-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Cantharellus cibarius Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus cibarius var. cibarius Fr.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.- 18 risposte
-
- finferlo
- cantharellus cibarius
- (e 3 in più)
-
Cantharellus cibarius Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus cibarius Fr.; Regione Liguria; Giugno 2012; Foto di Maria Ligure.- 18 risposte
-
- finferlo
- cantharellus cibarius
- (e 3 in più)
-
Cantharellus cibarius Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus cibarius Fr.; Regione Piemonte; Luglio 2012; Foto di Roberto Cagnoli.- 18 risposte
-
- finferlo
- cantharellus cibarius
- (e 3 in più)
-
Cantharellus cibarius Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus cibarius Fr.; Regione Friuli Venezia Giulia; Settembre 2010; Foto di Nicolò Parrino.- 18 risposte
-
- finferlo
- cantharellus cibarius
- (e 3 in più)
-
Cantharellus cibarius Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus cibarius Fr.; Regione Piemonte; Luglio 2010; Foto di Alessandro Remorini. Scopello (Vc) 1.400 m s.l.m. – In bosco misto.- 18 risposte
-
- finferlo
- cantharellus cibarius
- (e 3 in più)
-
Cantharellus cibarius Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
- 18 risposte
-
- finferlo
- cantharellus cibarius
- (e 3 in più)
-
Cantharellus cibarius Fr. 1821
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Cantharellus cibarius Fr. 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Cantharellales Famiglia Hydnaceae Nome italiano Galletto, Finferlo, Gallinaccio. Sinonimi Cantharellus vulgaris Gray. 1821 Etimologia Dal latino cantharus = coppa, cibarius = commestibile. Cappello 2-12 cm, carnoso e sodo, convesso poi appianato, imbutiforme con depressione più o meno accentuata al centro. Margine irregolarmente ondulato e incurvato. Colore giallo-uovo più o meno carico fino quasi al biancastro, virante al rossastro dopo il tocco. Lamelle Sono delle costolature simili alle lamelle, molto decorrenti, concolori al cappello, simili a pliche e venosità della superficie inferiore del cappello. Gambo 3-8 × 0,7-2 cm. Più o meno cilindrico, alle volte attenuato verso il basso, pieno, liscio, concolore al cappello. Carne Bianca o leggermente giallastra che scurisce arrossendo al taglio. Odore fruttato. Sapore gradevolmente amarognolo e leggermente piccante , a volte con l'età assume il sapore del fieno. Habitat Fungo molto comune, ma anche molto ricercato. Cresce sia nei boschi di conifere che latifoglie, dal livello del mare fino ai 2000 metri di altezza. Lo si trova dal mese di maggio fino a novembre. Fungo simbionte di moltissime piante, legato a particolari condizioni di acidità del terreno. Microscopia Spore 8-10 × 4-7 µm, ellittiche, giallo pallide. Commestibilità e tossicità Ottimo commestibile. Assieme al porcino è il fungo più ricercato e consumato alle nostre latitudini. Viene impiegato in cucina in svariati modi: trifolato, con le lasagne, nel risotto, oppure conservato sott'olio o sott'aceto. Si presta invece male alla conservazione per essiccamento. Osservazioni I Cantharellus hanno la caratteristica di avere il cappello ed il gambo sempre pieni, deposito sporale da giallino a ocra pallido o giallo aranciato. Nei Cantharellus è improprio parlare di cappello, imenoforo e gambo, in quanto il fungo è una massa unica e non ci sono distinzioni di struttura tra cappello, lamelle e gambo. I Cantharellus e i Craterellus sono ectomicorrizici. Tutte le specie di questi due generi sono commestibili. Le spore hanno delle microguttule che danno l’idea di una decorazione, ma in realtà sono lisce, per verificare questa struttura microscopica basta guardare il profilo sporale e che come già anticipato non presenterà asperità. Le spore sono ellissoidali, faseoliformi, non amiloidi o destrinoidi, non cianofile e non metacromatiche. Basidi slanciati 4 -8 sporici. Cistidi assenti, trama lamellare irregolare. Pileipellis a cutis o trichoderma con ife a parete spessa o sottile. Pigmento intracellulare o extracellulare (incrostante). GAF presenti. La parete delle ife della pileipellis è spessa, ad eccezione di Cantharellus romagnesianus che ce l’ha normale. La famiglia Cantharellaceae non esiste più in quanto filogeneticamente è affine alla famiglia Hydnaceae, che è un nome prioritario, più antico. La famiglia Hydnaceae contiene quindi i Cantharellus e i Craterellus. Cantharellus cibarius è una specie continentale del Nord, di conifera prevalentemente, ma può associarsi anche alle latifoglie. Il basidioma non presenta alcun viraggio, gambo attenuato verso la base, giallo, carne bianca, odore fruttato, nasce prevalentemente in habitat continentale, arco alpino, conifere. Il Cantharellus cibarius può avere aloni biancastri, una sorta di argentatura, è una sottile patina a chiazze, è qualcosa di innato nella carne, non detersile o asportabile. Le lamelle sono uniformemente colorate di giallo dal margine all’attaccatura del gambo. Specie simili Può essere scambiato con diverse varietà della stessa specie quali: Cantharellus amethysteus, giallo, ma con squame adnate, violette sul cappello, Cantharellus ferruginascens che tende a macchiarsi, specie in vecchiaia e dopo manipolazione di bruno rugginoso in ogni sua parte. Cantharellus friesii di colore arancio vivo, Cantharellus ianthinoxanthus con tonalità giallo-bruno olivastre. Talora è stato confuso con funghi di altre specie, quali Hygrophoropsis aurantiaca sospetta e altri funghi velenosi come Omphalotus olearius e Cortinarius a carne gialla. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia; Luglio 2013; Foto di Massimo Biraghi. Riconoscibile per le colorazioni omogenee del pileo, imenio e gambo, nessun viraggio alla manipolazione e dall'intenso profumo che ricorda quello dell'albicocca matura, con nota di vaniglia.- 18 risposte
-
- finferlo
- cantharellus cibarius
- (e 3 in più)
-
Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc.; Regione Lombardia, località Spiazzi di Gromo; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. -
Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc., Regione Piemonte; Agosto 2014; Foto di Roberto Cagnoli. -
Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc.; Regione Lombardia; Agosto 2013; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc.; Regione Liguria; Agosto 2013; Foto di Massimo Biraghi. -
Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc.; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Pietro Curti. Macro. -
Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc., Regione Emilia Romagna; Agosto 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Un altro Cantharellus dai colori particolari, in questo caso il cappello presenta delle scagliette color ametista. Un particolare del cappello. -
Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc. 1887
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc. 1887 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Cantharellales Famiglia Hydnaceae Foto e Descrizioni Il Cantharellus amethysteus è in tutto simile a Cantharellus cibarius, ma possiede cappello squamuloso e sfumato di lilacino-porpora. Il basidioma è robusto, presenta un viraggio rugginoso, ha squame appressate sul cappello che sono di color ametista, le lamelle sono molto pallide, si rinviene prevalentemente sotto faggio e conifera, ma si può trovare alla quota del faggio anche sotto altre latifoglie. Regione Lombardia, Val Seriana, Pineta di Clusone; Settembre 2007; Foto di Federico Calledda. -
Cantharellula umbonata (J.F. Gmel.) Singer 1936
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cantharellula umbonata (J.F. Gmel.) Singer 1936 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda. -
Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap 1918
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap 1918
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap; Regione Friuli Venezia Giulia; Maggio 2012; Foto di Nicolò Parrino. -
Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap 1918
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap; Regione Emilia Romagna; Maggio 2010; Foto di Massimo Biraghi. -
Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap 1918
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap; Regione Umbria; Maggio 2012; Foto di Luigi Minciarelli. Raduno A.M.I.N.T. di Monte Cucco, dai pascoli sommitali. Esemplari nei vari stadi di maturazione. Dettaglio della superficie esterna. Sezione, si nota facilmente la separazione tra la parte fertile e quella sterile. -
Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap 1918
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap; Regione Umbria; Maggio 2012; Foto di Pietro Curti. Dettaglio gleba e subgleba. Macro gleba e subgleba. -
Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap 1918
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap; Regione Toscana; Aprile 2009; Foto di Pietro Curti. -
Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap 1918
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap; Regione Abruzzo; Luglio 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Giovani esemplari. Ed esemplari ormai maturi. Che continuano a disperdere le spore col vento. -
Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap 1918
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap, Regione Umbria, Maggio 2011, Foto di Tomaso Lezzi. Prati sommitali su terreno calacareo. Particolare del peridio. -
Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap 1918
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap, Regione Abruzzo, Giugno 2009, foto di Tomaso Lezzi Su prato a 1400 m s.l.m., esemplari di varie dimensioni, fino a 20 cm. Un esemplare giovane. Uno di grandi dimensioni. Sezione. Un particolare della superficie. -
Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap 1918
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap, Regione Marche, aprile 2008, foto di Pietro Curti Pascoli sommitali, 1000 m s.l.m., gruppo con dettaglio del peridio fratturato. Fotografate con fiori spontanei trovati nei pressi del sito: Primula veris, Corydalis cava, Anemone nemorosa e Anemone ranuncoloides. Gruppo con sezione. Macro con dettaglio del peridio e della sezione.