-
Numero contenuti
15506 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Coprinopsis spilospora (Romagn.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis spilospora (Romagn.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia; Anno 2007; Foto di Rensacca. Basidi tetrasporici. -
Coprinopsis spilospora (Romagn.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis spilospora (Romagn.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia; Anno 2007; Foto di Rensacca. Spore 8.85 × 7.4 µm, con presenza di dentellature sulla parete dopo germinazione. -
Coprinopsis spilospora (Romagn.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis spilospora (Romagn.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia; Anno 2007; Foto di Rensacca. Gambo con alla base delle rizomorfe ricoperte da terriccio. -
Coprinopsis spilospora (Romagn.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis spilospora (Romagn.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Sinonimi Coprinus spilosporus Romagn. 1951 Foto e Descrizioni Foto, commenti e microscopia di Rensacca. "Parco del Ticino", in una radura soleggiata. Cappello di colore grigio- biancastro con velo presente in piccole scaglie di colore grigiastro; -
Coprinellus saccharinus (Romagn.) P. Roux, Guy Garcia & Dumas 2006
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinellus saccharinus (Romagn.) P. Roux, Guy Garcia & Dumas; Svizzera; Giugno 2014; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Spore: da ellissoidali a ovoidali fino a mitriformi; 7,5-8,6 × 5,2-6,8 µm; misura media 8,42 × 6,45 µm; Qm = 1,3. Pileipellis a cellule rotondeggianti, in H2O. Pileipellis in Rosso Congo. Velo composto da cellule sferiche, in H2O. Velo in Rosso Congo. Velo in KOH. Basidi tetrasporici. Pleurocistidi molto grandi, utriformi e ellissoidali. Cheilocistidi simili a pleurocistidi ma più piccoli. Caulocute. -
Coprinellus saccharinus (Romagn.) P. Roux, Guy Garcia & Dumas 2006
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinellus saccharinus (Romagn.) P. Roux, Guy Garcia & Dumas; Regione Lombardia, Rivolta d'Adda; Aprile 2012; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Particolare del velo biancastro. Microscopia Spore generalmente ovoidali, anche un poco mitriformi. Assenza di caulocistidi. N° Long. Larg. Q Moy 8,10 5,02 1,62 Min 7,19 4,60 1,50 Max 9,03 5,75 1,81 média 8,24 4,89 1,60 N° Long. Larg. Q Moy 8,87 5,53 1,50 Min 8,33 4,95 0,26 Max 9,57 6,15 1,72 média 8,92 5,49 1,61 Cheilocistidi. Pleurocistidi. -
Coprinellus saccharinus (Romagn.) P. Roux, Guy Garcia & Dumas 2006
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinellus saccharinus (Romagn.) P. Roux, Guy Garcia & Dumas 2006 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Genere Coprinus Sezione Veliformes Sottosezione Micacei Sinonimi Coprinus saccharinus Romagn. 1976 Etimologia L'epiteto Coprinellus deriva dal nome di genere Coprinus e dal suffisso diminutivo latino -ellus, per l'apetto simile a piccoli Coprinus. L'epiteto saccharinus deriva dal greco σάκχαρον [sákaron] = zucchero, per l'aspetto delle tracce di velo sul cappello. Bibliografia KARSTEN, P.A., 1879. Rysslands, Finlands och den Skandinaviska halföns Hattsvampar. Förra Delen: Skifsvampar. Bidrag till Kännedom av Finlands Natur och Folk. 32: 1-571. REDHEAD, S.A., VILGALYS, R., MONCALVO, J.-M., JOHNSON, J. & HOPPLE, J.S. JR., 2001. Coprinus Persoon and the disposition of Coprinus species sensu lato. Taxon. 50 (1): 203-241. Regione Lombardia, Aprile 2009, foto e descrizioni di Massimo Biraghi. Bosco planiziale formato in passato da Salix alba, Populus alba e Pinus nigra in prevalenza e qualche Cornus mas. Cappello trapezoidale con velo bianco puro, colore ocraceo, più pallido al disco, di dimensioni abbastanza minute (1-3 cm), lamelle semilibere. Crescita lignicola, direttamente sul tronco o alla sua base. Si possono ben notare spore, raramente tronche, ellissoidali, alcune mitriformi. Basidi tetrasporici, cheilocistidi da sub globulosi a elissoidi, assenza di caulocistidi, conformazione del velo da globoso a leggermente ellissoidale, con ife di connessione anche diverticolate. Spore Long. Larg. Q Moy 7,57 4,68 1,62 Min 6,23 3,97 1,47 Max 8,13 5,27 1,79 médiane 7,66 4,69 1,64 N° Long. Larg. Q Moy 7,47 4,59 1,63 Min 6,15 3,96 1,37 Max 8,42 4,96 1,91 médiane 7,59 4,69 1,63 Basidi. Filo lamellare. Cheilocistidi. Pleurocistidi. Caulocutis. Velo. -
Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia; Marzo 2014; Foto di Sergio Mombrini.- 9 risposte
-
- coprinus romagnesianus
- var. romagnesianus
- (e 2 in più)
-
Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia; Aprile 2013; Foto e microscopia di Gianluigi Boerio. Bosco planiziale lungo il corso del fiume Adda, non particolarmente tipici e sul campo in questo habitus difficilmente distinguibili da Coprinopsis atramentaria. Misure sporali, da sporata, come da immagine allegata. La media è di 8,5 × 5,5 µm. Nessuna spora su una quarantina misurate superava i 10 µm di lunghezza, la maggior parte tra 8-9 µm. Spore osservate a 1000× in immersione ad olio e Rosso Congo.- 9 risposte
-
- coprinus romagnesianus
- var. romagnesianus
- (e 2 in più)
-
Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia; Marzo 2013; Foto di Massimo Biraghi. Stazione di Canonica d'Adda.- 9 risposte
-
- coprinus romagnesianus
- var. romagnesianus
- (e 2 in più)
-
Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia; Aprile 2012; Foto di Massimo Biraghi. Ritrovamento in località Bel Giardino, Lodi.- 9 risposte
-
- coprinus romagnesianus
- var. romagnesianus
- (e 2 in più)
-
Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia; Novembre 2011; Foto e commento di Sergio Mombrini. Pianura bassa bergamasca, vicino a delle ceppaie marcescenti accatastate. Le squame bruno-aranciate su cappello e gambo.- 9 risposte
-
- coprinus romagnesianus
- var. romagnesianus
- (e 2 in più)
-
Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Aprile 2009; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Spore. N° Long. Larg. Q Moy 10,51 6,04 1,74 Min 9,90 5,51 1,62 Max 11,50 6,60 1,84 N° Long. Larg. Q Moy 9,58 5,43 1,77 Min 8,48 4,95 1,56 Max 10,48 5,89 1,98. Velo. Cheilocistidi. Pleurocistidi.- 9 risposte
-
- coprinus romagnesianus
- var. romagnesianus
- (e 2 in più)
-
Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Alessandro Francolini. In evidenza le squamette bruno-arancio sul cappello e nella parte inferiore del gambo, al di sotto dell'ispessimento pseudoanulare.- 9 risposte
-
- coprinus romagnesianus
- var. romagnesianus
- (e 2 in più)
-
Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Sinonimi Coprinus atramentarius var. squamosus Bres. 1931 Coprinus romagnesianus Singer 1951 Coprinus atramentarius var. romagnesianus (Singer) Krieglst. 1991 Foto e Descrizioni Già appartenuto alla Sezione Atramentarii del genere Coprinus, si differenzia dal più comune Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo per le colorazioni bruno-aranciate delle squamule presenti sul cappello e sul gambo, più evidenti nella prima fase di crescita, inoltre possiede spore grandi fino a più di 2 µm. Regione Lombardia; Marzo 2008; Foto di Massimo Biraghi.- 9 risposte
-
- coprinus romagnesianus
- var. romagnesianus
- (e 2 in più)
-
Coprinellus radians (Fr. : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinellus radians (Fr. : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson; Regione Lazio, Giugno 2011, Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20110605-01) Cappello lungamente rigato, coperto da scagliette granulose di velo bianco con la punta scura; gambo leggermente pruinoso. Spore 8,9-10,4 × 5,4-6,4 µm; Q = 1,5-1,8; Qm = 1,65; ellissoidali, a parete spessa, con poro germinativo evidente, centrale; velo formato da cellule sferiche intercalate da catene di elementi allungati, fusiformi, non cilindrici; calulocistidi utriformi, lageniformi. Gli elementi che aiutano ad identificare questa specie sono: presenza di caulocistidi, velo con cellule cilindriche e allungate, spore di lunghezza minore di 11 µm, velo che si dissocia in piccole parti. Il simile Coprinus xanthothrix Romagn. = Coprinellus xanthothrix (Romagn.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson ha spore più piccole, con estremità più appuntita. Coprinus domesticus (Bolton) Gray = Coprinellus domesticus (Bolton) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson ha spore più piccole, faseoliformi. Un particolare del velo sulla cuticola. Velo formato da cellule sferiche intercalate da catene di elementi allungati, fusiformi, non cilindrici. Calulocistidi utriformi, lageniformi. Cheilocistidi. Spore 8,9-10,4 × 5,4-6,4 µm; Q = 1,5-1,8; Qm = 1,65; ellissoidali, a parete spessa, con poro germinativo evidente, centrale. -
Coprinellus radians (Fr. : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinellus radians (Fr. : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson; Regione Lazio, Febbraio 2008, Roma, Villa Pamphili, 29 febbraio, su tronchi marcescenti di latifoglia in zona umida, foto Felice Di Palma. Pleurocistidi talmente grandi che è possibile osservarli anche in foto. Spore n=30 (8,92 )9,184-10,907(11,20)X(5,58 )5,89-6,83(6,93) è proprio la loro maggiore dimensione che lo differenzia dal simile Coprinus domesticus. -
Coprinellus radians (Fr. : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson 2001
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinellus radians (Fr. : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson 2001 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Genere Coprinus Sezione Veliformes Sottosezione Domestici Sinonimi Coprinus radians Fr. : Fr. 1838 Etimologia L'epiteto Coprinellus deriva dal nome di genere Coprinus e dal suffisso diminutivo latino -ellus, per l'apetto simile a piccoli Coprinus. L'epiteto radians deriva dal latino rădĭans = raggiante, brillante, per l'aspetto del cappello. Bibliografia KARSTEN, P.A., 1879. Rysslands, Finlands och den Skandinaviska halföns Hattsvampar. Förra Delen: Skifsvampar. Bidrag till Kännedom av Finlands Natur och Folk. 32: 1-571. REDHEAD, S.A., VILGALYS, R., MONCALVO, J.-M., JOHNSON, J. & HOPPLE, J.S. JR., 2001. Coprinus Persoon and the disposition of Coprinus species sensu lato. Taxon. 50 (1): 203-241. Ritrovamento anno 2005; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare del micelio giallo-ocra. -
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lazio; Novembre 2014; Foto di Mario Iannotti. Particoloare del velo. Primordio. -
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Marche; Novembre 2012; Foto di Pietro Curti. Gambo ricoperto da minuta decorazione squamosa. Cappello con fine plissettatura radiale più evidente al margine. Cappello rivestito con residui del velo generale biancastro aggregato in placche. -
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Crescita solitamente gregaria. Pileo con residui velari biancastri. Cappello nettamente striato. Gambo decorato con residui velari fioccosi. Sporata nerastra e deliquescenza progressiva a partire dal margine del cappello. Particolare delle nette striature del pileo. Particolare dei lembi velari bianchi che rivestono il cappello. -
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Marche; Ottobre 2013; Foto di Pietro Curti. Placche fioccose del velo generale. -
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Facile da riconoscere, inconfondibile quando è "maturo". Possibile qualche confusione da molto giovane quando il cappello si presenta tutto bianco in quanto ricoperto interamente dal velo (che poi, lacerandosi, formerà le tipiche squame chiare su fondo bruno-scuro): in tal caso basta provare ad asportare parte del velo: se il velo è "resistente" e non si asporta facilmente allora siamo in presenza di altra specie, se il velo si può asportare facilmente, come una pellicola untuosa, molliccia e fine) e lascia intravedere il fondo bruno-scuro allora è un Coprinopsis picacea. Infine l'odore di Coprinopsis picacea è sgradevole, bituminoso In antichità questo genere di funghi veniva fatto macerare, data la deliquescenza della carne, ottenendo un liquido nerastro che miscelato ad acqua in piccole quantità di colle naturali era usato per scrivere, ancor prima dell'inchiostro di china. Particolari delle placche fioccose. -
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Friuli Venezia Giulia; Novembre 2009; Foto di Nicolò Parrino. Ritrovamento sotto latifoglia, bosco Romagno, 150 m. s.l.m., Cividale del Friuli (UD). -
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare delle fioccosità del cappello.