-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Gianni Pilato. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Ottobre 2007; Foto di Massimo Mantovani. Una varietà non comune, riconoscibile per le colorazioni giallastre su tutto il carporforo, Craterellus tubaeformis var. lutescens, -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.; Regione Trentino; Agosto 2006; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Simile al Cantharellus lutescens si riconosce da questo per il gambo schiacciato e i colori meno vivaci. Particolare delle pliche imeniali. Come tutte le Cantharellales non ha vere e proprie lamelle ma delle pieghe dell'imenio più o meno anastomosate. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Cantharellales Famiglia Hydnaceae Nome italiano Finferla. Sinonimi Cantharellus tubaeformis Fr. : Fr. 1821 Etimologia Craterellus = piccola coppa e tubaeformis = a forma di tromba. Cappello 1,5-5 cm, da giovane convesso e marcatamente ombelicato, con margine sottile dapprima un po' ricurvo, si distende con lo sviluppo, presentandosi a maturità più ondulato; crescendo, la depressione esistente nella parte centrale si accentua, assumendo la forma di una tromba e da questo aspetto trae origine il nome; la superficie, leggermente squamulosa, soprattutto nella zona centrale, è radialmente rugosa, di colore giallo-grigiastro o giallo-brunastro con il margine più chiaro, giallo-ocra. Imenoforo È costituito da pliche e nervature ramificate ed anastomizzate, decorrenti sul gambo ed abbastanza evidenti da apparire come delle lamelle; il colore di queste pseudolamelle varia dal giallo-grigio nei funghi giovani, ad un giallo più brunastro negli esemplari adulti e mai con toni aranciati. Gambo 2,5-7(9) × 0,4-0,8(1) cm, la forma del gambo è irregolarmente cilindrica, più grande in alto, dove inizia la "trombetta"; scendendo presenta delle gibbosità e compressioni con scanalature ad andamento verticale, attenuandosi verso la base; il colore del gambo è giallo-grigiastro con componente ocra-brunastra; l'interno del gambo è vuoto per un buon tratto e comunica con il cappello. Carne Piuttosto sottile e moderatamente elastica, ha sapore dolciastro, mentre l'odore è debole ed insignificante. Habitat Cresce nei boschi principalmente di conifere, ma anche di latifoglie, nelle zone umide e ricoperte da muschio, in gruppi numerosi. Il periodo di crescita va dalla tarda estate all'autunno anche inoltrato. Commestibilità e Tossicità È un buon commestibile e, nonostante la scarsità della carne, ha una buona resa, soprattutto per l'abbondanza delle raccolte. Specie simili Craterellus tubaeformis è un bel fungo, molto simile al Craterellus lutescens con il quale viene molto spesso scambiato; quest'ultimo si presenta con un cappello frastagliato dalle tonalità più aranciate; l'imenoforo è soltanto venoso, con evidenti toni grigio-arancio ed un gradevole odore che, a volte, evoca frutta, fiori o anche fungino. Osservazioni Interpretazioni diverse hanno causato la creazione di molte specie ora considerate sinonimi. Spesso viene chiamato Finferla, ma la vera Finferla dei trentini è il suo simile Craterellus lutescens, dalle caratteristiche organolettiche nettamente più forti, con decisi sentori fruttati. Scheda AMINT tratta da Tutto Funghi Regione Lombardia, Valle Camonica; Novembre 2010; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Cantharellus pallens Pilát 1959
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus pallens Pilát; Regione Campania, Vesuvio; Giugno 2012; Foto e Commento Felice Di Palma. Ritrovamento del 06 giugno 2012, bosco misto Pino - Leccio, altitudine 550 m. s.l.m.. Gli esemplari si caratterizzavano per un portamento abbastanza massiccio, margine del cappello a lungo involuto, crescita sia in più esemplari fascicolati che in esemplari singoli, presenza di una pruina biancastra sulla superfice del cappello facilmente asportabile con la manipolazione, arrossamento in tutte le parti con il passare del tempo. La dimensione sporale (7,52)7,66 - 8,64(8,74)×4,49 - 5,20(5,33) vale già da sola a differenziarlo dai vari: C. ferriginascens, C. alborufescens e che, a prescindere dalle caratteristiche morfologiche, presentano tutte spore mediamente più grandi. Aggiungo alcune note tassonomiche/nomenclaturiali. C. pallens viene considerato sinonimo prioritario di C. subpruinosus (la pubblicazione del primo risale al 1959, quella del secondo al 2000) in quanto il protologo delle due specie non mostra differenze rilevanti se non per la riportata forte colorazione del secondo rispetto al primo. Studi riguardo alle due specie (Olariaga & Salcedo 2008) hanno dimostrato che la colorazione dipende molto dall'età e dall'idratazione dei basidiomi. C. cibarius var. bicolor e C. cibarius var. albidus sono due taxa descritti da Maire nel 1937 sulla base di esemplari provenienti dall'area Mediterranea della Penisola Iberica. Secondo lo studio condotto da Eyssartier e Buyck (2000) il materiale originario di questi due taxa non esiste. Gli autori di uno studio del 2008 (Olariaga & Salcedo 2008) hanno effettuato diverse visite nelle zone segnalate come quelle in cui sono stati rinvenuti i tipi delle due citate varietà ed hanno potuto verificare che in etrambe le zone è molto presente C. pallens. La descrizione originale di entrambe le varietà citate ben si adatta alla variabilità intraspecifica di C. pallens per cui, verosimilmente, si tratta della stessa identica specie. Nel caso in cui si accettasse detta identità, sarebbe uno di questi due taxa ad essere prioritario, risalendo la loro pubblicazione al 1937. spore (7,52)7,66 - 8,64(8,74)×4,49 - 5,20(5,33) micrometri. Basidi prevalentemente tetrasporici. -
Cantharellus pallens Pilát 1959
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus pallens Pilát; Regione Emilia Romagna; Luglio 2014; Foto di Massimo Biraghi. -
Cantharellus pallens Pilát 1959
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus pallens Pilát; Regione Umbria; Maggio 2014; Foto di Mario Iannotti. -
Cantharellus pallens Pilát 1959
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus pallens Pilát; Regione Lombardia; Maggio 2013; Foto di Luigi Franchini. -
Cantharellus pallens Pilát 1959
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus pallens Pilát; Regione Umbria, Sellano; Giugno 2010; Foto di di Tomaso Lezzi. Cappello coperto da una pruina biancastra diffusa. -
Cantharellus pallens Pilát 1959
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus pallens Pilát; Regione Umbria, Sellano; Giugno 2010; Foto di Stefano Rocchi. Colore biancastro e l'arrossamento sono caratteristici di questa specie. -
Cantharellus pallens Pilát 1959
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus pallens Pilát; Regione Umbria; Giugno 2012; Foto di Mario Iannotti. 2° Comitato Scientifico A.Mi. Umbria - Spello (PG) -
Cantharellus pallens Pilát 1959
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Cantharellus pallens Pilát 1959 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Cantharellales Famiglia Hydnaceae Sinonimi Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck 2000 Foto e Descrizioni Ha un cappello e gambo pruinoso, un portamento robusto, soprattutto il gambo è svasato alla base, quasi bulboso. Le lamelle sono pallide. La pruina con lo sviluppo scompare e viene fuori il colore del basidioma, è detersile a differenza del Cantharellus cibarius dove permane, al tocco vira al rugginoso. La lamella è più chiara verso il gambo e più colorata verso il bordo del cappello. Regione Umbria; Giugno 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Sul campione in basso a sinistra è stato provata la reazione con l'α-Naftolo che risulta negativa. 2° Comitato Scientifico A.Mi. Umbria - Spello , -
Cantharellus romagnesianus Eyssart. & Buyck 1999
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus romagnesianus Eyssart. & Buyck; Regione Lombardia; Novembre 2011; Foto di Massimo Mantovani. -
Cantharellus romagnesianus Eyssart. & Buyck 1999
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus romagnesianus Eyssart. & Buyck, Regione Lombardia, Trescore Balneario (BG); Ottobre 2011; Foto di Massimo Biraghi. Colline Bergamasche, bosco misto con Pino silvestre, Castagno, Rovere e Carpino. -
Cantharellus romagnesianus Eyssart. & Buyck 1999
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus romagnesianus Eyssart. & Buyck, Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Mantovani. -
Cantharellus romagnesianus Eyssart. & Buyck 1999
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus romagnesianus Eyssart. & Buyck, Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Massimo Mantovani. -
Cantharellus romagnesianus Eyssart. & Buyck 1999
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Cantharellus romagnesianus Eyssart. & Buyck 1999 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Cantharellales Famiglia Hydnaceae Foto e Descrizioni Basidiomi da 5 mm a 2 cm di diametro del cappello, lobato, di colore giallo con sfumature rosate, cuticola liscia, margine del cappello sinuoso ondulato, frastagliato. Lamelle molto spaziate, molto arcuate, di colore grigio-lilla, crescita cespitosa. Al microscopio le ife del cappello hanno parete normale non spessa a differenza degli altri Cantharellus. Regione Lombardia; Novembre 2007; Foto di Federico Calledda. -
Craterellus melanoxeros (Desm.) Pérez-De-Greg 2000
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Craterellus melanoxeros (Desm.) Pérez-De-Greg 2000
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Craterellus melanoxeros (Desm.) Pérez-De-Greg 2000
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus melanoxeros Desm. : Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2013; Foto di Luigi Minciarelli. Colli del Trasimeno. Dettaglio delle pliche pileiche. -
Craterellus melanoxeros (Desm.) Pérez-De-Greg 2000
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus melanoxeros Desm. : Fr.; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Particolare dell'annerimento diffuso sulla superficie di un imenoforo maturo. -
Craterellus melanoxeros (Desm.) Pérez-De-Greg 2000
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus melanoxeros Desm. : Fr.; Regione Lazio; Ottobre 2012; Foto di Felice Di Palma. -
Craterellus melanoxeros (Desm.) Pérez-De-Greg 2000
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus melanoxeros Desm. : Fr.; Regione Lombardia, colline bergamasche; Ottobre 2011; Foto di Gianluigi Boerio. Specie non molto comune, annerente. -
Craterellus melanoxeros (Desm.) Pérez-De-Greg 2000
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus melanoxeros Desm. : Fr.; Regione Marche; Anno 2004; Foto di Pietro Curti. -
Craterellus melanoxeros (Desm.) Pérez-De-Greg 2000
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus melanoxeros Desm. : Fr.; Regione Marche; Anno 2004; Foto di Pietro Curti.