-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Ceratiomyxa fruticulosa (O.F. Müll.) T. Macbr. 1899
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ceratiomyxa fruticulosa (O.F. Müll.) T. Macbr. 1899 Tassonomia Regno Protozoa Divisione Myxomycota Classe Myxomycetes Ordine Ceratiomyxales Famiglia Ceratiomyxaceae Sinonimi Byssus fruticulosa Scop. 1772 Etimologia Dal tardo latino = fruticulosus, germogliano piccole ramificazioni. Descrizione morfologica Sporocarpo altezza 1,5-10,5 mm circa, cilindrico flessuoso crescita in gruppi, a volte con ramificazioni, diametro da 0,2-0,3 mm circa. Stipite e parte fertile formano una struttura unica. Peridio bianco o giallo con lunghi steli 5-20 µm, con funzione di sterigma. Columella non presente. Plasmodio bianco o giallastro, opalescente. Habitat Legno degradato di tronchi a terra. Microscopia Spore concolori allo sporocarpo, tondeggianti, lisce con misure variabile da 6-8 × 10-15 µm, al microscopio risultano ialine. Capillizio non presente. Somiglianze e varietà Con altre specie di Ceratiomyxa bianche o gialle e con Mucronella bresadolae (Quél.) Corner. Bibliografia LADO, C., 2003. Myxotropic. [Data di accesso: 19/03/2022]. LISTER, A., 1911. A Monograph of the Mycetozoa. MARTIN, G. W., ALEXOPOULOS, C. J., 1969. The Myxomycetes. NEUBERT, H., NOWOTNY, W. & BAUMANN, K., 1993. Die Myxomyceten. Vol. 1. POULAIN, M., MEYER, M. & BOZONNET, J., 2011. Les Myxomycètes. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Giorgio Melzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lazio, Castelfusano; Dicembre 2012; Foto e commenti di Giorgio Melzi. -
Catathelasma imperiale (P. Karst.) Singer 1940
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Catathelasma imperiale (P. Karst.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. -
Catathelasma imperiale (P. Karst.) Singer 1940
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Catathelasma imperiale (P. Karst.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Pietro Curti. Crescita semiipogea. Esemplare adulto e soggetto giovane. Gruppo con sezione. Dettaglio macro della sezione. Filo lamellare imbrunente nei soggetti maturi. -
Catathelasma imperiale (P. Karst.) Singer 1940
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Catathelasma imperiale (P. Karst.) Singer 1940
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Catathelasma imperiale (P. Karst.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. È chiamato volgarmente fungo patata per la sua crescita semiipogea (almeno da giovane) e per la consistenza soda della sua carne. È caratterizzato da un doppio anello: quello superiore è striato e discendente ed è residuo del velo parziale che protegge le lamelle nel giovane, quello inferiore è ascendente e risulta essere l'apice dell'armilla (residuo del velo generale) che inguaina il gambo. Altra caratteristica è data dall'orlo del cappello: nettamente arrotolato nei giovani esemplari, per poi passare attraverso le varie tipologie (involuto, arrotondato) arrivando a maturità ad essere completamente disteso. Il cappello si presenta convesso-pulvinato all'inizio, poi si apre sempre più fino a diventare a maturità appianato o anche depresso. La cuticola a maturità è dissociata in areole irregolari e grossolane. La carne, bianca immutabile, ha un forte odore di buccia di cocomero con nota farinacea e sapore un poco acidulo. Specie dalle dimensioni considerevoli e dalla carne compatta, è abbastanza ricercata e raccolta per la conservazione sott’olio o sott’aceto; non adatto ad altri usi culinari per l’odore non a tutti gradito. Può confondersi con il raro Tricholoma colossus per la stazza, la crescita semiipogea, la compattezza della carne e le colorazioni. Quest’ultimo, tuttavia, è mancante di anello e di armilla e ha carne bianca ma virante lentamente al crema-rosato e poi al bruno-rosato. Due esemplari non ancora maturi. Particolare del velo parziale intatto che ancora protegge le lamelle; è peraltro già presente l'anello inferiore, apice dell'armilla che riveste il gambo. Particolare dell'orlo arrotolato in un giovane esemplare. Particolare del doppio anello presente sul gambo. -
Catathelasma imperiale (P. Karst.) Singer 1940
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Catathelasma imperiale (P. Karst.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2006; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Un interessante ritrovamento, fungo molto amato dai trentini, di indubbia bellezza, con il suo anello doppio. La separazione dell'anello che scopre le lamelle col bordo involuto. Una sezione "simmetrica". Particolare del bordo delle lamelle involute e dell'anello superiore che le ricopre. -
Catathelasma imperiale (P. Karst.) Singer 1940
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Catathelasma imperiale (P. Karst.) Singer 1940 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Sinonimi Biannularia imperialis (P. Karst.) Beck 1922 Foto e Descrizioni Un fungo noto con in nome volgare di "fungo patata", questo per il suo crescere fortemente interrato, solo una breve porzione del cappello fuoriesce dal terreno. Massicccio sporoforo che può raggiungere anche pesi notevoli, vicino o superiori al Kg., rivestito sul gambo da una grossa armilla che ne riveste la quasi interezza, odore che ricorda l'anguria e sapore un pò acidulo, cresce nei boschi di conifere, viene comunemente raccolto per preparazioni sott'olio vista la compattezza e l'abbondanza della carne. Regione Lombardia; Settembre 2008; Foto di Massimo Biraghi. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Lombardia, Valtorta; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Bosco di Faggio e Abete 1200 m s.l.m.. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Piemonte; Agosto 2014; Foto di Roberto Cagnoli. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Umbria; Ottobre 2013; Foto di Mario Iannotti. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Trentino Alto Adige, Val di Fiemme; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Foto di Pietro Curti. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Felice Di Palma. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Dettaglio imenoforo e gambo. Altro gruppo. Dettaglio del pileo, imenoforo e gambo. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Mauro Cittadini. Imenofori e gambi. Macro imenoforo. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Felice Di Palma. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Liguria; Novembre 2012; Foto di Maria Ligure. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2011; Foto di Nicolò Parrino. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Ottobre 2010; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Dicembre 2009; Foto di Emilio Pini. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Pietro Curti. Dettaglio imenofori. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti. Dettaglio pileo e gambo. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Settembre 2008; Foto di Massimo Biraghi.