-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Regione Lombardia; Maggio 2010; Foto di Massimo Mantovani. Ritrovamento in un boschetto di Pioppo bianco, pianura bergamasca. -
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Regione Lombardia, Crespi d'Adda; Dicembre 2009; Foto di Angelo Mariani. -
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Maggio 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Dalla passeggiata del primo maggio a Villa Pamphili, un primordio di Clathrus ruber ancora chiuso nel peridio che si sta lacerando e che lascia intravedere la parte interna arancione. In evidenza il consistente fascio miceliare bianco che spesso collega più esemplari uno con l'altro. L'interno del peridio è diviso in aree poligonali. -
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Regione Umbria; Giungo 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Sezione di un primordio che mostra la gleba che sta maturando. Stesso ritrovamento. Foto di Piero Curti. -
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Regione Lazio; Marzo 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Sono presenti grossi rizoidi alla base del primordio. -
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Regione Sardegna; Dicembre 2006; Foto di Giovanni Solinas. -
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Regione Lazio, Pineta di Castelfusano; Febbraio 2006; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Sezione di primodio. È ben visibile il fascio di rizoidi alla base. Al centro della sezione la massa della gleba ancora immatura. Particolare della sezione, con la gleba immatura. -
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Regione Lazio; Ottobre 2005; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Funghi raccolti a Ottobre in pineta vicino a Fiuggi ed esposti il giorno seguente alla mostra AMINT di Torre di Perna (Roma). Particolare degli ovoli ancora chiusi, che si stavano lacerando. Particolare dei resti della gleba portata via dagli insetti. Giovanissimo esemplare appena aperto. Si vede la gleba immatura all'interno della struttra rosso arancio. -
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Pietro Curti. Primordi. Sezione. Strutture. -
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Pietro Curti. -
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Regione Marche; Foto di Pietro Curti. http://pietrocurti.videofunghi.it/albums/Clathrus%20ruber/post-13-1099167736piero.jpg -
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Regione Marche; Foto di Pietro Curti. http://pietrocurti.videofunghi.it/albums/Clathrus%20ruber/post-13-1099167603piero.jpg -
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Regione Marche; Foto di Pietro Curti. http://pietrocurti.videofunghi.it/albums/Clathrus%20ruber/post-10-1099602912piero.jpg -
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. 1801
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. 1801 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe: Agaricomycetes Ordine Phallales Famiglia Phallaceae Sinonimi Clathrus cancellatus Tourn. ex Fr. 1823 Foto e Descrizioni Basidioma con peridio di forma globosa, diametro 3-6 cm, superfice areolata-bitorzoluta, bianca, con peso specifico notevole e di consistenza molle, elastica con evidente cordoni miceliari (rizoidi) alla base. A maturità il peridio si lacera, partendo dalla parte sommitale, formando una struttura a simile ad una gabbia con bracci grinzoso-rugosi di colore rosso e di sezione irregolarmente poligonale. All'interno dei bracci è posta la gleba, che nella fase iniziale (peridio chiuso) è verdastra e compatta; successivamente brunastra e deliquescente emana un odore cadaverico, repellente. Compare già dalla primavera per proseguire fino al primo inverno, un po' ovunque nei boschi e nei giardini. Il motivo di questa forma particolare ed appariscente e soprattutto dell'odore fetido è da ricercare nella particolare strategia messa a punto da questo fungo per disperdere le spore: attira gli insetti carnari, soprattutto mosconi, che si cibano e vengono a contatto con la gleba matura disseminandola. Alcune illazioni su una sua possibile commestibilità nella fase iniziale di ovolo chiuso sono, a nostro avviso, assolutamente da non prendere in considerazione. Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Giovanni Satta. -
Clathrus archeri
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clathrus archeri (Berk.) Dring 1980 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe: Agaricomycetes Ordine Phallales Famiglia Phallaceae Sinonimi Anthurus archeri (Berk.) E. Fisch. 1886 Regione Lombardia, M.te Albenza-Pazzago; Settembre 2010; Foto e commenti di Guido Sgherzi. Bosco di castagni in valletta con esposizione ovest, 600 m s.l.m. Ritrovamento nella stessa località dove era stato già rinvenuto nel 2005. Particolare dell'esoperidio dal quale escono i bracci. Particolare della gleba olivastra. -
Ciboria rufofusca (O. Weberb.) Sacc. 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ciboria rufofusca (O. Weberb.) Sacc., Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo 1100 m s.l.m., Maggio 2010, foto di Massimo Biraghi. Subimenio a textura tipo “puzzle”. Excipulum medullare superiore a textura prismatico-angularis. Excipulum medullare medio a textura subintricata. Excipulum medullare inferiore a textura globuloso-angularis. Excipulum ectale a textura globulosa con terminali clavati. -
Ciboria rufofusca (O. Weberb.) Sacc. 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ciboria rufofusca (O. Weberb.) Sacc., Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo 1100 m s.l.m., Maggio 2010, foto di Massimo Biraghi. Aschi e parafisi. Aschi 70-90(100) × 6-8(9) µm, ottosporici, spore uniseriate nell'asco. Parafisi filiformi, cilindriche, con apice a volte allargato o affusolato, settate, pluriforcate da metà della lunghezza fino alla base. Spore 6-7(8) × (3,5)4-4,5 µm, da sub-ovoidali a ellissoidali, lisce, con due minute guttule in prossimità dei poli. -
Ciboria rufofusca (O. Weberb.) Sacc. 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ciboria rufofusca (O. Weberb.) Sacc., Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo 1100 m s.l.m., Maggio 2010, foto di Massimo Biraghi. -
Ciboria rufofusca (O. Weberb.) Sacc. 1889
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ciboria rufofusca (O. Weberb.) Sacc. 1889 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomycetes Ordine Helotiales Famiglia Sclerotiniaceae Nome italiano Non risultano nomi volgari per questa specie. Etimologia Dal greco cibórium (kibórion) = coppa, per la sua forma e dal latino rufus = fulvo e da fuscus = fosco, scuro, per le colorazioni. Sinonimi Peziza rufofusca Webber 1873 Ascoma 0,5-1,5 cm, a forma di calice nei giovani esemplari, poi cupoliforme, infine disteso e con il margine fessurato, presenta un imenoforo liscio di colore bruno rossastro, bruno camoscio, superficie esterna generalmente concolore, liscia e ricoperta da una pruinosità effimera nei giovani esemplari, percorsa da grossolane costolature poco in rilievo che partendo dall’apice del gambo abbracciano l’apotecio per più di un 1/3 in età adulta; stipite 2-3 cm, cilindrico, affusolato verso la base, generalmente su toni bruno scuro, quasi nerastro nella parte terminale. Carne Di consistenza ceracea, abbastanza fragile, crema chiaro-crema brunastra. Microscopia Spore 6-7(8) × (3,5) 4-4,5 µm, da sub-ovoidali a ellissoidali, lisce, con due minute guttule in prossimità dei poli, uniseriate nell’asco. Aschi 75-95 (100) × 6-8(9) µm, amiloidi, cilindrici. Parafisi filiformi, cilindriche, con apice a volte allargato o affusolate, settate, pluriforcate da metà della lunghezza fino alla base. Subimenio a textura tipo “puzzle”. Excipulum medullare superiore a textura prismatico-angularis. Excipulum medullare medio a textura intricata. Excipulum medullare inferiore a textura globulosa angularis. Excipulum ectale a textura globulosa con elementi terminali clavati. Habitat Specie gregaria, cresce in primavera sulle scaglie degli strobili di Abies alba (Abete bianco). Osservazioni Molto comune nelle abetaie montane, la sua presenza può passare inosservata ai neofiti per le minime dimensioni, singolare è la ricerca sul campo facendo passare la mano sulle scagliette degli strobili di Abies alba provocando la diffusione della polvere sporale che rivela la presenza di questo piccolo Ascomicete. In alcuni testi Ciboria rufofusca viene citata con spore prive di guttule, con tutta probabilità l’osservazione di esemplari ancora non perfettamente maturi e/o l’ausilio di strumenti non di ultima generazione, non hanno permesso di evidenziare la presenza delle piccole guttule disposte vicino ai poli. Commestibilità e tossicità Non commestibile, perché senza nessun interesse alimentare. Specie simili L’habitat particolare e la crescita precoce permettono un’agevole determinazione sul campo, ricordiamo però che nello stesso periodo fruttifica la simile Rutstroemia elatina (Alb & Schwein: Fr.) Rehm., che si riconosce macroscopicamente per la crescita su aghi decomposti, e non sulle scaglie degli strobili di Abies alba, per le colorazioni più scure e i riflessi olivacei dell’imenoforo, oltre che per il margine leggermente fimbriato. Microscopicamente le spore sono ellittico-fusiformi e di dimensioni maggiori, (12-17 × 5-7 µm). Le altre specie appartenenti al Genere Ciboria si riconoscono per lo più per la differente tipologia dell’habitat di crescita. Ciboria coryli (Schellenb.) N.F. Buchw. fruttifica su amenti deteriorati di Corylus avellana e può essere presente anche in tardo autunno, Ciboria caucus (Rebent.) Fuckel, fruttifica su amenti in via di decomposizione di Alnus spp., stessa tipologia di habitat è condivisa da Ciboria viridifusca (Fuckel) Höhn., mentre Ciboria batschiana(Zopf) N.F. Buchw. cresce invece su ghiande di Quercus spp. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT Regione Toscana, Vallombrosa, Aprile 2007, foto di Massimo Biraghi Esemplari su scaglie di coni di Abies alba. -
Ciboria batschiana (Zopf) N.F. Buchw. 1947
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ciboria batschiana (Zopf) N.F. Buchw. 1947 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomycetes Ordine Helotiales Famiglia Sclerotiniaceae Sinonimi Sclerotinia batschiana Zopf 1880 Regione Lazio; Ottobre 2021; Foto di Antonio Albanese. Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo. Excipulum ectale a textura globosa, excipulum medullare a textura intricata. Osservazione in rosso Congo. Spore (8,7) 9-10 (10,6) × (4,7) 4,8-5,3 (5,4) µm; Q = (1,6) 1,8-2 (2,1); N = 30; Media = 9,5 x 5 µm; Qm = 1,9. -
Ciboria amentacea (Balb. : Fr.) Fuckel. 1870
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ciboria amentacea (Balb. : Fr.) Fuckel.; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto e commento di Mario Iannotti. Solita stazione, già verificata microscopicamente, crescita su amenti maschili in decomposizione di Alnus incana (Ontano bianco). Macro sui gambi attaccati all'amento maschile in decomposizione di Ontano bianco.- 6 risposte
-
- ciboria amentacea
- peziza amentacea
- (e 1 in più)
-
Ciboria amentacea (Balb. : Fr.) Fuckel. 1870
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ciboria amentacea (Balb. : Fr.) Fuckel.; Regione Lombardia, Lurano (BG),; Febbraio 2012; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Esemplari su amenti maschili di Ontano. Particolare sul substrato di crescita, amenti maschili di Ontano sp.. Macro imenio allo stereomicroscopio. Spore, da subfusiformi a irregolarmente ellittiche. Long. : N=20 ; dMd ; (7,20)7,268 - 7,575 - 9,459(10,04) Larg. : N =20 ; dMd ; (3,65)3,683 - 4,105 - 4,858(5,01) Q : N =20 ; dMd ; (1,61)1,721 - 1,96 -2,079(2,16) N° Long. Larg. Q Moy 8,04 4,23 1,91 Min 7,20 3,65 1,61 Max 10,04 5,01 2,16 média 7,79 4,25 1,95 Lxl: N= 20; dMd; (7,20)7,27-7,575-9,46(10,04) x (3,65)3,68-4,105-4,86(5,01) Qm= 1,91 Osservazione in Melzer. Osservazione in rosso Congo. Aschi 100-130 × 7-9 µm, ottosporici, leggermente amiloidi all'apice. Parafisi cilidriche, settate, dilatate leggermente all'apice. Excipulum ectale a cellule subglobose e terminali largamente ellissoidali.- 6 risposte
-
- ciboria amentacea
- peziza amentacea
- (e 1 in più)
-
Ciboria amentacea (Balb. : Fr.) Fuckel. 1870
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ciboria amentacea (Balb. : Fr.) Fuckel.; Regione Lombardia; Febbraio 2013; Foto di Angelo Mariani. Lurano (BG), su amenti maschili di Ontano.- 6 risposte
-
- ciboria amentacea
- peziza amentacea
- (e 1 in più)
-
Ciboria amentacea (Balb. : Fr.) Fuckel. 1870
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ciboria amentacea (Balb. : Fr.) Fuckel.; Regione Lombardia; Febbraio 2012; Foto e commento di Sergio Mombrini. Cresce tipicamente sugli amenti maschili deteriorati di ontano, in questo caso Alnus glutinosa.- 6 risposte
-
- ciboria amentacea
- peziza amentacea
- (e 1 in più)
-
Ciboria amentacea (Balb. : Fr.) Fuckel. 1870
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ciboria amentacea (Balb. : Fr.) Fuckel.; Regione Lombardia; Febbraio 2012; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Stazione di Lurano, piantumazuzione di Alnus glutinosa, su amenti maschili del precedente anno, localmente abbondante. Microscopia Aschi 100-150 × 8-10 µm, leggermente amiloidi nella parte apicale. Parafisi cilindriche, settate, ramificate verso la base, apice largo fino a 5 µm. Spore 6,5-7,9 (10) × (4,5) 4,80-5,25 µm, irregolarmente ellittiche, anche fusiformi. Osservazione 400× in Rosso Congo. Osservazione a 1000×. Excipulum medullare a textura intricata. Excipulum ectale a textura subglobosa-globosa.- 6 risposte
-
- ciboria amentacea
- peziza amentacea
- (e 1 in più)