Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15470
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Lactarius picinus Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti.
  2. Lactarius picinus Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Felice Di Palma.
  3. Lactarius picinus Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2011; Foto di Mario Iannotti.
  4. Lactarius picinus Fr.; Regione Trentino; Agosto 2011; Foto e commento di Tomaso Lezzi. 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi. Cappello marrone vellutato, odore di origano (pizza margherita!) per questo bel Lactarius.
  5. Lactarius picinus Fr., Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio. Ritrovamento sotto Abies alba e Fagus sylvatica a 1300 m s.l.m.. Dettaglio delle lamelle adnate e non decorrenti e del latice, presto scarso, bianco e leggermente arrossante essicando sulle lamelle stesse.
  6. Lactarius picinus Fr., Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Massimo Mantovani. Lactarius della sezione Plinthogali caratterizzato dal pronunciato odore di origano.
  7. Lactarius picinus Fr., Regione Trentino; Agosto 2008; Foto di Pietro Curti. Latice bianco e cappello vellutato, odore di origano/pizza.
  8. Lactarius picinus Fr., Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Mantovani.
  9. Lactarius picinus Fr., Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi.
  10. Lactarius picinus Fr., Regione Trentino; Agosto 2008; Foto di Felice Di Palma.
  11. Lactarius picinus Fr., Regione Lombardia; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  12. Lactarius picinus Fr.; Regione Lombardia, Valle Camonica; Foto di Emilio Pini.
  13. Lactarius picinus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Bella specie dal portamento massiccio e dal cappello vellutato, brunastro scuro, bruno-nerastro, margine involuto, lobato-ondulato; cresce sotto conifere, in particolare pecceta (Abete rosso). Lamelle fitte, forcate, adnate al gambo con numerose lamellule, ocra chiaro che si macchiano di bruno rossiccio alla manipolazione o frattura. Gambo di norma più chiaro del cappello, biancastro all'inserzione delle lamelle e pruinoso verso la base dove è possibile una feltratura bianca. Carne biancastra rosata al alla frattura e di sapore acre. Latice presto evanescente bianco-rosseggiante a contatto con la carne, acre.
  14. Lactarius pallidus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Luglio 2014; Foto di Massimo Biraghi.
  15. Lactarius pallidus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Liguria, Sassello, raduno AMINT; Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Lactarius tipico della faggeta, con latice bianco dolce poi piccante.
  16. Lactarius pallidus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna, Appennino piacentino; Settembre 2010; Foto di Emilio Pini.
  17. Lactarius pallidus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Umbria, Agosto 2010; Foto di Luigi Minciarelli.
  18. Lactarius pallidus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Lactarius con latice bianco, immutabile, acre; trovato in bosco misto con presenza di Faggio. Particolare del latice bianco, opaco.
  19. Lactarius pallidus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Treentino; Anno 2007; Foto di Federico Calledda.
  20. Lactarius pallidus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  21. Lactarius pallidus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  22. Lactarius pallidus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Settembre 2005; Foto di Massimo Biraghi Appennino Piacentino, zona di Cassimoreno.
  23. Lactarius pallidus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Settembre 2005; Foto di Mauro Cittadini. Campioni provenienti da Ovindoli, particolare delle lamelle.
  24. Lactarius pallidus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Marche; Anno 2004; Foto di Pietro Curti.
  25. Lactarius pallidus (Pers. : Fr.) Fr. 1797 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Forse il più comune Lactarius delle faggete: Cappello che può raggiungere grandi dimensioni, di colore ocraceo chiaro, crema rosato, non zonato, margine a lungo involuto, superficie pileica leggermente viscosa con l'umidità, brillante e asciutta con tempo secco. Lamelle generalmente fitte con presenza di numerose lamellule, concolori al cappello e con tendenza a macchiarsi di bruno ruggine a maturazione. Gambo crema-biancastro, sporadicamente guttulato e imbrunente verso la base del gambo, presto cavo. Latice moderatamente abbondante, immutabile, biancastro, inizialmente dolciastro, dopo piccante. Carne con colori simili a quelli del cappello, poco imbrunente nel gambo, sapore da dolciastro ad acre, odore insignificante. Regione Umbria; Agosto 2010; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato in faggeta pura. Cappello color crema-rosato, molto viscoso, latice bianco che seccando diventa verde-crema; cuticola che non reagisce al KOH; gambo cavo; latice e carne piccante, lamella acre; le lamelle hanno una netta sfumatura rosa carnicino. Spore crestate, zebrate, grandi pleurocistidi, che escono nettamente dalla superficie della lamella. Sottogenere Piperites per il cappello viscido; Sezione Glutinosi a cui appartengono le specie a latice bianco che seccando diventa grigio-verdognolo, crema-verdognolo; Sottosezione Pallidini Per il colore pallido del cappello, il latice che diventa crema-verdognolo, le spore zebrate, subreticolate. Cappello color crema-rosato, molto viscoso. Latice e carne piccante, lamella acre. Latice bianco che seccando diventa verde-crema. Gambo cavo. Spore crestate, zebrate. Grandi pleurocistidi, che escono nettamente dalla superficie della lamella.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza