Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Regione Toscana; Aprile 2009; Foto di Alessandro Francolini. Piccolo ascomicete che, con il suo imenoforo, macchia di colore il sottobosco della foresta di Vallombrosa. Presso Abete bianco. Apotecio che da giovane è globoso e quasi chiuso mentre a maturità tende ad aprirsi un po’. Il gambo può essere assente o più o meno pronunciato. Imenoforo (superficie interna) liscio e di un bel colore dal giallo all’arancione; la superficie sterile (esterna) ha colori variabili: da subconcolore all’imenoforo, con eventuali sfumature verdi-bluastre al margine, fino a completamente verde-bluastra. La carne è di colore aranciato. Alcuni esemplari con parte esterna gialla e altri con nette sfumature verdi-bluastre. Stipite in questi esemplari assai evidente. Due esemplari a confronto. Superficie esterna decisamente verde-bluastra; l'esemplare a destra ha l'apotecio molto chiuso perché è ancora giovane.
  2. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Regione Toscana; Aprile 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare in cui si vedono bene i colori: all'esterno giallo con sfumature verdi e la parte sommitale blu, all'interno giallo vivo o arancione. Caloscypha fulgens (Persoon) Boudier; Maggio 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Sezione trasversale dell'ascoma, in alto la palizzata dell'excipulum imeniale, in basso l'excipulm ectale. Osservazioni in blu di Cresile. Sezione trasversale dell'ascoma, la stessa struttura ruotata di 90°, con uno schema che descrive i vari strati: a sinistra la palizzata dell'excipulum imeniale, a destra l'excipulm ectale. (Cliccare sull'immagine per visualizzare un ingrandimento). Excipulum imeniale. Excipulum subimeniale. Excipulum medullare. Excipulum ectale.
  3. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Regione Lombardia; Maggio 2009; Foto di Federico Calledda.
  4. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Regione Lombardia; Aprile 2009; Foto di Massimo Mantovani. Foto di Massimo Biraghi.
  5. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Foto di Massimo Biraghi. Spore.
  6. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Foto di Massimo Biraghi. Spore sferiche 5,5 × 6,5 µm, generalmente lisce o con presenza di piccole verruche in maturazione.
  7. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Foto di Massimo Biraghi. Aschi.
  8. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Foto di Massimo Biraghi. Parafisi cilindrice, a volte con apice più stretto, settate e spesso forcate alla base.
  9. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Foto di Massimo Biraghi. Ancora vista aschi.
  10. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Foto di Massimo Biraghi. Ingrandimento 400×.
  11. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Foto di Massimo Biraghi. Microscopia Aschi cilindriformi attenuati alla base, ottosporici 80-100 × 8-10 µm.
  12. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Regione Lombardia; Maggio 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  13. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Regione Lombardia; Primavera 2006; Foto di Federico Calledda.
  14. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Regione Emilia Romagna; Aprile 2006; Foto di Gianni Bonini.
  15. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud.; Regione Toscana, Vallormbrosa; Anno 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  16. Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud. 1885 Tassonomia Divisione Ascomycota Sottodivisione Pezizomycotina Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Caloscyphaceae Foto e descrizione Sotto Abete Rosso. Regione Lombardia, Prealpi Bergamasche; Aprile 2013; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore globose. Long. : N =20 ; dMd ; (6,50)6,756 - 7,34666666666667 - 8,458(9,17) Larg. : N =20 ; dMd ; (6,37)6,64 - 7,295 - 8,274(9,11) Q : N =19 ; dMd ; (0,95)0,96 - 1,005 - 1,07(1,07) N° Long. Larg. Q Moy 7,54 7,50 1,01 Min 6,50 6,37 0,95 Max 9,17 9,11 1,07 Media 7,42 7,37 1,01 Aschi e parafisi. Sezione della carne, excipulm differenziato. Excipulum medullare a textura intricata. Osservazione in acqua. Osservazione in rosso Congo. Excipulum ectale a textura globulosa-angularis con peli ifoidi clavati e settati. Osservazione in acqua. Osservazione in rosso Congo.
  17. Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk; Regione Umbria; Aprile 2014, Foto, commento e microscopia di Mario Iannotti. La Calocybe gambosa è conosciuta dalla massa dei micofagi con il nome comune di “prugnolo” o “fungo di San Giorgio”. È considerato un ottimo fungo commestibile, cresce in primavera ai margini del bosco, spesso associato all’Olmo, sovente tra i cespugli di Biancospino e Prunus spinosa e nei prati e spazi aperti in presenza di arbusti della famiglia delle Rosaceae, nei classici “cerchi delle streghe”. Si presenta con un cappello carnoso di colore crema fino a giallo ocra ed un gambo robusto, le lamelle sono basse e molto fitte, di colore biancastro-crema. La carne è dolce ed emana un odore molto forte di farina fresca. Si può confondere con alcuni Entoloma primaverili, tra l’altro, rinvenibili negli stessi habitat. Questi ultimi hanno, infatti, l'odore farinoso, anche se molto meno pronunciato, ed i colori generali del carpoforo molto simili alla Calocybe gambosa, mentre l’elemento dirimente che ci consente di separarli è l’osservazione delle lamelle che negli esemplari adulti, con la maturazione delle spore, assumono una colorazione rosa, tipica del Genere Entoloma. Microscopia Spore ellittiche, lisce, ialine, con apicolo, dotate di piccole guttule, in massa di colore biancastre-crema, misure su 32 spore da sporata 4,6-5,9 × 2,6-3,7 µm, Q = 1,4-2,0 Qm = 1,7. Le spore sono state osservate in acqua, in Rosso Congo ammoniacale, in Blu Cotone in Acido Lattico a caldo sono risultate cianofile e in Melzer inamiloidi. Basidi clavati maggiormente tetrasporici osservati anche bisporici; con granulazioni siderofile. Trama della lamella regolare con ife settate munite di GAF. Pileipellis costituita da una cutis con ife forcate ed intrecciate, settate con GAF. Non sono stati osservati cistidi. Spore ellittiche, lisce, ialine, con apicolo, dotate di piccole guttule, in massa di colore biancastre-crema, misure su 32 spore da sporata 4,6-5,9 × 2,6-3,7 µm; Q = 1,4-2,0 Qm = 1,7. Osservazione in Melzer a 1000×, reazione inamiloide. Osservazione in acqua a 1000×. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Osservazione a 1000× in Blu Cotone in Acido Lattico a caldo, le spore hanno evidenziato una reazione cianofila. Filo fertile con basidi clavati maggiormente tetrasporici osservati anche bisporici. Osservazione a 400× in Rosso Congo. Osservazione a 1000× in Rosso Congo. Caratteristica reazione siderofila positiva dei basidi. La reazione è positiva quando nei basidi si osservano delle granulazioni nerastre, per ottenere la stessa si è proceduto utlizzando il metodo classico descritto da MTB, e cioè, si colloca il preparato su un vetrino, si aggiunge il Carminio acetico e si porta ad evaporazione con l'ebollizione, si aggiunge ancora Carminio acetico si scalda e si mescola con la punta di un chiodo arrugginito e si porta ad evaporazione. Con questo procedimento gli ioni di ferro si depositeranno sulle granulazioni dei basidi. Quindi si passa all'osservazione con l'aggiunta di una goccia di Cloralio idrato. Osservazione a 400×. Osservazione a 1000×. Pileipellis costituita da una cutis con ife forcate ed intrecciate, settate con GAF. Osservazione a 400× in Rosso Congo. Osservazione a 1000× in Rosso Congo. In evidenza i GAF. Trama della lamella regolare con ife settate munite di GAF. Osservazione a 100× in Rosso Congo. Osservazione a 400× in Rosso Congo. Osservazione a 1000× in Rosso Congo. In evidenza i GAF .
  18. Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk.; Regione Umbria; Marzo 2014; Foto di Tomaso Lezzi.
  19. Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk; Regione Umbria, alta valle del Tevere; Aprile 2013; Foto di Luigi Minciarelli. Ai margini di bosco con Pseudotsuga menziesii, 300 m s.l.m.
  20. Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto di Mario Iannotti.
  21. Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto di Mario Iannotti.
  22. Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk; Regione Sardegna; Maggio 2013; Foto di Franco Sotgiu.
  23. Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk; Regione Umbria; Maggio 2012; Foto di Pietro Curti. Raduno AMINT di Monte Cucco 2012 Imenoforo.
  24. Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk; Regione Umbria, Colli del Trasimeno; Maggio 2012; Foto di Luigi Minciarelli.
  25. Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk; Regione Umbria; Aprile 2012; Foto di Mario Iannotti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza