-
Numero contenuti
15506 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Cortinarius caninus (Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius caninus (Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sezione Anomali Konrad & Maubl. Sezione Azurei Melot Clade /anomalus Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lombardia, Valle Camonica. Foto di Federico Calledda. Specie comune negli spazi aperti o ai margini del bosco. Molto caratteristici i residui del velo biancastro, ma imbrunenti, che negli esemplari tipici formano una sorta di armilla nella parte mediana dello stipite. -
Cortinarius camphoratus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius camphoratus (Fr. : Fr.) Fr. Continente Europa. Agosto 2008. Foto di Federico Calledda.- 9 risposte
-
- cortinarius camphoratus
- cortinarius hircinoides
- (e 2 in più)
-
Cortinarius camphoratus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius camphoratus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2008. Foto di Pietro Curti. Odore sgradevole e penetrante, carne non marmorizzata alla base del gambo.- 9 risposte
-
- cortinarius camphoratus
- cortinarius hircinoides
- (e 2 in più)
-
Cortinarius camphoratus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius camphoratus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2008. Foto di Felice Di Palma.- 9 risposte
-
- cortinarius camphoratus
- cortinarius hircinoides
- (e 2 in più)
-
Cortinarius camphoratus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius camphoratus (Fr. : Fr.) Fr. Continente Europa, Svizzera. Agosto 2007. Foto di Massimo Mantovani.- 9 risposte
-
- cortinarius camphoratus
- cortinarius hircinoides
- (e 2 in più)
-
Cortinarius camphoratus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius camphoratus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2006. Foto di Felice Di Palma. Regione Trentino; Settembre 2006; Foto di Pietro Curti. La sezione del gambo mostra la carne non marezzata.- 9 risposte
-
- cortinarius camphoratus
- cortinarius hircinoides
- (e 2 in più)
-
Cortinarius camphoratus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius camphoratus (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sezione Camphorati (Liimat et al.) Soop et al. Clade /camphoratus Sinonimi Cortinarius hircinus Fr. 1838 Cortinarius hircinoides Reumaux 2002 Cortinarius luteovelatus Reumaux 2002 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Un Cortinarius delle conifere, pur presentando variabilità cromatica, normalmente presenta tonalità violette sul cappello e sul gambo che lo avvicinano fortemente ad un altro Cortinarius delle conifere: Cortinarius traganus. La diffrenza netta tra le due specie è data dall'odore, come di patate marce in Cortinarius camphoratus e quindi intensamente sgradevole, lievemente sgradevole o addirittura gradevole e fruttato in Cortinarius traganus. Anche la carne si presenta con cromatismi molto differenti nelle due specie, color lilla nel cappello, marmorizzata e gialla alla base dello stipite in Cortinarius traganus, giallastra nel cappello, color zafferano nel gambo, analogo colore omogeneo con maggiore intensità alla base, in Cortinarius camphoratus. Regione Lombardia. Marzo 2005. Foto di Gianni Baruffa.- 9 risposte
-
- cortinarius camphoratus
- cortinarius hircinoides
- (e 2 in più)
-
Cortinarius callochrous (Pers. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
- 2 risposte
-
- cortinarius aureoluteus
- cortinarius callochrous
- (e 2 in più)
-
Cortinarius callochrous (Pers. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius callochrous (Pers. : Fr.) Gray 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Callochroi Brandrud & Melot Clade /callochrous Sinonimi Cortinarius calochrous (Pers.) Gray 1821 Cortinarius citrinolilacinus (M.M. Moser) M.M. Moser 1967 Cortinarius aureoluteus Bidaud 2001 Note tassonomiche L'ortografia corretta (e originale) dell'epiteto di specie è C. callochrous, non C. callochrous. La nomenclatura è abbastanza complessa: il nome A. callochrous Pers. non è disponibile (Art. F3.4) per l'esistenza del nome sanzionato A. Callochrous Spreng. (nom. sanct. Fr., Syst. Mycol. 1:224, 1821) Fr. (Syst. Mycol., Ind gen.: 10 1832) ha esplicitamente scollegato il taxon di Persoon e quello di Sprengel (anche se attribuì il nome a sé stesso) (KUYPER T. et al. 2024). Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius callochrous f. coniferarum (M.M. Moser) Nespiak 1975 è una forma di habitat di conifera. Moser descrive C. calochrous var. coniferarum con lamelle "rosa-violette, a lungo con toni porporini". Cortinarius catharinae Cons. 1997 differisce per una reazione rosa brillante sul bulbo basale. Habitat Specie associata a latifoglie, in particolare Fagus sylvatica e Quercus spp. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lombardia. Foto di Federico Calledda.- 2 risposte
-
- cortinarius aureoluteus
- cortinarius callochrous
- (e 2 in più)
-
Cortinarius callisteus (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius callisteus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Lombardia. Agosto 2009. Foto di Massimo Biraghi. Si differenzia dal vicino Cortinarius limonius per il cappello non igrofano e ricoperto da minute squamette appressate, oltre che per l'odore diverso. Foto macro che ben evidenzia la squamette appressate nel cappello. -
Cortinarius callisteus (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius callisteus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Lombardia. Agosto 2008. Foto di Massimo Biraghi. § -
Cortinarius callisteus (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius callisteus (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sezione Callistei (Limat et al.) Soop et al. Clade /callisteus Sinonimi Cortinarius hirtipes Moënne-Locc. & Reumaux 2005 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius limonius per il cappello igrofano, senza squamette appressate e per l'odore differente. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lombardia, località Valtorta. Agosto 2014. Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Cortinarius poco comune appartenente al sottogenere Leprocybe sezione Limonei. Si riconosce macroscopicamente per le colorazioni pileiche giallo arancio con sfumature fulve, specie a maturazione, e per il cappello ricoperto da piccole squamette. Lamelle arancio ocracee, gambo concolore al cappello, clavato. Emana un caratteristico odore molto penetrante di "locomotiva" o di ferro surriscaldato. Habitat di bosco misto di Abete rosso e Faggio Spore subglose. Long.: N = 55; dMd; (7,18)7,484 - 7,7 - 8,7(9,2) Larg.: N = 55; dMd; (5,5)5,7 - 5,85 - 6,6(6,9) Q: N = 55; dMd; (1,2)1,2 - 1,3 - 1,4(1,5) N° Long. Larg. Q Moy 8.0 6,1 1,3 Min 7,2 5,5 1,2 Max 9,2 6,9 1,5 Media 7,8 6,1 1,3 Lxl: N = 55; dMd; (7,2)7,5-7,7-8,7(9,18) × (5,5)5,7-5,8-6,6(6,9) Qm= 1,3 Osservazione rosso congo, a 400×. Osservazione Rosso Congo 1000×. -
Cortinarius caligatus Malençon 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius caligatus Malençon. Regione Lazio. Novembre 2007. Foto, e microscopia di Felice Di Palma. Carne immutabile alla sezione. Reazione nella carne nulla con KOH 30%. Spore: n=30 (9,0 )9,2-10,6(10,8)×(5,7 )5,8-6,6(6,7). Filo lamellare. -
Cortinarius caligatus Malençon 1970
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius caligatus Malençon 1970 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lazio. Novembre 2007. Fotodescrizioni e microscopia di Felice di Palma. Si tratta di un Cortinarius trovato in habitat di bosco misto Pino-Leccio, odore rafanoide-terroso, sicuramente non aveva odore particolarmente aromatico. -
Cortinarius cagei Melot 1990
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius cagei Melot 1990 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sezione Bicolores (M.M. Moser) Melot Sezione Hydrocybe Clade /bicolor Sinonimi Cortinarius bicolor Cook 1887 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Liguria. Novembre 2010. Foto di Massimo Biraghi. Specie inquadrata nel sottogenere Telamonia, sezione Hydrocybe. Cappello su toni bruno-rossastri con zonatura molto decolorata al margine. Lamelle con evidenti toni violacei nel giovane, filo eroso biancastro, si assesta su colorazioni ocra-brunastre negli adulti. Gambo biancastro con sfumature violacee, più evidenti nei giovani esemplari. Spore (7) 8-8,5(9) × 4,5-5,5 µm, con verruche pronunciate. Spore. Basidi tetrasporici. GAF numerosi nella trama lamellare. Filo malellare con elementi sterili. -
Cortinarius caerulescens (Schaeff. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius caerulescens (Schaeff. : Fr.) Fr. Regione Marche. Ottobre 2010. Foto di Pietro Curti. Soggetto adulto e giovane a confronto. Giovanissimo esemplare. Particolare dello stipite. -
Cortinarius caerulescens (Schaeff. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius caerulescens (Schaeff. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione caerulescentes (illegittimo) Clade /caerulescens Sinonimi Cortinarius caesiocyaneus Britzelm. 1895 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius terpsichores ha spore ellissoidali anche viste in proiezione laterale. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Umbria. Ottobre 2021. Foto di Tomaso Lezzi. Cappello da emisferico a piano-convesso nell'adulto, blu-violetto che si decolora col secco su toni grigi e giallo-ocra; vischioso con tempo umido e sericeo col secco, ricoperto di fibrille biancastre nel giovane. Lamelle violette nel giovane, poi tendenti al fulvo-ocra. Gambo concolore con grosso bulbo marginato, ricoperto da fibrille biancastre che tendono all'ocra con l'età. Carne biancastra con gambo violetto e base del bulbo ocracea. Cresce in boschi calcarei prevalentemente sotto faggio. Ritrovamento in Faggeta. Phlegmacium con bulbo marginato e lamelle viola, colorazione interamente lilla grigiastro negli esemplari maturi. Reazione con KOH sul cappello nulla. Spore (8,2) 8,7-9,8 (10,2) × (4,9) 5,2-5,9 (6,1) µm; Q = (1,5) 1,6-1,8 (2,0); N = 28; Media = 9,2 × 5,5 µm; Qm = 1,7; amigdaliformi in vista laterale, ellissoidali in vista frontale, con verruche. Reazione sul cappello con KOH. Sezione. Spore (8,2) 8,7-9,8 (10,2) × (4,9) 5,2-5,9 (6,1) µm; Q = (1,5) 1,6-1,8 (2,0); N = 28; Media = 9,2 × 5,5 µm; Qm = 1,7; amigdaliformi in vista laterale, ellissoidali in vista frontale, con verruche. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. -
Cortinarius bulliardii (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius bulliardii (Pers. : Fr.) Fr. Regione Umbria. Settembre 2014. Foto di Stefano Rocchi. Fungo poco comune ma frequente nei luoghi di crescita. Si riconosce sul campo per avere una tipica colorazione arancio vivo alla base del gambo. Si associa a boschi di latifoglia. Primordi.- 11 risposte
-
- cortinarius georgianae
- cortinarius colus
- (e 2 in più)
-
Cortinarius bulliardii (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius bulliardii (Pers. : Fr.) Fr. Regione Umbria. Settembre 2013. Foto di Mario Iannotti.- 11 risposte
-
- cortinarius georgianae
- cortinarius colus
- (e 2 in più)
-
Cortinarius bulliardii (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius bulliardii (Pers. : Fr.) Fr. Regione Marche. Ottobre 2012. Foto di Pietro Curti. Dettaglio base del gambo.- 11 risposte
-
- cortinarius georgianae
- cortinarius colus
- (e 2 in più)
-
Cortinarius bulliardii (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius bulliardii (Pers. : Fr.) Fr. Regione Umbria. Ottobre 2012. Foto di Mario Iannotti.- 11 risposte
-
- cortinarius georgianae
- cortinarius colus
- (e 2 in più)
-
Cortinarius bulliardii (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius bulliardii (Pers. : Fr.) Fr. Regione Emilia Romagna. Ottobre 2010. Foto di Massimo Biraghi.- 11 risposte
-
- cortinarius georgianae
- cortinarius colus
- (e 2 in più)
-
Cortinarius bulliardii (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius bulliardii (Pers. : Fr.) Fr. Regione Lombardia, Oltrepo' Pavese. Ottobre 2010. Foto e commento di Gianni Baruffa. Bosco misto di latifoglie, con prevalenza di Quercus cerris, 400 m s.l.m.- 11 risposte
-
- cortinarius georgianae
- cortinarius colus
- (e 2 in più)
-
Cortinarius bulliardii (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius bulliardii (Pers. : Fr.) Fr. Regione Lombardia. Ottobre 2009. Foto di Massimo Mantovani. Tra Carpino e Castagno.- 11 risposte
-
- cortinarius georgianae
- cortinarius colus
- (e 2 in più)
-
Cortinarius bulliardii (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius bulliardii (Pers. : Fr.) Fr. Regione Basilicata. Ottobre 2008. Foto di Felice Di Palma.- 11 risposte
-
- cortinarius georgianae
- cortinarius colus
- (e 2 in più)