Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Svizzera; Settembre 2014; Foto di Roberto Cagnoli.
  2. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Sardegna; Novembre 2014; Foto di Franco Sotgiu.
  3. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Svizzera; Ottobre 2013; Foto di Roberto Cagnoli.
  4. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Svizzera; Settembre 2013; Foto di Roberto Cagnoli.
  5. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. 3º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi.
  6. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. III Congresso Trentino sui Funghi Alpini; Cles, Loc. Malgaroi (TN); 5-8 Settembre 2013.
  7. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Sardegna; Dicembre 2013; Foto di Franco Sotgiu.
  8. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Piemonte; Settembre 2013; Foto di Angelo Maschio.
  9. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Mario Iannotti.
  10. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Pietro Curti.
  11. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto e commento di Alessandro Francolini. La volva dissociata. L'anello a gonnellino. Le striature sull'orlo del cappello. Il velo parziale protegge ancora le lamelle; diventerà un bell'anello a decorazione del gambo.
  12. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; RegioneTrentino; Settembre 2010; Foto di Alessandro Francolini. Particolare dell'anello. Verruche.
  13. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Pietro Curti. In questi esemplari il velo è giallastro.
  14. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto e commento di Mauro Cittadini. Prive di verruche dopo le abbondanti piogge. E per concludere: in una delle sue attività preferite quella di... spia!!!
  15. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; RegioneTrentino; Settembre 2009; Foto di Alessandro Francolini. Particolare dell'anello.
  16. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Liguria, Sassello, raduno AMINT; Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. La regina del bosco, in perfetta forma, quasi invasiva, con i suoi colori sgargianti. Particolare del cappello, delle verruche e dell'anello.
  17. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Sardegna; Dicembre 2012; Foto di Franco Sotgiu.
  18. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Toscana, colline Mugellane; Novembre 2012; Foto di Alessandro Francolini. Ritrovamento sotto Castagno.
  19. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Sardegna; Gennaio 2010; Foto di Franco Sotgiu. Zona litoranea di Marina d'Arborea, alcune Amanita nate a pochi metri dal mare.
  20. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Liguria Ottobre 2009; Foto di Alessandro Remorini.
  21. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Lombardia; Novembre 2011; Foto di Massimo Biraghi.
  22. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Lombardia, Valle Camonica; Ottobre 2011; Foto di Lorenzo Martinelli.
  23. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Lombardia, Valle Camonica; Agosto 2011; Foto di Massimo Biraghi.
  24. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Lombardia, Brallo (PV); Ottobre 2010; Foto di Gianluigi Boerio. Ritrovamento sotto Fagus sylvatica a 1150 m s.l.m.
  25. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Mantovani. Un esempio piuttosto frequente del fenomeno dei cosiddetti “funghi spia”, il cui ritrovamento segnala con una certa probabilità la presenza di altre determinate specie è il caso, ad esempio, dell’Amanita muscaria rispetto al Boletus edulis.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza