Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Hydnellum peckii Banker; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti.
  2. Hydnellum peckii Banker; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Mario Iannotti.
  3. Hydnellum peckii Banker; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Felice Di Palma.
  4. Hydnellum peckii Banker; Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Mantovani.
  5. Hydnellum peckii Banker; Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Biraghi. La carne acre di Hydnellum peckii, lo differenzia dal simile Hydnellum ferrugineum.
  6. Hydnellum peckii Banker; Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Mantovani. Riconoscibile per il sapore astringente.
  7. Hydnellum peckii Banker; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma.
  8. Hydnellum peckii Banker; Regione Trentino; Agosto 2008; Foto e commento di Gianni Pilato. Fungo particolarmente affezionato all'ambiente alpino ed alle zone di crescita, questa stazione si trova presso i Prati dell'Armentarola. Caratteristico è l'essudato rosso rubino, si distingue da Hydnellum ferrugineum per avere carne acre, mentre quest'ultimo, molto simile, ha invece carne con sapore dolce.
  9. Hydnellum peckii Banker; Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Massimo Mantovani.
  10. Hydnellum peckii Banker; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Felice Di Palma.
  11. Hydnellum peckii Banker; Regione Lombardia; Ottobre 2006; Foto di Massimo Mantovani.
  12. Hydnellum peckii Banker; Regione Sardegna, Monti dei Sette Fratelli; Ottobre 2006; Foto di Giovanni Solinas.
  13. Hydnellum peckii Banker; Regione Trentino, Val di Pejo; Agosto 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  14. Hydnellum peckii Banker; Regione Trentino; Settembre 2005; Foto di Gianni Bonini. Giovane esemplare. Esemplare maturo. Dettaglio dell'essudato.
  15. Hydnellum peckii Banker; Foto di Mauro Cittadini. Particolare dello splendore del suo "essudato" rosso-rubino.
  16. Hydnellum peckii Banker 1912 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Thelephorales Famiglia Bankeraceae Foto e Descrizioni Specie inconfondibile, dal forte sapore astringente. Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Federico Calledda.
  17. Hydnellun geogenium (Fr.) Banker 1913 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Thelephorales Famiglia Bankeraceae Foto e Descrizioni Specie alquanto rara e poco rappresentata in letteratura ma di facile determinazione per i colori giallo-verdastri di tutto il basidioma. Fruttifica raramente con esemplari singoli, generalmente concrescente, nei giovani esemplari ha dimensioni che non superano i 3 cm di diametro. Di aspetto subinfundibuliforme-flabelliforme nei primi stadi di crescita, sviluppandosi tende a allargarsi fino ad assumere una forma irregolarmente compatta e poco definita. Colorazioni pileiche giallognole con sfumature oliva più o meno scure, specie verso il margine del cappello dove possono essere presenti delle zonature concentriche più chiare, annerente per manipolazione, cuticola prima vellutata poi feltrata, opaca, con decorazioni radiali grossolane. Stipite, a volte poco sviluppato, spesso laterale, robusto, concolore al pileo, alla manipolazione bruno-violaceo, bruno-nerastro. Aculei corti (2-2,5 mm) giallo zolfo nei giovani primordi, bruno-violaceo a maturazione o manipolazione. Carne poco consistente, giallastra, si assesta su toni verde-grigiastri a maturazione. Cresce nei boschi di conifera alpini, in luoghi umidi. Commestibilità e Tossicità Non Commestibile. Rara specie delle foreste di peccio, si riconosce facilmente sul campo per i colori giallastri di tutto il carporforo, unici nel Genere Hydnellum. Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e commento di Massimo Biraghi.
  18. Hydnellum ferrugineum (Fr. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino Alto Adige; Luglio 2008; Foto di Mauro Cittadini. Dettaglio dell'imenoforo.
  19. Hydnellum ferrugineum (Fr. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino Alto Adige; Luglio 2008; Foto di Mauro Cittadini.
  20. Hydnellum ferrugineum (Fr. : Fr.) P. Karst.; Regione Lombardia, Valgoglio; Settembre 2006; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20060915-86)
  21. Hydnellum ferrugineum (Fr. : Fr.) P. Karst.; Foto di Massimo Biraghi. Imenio.
  22. Hydnellum ferrugineum (Fr. : Fr.) P. Karst. 1879 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Thelephorales Famiglia Bankeraceae Foto e Descrizioni Fungo provvisto di un imenoforo ad aculei decorrenti, prima biancastri e poi brunastri, cappello inizialmente biancastro poi gradualmente brunastro, increspato e irregolare nella zona centrale, carne brunastra, odore e sapore gradevoli. Regione Lombardia, Val brembana; Settembre 2005; Foto di Massimo Biraghi e commento di Pietro Curti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza