-
Numero contenuti
15506 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Cortinarius elatior s.l. Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius elatior s.l. Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Myxacium Sezione Defibulati M.M. Moser Clade /elatior Note tassonomiche KUYPER et al. (2024) Considerano il nome Cortinarius elatior legittimo, perché Fries nel 1838 escluse il riferimento all'illustrazione di Agaricus elatus di Batsch (Elench. Fung., Cont. 2: 11. 1789), un nome sancito (Syst. mycol. 1: 248. 1821). Fries (Epicrisis: 274. 1838) riconobbe successivamente che Agaricus elatus, come descritto da Batsch, apparteneva probabilmente al genere Hebeloma, mentre l'interpretazione (errata) di Persoon (Syn. meth. Fung.: 332. 1801) si riferiva a una specie di Cortinarius, come si può dedurre dai commenti di Fries ("una descrizione molto chiara rende superflua ogni interpretazione errata [del nome]"). Due specie presenti in Scandinavia (Cortinarius castaneolens e Cortinarius pseudocollinitus) competono per l'applicazione del nome Cortinarius elatior. In assenza di neotipificazione del nome con materiale proveniente dalla Svezia, gli autori hanno deciso di non applicare il nome Cortinarius elatior, ma di mantenerlo come nome collettivo con cui possono essere registrate vecchie segnalazioni provenienti dai Paesi Bassi e dalle Fiandre. In questo senso ampio, Cortinarius elatior è ancora abbastanza comune nei Paesi Bassi, ma è classificato come Minacciato; nelle Fiandre è comune, soprattutto nella parte orientale. CALLEDDA et al. (2021) confermano la situazione tassonomica complicata di questa specie, descrivendo in proposito opinioni diverse di diversi autori. Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lazio. Gennaio 2022. Foto di Tomaso Lezzi. Cappello vischioso cm 5-11, carnoso, inizialmente conico-campanulato fino a spianarsi progressivamente, spesso con largo umbone centrale, di colore variabile dal giallo-ocra al bruno-fulvo e allora con umbone più chiaro. Il cappello è scanalato da metà raggio fino al margine. Lamelle intervenose grigio-crema nel giovane. Gambo cm 8-13 slanciato, vischioso, fusiforme, di color bianco-violaceo decorato nella metà inferiore da ghirlande squamose. Carne bianco-ocracea con leggero odore di miele, sapore dolce. Comune nei boschi di latifoglie (Faggio, Quercia). Particolare del cappello rugoso radialmente. Spore (11,2) 12,8-16,0 (17,5) × (8,0) 8,6-10,3 (11,3) µm; Q = (1,3) 1,4-1,6 (1,8); N = 38; Media = 14,2 × 9,4 µm; Qm = 1,5; verrucose. Osservazione in rosso Congo, a 400×. -
Cortinarius urbicus (Fr. : Fr.) Fr.
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius urbicus (Fr. : Fr.) Fr. Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sezione Urbici Liimat. et al. Clade /urbicus Sinonimi Cortinarius diosmus Kühner 1955 Cortinarius diosmoides Rob. Henry 1989 Cortinarius alsomatii Rob. Henry 1992 Cortinarius argillaceosericeus Kytöv., Niskanen & Liimat. 2015 - nom. inval. Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Umbria. Novembre 2005. Foto e descrizione di Michelangelo Nitti. Cappello emisferico-campanulato con margine involuto, di colore biancastro per un velo tenace, poi convesso con umbone ottuso e margine eccedente, talvolta appendicolato, di colore ocraceo-argenteo. Lamelle argilla chiaro, con filo seghettato. Gambo robusto, cilindrico, slargato alla base, fibrilloso per il velo, concolore al cappello nel giovane, poi leggermente brunastro. Carne bunastra nel cappello, da bianca ad ocra chiaro altrove, odore di ravanello; con KOH reazione subnulla. Comune in boschi di conifere e latifoglie. Particolare della cuticola del cappello.-
- cortinarius alsomatii
- cortinarius diosmoides
- (e 3 in più)
-
Cortinarius dionysae Rob. Henry 1933
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius dionysae Rob. Henry 1933 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Amoenolentes Brardrud & Melot Clade /amoenolens Sinonimi Phlegmacium dionysae (Rob. Henry) M.M. Moser 1960 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Toscana. Novembre 2008. Foto di Federico Calledda. Questo Cortinarius di media taglia risulta essere ubiquitario nei boschi di conifera e di latifoglia. Questa raccolta, effettuata a pochi metri dal mare tra Leccio e Cerro, mostra colorazioni verdastre piuttosto diffuse e un velo generale stranamente membranoso, tanto da lasciare placche sul pileo e una pseudovolva basale. L'odore forte di farina separa nettamente questo taxa dalle specie vicine e rende agevole la sua determinazione anche durante la raccolta. -
Cortinarius dibaphus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius dibaphus Fr. Regione Emilia Romagna. Novembre 2009. Foto di Emilio Pini.- 2 risposte
-
- cortinarius juxtadibaphus
- cortinarius dibaphus
- (e 3 in più)
-
Cortinarius dibaphus Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius dibaphus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sinonimi Cortinarius nemorosus Rob. Henry 1936 Cortinarius juxtadibaphus Rob. Henry 1983 Cortinarius dibaphus var. bresadolae (M.M. Moser) Quadr. 1985 Calonarius juxtadibaphus (Rob. Henry) Niskanen & Liimat. 2022 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Carne Amara. Anche altri Cortinarius, sottogenere Phlegmacium, hanno carna amara: ad esempio Cortinarius anserinus, e in particolare Cortinarius infractus con carne e cuticola fortemente amare. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Umbria. Ottobre 2019. Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato sotto conifera, probabile Abies cephalonica. Cappello viola-rosa nei giovani, poi ocra con bordo rosa-viola, poi completamente ocra negli esemplari maturi, con placche di velo bianco; lamelle grigie leggermente violette nei giovani, filo delle lamelle chiaro; gambo violetto nei giovani, poi ocra, con base bulbosa più o meno marginata, viola con resti di velo biancastro alla base; carne bianca all'interno, violetta vicino alla cuticola e alla corteccia del gambo, bianco-giallastra negli esemplari maturi. KOH neutro sul cappello e sul bulbo, ma rosa fluorescente su tutta la carne. Spore amigdaloidi, citriformi, verrucose, lunghe fino a 13,5 µm; cheilocistidi clavati. Cappello rosa-viola nei giovani, poi ocra con bordo rosa-viola, poi completamente ocra negli esemplari maturi, con resti di velo bianco. Lamelle grigie leggermente violette nei giovani, filo delle lamelle chiaro; gambo violetto nei giovani, poi ocra, con base bulbosa più o meno marginata, viola con resti di velo biancastro alla base. Carne bianca all'interno, viola vicino alla cuticola e alla corteccia del gambo, bianco-giallastra negli esemplari maturi. KOH neutro sul cappello e sul bulbo, ma rosa fluorescente su tutta la carne. Spore amigdaloidi, citriformi, verrucose, lunghe fino a 13,5 µm; cheilocistidi clavati. Osservazione in Rosso Congo a 400×.- 2 risposte
-
- cortinarius juxtadibaphus
- cortinarius dibaphus
- (e 3 in più)
-
Cortinarius delibutus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius delibutus Fr. Svizzera. Settembre 2014. Foto di Roberto Cagnoli. Spore da subglobose a sferiche 7,5-8,5 × 6,5-7,5; finemente verrucose.- 4 risposte
-
- cortinarius subdelibutus
- cortinarius delibutus
- (e 1 in più)
-
Cortinarius delibutus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius delibutus Fr. Svizzera. Agosto 2007. Foto di Federico Calledda.- 4 risposte
-
- cortinarius subdelibutus
- cortinarius delibutus
- (e 1 in più)
-
Cortinarius delibutus Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius delibutus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Myxacium Sezione Delibuti (Fr.) Henn. Clade /delibutus Sinonimi Cortinarius illibatus Fr. 1838 Cortinarius subdelibutus P.D. Orton 1983 NON Cortinarius subdelibutus Hongo 1958 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Trentino. Agosto 2006. Foto di Pietro Curti. descrizione di Luca Mistè. Cappello vischioso, anche se meno con tempo secco, cm 3-8 cm, da emisferico a piano-convesso a maturità, con centro a volte depresso, di color giallo-ocra uniforme. Lamelle nel giovane grigio-viola, progressivamente ruggine con la maturazione delle spore. Gambo 5-9 cm, vischioso, con base clavata, bianco, con toni violacei, tende progressivamente a presentare screziature giallastre. Carne biancastra, inodore, sapore dolce. Habitat prevalente montano sotto latifoglia (Faggio e Betulla) ma anche Abete rosso.- 4 risposte
-
- cortinarius subdelibutus
- cortinarius delibutus
- (e 1 in più)
-
Cortinarius pseudoarcuatorum Rob. Henry 1986
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius pseudoarcuatorum Rob. Henry 1986 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sinonimi Cortinarius delaportei Rob. Henry 1988 Cortinarius lemanicus A. Favre & Vialard 2000 Phlegmacium delaportei (Rob. Henry) Niskanen & Liimat. 2022 Phlegmacium lemanicum (A. Favre & Vialard) Niskanen & Liimat. 2022 Cortinarius serratophyllus Rob. Henry nom. inval. Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius arcuatorum Rob. Henry, è specie molto vicina, si differenzia per avere lamelle con tinte violette, specie verso l'orlo del cappello, la reazione rosso porpora con KOH Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lombardia, loc. Spirano, Bosco dei Fontanili. Novembre 2011. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Cortinarius delaportei dal punto di vista macromorfologico somiglia ad un Hebeloma del gruppo Crustuliniforme, ha il pileo color crosta di pane, più scuro verso il centro, con presenza di guttule simili a quelle di alcuni Hebeloma, che gli conferiscono un aspetto brillante, un poco viscoso, specie con tempo umido. Le lamelle sono di color bianco-argilla, a volte presentano lievi sfumature violette visibili soltanto nei giovani esemplari, e si assestano su toni argilla-ocra a maturazione, filo più chiaro delle lamelle. Il gambo è cilindrico, e termina con un bulbo a "cipollotto", abbastanza robusto, biancastro con sfumature violacee evidenti, odore subrafanoide, sapore di erba bagnata, non amarescente, reazione subnulla al KOH sul cappello e reazione nulla sulla carne. Spore 10-12 × 5-6,5 µm, citriformi, con verruche ben delineate. Basidi banali, tetrasporici. Pileipellis composta da ife strette con pigmento incrostante e intracellulare. Ritrovamento sotto Quercus robur e Popupus alba. Reazione con KOH. Spore 10-12 × 5-6,5 µm, citriformi, con verruche ben delineate. Pileipellis con ife strette e con pigmento incrostante. Pigmento intracellulare.-
- phlegmacium delaportei
- cortinarius lemanicus
- (e 4 in più)
-
Cortinarius decipiens (Pers. : Fr.) Zawadzki 1835
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius decipiens (Pers. : Fr.) Zawadzki. Regione Lombardia. Ottobre 2014. Foto, microscopia di Massimo Biraghi. Specie di piccole dimensioni (1,5-2,5 cm) colorazioni pileiche frigio fumo con centro brunastro con abbondanti resti di velo. Lamelle abbastanza large e moderamente spaziate, intercalate da lamellule, grigio ocra con riflessi lilacini in gioventù, infine bruno-fulve a maturazione, sporata bruno-rossastra; Gambo cilindrico di colore di fondo grigiastro, brunastro verso la base e talvolta con tinte violacee all'apice. Spore subamigdaliformi 7-8,5 ×4-5 µm in media. Sotto Salice e Pioppo bianco. Prima raccolta. Seconda raccolta. Spore. Osservazione a 1000×.- 10 risposte
-
- cortinarius albonigrellus
- cortinarius dumetorum
-
(e 29 in più)
Tag usato:
- cortinarius albonigrellus
- cortinarius dumetorum
- cortinarius decipiens var. graveolens
- cortinarius contrarius
- cortinarius erythrinellus
- cortinarius carminipes
- cortinarius robertii
- cortinarius sertipes f. contrarius
- cortinarius argumentosus
- cortinarius decipiens var. atrocaeruleus
- cortinarius anthracinoides
- cortinarius bonii
- cortinarius decipiens f. saliceticola
- cortinarius dunensis
- cortinarius decipiens var. saliceticolus]
- cortinarius fallaciosus
- cortinarius falsosus
- cortinarius griseophyllus
- cortinarius griseovioleipes
- cortinarius kunicensis var. caespitosus
- cortinarius recedens
- cortinarius subodoratus
- cortinarius atrocaeruleus
- cortinarius insignitus
- cortinarius maculatophyllus
- cortinarius subdecipiens
- cortinarius sertipes
- cortinarius pulchripes
- cortinarius cistocastaneus
- cortinarius dryadophilus
- cortinarius rufomyrrheus
-
Cortinarius decipiens (Pers. : Fr.) Zawadzki 1835
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius decipiens (Pers. : Fr.) Zawadzki 1835 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sezione Castanei Moënne-Locc. & Reumeaux Clade /decipiens Sinonimi Cortinarius pulchripes J. Favre 1948 Cortinarius albonigrellus J. Favre 1955 Cortinarius albonigrellus Kühner 1955 Cortinarius dumetorum J. Favre 1960 Cortinarius decipiens var. graveolens Bon 1975 Cortinarius contrarius J. Geesink 1976 Cortinarius carminipes Moënne-Locc. & Reumaux 1988 Cortinarius erythrinellus Reumaux 1988 Cortinarius robertii Moënne-Locc. & Reumaux 1988 Cortinarius sertipes f. contrarius (J. Geesink) A. Ortega & Mahiques 1995 Cortinarius decipiens var. atrocaeruleus (M.M. Moser) H. Lindstr. 1998 Cortinarius argumentosus Moënne-Locc. & Reumaux 2000 Cortinarius anthracinoides Rob. Henry 2001 Cortinarius bonii Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux 2001 Cortinarius decipiens f. saliceticola Reumaux & Carteret [as Cortinarius decipiens var. saliceticolus] 2001 Cortinarius dunensis A. de Haan, Lenaerts & Volders 2001 Cortinarius fallaciosus Bidaud 2001 Cortinarius falsosus Moënne-Locc. & Reumaux 2001 Cortinarius griseophyllus Reumaux 2001 Cortinarius griseovioleipes Moënne-Locc. & Reumaux 2001 Cortinarius kunicensis var. caespitosus Moënne-Locc. 2001 Cortinarius recedens Fr. ex Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux 2001 Cortinarius subodoratus Bidaud 2001 Cortinarius atrocaeruleus Kuhn-Fink & Peintner 2003 Cortinarius insignitus Reumaux 2004 Cortinarius maculatophyllus Bidaud 2012 Cortinarius subdecipiens Gelderblom & Volders 2013 Cortinarius cistocastaneus Armada & Bellanger 2023 Cortinarius dryadophilus Armada, Bellanger & P.-A. Moreau 2023 Cortinarius rufomyrrheus Eyssart., Sleiman & Bellanger 2023 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lombardia. Marzo 2007. Foto di Massimo Biraghi.- 10 risposte
-
- cortinarius albonigrellus
- cortinarius dumetorum
-
(e 29 in più)
Tag usato:
- cortinarius albonigrellus
- cortinarius dumetorum
- cortinarius decipiens var. graveolens
- cortinarius contrarius
- cortinarius erythrinellus
- cortinarius carminipes
- cortinarius robertii
- cortinarius sertipes f. contrarius
- cortinarius argumentosus
- cortinarius decipiens var. atrocaeruleus
- cortinarius anthracinoides
- cortinarius bonii
- cortinarius decipiens f. saliceticola
- cortinarius dunensis
- cortinarius decipiens var. saliceticolus]
- cortinarius fallaciosus
- cortinarius falsosus
- cortinarius griseophyllus
- cortinarius griseovioleipes
- cortinarius kunicensis var. caespitosus
- cortinarius recedens
- cortinarius subodoratus
- cortinarius atrocaeruleus
- cortinarius insignitus
- cortinarius maculatophyllus
- cortinarius subdecipiens
- cortinarius sertipes
- cortinarius pulchripes
- cortinarius cistocastaneus
- cortinarius dryadophilus
- cortinarius rufomyrrheus
-
Cortinarius damascenus Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius damascenus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sezione Duracini Serie Damascenus Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Le specie più vicine nella serie Damascenus sono: Cortinarius contractus R. Henry e Cortinarius Phaeophyllus Karst., entrambi si distinguono per le spore più grandi, oltre i 10 µm, e per il filo delle lamelle evidentemente denticolato. Cortinarius saturninus (Fr.) Fr. = Cortinarius cohabitans Karst., quando presenta esemplari lussureggianti e gregari potrebbe creare confusione, ma le lamelle viola-brunastre, il gambo violaceo più evidente alla base del gambo, la superficie del cappello sericea e l'habitat preferenziale di Populus spp. e Salix spp. ne permettono un’agevole distinzione anche sul campo. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lombardia, Alzate Brianza (CO). Novembre 2014. Foto, microscopia di Massimo Biraghi. Nel Sottogenere Telamonia le specie con gambo biancastro, spesso fusiforme-ventricoso e più o meno radicante vengono inserite nella sezione Duracini. In questa sezione con gambo cespitoso, cappello igrofano, resti velari sul pileo o margine dello stesso biancastri e spore di medie dimensioni troviamo Cortinarius damascenus. In prossimità di Castanea sativa. Spore amigdaliformi-subelissoidali; 60 misurazioni. N° Long. Larg. Q Moy 8,19 4,29 1,93 Min 7,00 3,36 1,51 Max 9,44 5,21 2,27 Media 8,11 4,35 1,98 N° Long. Larg. Q Moy 8,18 4,04 2,03 Min 7,07 3,56 1,81 Max 8,75 4,38 2,24 Media 8,24 4,05 2,03 Osservazione in acqua, a 400×. Osservazione a 1000×. -
Cortinarius cyanites Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius cyanites Fr. Regione Emilia Romagna, Val Nure, loc. S. Gregorio, bosco di Faggio. Settembre 2014. Foto di Massimo Biraghi.- 5 risposte
-
- cortinarius cyanites
- cortinarius pseudocyanites
- (e 3 in più)
-
Cortinarius cyanites Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius cyanites Fr. Regione Emilia Romagna. Luglio 2014. Foto di Massimo Biraghi.- 5 risposte
-
- cortinarius cyanites
- cortinarius pseudocyanites
- (e 3 in più)
-
Cortinarius cyanites Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius cyanites Fr. Regione Emilia Romagna, Alta Val Nure. Luglio 2012. Foto di Massimo Biraghi.- 5 risposte
-
- cortinarius cyanites
- cortinarius pseudocyanites
- (e 3 in più)
-
Cortinarius cyanites Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius cyanites Fr. Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo. Luglio 2006. Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20082006-81) Un Cortinarius senza odore e sapore particolare, la crescita è molto tozza e larga alla base, con un gambo obeso. La crescita è spesso fortemente aggregata. Particolare del viraggio alla sezione che evidenzia un viraggio rosso/porpora nella carne azzurrina.- 5 risposte
-
- cortinarius cyanites
- cortinarius pseudocyanites
- (e 3 in più)
-
Cortinarius cyanites Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius cyanites Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sezione Cyanites Nespiak Clade /cyanites Sinonimi Phlegmacium cyanites (Fr.) M.M. Moser 1960 Cortinarius pseudocyanites Bidaud & Reumaux 2005 Cortinarius pseudocyanites var. paucus Reumaux 2005 Cortinarius subcyanites Bidaud 2005 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2023. Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL230826-01) Il viraggio dopo alcuni minuti. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Luigi Minciarelli.- 5 risposte
-
- cortinarius cyanites
- cortinarius pseudocyanites
- (e 3 in più)
-
Cortinarius cumatilis Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cortinarius cumatilis Fr. Regione Lombardia, Valsaviore. Settembre 2014. Foto di Massimo Biraghi. Bosco di Abete e rosso e Faggio, 1200 m s.l.m. -
Cortinarius cumatilis Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cortinarius cumatilis Fr. Regione Lombardia, località Valtorta. Agosto 2014. Foto di Massimo Biraghi. Bosco misto di Abete rosso e Faggio. -
Cortinarius cumatilis Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cortinarius cumatilis Fr. Regione Piemonte. Novembre 2009. Foto di Federico Calledda. Habitat particolare e modalità di crescita un po' insolita. Presso Querce, Pino nero e Pino Silvestre, interrati e cespitosi. -
Cortinarius cumatilis Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cortinarius cumatilis Fr. Regione Lombardia. Settembre 2010. Foto di Massimo Biraghi. -
Cortinarius cumatilis Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Cortinarius cumatilis Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sinonimi Cortinarius cumatilis var. haasii (M.M. Moser) Quadr. 1985 Cortinarius cumatilis var. robustum (M.M. Moser) Quadr. 1985 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Trentino Alto Adige. Settembre 2009. Foto e commento di Pietro Curti. Un Cortinarius che si avvicina molto a Cortinarius prestans, ma non nella taglia, essendo più minuto. Colore del cappello tipicamente violetto, carne bianca e dolce, lamelle a lungo biancastre e filo irregolare, velo abbondante che riveste una buona parte del cappello, gambo robusto e progressivamente clavato verso la base. -
Cortinarius croceus (Schaeff.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius croceus (Schaeff.) Gray. Continente Europa. Agosto 2008. Foto di Federico Calledda.- 2 risposte
-
- cortinarius croceus
- cortinarius cinnamomeobadius
- (e 8 in più)
-
Cortinarius croceus (Schaeff.) Gray 1821
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius croceus (Schaeff.) Gray 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Dermocybe Sezione Dermocybe Gillot & Lucand Clade /dermocybe Sinonimi Cortinarius cinnamomeobadius Rob. Henry 1940 Dermocybe cinnamomeolutea var. porphyreovelata M.M. Moser 1973 Dermocybe crocea (Schaeff.) M.M. Moser 1974 Cortinarius thiersii Ammirati & A.H. Sm. 1977 Cortinarius norvegicus Høil. 1984 Cortinarius polaris Høil. 1984 Cortinarius cinnamomeoluteus var. porphyreovelatus (M.M. Moser) G. Garnier 1991 Cortinarius sylvae-norvegicae Høil. 1993 Cortinarius pseudoanthracinus Reumaux 1994 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Una specie piuttosto comune, facile da determinare: taglia piccola, imenoforo giallo. Crescita in pecceta.- 2 risposte
-
- cortinarius croceus
- cortinarius cinnamomeobadius
- (e 8 in più)
-
Cortinarius crassus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius crassus Fr. Regione Friuli Venezia Giulia, Alpi Carniche (UD). Luglio 2014. Foto di Nicolò Parrino.- 3 risposte
-
- cortinarius pseudocrassus
- cortinarius phylladus
- (e 4 in più)