-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Armillaria ostoyae (Romagn.) Herink 1973
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria ostoyae (Romagn.) Herink; Regione Lombardia, Valle Seriana; Ottobre 2007; Foto di Emilio Pini. -
Armillaria ostoyae (Romagn.) Herink 1973
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria ostoyae (Romagn.) Herink; Austria; Anno 2007; Foto di Emilio Pini. -
Armillaria ostoyae (Romagn.) Herink 1973
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Armillaria ostoyae (Romagn.) Herink 1973 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Physalacriaceae Descrizione Regione Piemonte; Novembre 2010; Foto di Alessandro Remorini. Scopello (VC) - Valsesia - 750 m s.l.m. -
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia, Parco della Villa Reale di Monza; Ottobre 2014; Foto di Massimo Biraghi.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Svizzera; Ottobre 2013; Foto di Roberto Cagnoli.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. e Hypholoma sublateritium (Fr.) Quél., Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Armillaria (Chiodini) e Hypholoma (falsi chiodini) concresciuti in siti comuni.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. e Hypholoma fasciculare (Huds. : Fr.) Kummer, Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Armillaria (Chiodini) e Hypholoma (falsi chiodini) concresciuti in siti comuni.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Confronto con Hypholoma fasciculare, tossico e concresciuto sulla stessa radice di Fagus sylvatica. Hypholoma vs Armillaria Hypholoma Lamelle grigie Assenza di anello durevole Superficie pileo liscia Sapore amaro Armillaria Lamelle bianche Presenza anello elastico e carnoso Superficie pileo decorata con squamule Sapore dolce- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie; Ottobre 2012, Foto di Pietro Curti.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Dicembre 2011; Foto di Pietro Curti. Gambo, imenoforo e anello. Lamelle rade, basse, un poco decorrenti sul gambo; prima biancastre con iridescenze gialle o rosee. Anello supero, simile alla parte superiore di una calza svasata (armilla = calza) di notevole spessore, duraturo e striato. Cappello convesso, ma presto piano e umbonato con l'età, margine ondulato. Cappello e anello. Squamule irte sul cappello. Giovani esemplari.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Campania; Novembre 2011; Foto Felice Di Palma.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana; Novembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. “Chiodino” o “Famigliola buona”; ma anche “Agarico mielato”, “Budlein”, “Centofamiglie”, “Chiovatelli”, “Fabiòla”, “Famigliola rossa”, “Famigliola di cipresso”, “Fong del morar”, “Fong mouron”, “Fons de robinia”, “Funcia de speziu”, “Fungo del gelso”, “Funzo de sarxo”, “Funzetti”, “Gaboreu”, “Gabrin”, “Gobbarin”, “Marzigliola”, “Mazzillore”, “Nugaroi”, “Poledri”, “Quarzul”, “Rogagn”, “Sementini”, “Spergifamiglia”, “Spiantafamiglie” sono solo alcuni degli innumerevoli nomi dialettali o locali impiegati per designare una specie collettiva (Armillaria mellea): una delle specie più raccolte e, probabilmente, una delle specie responsabili della maggior parte delle intossicazioni gastro-intestinali da funghi. Infatti la sua commestibilià è non solo legata ad una cottura prolungata (mediamente 40-45 minuti dal primo bollore per eliminare alcune tossine termolabili) ma dipende da molti altri fattori come, ad esempio: se vengono consumati esemplari grandi e vetusti (in cui può già essere in atto la decomposizione); se vengono consumati esemplari che hanno subito gelate notturne in ambiente (fatto non remoto, dato il periodo tardo-autunnale in cui i chiodini possono fare la loro comparsa); gli esemplari congelati diventano tossici a causa di particolari modificazioni chimiche dei loro tessuti; se vengono consumati esemplari maturi assieme ai gambi (che, a maturità, contengono una discreta quantità di chitina: tanto per fare un esempio sarebbe come mangiare il carapace o le chele di un’aragosta); se vengono consumati esemplari raccolti e surgelati senza prebollitura; se vengono raccolti senza le dovute cautele: non è raro infatti trovare i “chiodini” mescolati a specie tossiche più o meno confondibili (almeno per i più sprovveduti) come varie specie di Hypholoma (in tal caso l’intossicazione si fa più seria!). Armillaria mellea in senso stretto è caratterizzata da crescita cespitosa a volte di innumerevoli esemplari (ma anche isolata), saproparassita su latifoglie; colorazioni del cappello variabilissime: dal color miele (da cui il nome) al color cannella, dal color cuoio al bruno, dal bruno-rossastro all’olivastro, con centro del cappello più scuro; piccole squamette erette a mo’ di uncini presenti soprattutto al centro del cappello, presso l’umbone, e più rade alla periferia; tali squamette tendono a sparire a maturità; gambo slanciato, dalle tonalità più chiare (anche crema-rosate) in alto sopra l’anello, fino a toni bruno-scuri verso la base; presenza di un anello membranoso, persistente e striato (residuo del velo parziale) che nel suo insieme ricorda una calza che inguaina il gambo (armilla); colorazioni pallide nella faccia superiore dell’anello e da bruno-giallo a bruno-rossastro nella faccia inferiore, mentre il bordo dell’anello varia dal bianco al giallognolo chiaro; odore spermatico e sapore da acidulo a dolciastro. Quando cresce isolata può raggiungere diametro pileico rilevante, anche di 20 cm. Fra le più frequenti (almeno in Italia) specie di Armillaria simili vi sono: A. tabescens (con stesso habitat ma di dimensioni più contenute anche a maturità e, soprattutto, priva di anello). A. ostoyae (cresce preferibilmente su conifere, ha colorazioni più cupe, le squamette sul cappello sono persistenti e presenta il bordo dell’anello decorato di squamette bruno-scure, così come bruno scuro può essere il margine del cappello). A. gallica (di preferenza cresce apparentemente su terreno ma, in realtà, su ceppaie o legni interrati di latifoglie, a individui più o meno isolati o a piccoli gruppi; manifesta residui gialli del velo che decorano sia il gambo che l’anello che il cappello sottoforma di squame erette; l’anello stesso non è membranoso ma piuttosto fugace; sembra la più indigesta di tutto il gruppo). A. cepistipes (ha portamento gracile, colorazioni più pallide, anello poco consistente e fugace, è piuttosto igrofana e presenta orlo del cappello decisamente striato negli esemplari maturi). È un fungo camaleontico a seconda del cespo ospite: giallo miele se nasce dal Gelso, bruno o bruno-rossastro dalle Querce, risulta a volte completamente candido se ospite di Acacia. Per capire se una Armillaria ha subito gelate notturne ed è quindi da respingere, bisogna controllare che la carne sia sempre bianco latte e mai brunastra.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Piemonte; Novembre 2011; Foto di Gianluigi Boerio. Su legno di Pioppo.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; Foto Mauro Cittadini.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Ottobre 2009; Foto di Pietro Curti.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Lazio; Ottobre 2008; Foto di Mauro Cittadini.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Campania: Ottobre 2008; Foto di Felice Di Palma.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Campania; Ottobre 2008; Foto di Marcello Boragine. Frammisto al velenoso Hypholoma fascuculare.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Ottobre 2007; Foto di Pietro Curti.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Raduno in Sardegna; Foto di Felice Di Palma.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Raduno in Sardegna; Foto di Emilio Pini.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Novembre 2006; Foto di Massimo Mantovani.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Novembre 2006; Foto di Massimo Mantovani.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato: