-
Numero contenuti
15506 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia, loc. Gera d'Adda; Agosto 2014; Foto di Massimo Biraghi. Sotto Farnia. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia, loc. Gera d'Adda; Luglio 2014; Foto di Massimo Biraghi. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia, loc. Mandello Lario; Giugno 2014; Foto di Marco Barbanera. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Emilia Romangna; Luglio 2014; Foto di Massimo Biraghi. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Sardegna, Montiferru; Ottobre 2013; Foto di Franco Sotgiu. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia; Luglio 2013; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Emilia Romagna; Settembre 2013; Foto di Massimo Biraghi. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Marche; Giugno 2011; Comitato Scientifico C.A.M.M. ad Altino (AP); Foto di Tomaso Lezzi. Pori e reticolo sul gambo. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia; Luglio 2012; Foto di Massimo Biraghi. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Umbria; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Macro del reticolo a maglie larghe allungate. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Sardegna; Giugno 2012; Foto di Franco Sotgiu. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Lazio; Settembre 2012; Foto di Felice Di Palma. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Emilia Romagna; Luglio 2010; Foto di Massimo Biraghi. Particolare del cappello. Il vistoso reticolo che decora il gambo. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Toscana; Agosto 2009; Foto di Alessandro Francolini. Cappello con notevole varietà cromatica: da giallo-pallido a bruno-olivastro passando attraverso sfumature ocra, brune, camoscio, fulve e spesso con tali sfumature miscelate tra di loro (senza comunque toni netti sul rosso vivo); cuticola asciutta e vellutata; tubuli lunghi e liberi al gambo, gialli all’inizio per poi divenire verde-oliva scuro a maturità, comunque viranti velocemente al blu al taglio; pori giallognoli nei giovani esemplari (quando il cappello è ancora racchiuso sul gambo) ma molto presto dal rosso-arancio al rosso laterizio, viranti al blu al tocco; anche il gambo presenta vari cromatismi che vanno dal giallognolo (più verso l’apice) al rosso-brunastro; a maturità la base è di solito scurita in bruno-nerastro o violetto-scuro; il gambo è coperto da un reticolo di solito a maglie evidenti, strette e allungate-poligonali e di colore rossastro più scuro del colore di fondo. Tutte le superfici virano al blu al tocco. La carne (anche lei!) presenta varie colorazioni: giallo pallido quella del cappello e sotto la cuticola, rossastra anche assai scura quella alla base del gambo, caratteristicamente arancio-rossa quella aderente ai tubuli. Proprio questo strato rosso-arancio che separa i tubuli (sul giallognolo) dalla carne del cappello (sul giallognolo) dà adito alla cosiddetta “linea di Bataille” visibile per pochi attimi alla sezione: pochi attimi perché tutto lo sporoforo tende a virare molto velocemente al blu a contatto con l’aria. Sapore dolce e odore buono, fruttato. Dal TUTTO FUNGHI, 2007, pag. 564: “È il capostipite della Sezione Luridi, gruppo di Boletus a pori arancio-rossi e carne virante al blu se contusa o esposta all’aria. In considerazione delle difficoltà oggettive nell’identificazione delle numerose specie di Boletus a pori rossastri, è consigliato evitare il consumo di questo fungo se non si è certi della sua corretta identificazione. Buon commestibile dopo adeguata cottura, velenoso crudo o poco cotto. Velenoso anche se la sua ingestione è contemporanea all’assunzione di sostanze alcoliche (anche fino a 72 ore di distanza), provoca la sindrome coprinica, altrimenti detta effetto antabuse.” Reticolo in rilievo, con maglie allungate-poligonali. Tubuli arrotondati-liberi al gambo. Tubuli giallognoli (subito prima che il viraggio li faccia diventare blu); pori dal giallognolo all'arancione e già blu nei punti toccati. La facilità con cui i tubuli si staccano dalla carne del cappello mostra la superficie rosso-arancione che separa la carne del cappello dai tubuli. La cosiddetta "linea di Bataille": una linea rossiccia che separa i tubuli dalla carne del cappello. Visibile solo per pochi attimi dopo aver fatto la sezione; ancora qualche secondo e il viraggio avrebbe tutto uniformato sul blu. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia, Valle Camonica; Agosto 2011; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia, Osio Sotto; Luglio 2010; Foto di Massimo Mantovani. Ritrovamento sotto Tiglio. La stessa specie reperita in alta Val Seriana. Si può notare l'enorme differenza della colorazione pileica. Particolare del reticolo e dei pori dell'esemplare sotto Tiglio. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia; Giugno 2009; Foto di Massimo Mantovani. Suillellus luridus dalla insolita tinta nerastra del cappello. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Lazio; Giugno 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Pori aranciati, gambo con reticolo a maglie allungate, sezione blu al taglio. I pori arancioni, in questo particolare si vede che la parte rosso-aranciata è solo il filo che separa i pori, non l'interno dei tubuli. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Umbria; Giugno 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Tubuli arancio-rosso, reticolo a maglie evidenti e allungate, forte viraggio quando viene manipolato. Anche in sezione si ha un viraggio completo e molto evidente. Un particolare importante che ci permette di identificare questa specie con sicurezza: la carne subimeniale ha un colore arancio rossastro, basta togliere lo strato dei tubuli per vederne il colore. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia, Boschetto di Spirano; Luglio 2007; Foto di Massimo Biraghi. Soggetti giovani. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia; Luglio 2006; Foto di Massimo Biraghi. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia; Luglio 2006; Foto di Massimo Biraghi. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Sardegna; Ottobre 2006; Foto di Franco Sotgiu. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia; Luglio 2005; Foto di Massimo Biraghi. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Trentino; Luglio 2005; Foto di Massimo Biraghi. Particolare del reticolo a maglie larghe e allungate.