Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Hygrocybe splendidissima (P.D. Orton) M.M. Moser; Regione Lombardia, loc. Monasterolo; Ottobre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Prati umidi 400 m s.l.m..
  2. Hygrocybe splendidissima (P. D. Orton) M.M. Moser; Regione Lombardia, Sanico; Ottobre 2014; Foto e microscopia di Angelo Mariani In un prato. Particolare imenio e carne del gambo. Microscopia Spore 8,5-10,4 × 5-6,3 µm ellissoidali. Basidi, tetrasporici. Epicute formata da ife cilindriche, settate, larghe 3-6 µm con giunti a fibbia. Epicute.
  3. Hygrocybe splendidissima (P.D. Orton) M.M. Moser; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti. Macro.
  4. Hygrocybe splendidissima (P.D. Orton) M.M. Moser; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Macro.
  5. Hygrocybe splendidissima (P.D. Orton) M.M. Moser; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Felice Di Palma.
  6. Hygrocybe splendidissima (P.D. Orton) M.M. Moser; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Specie praticola con cappello liscio, non fibrilloso e gambo ugualmente liscio, non fibrilloso. Carne gialla.
  7. Hygrocybe splendidissima (P.D. Orton) M.M. Moser; Regione Lombardia; Novembre 2011; Foto di Massimo Mantovani.
  8. Hygrocybe splendidissima (P.D. Orton) M.M. Moser, Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Massimo Mantovani.
  9. Hygrocybe splendidissima (P.D. Orton) M.M. Moser, Regione Lombardia, Colline della Val Cavallina; Ottobre 2008; Foto e commento di Massimo Biraghi. Ritrovamento di Federico Calledda e Gianluigi Boerio. Determinazione macroscopica Federico Calledda, Gianluigi Boerio, Biraghi Massimo e Massimo Mantovani. Specie non comune dal cappello non viscido, lamelle appena decorrenti con dentino, gambo pressochè cavo, schiacciato o compresso tendente a sdoppiarsi, odore leggermente dolciastro in exsiccata (definito mielato in letteratura) carne giallastra. Nel gruppo di appartenenza le specie simili sono: Hygrocybe punicea (Fr. Fr.) P. Kumm., diversa per la carne biancastra alla sezione. Hygrocybe aurantiosplendens R. Haller Aar, dalle colorazioni più giallastre, mai su toni rossi specie nel gambo e basidi con sterigmi lunghi al massimo 4 µm. Hygrocybe coccinea fo. robusta probabilmente è la specie più vicina, ma oltre ad avere spore più grandi e ristrette nella parte centrale ha lamelle decorrenti, più serrate e strette e che divengono rossastre sulle facce in maturazione, filo biancastro. Microscopia Foto e commenti Massimo Biraghi, Massimo Mantovani, Angelo Mariani. Spore ovoidali, ellissoidali 7-8,5 (9) × 4,5-5 µm. Basidi allungati e stretti con sterigmi lunghi fino a 9 µm, giunti a fibbia presenti. Basidio tetrasporico. Spore
  10. Hygrocybe splendidissima (P.D. Orton) M.M. Moser, Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Massimo Mantovani.
  11. Hygrocybe splendidissima (P.D. Orton) M.M. Moser 1967 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Foto e Descrizioni Hygrocybe splendidissima ha gambo e cappello asciutti, cappello conico, gambo schiacciato, odore di miele e colore della carne gialla, carattere che ci permette di distinguerla da Hygrocybe punicea che ha carne bianca. Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Federico Calledda.
  12. Hygrocybe spadicea (Scop.) P. Karst; Foto di Mauro Cittadini.
  13. Hygrocybe spadicea (Scop.) P. Karst 1879 Tassonomia Regno Funghi Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Sottoclasse Holobasidiomycetidae Ordine Agaricales Sottordine Agaricineae Famiglia Hygrophoraceae Genere Hygrocybe Nome inglese Waxcaps = Cappelli di cera. Sinonimi Hygrophorus spadiceus (Scop.) Fr. 1838 Cappello Marrone scuro, fibrilloso radialmente. Imenoforo Lamelle da libere ad annesse, gialle a volte con sfumature aranciate. Gambo Giallo, tende al marrone con l'età, sopratutto verso la base; fibrilloso. Carne Concolore al gambo. Commestibilità o Tossicità Priva d'interesse alimentare. Specie simili Si differenzia piuttosto facilmente dalle altre Hygrocybe per il colore marrone del cappello e il gambo giallo. Regione Lazio, località Catavanni - Foto Mauro Cittadini
  14. Hygrocybe russocoriacea (Berkeley & Miller) P.D. Orton & Watling; Regione Sardegna; Gennaio 2013; Foto di Franco Sotgiu.
  15. Hygrocybe russocoriacea (Berkeley & Miller) P.D. Orton & Watling; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti.
  16. Hygrocybe russocoriacea (Berkeley & Miller) P.D. Orton & Watling; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto e commento di Mario Iannotti. Hygrocybe dall'odore particolare, aromatico, definito di "cuoio di Russia", ritrovamento nella prateria alpina ad oltre 2300 m s.l.m., sotto il Gruppo Dolomitico delle Pale di San Martino.
  17. Hygrocybe russocoriacea (Berkeley & Miller) P.D. Orton & Watling; Regione Sardegna; Dicembre 2011; Foto e commento di Franco Sotgiu. Inconfondibile per il gradevole, de gustibus, odore di cuoio di russia.
  18. Hygrocybe russocoriacea (Berkeley & Miller) P.D. Orton & Watling; Regione Friuli Venezia Giulia; Novembre 2010; Foto Nicolò Parrino. Dall'inconfondibile odore di cuoio di Russia.
  19. Hygrocybe russocoriacea (Berkeley & Miller) P.D. Orton & Watling; Regione Friuli Venezia Giulia; Dicembre 2009; Foto Nicolò Parrino. Ritrovamento in zona planiziale in Udine, 100 m. s.l.m. - prato stabile. Lamella decorrente, cappello giallastro, odore particolare definito di "cuoio di Russia".
  20. Hygrocybe russocoriacea (Berkeley & Miller) P.D. Orton & Watling; Regione Lombardia, Valcamonica; Settembre 2009; Foto Massimo Mantovani. Ritrovamento tra l'erba. Forte odore di olio cedro (evidentissimo aprendo la stagnola in cui vengono conservati questi piccoli campioni per il trasporto dopo la raccolta). Il gambo peraltro si presenta finemente fibrilloso ed il colore pileico spesso presenta componenti carnicine-giallognole.
  21. Hygrocybe russocoriacea (Berkeley & Miller) P.D. Orton & Watling; Regione Sardegna; Foto Franco Sotgiu.
  22. Hygrocybe russocoriacea (Berkeley & Miller) P.D. Orton & Watling; Regione Sardegna; Gennaio 2008; Foto di Giovanni Satta. Sotto Cisto e Lentisco, dal caratteristico odore balsamico e grato di "cuoio di russia".
  23. Hygrocybe russocoriacea (Berkeley & Miller) P.D. Orton & Watling; Regione Sardegna; Foto Franco Sotgiu, commento di Mauro Cittadini. . La colorazione rosa-rossastra alla base di Hygrocybe russocoriacea è comune anche ad altre specie: potrebbe trattarsi di un fenomeno ecologico esterno quale ad esempio una virosi o alla presenza di batteri. Tipico è l'esempio di Hygrocybe virginea la cui fo. roseipes è da considerare ampiamente superata. Soggetti con la base dello stipite rosa.
  24. Hygrocybe russocoriacea (Berkeley & Miller) P.D. Orton & Watling 1969 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Foto e Descrizioni Questa specie è molto simile dal punto di vista macroscopico a Hygrocybe virginea ma se ne distingue facilmente per l'intenso odore che emette, nullo in Hygrocybe virginea. Nella foto e nella descrizione presenti nella monografia di Candusso Hygrophoraceae s.l. (2006) sono rappresentati diversi soggetti, di cui alcuni a gambo completamente bianco e solo alcuni con base dello stipite rosa-rossa. L'odore aromatico, balsamico, evocante medicinali, lucido da scarpe, cuoio di Russia non è riscontrabile in altre specie simili ed è quindi possibile essere certi di una corretta determinazione anche annusando il fungo secco nel quale questo forte aroma permane intenso. Bibliografia CANDUSSO, M., 1997. Hygrophorus s.l. Fungi Europæi. Vol 6. Alassio (SV): Ed. Libreria Basso. Regione Sardegna; Foto di Franco Sotgiu. Soggetti con la base del gambo bianca.
  25. Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Macro. Foto di Pietro Curti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza