-
Numero contenuti
15506 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Cortinarius violaceus (L. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius violaceus (L. : Fr.) Gray 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Cortinarius Sezione Cortinarius Clade /violaceus Sinonimi Cortinarius harcynicus (Pers.) M.M. Moser 1967 Cortinarius hercynicus (Pers.) M.M. Moser 1967 - variante ortografica Cortinarius violaceus var. harcynicus (Pers.) Brandrud 1983 Cortinarius violaceus var. hercynicus (Pers.) Brandrud 1983 - variante ortografica Cortinarius violaceus subsp. harcynicus (Pers.) Brandrud 1990 Cortinarius violaceus subsp. hercynicus (Pers.) Brandrud 1990 - variante ortografica Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. L'epiteto violaceus deriva dal latino violàceus = violetto, per l’uniforme colore della specie. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Cappello 4-12(16) cm, dapprima emisferico, poi convesso infine appianato, con largo umbone centrale debolmente ottuso; superficie opaca, asciutta, interamente tomentosa, di colore viola intenso con sfumature porpora o in vecchiaia brunastre. Imenoforo Lamelle larghe e spaziate, uncinate, viola intenso all’esordio, poi sempre più color ruggine con l’età; filo intero più chiaro. Gambo 6-12 × 1-3 cm, robusto e obeso in gioventù, poi slanciato, conservando sempre un bulbo basale non marginato; superficie asciutta, ornata da fibrille longitudinali oppure raramente da labili bande trasversali; concolore al cappello con riflessi metallizzati. Carne Tenera nel cappello, piuttosto fibrosa e tenace nel gambo, marezzata di viola-porpora, tende a diventare più pallida a contatto con l’aria; sapore dolce, odore molto forte e caratteristico definito russocoriaceo (di cuoio di Russia) o di legno di cedro. Habitat Per lo più gregario, sia nei boschi di latifoglie che di conifere ove predilige zone umide e muscose e substrato tendenzialmente calcareo; non molto comune ma abbondante nelle zone di crescita. Dall’estate all’autunno inoltrato. Commestibilità e Tossicità Sconsigliamo vivamente il consumo di questa specie per il forte odore della carne, che si intensifica durante la cottura e per le sue mediocri qualità organolettiche. Specie simili Per un neofita possibili confusioni possono avvenire con taxa congeneri che possono presentarsi con toni più o meno violetti. come Cortinarius traganus (Fr. : Fr.) Fr. oppure Cortinarius caerulescens (Schaeff. : Fr.) Fr. 1838 e numerosi altri Phlegmacium con tinte sovrapponibili. Tuttavia, nessuna di queste specie possiede un cappello tomentoso come questa specie. Ben più sgradevole dal punto di vista gastronomico sarebbe lo scambio con Lepista nuda (Bull. ; Fr.) Cooke, specie ubiquitaria che si riconosce facilmente per l’assenza di cortina sul gambo, la sporata bianco-rosata, non rugginosa, e la superficie pileica liscia e glabra. Osservazioni Questa specie è riconoscibile per la superficie asciutta del cappello e del gambo, le colorazioni viola intenso di tutto il basidioma e per l’odore penetrante della carne. alcuni autori dividevano questa specie in due taxa distinti: Cortinarius violaceus, crescente sotto latifoglia, e Cortinarius hercynicus presso conifere. Oggi queste due specie sono considerate sinonimi. Regione Lombardia. Foto di Emilio Pini. Bellissimo e non comune Cortinarius che stupisce per il suo colore viola scuro e per il cappello asciutto e molto feltrato. -
Cortinarius vibratilis (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius vibratilis (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Myxacium Sezione Vibratiles Soop. et al. Clade /vibratilis Sinonimi Thaxterogaster vibratilis (Fr.) Niskanen & Liimat. 2022 Thaxterogaster azureomarginatus Bidaud & Bellanger 2022 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Foto di Mario Cervini. Amarissimo e fortemente glutinoso sul cappello.-
- cortinarius vibratilis
- thaxterogaster vibratilis
- (e 1 in più)
-
Cortinarius vernus H. Lindstr. & Melot 1994
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius vernus H. Lindstr. & Melot 1994 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sezione Verni Kitöv et al. Clade /vernus Sinonimi Cortinarius erythrinus var. russulisporus Bohus 1979 Cortinarius erythrinus var. russulaesporus Bohus 1979 Cortinarius petroselineus Chevassut & Rob. Henry 1982 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Valle d'Aosta, Nus. Aprile 2013. Foto di Gianluigi Boerio. Boschetto ripariale sulla Dora Baltea, Nus, a 550 m s.l.m.; raccolta sotto Pioppo, tipico del periodo, con carne arrossante allo sfregamento. -
Cortinarius venetus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cortinarius venetus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Trentino Alto Adige. Agosto 2014. Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Fluorescenza alla lampada UV (ultravioletti) di Cortinarius venetus, particolarmente evidente sulle lamelle e in sezione. -
Cortinarius venetus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cortinarius venetus (Fr. : Fr.) Fr. RegioneTrentino. Settembre 2007. Foto di Pietro Curti. Il filo lamellare eteromorfo è evidentissimo nella raccolta effettuata e tale caratteristica morfologica non trova riscontri nella letteratura specialistica di settore a me nota. Dettaglio del filo lamellare. -
Cortinarius venetus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cortinarius venetus (Fr. : Fr.) Fr. Settembre 2007 Trentino. Foto e microscopia di Felice Di Palma. -
Cortinarius venetus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cortinarius venetus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Lombardia, Val Seriana Pineta di Clusone. Ottobre 2007. Foto di Federico Calledda. -
Cortinarius venetus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cortinarius venetus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Lombardia, Val Brembana. Settembre 2005. Foto di Massimo Biraghi. -
Cortinarius venetus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Cortinarius venetus (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Leprocybe M.M. Moser Clade /venetus Sinonimi Cortinarius pseudovenetus Rob. Henry 1961 Cortinarius venetus var. montanus M.M. Moser 1970 Cortinarius venetus var. viridis Moënne-Locc. 2005 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Note tassonominche Cortinarius venetus var. montanus che si differenzierebbe dalla specie tipo, C. venetus var. venetus, per la crescita sotto aghifoglia, il colore sul bruno e non sul verde e l'odore di rapa il sapore amarognolo, è stato riassorbito nella specie tipo. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. -
Cortinarius velicopius Kauffman 1918
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius velicopius Kauffman 1918 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Coerulescentes Clade /camptoros Sinonimi Cortinarius velicopia Kauffman 1918 Phlegmacium velicopium (Kauffman) Niskanen & Liimat. 2022 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Foto di Mario Cervini. Spettacolare Cortinarius della Sez. Coerulescentes dagli accesissimi colori blu-indaco. Si riconosce agevolmente per le spore nettamente papillate e per le lamelle amare.-
- phlegmacium velicopium
- cortinarius velicopius
- (e 1 in più)
-
Cortinarius varius (Schaeff. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cortinarius varius (Schaeff.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Pietro Curti. Dettagli pileo e lamelle lilla.- 5 risposte
-
- cortinarius varius
- cortinarius pseudo-opimus
- (e 2 in più)
-
Cortinarius varius (Schaeff. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cortinarius varius (Schaeff.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Mauro Cittadini.- 5 risposte
-
- cortinarius varius
- cortinarius pseudo-opimus
- (e 2 in più)
-
Cortinarius varius (Schaeff. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cortinarius varius (Schaeff.: Fr.) Fr., Regione Trentino, Settembre 2009, foto di Massimo Biraghi.- 5 risposte
-
- cortinarius varius
- cortinarius pseudo-opimus
- (e 2 in più)
-
Cortinarius varius (Schaeff. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cortinarius varius (Schaeff.: Fr.) Fr., Regione Trentino, Settembre 2008, foto di Felice Di Palma.- 5 risposte
-
- cortinarius varius
- cortinarius pseudo-opimus
- (e 2 in più)
-
Cortinarius varius (Schaeff. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Cortinarius varius (Schaeff. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Varii Soop. et al. Clade /varius Sinonimi Cortinarius saginus subsp. grandisporus Chevassut & Rob. Henry 1982 Cortinarius pseudo-opimus Rob. Henry 1999 Cortinarius pseudopimus Rob. Henry 1999 Cortinarius rufior Reumaux 1999 Cortinarius saginoides Bidaud & Reumaux 1999 Cortinarius pseudopansa Bidaud 2000 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius variiformis Malençon è più robusto, con toni giallastri sul cappello e sulle bande di velo sul gambo. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Cortinarius della Sottogenere Phlegmacium. Cappello vischioso color ocra giallastro più chiaro al margine. Gambo asciutto con notevole presenza di residui velari che a volte assumono forme annulari. Odore debole sapore dolce.- 5 risposte
-
- cortinarius varius
- cortinarius pseudo-opimus
- (e 2 in più)
-
Cortinarius variiformis Malençon 1970
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius variiformis Malençon 1970 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Triumphantes Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Emilia Romagna, Val Nure, loc. Bettola. Ottobre 2009. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Cappello da 4 a 10 cm da globoso ad appianato, margine a volte debordante, colorazioni pileiche su toni ocra-giallastri con evidenti sfumature fulve-aranciate, di aspetto viscoso con tempo umido, diversamente asciutto con il secco, reagisce al brunastro con KOH. Lamelle generalmente fitte, sinuose adnate, violetto-lilla da giovane, grigio-violetto ed infine brunastre in matutazione, filo più chiaro, biancastro. Gambo cilindrico, ma anche ricurvo alla base dove si allarga fino a formare un bulbo non marginato, ricoperto da resti del velo, giallognolo, brunastro al contatto o alla manipolazione. Carne biancastra con sfumature viola-grigiastre poco pronunciate, odore non penetrante, terroso o che ricorda la patata tagliata, reagisce su toni ocracei con il KOH Habitat raccolto presso Quercus cerris con Acer platanoides e Ostrya carpinifolia ma segnalato anche sotto Querce sempreverdi, predilige climi miti o mediterranei. Osservazioni Specie non di facile determinazione e facilmente confusa con i suoi simili: Cortinarius varius molto rassomigliante, ma cresce sotto Abete rosso e Abete Bianco; Cortinarius caligatus può facilmente essere confuso con esemplari crescenti sotto Leccio e Sughere, si distingue per l'abbondante velo che decora il gambo come una calza e che forma decorazioni evidenti simili a ghirlande. Cortinarius subvariiformis avrebbe lamelle di un viola più intenso, residui velari brunastri e microscopicamente spore più strette. Microscopia spore (8) 9-10 (10,5) x 4,5-6,3 µm; Q = 1,50-1,90 media 9 × 5,5 Q = 1,75, da ovoidali-ellissoidali ad agmidaliformi con ornamentazioni abbastanza marcate, basidi tetrasporici, filo lamellare con cellule marginali cilindracee, pileipellis con ife cilindriche, flessuose, anche sinuose. Reazione brunastra con KOH sulla cuticola. Reazione ocracea con KOH sulla carne. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Basidi tetrasporici. Filo lamellare con cellule marginali cilindriche, ialine. Pileipellis con ife cilindriche, flessuose, con pigmento incrostante. Giunti a fibbia presenti. -
Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. Regione Emilia Romagna. Ottobre 2012. Foto di Massimo Biraghi. Sezione.- 9 risposte
-
- cortinarius nemorensis
- cortinarius variecolor
- (e 4 in più)
-
Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
- 9 risposte
-
- cortinarius nemorensis
- cortinarius variecolor
- (e 4 in più)
-
Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2006. Foto di Massimo Biraghi.- 9 risposte
-
- cortinarius nemorensis
- cortinarius variecolor
- (e 4 in più)
-
Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
- 9 risposte
-
- cortinarius nemorensis
- cortinarius variecolor
- (e 4 in più)
-
Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
- 9 risposte
-
- cortinarius nemorensis
- cortinarius variecolor
- (e 4 in più)
-
Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. Foto di Massimo Biraghi. Cortinarius amante delle grandi foreste di latifoglia con particolare predilizione per le Fagacee (Faggio, Castagno e Quercia).- 9 risposte
-
- cortinarius nemorensis
- cortinarius variecolor
- (e 4 in più)
-
Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sezione Patibles Moënne-Locc. & Reumeaux Sezione Phlegmacioides (Fr.) Brandrus et al. Clade /variicolor Sinonimi Cortinarius variecolor (Pers. : Fr.) Fr. 1838 Cortinarius pseudovariicolor Damblon & Lambinon 1959 - nom. inval. Cortinarius muricinicolor Moënne-Locc. 1996 Cortinarius piriodolens Moënne-Locc. 1996 Note tassonomiche Cortinarius variecolor è il nome originale che deve essere corretto in Cortinarius variicolor perché non è formato in accordo con il codice di nomnclatura (Art. 60.10). Cortinarius nemorensis (Fr.) J.E. Lange è una sinonimia discussa, in quanto per alcuni autori resta tuttora valida la distinzione delle due specie in base all'habitat, con Cortinarius nemorensis associato alle latifoglie e Cortinarius variecolor associato alle conifere. Altri autori non considerano l'habitat un carattere sufficiente per distinguere le due specie, ma considerano invece la base del gambo larga un carattere tipico di Cortinarius variicolor, mentre una base del gambo ristretta un carattere di Cortinarius nemorensis. Ad esempio KUYPER et al. (2024) li considerano specie separate, mentre CALLEDDA et al. (2021) li considerano sinonimi. Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius largus Fr. è simile a Cortinarius variecolor, tuttavia quest'ultimo non ha fibrille innate sul cappello, ha un leggero odore fruttato e una reazione della carne alla potassa più blanda. Cortinarius nemorensis vedi Note tassonomiche. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Umbria. Ottobre 2014. Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Una specie della difficile e controversa Sez. Variecolores. Ritrovamento sotto Querce. Colore di fondo del cappello violetto-lilla su cui si sovrappongono, soprattutto al centro, squamette con toni nocciola-ocracei. L'orlo risulta fibrilloso. La carne biancastra o leggermente lilla verso il cappello, diviene gialla con una goccia di potassa, il cappello invece, a contatto con la stessa, diviene giallo arancio. Le lamelle sono grigio-lilla per poi divenire ruggine. Il gambo è clavato. Sapore mite e odore terroso. Spore amigdaliformi 9,4-11,6 × 5,4-6,7 µm; Qm = 1,8. La reazione della carne con una goccia di KOH 30%. La reazione della cuticola a contatto con una goccia di KOH 30%. Spore amigdaliformi, 9,4-11,6 × 5,4-6,7 µm; Qm = 1,8. Osservazione in acqua, a 1000× (da sporata).- 9 risposte
-
- cortinarius nemorensis
- cortinarius variecolor
- (e 4 in più)
-
Cortinarius uliginosus Berk. 1860
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius uliginosus Berk. Finlandia. Agosto 2008. Foto di Federico Calledda. Splendida Dermocybe, ritrovata in Finlandia sotto Salice e Ontano.- 3 risposte
-
- dermocybe uliginosa
- cortinarius concinnus
- (e 1 in più)
-
Cortinarius uliginosus Berk. 1860
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius uliginosus Berk. Regione Lombardia. Agosto 2010. Foto di Massimo Mantovani. La crescita presso Alnus viridis, i toni arancio-rossastri del pileo, le lamelle ocraceo-giallastre e il gambo coperto da residui velari rossastri sono le caratteristiche di questa specie.- 3 risposte
-
- dermocybe uliginosa
- cortinarius concinnus
- (e 1 in più)