-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja 2003
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Lazio, Minturno (LT) frazione Tufo; Dicembre 2014; Foto di Enzo Orgera. -
Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja 2003
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Campania, Vesuvio; Ottobre 2009; Foto di Felice Di Palma. -
Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja 2003
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Sardegna; Foto di Franco Sotgiu. -
Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja 2003
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Sardegna; Gennaio 2008; Foto di Giovanni Satta. -
Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja 2003
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Lombardia; Luglio 2006; Foto di Emilio Pini. -
Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja 2003
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Sardegna; Novembre 2006; Foto di Franco Sotgiu. -
Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja 2003
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja 2003 Tassonomia Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Sinonimi Clitocybe costata Kühner & Romagn. 1954 Foto e Descrizioni Simile a Infundibulicybe gibba (Pers. : Fr.) Harmaja ma con cappello non umbonato, margine striato in modo caratteristico (come da una serie di Y), gambo concolore al cappello. Reazione bruno scuro al KOH sulla cuticola. Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Biraghi. -
Ampulloclitocybe clavipes (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys 2002
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ampulloclitocybe clavipes (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys; Regione Friuli Venezia Giulia, Piani di Vas, Rigolato (UD); Agosto 2014; Foto di Claudio Angelini. -
Ampulloclitocybe clavipes (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys 2002
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ampulloclitocybe clavipes (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys; Regione Lombardia; Novembre 2011; Foto di Massimo Biraghi. -
Ampulloclitocybe clavipes (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys 2002
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ampulloclitocybe clavipes (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys; Regione Lombardia; Novembre 2011; Foto di Massimo Biraghi. -
Ampulloclitocybe clavipes (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys 2002
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ampulloclitocybe clavipes (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys; Regione Lombardia; Pineta di Clusone; Foto di Federico Calledda. Specie relativamente comune con crescita in boschi misti di latifoglia e conifere. Caratteri distintivi sono il gambo clavato e le lamelle di consistenza ceracea, che ricordano quelle di una Hygrophoracea. -
Ampulloclitocybe clavipes (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys 2002
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ampulloclitocybe clavipes (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys; Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio. -
Ampulloclitocybe clavipes (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys 2002 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Sinonimi Clitocybe clavipes (Pers.: Fr. ) Kummer 1871 Specie recentemente segregata dal genere Clitocybe al genere Ampulloclitocybe nel 2002. Bsidi tetrasporici allungati (fino a 40 µm); pigmento disciolto; spore di forma irregolare, ellissoidali, a seme di mela, con apicolo evidente, asimmetrico, misure rilevate: 6,0-7,3 ×2,6-4,6 µm; Q = 1,4-2,3;Qm = 1,8.; GAF abbondanti nei tessuti. Ritrovamento sotto Faggio. Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. Regione Lazio; Agosto 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare del gambo e delle lamelle. Reazione con NaOH. GAF. Pigmento disciolto. Basidi tetrasporici, allungati (misurati fino a 40 µm). Spore di forma irregolare, ellissoidali, a seme di mela, con apicolo evidente, asimmetrico. Misure rilevate: 6,0-7,3 ×2,6-4,6 µm; Q = 1,4-2,3; Qm = 1,8.
-
Clitocybe bresadolana Singer 1937
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clitocybe bresadolana Singer 1937 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Regione Piemonte; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda. -
Clitocybe barbularum (Romagn.) P.D. Orton 1960
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clitocybe barbularum (Romagn.) P.D. Orton 1960 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Piccola Clitocybe con cappello 1-1,5 cm, un poco grasso al tocco, igrofano, senza pruina, striato per trasparenza. Gambo fistoloso. Odore di farina. Microscopia Pileipellis una ixocutis con pigmento incrostante. Unioni a fibbia presenti. Basidi in maggioranza tetrasporici. Spore 4,2-5,7 × 2,4-3,7 µm, ellissoidali, con evidente contenuto granuloso rifrangente. Regione Lombardia; Novembre 2014; Pianura bassa bergamasca; località Gera d'Adda. Foto, commenti e microscopia di Sergio Mombrini. Foto in habitat. Rinvenuta nel muschio su terreno sabbioso. Giovani esemplari. Microscopia Ife della pileipellis. Basidi e spore. Spore. -
Clitocybe alkaliviolascens Bellù 1995
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clitocybe alkaliviolascens Bellù; Regione Abruzzo, Passo delle Capannelle; Dicembre 2014; Foto di Raffaele Mininno. Reazione con KOH. -
Clitocybe alkaliviolascens Bellù 1995
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clitocybe alkaliviolascens Bellù, Regione Abruzzo, Agosto 2010, Foto di Tomaso Lezzi. Questa Clitocybe è simile a Clitocybe gibba e Clitocybe costata, ma reagisce alle basi forti come NaOH o KOH con un colore viola-vinoso. La reazione è positiva anche sugli esemplari secchi. Notare sul campione a sinistra nella foto il viraggio viola-vinoso alla reazione con NaOH. Ecco uno schemino delle reazioni all'NaOH di questo gruppo di simili Clitocybe. C. gibba: giallastro, neutro. C. costata: positiva, ma non costante. C. bresadolana: forte, bruna. C. squamulosa: forte, bruna. C. alkaliviolascens: forte, viola vinoso. -
Clitocybe alkaliviolascens Bellù 1995
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clitocybe alkaliviolascens Bellù, Regione Umbria, Novembre 2009, foto di Tomaso Lezzi. Clitocybe piuttosto simile a Clitocybe gibba e Clitocybe costata, ma che reagisce alle basi forti come NaOH con un colore viola-vinoso. Ecco uno schema delle reazioni all'NaOH di questo gruppo di Clitocybe simili. C. gibba: giallastro, neutro. C. costata: positiva, ma non costante. C. bresadolana: forte, bruna. C. squamulosa: forte, bruna. C. alkaliviolascens: forte, viola vinoso. Un particolare del viraggio viola-vinoso alla reazione con NaOH. -
Clitocybe alkaliviolascens Bellù 1995
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clitocybe alkaliviolascens Bellù 1995 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Sinonimi Infundibulicybe alkaliviolascens Bellù 2012 Foto e Descrizioni Tipiche lamelle con riflessi verdastri, reazione di color violetto a contatto con KOH. Regione Lombardia, Giugno 2008, foto di Federico Calledda. -
Clitocybe alexandri (Gillet) Gillet 1884
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clitocybe alexandri (Gillet) Gillet; Regione Umbria; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in bosco di Pino e Cipresso, Clitocybe di taglia massiccia, con odore aromatico, complesso, che ricorda il lucido da scarpe. -
Clitocybe alexandri (Gillet) Gillet 1884
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clitocybe alexandri (Gillet) Gillet 1884 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Ritrovamento effettuati sotto Abete bianco, Abete rosso e Larice: Gambo assolutamente sproporzionato, largo quanto alto, lamelle cortissime che in quasi tutti gli esemplari escono dal gambo solo per pochi millimetri, taglia tozza, primordi con un enorme bulbo basale che ricorda per forma quello dei primordi di Macrolepiota. Odore aromatico intenso un po' pungente, con una nota simile a quella del lucido da scarpe. Regione Abruzzo, Agosto 2010, Foto Tomaso Lezzi. -
Climacocystis borealis (Fr. : Fr.) Kotl. & Pouzar 1958
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Climacocystis borealis (Fr. : Fr.) Kotl. & Pouzar; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto Felice Di Palma. -
Climacocystis borealis (Fr. : Fr.) Kotl. & Pouzar 1958
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Climacocystis borealis (Fr. : Fr.) Kotl. & Pouzar; Regione Trentino, Val di Fiemme; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti. Gruppo su ceppaia. -
Climacocystis borealis (Fr. : Fr.) Kotl. & Pouzar 1958
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Climacocystis borealis (Fr. : Fr.) Kotl. & Pouzar; Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina (UD); Settembre 2012; Foto di Nicolò Parrino. -
Climacocystis borealis (Fr. : Fr.) Kotl. & Pouzar 1958
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Climacocystis borealis (Fr. : Fr.) Kotl. & Pouzar; Regione Friuli Venezia Giulia; Agosto 2012; Foto di Nicolò Parrino. Crescita numerosa su ceppaia di Abete rosso.