Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Hymenoscyphus fructigenus (Bull. : Fr.) Gray; Regione Lazio; Novembre 2010; Foto di Mauro Cittadini.
  2. Hymenoscyphus fructigenus (Bull. : Fr.) Gray; Regione Lazio; Ottobre 2007; Foto di Felice Di Palma.
  3. Hymenoscyphus fructigenus (Bull. : Fr.) Gray; Regione Lazio; Gennaio 2006; Foto e commenti di Mauro Cittadini. Su ghianda di Leccio (Quercus ilex), piccole scodelline stipitate (diametro max 2mm) di colore biancastro, giallo-chiaro, ocraceo. Miscroscopia Aschi con apice amiloide, biseriati (due file di spore pressochè parallele), parafisi filiformi (circa due micrometri) con apice più o meno arrotondato. Spore fusiformi allungate (13)15-17,5(18) × 4-5 µm.
  4. Hymenoscyphus fructigenus (Bull. : Fr.) Gray 1821 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomicetes Ordine Helotiales Famiglia Helotiaceae Foto e Descrizioni Piccolissimo ascomicete che cresce su ghiande di Quercus spp., in questo caso di Leccio. Regione Lazio; Ottobre 2009; Foto di Mauro Cittadini. Spore strettamente ellissoidi, fusiformi, settate a maurità 17-21 × 3-4 µm, biseriate negli aschi. Aschi ottasporici con apice amiloide. Parafisi cilindracee, appena dilatate in testa con contenuto granuloso, settate.
  5. Hymenochaete rubiginosa (Dicks.) Lév. 1846 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Hymenochaetales Famiglia Hymenochaetaceae Regione Lombardia, Parco del Ticino; Febbraio 2007; Foto e descrizione e micro di Rensacca. Presenza di numerose sete appuntite con parete ispessita.
  6. Hygrophorus speciosus Peck; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Emilio Pini.
  7. Hygrophorus speciosus Peck; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Massimo Mantovani.
  8. Hygrophorus speciosus Peck; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Massimo Biraghi.
  9. Hygrophorus speciosus Peck; Regione Lombardia; Luglio 2006; Foto di Emilio Pini.
  10. Hygrophorus speciosus Peck; Regione Trentino; Settembre 2005; Foto di Pietro Curti.
  11. Hygrophorus speciosus Peck; Foto di Giovanni Baruffa.
  12. Hygrophorus speciosus Peck; Foto di Giovanni Baruffa.
  13. Hygrophorus speciosus Peck 1878 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Foto e Descrizioni Splendido Hygrophorus dal cappello di un bellissimo giallo, fibrilloso radialmente e con la parte centrale di un bellissimo arancio +/- rosso. - Sistematicamente è collocato nella Sezione Pudorini, Sottosezione Aurei. - Il cappello vischioso presenta un piccolo umbone. - Le lamelle sono decorrenti, spaziate, color crema, poi un pò giallastre. - Il gambo è glutinoso: con la crescita il glutine si rompe lasciando una o più bande gialle sulla parte più bassa - La carne è insapore, bianca +/- grigiastra - L' odore è fungino - Crescita esclusiva in prossimità di Larici - Il fungo è commestibile, ma a causa della sua bellezza, unita alla scarsa frequenza dei ritrovamenti, consigliano di lasciarlo sul posto Notare i residui di aghi ecc. appiccicati in tutte le parti del carpoforo.
  14. Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman; Regione Umbria; Ottobre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  15. Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman; Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Cromatismi biancastri con pennellature rossastre. Margine del pileo involuto, lamelle rigide, gambo regolare e robusto.
  16. Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2012; Foto e commento di Alessandro Francolini.
  17. Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2010; Foto di Massimo Biraghi.
  18. Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman; Regione Toscana; Ottobre 2010; Foto di Gianni Bonini.
  19. Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman; Regione Lazio; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi.
  20. Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio.
  21. Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman; Regione Toscana; Novembre 2009; Foto di Alessandro Francolini Bosco di Quercia; presso Arliano, Mugello. . Cappello con cuticola color rosso vinoso o rosso lampone; tale colore è dovuto alle fibrille rosso-vinoso porpora innate e riunite a mazzetti, che nascondono quasi completamente il fondo dal colore bianco-avorio. Particolare.
  22. Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman; Regione Lombardia, Valle Camonica; Ottobre 2010; Foto di Lorenzo Martinelli.
  23. Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman; Regione Lazio; Novembre 2010; Foto di Mauro Cittadini.
  24. Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman; Regione Umbria; Novembre 2009; Foto di Luigi Minciarelli. Foto di Tomaso Lezzi.
  25. Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman; Regione Liguria; Novembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza