato. -
Ischnoderma benzoinum (Wahlenb. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ischnoderma benzoinum (Wahlenb. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti. Macro. -
Ischnoderma benzoinum (Wahlenb. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ischnoderma benzoinum (Wahlenb. : Fr.) P. Karst.; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2012; Foto di Annamaria Bononcini. -
Ischnoderma benzoinum (Wahlenb. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ischnoderma benzoinum (Wahlenb. : Fr.) P. Karst. 1881 Tassonomia Ordine Polyporales Famiglia Fomitopsidaceae Foto e Descrizioni Regione Emilia Romagna; Ottobre 2008; Foto di Annamaria Bononcini. -
Irpex lacteus (Fr.) Fr. 1828
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Irpex lacteus (Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Parco del Ticino; Ottobre 2007; Foto di Rensacca. Microscopia Spore ialine 5,3 x 2,5 µm, Q=2.087. Sistema ifale dimitico; ife con ramificazioni frequenti che iniziano al livello del setto. Presenza di cistidi con parte apicale incrostata. -
Irpex lacteus (Fr.) Fr. 1828
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Irpex lacteus (Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Parco del Ticino; Foto di Rensacca. Assenza di GAF. -
Irpex lacteus (Fr.) Fr. 1828
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Irpex lacteus (Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Parco del Ticino; Foto di Rensacca. Presenza di scheletocistidi. -
Irpex lacteus (Fr.) Fr. 1828
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Irpex lacteus (Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Parco del Ticino; Foto di Rensacca. Su tronco di latifoglia. -
Irpex lacteus (Fr.) Fr. 1828
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Irpex lacteus (Fr.) Fr. L'ultima foto mostra che la parte a "mensola" è a volte solo una piccola porzione del fungo, che invece è spesso resupinato sulla superficie del tronco per un'area ben più vasta. La consistenza del piccolo "cappello" era sugherosa, senza odori particolari. -
Irpex lacteus (Fr.) Fr. 1828
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Irpex lacteus (Fr.) Fr. L'aspetto più interessante però è la parte inferiore, che presenta delle specie di denti molto irregolari (dissimili da quelli di un Hydnum), che iniziano dal bordo quasi come lamelle che poi si "spezzettano" in queste appendici imeniali. -
Irpex lacteus (Fr.) Fr. 1828
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Irpex lacteus (Fr.) Fr. 1828 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Meruliaceae Foto e Descrizioni Lignicolo fotografato sul tronco di una vecchia latifoglia. Questo è l'aspetto generale del fungo, che invadeva tutto il tronco. Ottobre 2005; Foto e commento di Effegua. -
Iodophanus carneus (Pers. : Fr.) Korf 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Iodophanus carneus (Pers. : Fr.) Korf; Regione Umbria; Marzo 2014; foto di Stefano Rocchi. Su stallatico in decomposizione tra l'erba di un uliveto: carpoforo di 1-2,5 mm, color rosso-salmone, Spore 18-20 × 11-13 μm, aschi 215-225 × 25-30 μm. Esame microscopico 400× in mercurocromo. Aschi e spore. 1000× in mercurocromo. Esame micro 1000× in mercurocromo: spore verrucose. -
Iodophanus carneus (Pers. : Fr.) Korf 1967
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Iodophanus carneus (Pers. : Fr.) Korf 1967 Tassonomia Divisone Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pezizaceae Foto e Descrizioni Crescita su letamaio. Apotecio di 1 mm di diametro, sessile, da subsferico a discoide-pulvinato; imenio granuloso, più evidente per l’emersione degli aschi in superficie a maturità, rosa chiaro, rosa-arancio; parte inferiore liscia, concolore, carne fragile, gelatinosa. Microscopia Spore 16,5-20 × 10-11 µm, mono-biseriate o confuse nell’asco, ellissoidali, finemente verrucose, ialine. Aschi, 185-230 × 20-30 µm, ottasporici, amiloidi. Parafisi cilindriche, settate, larghe 6-10 µm all’apice. Excipulum non o poco differenziati a textura globuloso-angularis. Regione Lombardia, Gera d’Adda; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Angelo Mariani. Foto allo stereomicroscopio. Microscopia. Sezione ascoma. Aschi e parafisi 400×. Aschi e parafisi 1000×. Aschi 400×. Spore 1000×. Spore in asco. Spore. -
Inocutis tamaricis (Pat.) Fiasson & Niemelä 1984
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocutis tamaricis (Pat.) Fiasson & Niemelä; Regione Lazio, Roma, EUR, giardini pubblici; Novembre 2013; Foto Mauro Cittadini. -
Inocutis tamaricis (Pat.) Fiasson & Niemelä 1984
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocutis tamaricis (Pat.) Fiasson & Niemelä; Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; Maggio 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Specie che si sviluppa esclusivamente su tronchi di Tamarix spp. Un particolare della superficie imeniale. -
Inocutis tamaricis (Pat.) Fiasson & Niemelä 1984
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocutis tamaricis (Pat.) Fiasson & Niemelä; Regione Abruzzo, Pescara, lungomare; Novembre 2011; Foto di Mauro Cittadini. -
Inocutis tamaricis (Pat.) Fiasson & Niemelä 1984
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocutis tamaricis (Pat.) Fiasson & Niemelä; Regione Lazio; Aprile 2008; Foto di Felice Di Palma.