-
Numero contenuti
15506 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Cortinarius cinnamomeoluteus P.D. Orton 1960
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius cinnamomeoluteus P.D. Orton. Regione Trentino-Alto Adige. Agosto 2006. Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Una Dermocybe con cappello feltrato marrone giallastro, lamelle gialle e gambo giallo. Particolare delle lamelle. Particolare del cappello feltrato.- 6 risposte
-
- cortinarius cinnamomeoluteus
- cortinarius salignus
- (e 3 in più)
-
Cortinarius cinnamomeoluteus P.D. Orton 1960
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius cinnamomeoluteus P.D. Orton 1960 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Dermocybe Sezione Dermocybe (Fr.) Gillot & Lucand Clade /dermocybe Sinonimi Dermocybe cinnamomeolutea (P.D. Orton) M.M. Moser 1967 Dermocybe saligna M.M. Moser & Gerw. Keller 1977 Cortinarius salignus (M.M. Moser & Gerw. Keller) G. Garnier 1992 Cortinarius cinnamomeolutescens Rob. Henry 1988 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius cinnamomeus ha le lamelle inizialmente color cannella. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Trentino-Alto Adige. Foto di Pietro Curti, descrizione di Luca Mistè. Dalle radure e nel muschio delle abetaie in Valle Camonica. Cappello cm 2-7 da campanulato a convesso-appianato, di colore bruno-oliva, superficie feltrata. Lamelle nel giovane giallo vivo, giallo oliva. Gambo cm 4-10 slanciato cilindrico giallo oliva, fibrilloso. Carne giallo oliva, odore leggermente rafanoide. Cresce prevalentemente sotto conifere.- 6 risposte
-
- cortinarius cinnamomeoluteus
- cortinarius salignus
- (e 3 in più)
-
Cortinarius cinnabarinus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cortinarius cinnabarinus Fr. Regione Calabria, Sila (Fontana del colonnello). Settembre 2005. Foto di Antonio Lupo. -
Cortinarius cinnabarinus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sezione Uracei Melot Sezione Cinnabarini Melot Clade /uraceus Sinonimi Dermocybe cinnabarina (Fr.) Wünsche 1877 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Emilia Romagna. Ottobre 2012. Foto di Massimo Biraghi, descrizione di Luca Mistè. Cappello igrofano cm 3-7 da convesso a convesso-appianato (a volte con ampio umbone), di color rosso cinabro per poi sbiadire verso l'arancio-ocra con tempo secco. Lamelle nel giovane rosso-cinabro. Gambo cm 4-7 rosso-arancio, fibrilloso, cilindrico con base ingrossata. Carne arancio-rossastra, odore debolmente rafanoide. Habitat sotto latifoglia, prevalentemente Faggio.
-
Cortinarius cedretorum Maire 1914
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius cedretorum Maire. Regione Puglia, bosco Isola, Lesina Marina. Novembre 2014. Foto e commento di Raffaele Mininno. Ritrovamento in macchia mediterranea. La particolare colorazione violetta della carne nel cappello ed all'apice del gambo, appare negli esemplari giovani in quasi tutta la sezione del fungo, con tonalità prossime al lilla. Nell'immagine la reazione al KOH, bruno rossastra. -
Cortinarius cedretorum Maire 1914
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius cedretorum Maire. Regione Toscana. Novembre 2007. Foto di Federico Calledda. -
Cortinarius cedretorum Maire 1914
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius cedretorum Maire. Regione Lazio. Novembre 2006. Foto e commento di Tomaso Lezzi. Carne gialla, reazione rosso/marrone al NaOH più forte sul gambo che sul cappello. -
Cortinarius cedretorum Maire 1914
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius cedretorum Maire 1914 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lazio. Ottobre 2005. Foto, microscopia e macrochimica di Mauro Cittadini, descrizione di Luca Mistè. Cappello da convesso ad appianato, color rame al centro e tendente al giallo-oliva al bordo; leggermente vischioso con tempo umido. Lamelle nel giovane giallo-oliva. Gambo con sommità pallida e sotto giallastra, con resti di velo cortiniforme color ruggine; alla base un largo bulbo marginato. Carne giallo-verdina tranne nel cappello dove ha toni violetti. Odore non significativo. Cresce in Appennino in boschi di latifoglia termofili. Reazione al KOH sulla cuticola del cappello. Reazione della carne in prossimità del piede. Spore amigdaliformi-subcitriformi, con rapporto q = altezza/largezza non costante (alcune sono decisamente più slanciate) (10)10,5-12 × 6-7 µm, basidi clavato/rigonfi sino a 38 µm di lunghezza, cistidi banali clavati. -
Cortinarius casimiri (Velen.) Huijsman 1955
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius casimiri (Velen.) Huijsman; Regione Lombardia; Ottobre 2010; Foto, descrizioni e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore 9-11 × 5-6 µm in media con verruche evidenti.- 3 risposte
-
- cortinarius casimirii f. subsertipes
- cortinarius casimiri
-
(e 11 in più)
Tag usato:
-
Cortinarius casimiri (Velen.) Huijsman 1955
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius casimiri var. hoffmannii (Remaux) Suàr.-Sant. & A. Ortega; Regione Lazio; Maggio 2010; Descrizione di Felice Di Palma. Telamonia di piccole dimensioni, ritrovata in un bosco di Cerro di alto fusto (Quercus cerris), con presenza di Farnetto (Quercus frainetto) e sottobosco rado a carattere mediterraneo xerofilo, Cappello prevalentemente bruno, con macchie più scure dalle tonalità tendenti al rossastro, percorso da fibrille biancastre; margine palesemente chiaro. Lamelle color ruggine, adnate-uncinate, distanti. Gambo chiaro, slanciato, cilindrico, leggermente allargato alla base. Odore non significativo. Reazioni macrochimiche Il cappello annerisce vistosamente con KOH al 30%. Microscopia Sporata in massa ocra-ruggine. Spore 9,5-11,2 x 5,3-6,5 µm, finemente verrucose. Basidi prevalentemente tetrasporici con contenuto verdastro. Cheilocistidi assenti, ma presenti numerosi peli cistidiali frammisti ai basidi sul filo lamellare. GAF presenti. La specie in esame fa parte di un gruppo di Cortinarius molto complesso, appartenenti al Sottogenere Telamonia (o Hydrocybe a seconda degli autori), diffusi soprattutto nell'area del Mediterraneo. La notevole confusione tassonomica è dovuta, principalmente, alla estrema variabilità dei caratteri che normalmente vengono presi in considerazione per la delimitazione tra le varie specie. Uno studio del 2009 (Suarez-Santiago V. & al., 2009) che tiene conto sia dei caratteri morfologici che dell'indagine molecolare (condotta altresì suiTypus delle varie specie), ha cercato di mettere un po' di ordine in questo gruppo, permettendo, tra l'altro, di formulare alcune considerazioni: il colore del cappello è un elemento molto variabile, dal bruno scuro al bruno porpora, bruno-grigiastro scuro; la quantità di velo universale biancastro presente sul cappello dipende dallo stadio di sviluppo degli esemplari; le sfumature violastre, rosate, porpora presenti sul gambo sono elementi incostanti; il colore delle lamelle è molto variabile anche all'interno della stessa raccolta; la dimensione delle spore è altresì un elemento variabile, tuttavia è un buon carattere per la determinazione di alcuni taxa (es.: Cortinarius casimiri s.str.); la forma delle spore ed il tipo di ornamentazione sono gli elementi più stabili all'interno delle raccolte e delle specie e, pertanto, sono buoni elementi di differenziazione tra i vari taxa; Cortinarius decipiens var. hoffmannii, si è dimostrato essere geneticamente molto più vicino a C. casimiri che non a C. decipiens, pertanto è stato ricombinato in Cortinarius casimiri var. hoffmannii; Tutte le specie provenienti dalle zona Mediterranea e da quella sub-alpina temperata ed identificate come: C. atrocoeruleus, C. contrarius, C. decipiens, C. fraternus, C. sertipes e C. flexipes fo. sertipes, si sono rivelate essere Cortinarius decipiens s.l.. Alla luce delle considerazioni sopra esposte, ed in conformità alle caratteristiche morfologiche e microscopiche osservate, ho ritenuto opportuno attribuire la raccolta a Cortinarius casimiri var. hoffmannii. Ho escluso C. vernus che avrebbe dovuto presentare spore più piccole e, soprattutto, una differente ornamentazione sporale (molto più in rilievo) e C. casimiri var. casimiri (= C. subsertipes) che avrebbe dovuto presentare spore di dimensioni maggiori. Diversi dubbi interpretativi sono sorti per quanto riguarda la sua differenziazione rispetto a C. decipiens s.l. che, comunque, mi sono sentito di escludere a causa della presenza delle macchie rossastro-brune sul cappello e dell'assenza di sfumature lilacee nelle lamelle ed all'apice del gambo negli esemplari studiati (che, nonostante lo studio sopra richiamato abbia dimostrato trattarsi di elementi incostanti, mi sono sembrati comunque quelli più idonei alla distinzione tra i due taxa). Bibliografia SUAREZ-SANTIAGO, V., ORTEGA, A., PEINTNER, U., LOPEZ-FLORES, I., 2009. Study on Cortinarius subgenus Telamonia section Hydrocybe in Europe, with especial emphasis on Mediterranean taxa. - Mycological Research. Vol. 113 (10), 1070-1090. Foto di Mauro Cittadini. Reazione al KOH. Filo lamellare in ammoniaca. GAF. Filo lamellare in Rosso Congo.- 3 risposte
-
- cortinarius casimirii f. subsertipes
- cortinarius casimiri
-
(e 11 in più)
Tag usato:
-
Cortinarius casimiri (Velen.) Huijsman 1955
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius casimiri (Velen.) Huijsman; Regione Lombardia; Dicembre 2008; Foto, descrizioni e microscopia di Massimo Biraghi. Reazione bruno nerastra al KOH. Microscopia Spore 9-12 x 5,5-6,5 µm con piccole verruche poco spesse e sporgenti; basidi tetrasporici 30-40 x 8-10 µm; epicute con ife cilindriformi e con pigmento intracellulare giallognolo con KOH; GAF presenti. Spore. Ocra-giallastre al KOH. Basidi. Epicute. GAF.- 3 risposte
-
- cortinarius casimirii f. subsertipes
- cortinarius casimiri
-
(e 11 in più)
Tag usato:
-
Cortinarius casimiri (Velen.) Huijsman 1955
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius casimiri (Velen.) Huijsman 1955 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Decipientoides Melot Sezione Magaspori Kytöv Clade /megasporus Sinonimi Telamonia casimiri Velen. 1921 Telamonia casimirii Velen. 1921 Telamonia hirta Velen. 1939 Telamonia sanguinescens Velen. 1939 Cortinarius subsertipes Romagn. 1952 Cortinarius casimirii (Velen.) Huijsman 1955 Cortinarius hirtus (Velen.) G. Garnier 1991 Cortinarius querculus Moënne-Locc. & Reumaux 2001 Cortinarius similigenus Moënne-Locc. & Reumaux 2001 Cortinarius subargyropus Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux 2001 Cortinarius substemmatus Moënne-Locc. & Reumaux 2001 Cortinarius casimirii f. subsertipes (Romagn.) Lécuru 2019 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lombardia. Novembre 2008. Foto di Massimo Biraghi. Diametro del cappello da 2,5-3 a 5 cm, con umbone ben pronunciato e più scuro, igrofano, con solcature disposte radialmente con presenza del velo biancastro al margine bruno rossastro, reagisce al bruno nerastro con KOH. Lamelle spaziate fulvo-brunastre con filo eroso, concolore, più chiaro in età adulta. Gambo subconcolore, a volte violetto-lilacino verso l'apice specie nei giovani esemplari con residui di velo biancastro. Carne bruno chiara nel cappello, più scura nel gambo, nero bruna con KOH, odore leggermente rafanoide, erbaceo.- 3 risposte
-
- cortinarius casimirii f. subsertipes
- cortinarius casimiri
-
(e 11 in più)
Tag usato:
-
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr. Regione Trentino. Settembre 2010. Foto di Mauro Cittadini. -
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Felice Di Palma. -
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr. Regione Trentino. Settembre 2009. Foto e commento di Alessandro Francolini. Carne bianco-crema dal sapore gradevole; lamelle dall’andamento serpeggiante e flessuoso, di colore paglierino in gioventù, poi giallo-ocra, brune con la maturazione delle spore; cappello dalla superficie asciutta di colore dal beige al beige-rossiccio o nocciola, cosparso di pruina bianco-violetta soprattutto in gioventù; anello doppio, a polsino, biancastro e striato nella parte superiore; gambo fioccoso nella porzione sopra l’anello; habitat preferenziale presso le peccete umide, occasionalmente sotto Faggio e Castagno. Particolare dell'anello doppio, a polsino e della pruina biancastra sul cappello. -
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr. Regione Lombardia. Luglio 2011. Foto di Massimo Mantovani. -
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr. Regione Trentino. Agosto 2009. Foto di Pietro Curti. -
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr. Regione Trentino. Settembre 2008. Foto di Pietro Curti. -
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr. Regione Lombardia. Agosto 2008. Foto di Massimo Biraghi. . -
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr. Regione Lombardia. Luglio 2008. Foto di Federico Calledda. -
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Rozites Sezione Rozites (P. Karst.) Soop. et al. Clade /rozites Note tassonomiche Questa specie apparteneva al Genere Rozites ma studi molecolari (Peintner et al. 2004) la collocano nel Genere Cortinarius. Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. L'epiteto caperatus deriva dal latino caperatus = corrugato, con rughe, per l’aspetto del cappello. Sinonimi Rozites caperatus (Pers. : Fr.) P. Karst. 1879 Cappello 3-10(12) cm, inizialmente subgloboso, poi convesso ed infine più o meno disteso con tipico umbone ottuso; di colore variabile da beige-nocciola a rossiccio; in gioventù rivestito da una pruina bianco-violetta che talvolta permane al centro del cappello anche nei soggetti maturi. Superficie asciutta e caratteristicamente grinzosa. Lamelle moderatamente rade, uncinate, serpeggianti, con filo irregolare e biancastro; di color paglierino all’esordio, giallo-ocra per la maturazione delle spore. Gambo 5-10(15) × 1,2-2,5 cm, carnoso, duro, poi midolloso, per lo più cilindrico o leggermente ingrossato alla base. Superficie fioccosa nella parte superiore l’anello, di color giallo pallido o paglierino; può presentare resti del velo generale alla base del gambo di colore violetto. Anello doppio a polsino, biancastro e striato nella parte superiore. Carne All’esordio soda poi fibrosa, di color crema-biancastro; sapore grato e odore non distintivo. Habitat Predilige le peccete in zone umide; si può rinvenire occasionalmente anche sotto latifoglie come Faggio e Castagno. Crescita gregaria, dall’estate all’autunno. Commestibilità e tossicità Buon commestibile, è molto ricercato in alcune regioni italiane dove viene raccolto per la preparazione di misti o per essere conservato sott’olio. Osservazioni Cortinarius caperatus è un fungo che concentra cesio radioattivo, in passato è stato tolto dal consumo e dal commercio per diverso tempo in seguito al disastro nucleare di Chernobyl, che aveva causato un pericoloso innalzamento dei valori di radioattività. Dal 2002 è stato riammesso al consumo ed alla vendita, in quanto, i valori di radioattività negli esemplari italiani sono rientrati sotto i parametri di tolleranza Europea. Specie simili Questa specie è ben riconoscibile per via della superficie pileica pruinosa e grinzosa, l’anello doppio a polsino e la carne biancastra. Particolare da sottolineare è l’evidente fioccosità presente alla sommità del gambo che risulta fondamentale nel riconoscimento della specie nei casi in cui l’anello fosse mancante. Soprattutto negli stadi giovanili, dove la pruina che ricopre il cappello conferisce un aspetto sericeo, può esser confuso con alcune specie congeneri vicine a Cortinarius traganus e Cortinarius laniger; queste specie risultano ben però distinguibili per il colore e l’odore della carne e per le tinte diverse del cappello e delle lamelle. Curiosità Come in alcune specie del Genere Amanita, anche all’interno del Genere Cortinarius sono frequenti casi in cui si ritrovano resti del velo generale sulla superficie del cappello; in questa specie sono sotto forma di pruina violetta perfettamente adesa al pileo. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi e Pietro Curti - Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Trentino Alto Adige. Settembre 2007. Foto di Pietro Curti. -
Cortinarius caninus (Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius caninus (Fr.) Fr. Regione Trentino, Cles (TN), località Malga Malgaroi. Settembre 2012. Foto di Mario Iannotti. 2° Congresso sui Funghi della Zona Alpina Cortinarius dal portamento robusto, la superficie del cappello è di colore bruno-rossiccia, tomentosa, con fibrille innate concolori, le lamelle inizialmente sono di colore lilla poi con la maturazione delle spore su toni cannella-rugginosi, il gambo è fibrilloso, biancastro, nella parte superiore lilla-violetto con screziature brunastre diffuse su tutta la lunghezza, il velo cortiniforme simula nella parte alta del gambo un anellino obliquo. Odore gradevole ma non significativo. -
Cortinarius caninus (Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius caninus (Fr.) Fr. Continente Europa. Agosto 2008. Foto di Federico Calledda.