Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap, Regione Marche, Maggio 2007, foto di Pietro Curti Prato sommitale 1.100 m s.l.m. Sezione. Soggetti vetusti.
  2. Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap, Regione Lazio, Giugno 2006, foto di Tomaso Lezzi Dalla piana di Campaegli sui M.ti Simbruini, quota 1400 m s.l.m. Particolare della sezione: in evidenza la gleba che si sta colorando per le spore che giungono a maturazione.
  3. Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap, Regione Trentino Alto Adige, Settembre 2005, foto di Pietro Curti Sui prati e pascoli montani, grossa Vescia con la superficie esterna areolata in minute placche, provvista di un netto pseudogambo.
  4. Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap, Regione Marche, Agosto 2005, foto di Pietro Curti Coppia.
  5. Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap, Regione Lazio, giugno 2005, foto di Mauro Cittadini In habitat. Particolare della superfice.
  6. Calvatia utriformis (Bull. : Pers.) Jaap 1918 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Lycoperdales Famiglia Lycoperdaceae Sinonimi Calvatia caelata (Bull.) Morgan 1890 Lycoperdon utriforme Bull 1790 Foto e Descrizioni Calvatia utriformis marchigiane trovate su prato sommitale in giornata autunnale e ventosa a 1100 m s.l.m. Regione Marche; Ottobre 2003; Foto di Pietro Curti.
  7. Calvatia gigantea (Batsch) Lloyd; regione Lombardia; Ottobre 2010; Foto di Emilio Pini.
  8. Calvatia gigantea (Batsch) Lloyd 1904 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Lycoperdales Famiglia Lycoperdaceae Sinonimi Langermannia gigantea (Batsch: Pers.) Rostkovius 1839 Foto e Descrizioni Calvatia gigantea, miceti spettacolari che spesso possono raggiungere i 20/25 Kg. di peso. L'esemplare nella foto pesava circa 5 kg. Regione Lombardia; Giugno 2008; Foto di Massimo Biraghi.
  9. Calvatia fragilis (Vittad.) Morgan, Regione Marche, Agosto 2005, foto di Pietro Curti.
  10. Calvatia fragilis (Vittad.) Morgan 1890 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Lycoperdales Famiglia Lycoperdaceae Foto e Descrizioni Somiglia alla più nota Langermannia gigantea e si differenzia per la colorazione brunastra con tonalità violacee. Fruttifica nei campi coltivati e lungo i sentieri che delimitano la campagna. Regione Sardegna, Novembre 2008, foto di Franco Sotgiu.
  11. Calvatia excipuliformis (Scop. : Pers.) Perdeck; Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto di Massimo Biraghi.
  12. Calvatia excipuliformis (Scop. : Pers.) Perdeck; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Stefano Rocchi.
  13. Calvatia excipuliformis (Scop. : Pers.) Perdeck; Regione Lombardia; Novembre 2012; Foto di Marco Barbanera.
  14. Calvatia excipuliformis (Scop.: Pers.) Perdeck; Regione Toscana; Novembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Bosco collinare misto, presso Arliano; Mugello. Con uno pseudogambo particolarmente lungo. Aculei esili e fragili, facilmente detersili al minimo tocco; non tipicamente conici come in Lycoperdon perlatum. Le eventuali areole che si possono creare dopo la caduta degli aculei non sono mai nette, frequenti e ben delimitate come accade nel Lycoperdon perlatum.
  15. Calvatia excipuliformis (Scop. : Pers.) Perdeck; Regione Lombardia, Filago; Ottobre 2010; Foto e commento di Massimo Biraghi. Bosco planiziale del basso corso del fiume Brembo, con Carpino, Quercia, Frassino, Ontano, Nocciolo, qualche piccolo Castagno.
  16. Calvatia excipuliformis (Scop. : Pers.) Perdeck; Regione Lombardia; Novembre 2008; Foto di Massimo Biraghi.
  17. Calvatia excipuliformis (Scop. : Pers.) Perdeck; Regione Lombardia, Parco del Ticino; Ottobre 2007; Foto di Federico Calledda.
  18. Microscopia Calvatia excipuliformis (Scop. : Pers.) Perdeck; Foto di Rensacca. Spore globose, verrucose e con resti di sterigmi.
  19. Calvatia excipuliformis (Scop. : Pers.) Perdeck; Regione Lazio; Ottobre 2005; Foto di Tomaso Lezzi.
  20. Calvatia excipuliformis (Scop. : Pers.) Perdeck 1950 Sinonimi Lycoperdon excipuliforme (Scop.) Scaeff. 1774 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Lycoperdales Famiglia Lycoperdaceae Foto, Descrizioni Regione Lombardia; Foto di Massimo Biraghi.
  21. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Regione Toscana, Vallombrosa; Anno 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  22. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Regione Toscana, Vallombrosa; Aprile 2013; Foto di Mario Iannotti.
  23. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Regione Emilia Romagna; Aprile 2009; Foto di Gianni Bonini.
  24. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Regione Toscana; Maggio 2009; Foto di Alessandro Francolini. La superficie esterna con sfumature bluastre.
  25. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Regione Toscana; Aprile 2009; Foto di Pietro Curti. Dettaglio macro.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza