Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Amanita magnivolvata Aalto; Regione Emilia Romagna; Luglio 2014; Foto di Massimo Biraghi.
  2. Amanita magnivolvata Aalto 1974 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Amanitaceae Sinonimi Amanitopsis magnivolvata (Aalto) Bon 1978 Etimologia L'epiteto Amanita deriva dal greco Ἀμανὶτης [Amanitos] = fungo del monte Amano, da Ἄμανος [Amanos] = Amano, catena di monti tra la Cilicia e la Siria, nella Turchia asiatica, dove questa specie sembra fosse abbondante in antichità. Cappello fino 10 cm da emisferico a campanulato, con largo umbone, senza resti del velo generale, il margine è profondamente striato fino ad un terzo della superficie del cappello, colorazione grigio/brunastra al centro, che va attenuandosi al grigio/nocciola verso il margine, la cuticola è tendenzialmente umida. Lamelle fitte, libere al gambo, di colore biancastro, filo concolore, intercalate da sporadiche lamelle. Gambo cilindrico ingrossato progressivamente verso la base, lungo fino a 20 cm, biancastro, generalmente liscio o leggermente fibrillato. Volva massiccia avvolgente, molto resistente e membranosa, molto spesso biancastra ma con la tendenza a formare macchie tondeggianti bruno rugginoso. Carne bianca, senza particolare odore e sapore. Habitat: cresce spesso nei boschi di latifoglia in particolare Fagaceae. Specie non comune Secondo M. Bon Amanita pachyvolvata (Bon) Krieglst. avrebbe spore più grosse e prediligerebbe i boschi di conifere, mentre altri autori ritengono che le due entità siano da sinomizzare. Regione Lombardia; Giugno 2005; Foto e commenti di Massimo Biraghi. Particolare della volva. Particolare del cappello.
  3. Amanita lividopallescens (Secr. ex Boud.) Kühner & Romagn.; Regione Sardegna; Giugno 2013; Foto di Franco Sotgiu.
  4. Amanita lividopallescens (Secr. ex Boud.) Kühner & Romagn.; Regione Marche; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti. In un parco della mia città Fano, ai piedi di una Quercia (Quercus petraea), un cerchio delle streghe di corpulente Amanita lividopallescens. Soggetti giovani. Gruppo. Dettaglio gambo e volva. Gruppo con sezione. Particolare della sezione. Decorazioni sul gambo. Particolare del pileo.
  5. Amanita lividopallescens (Secr. ex Boud.) Kühner & Romagn. 1931 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Amanitaceae Sinonimi Amanita malleata (Piane ex Bon) Contu 1986 Amanitopsis malleata Piane ex Bon 1983 Etimologia L'epiteto Amanita deriva dal greco Ἀμανὶτης [Amanitos] = fungo del monte Amano, da Ἄμανος [Amanos] = Amano, catena di monti tra la Cilicia e la Siria, nella Turchia asiatica, dove questa specie sembra fosse abbondante in antichità. Habitat sotto Querce. Cappello appianato con margine striato, cuticola asciutta e lucente di colore crema biancastro; gambo bianco decorato da screziature concolori; volva inguainante e persistente. Spore globose 10,2-13,4 × 8,7-11,2 µm; Qm = 1,2. Regione Umbria; Ottobre 2014; Foto e commento di Stefano Rocchi. Particolare del margine striato. Volva inguainante. Spore globose 10,2-13,4 × 8,7-11,2 µm; Qm = 1,2 (da sporata). Osservazione in Reattivo di Melzer, a 1000×.
  6. Amanita lepiotoides Barla 1985 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Amanitaceae Sezione Amidella Etimologia L'epiteto Amanita deriva dal greco Ἀμανὶτης [Amanitos] = fungo del monte Amano, da Ἄμανος [Amanos] = Amano, catena di monti tra la Cilicia e la Siria, nella Turchia asiatica, dove questa specie sembra fosse abbondante in antichità. Amanita della sez. Amidella, una specie termofila poco comune ritrovata in bosco di Quercia. Colori bianchi, si macchia di rosso al tocco o alla sezione per passare velocemente a colori bruni. La volva e parte del gambo hanno tinte ocra chiaro. La volva formata dal velo generale è membranosa e sacciforme, sul cappello sono presenti verruche che tendono anch'esse a virare al rosso e poi al bruno. Sul gambo si vedono i resti dell'anello dissociato in fiocchi. È interessante notare come sia differente la consistenza della volva e quella dell'anello dissociato che deriva invece dal velo secondario. Regione Calabria; Luglio 2009; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Il cappello con le verruche che sono diventate rosee, poi imbrunite. La volva membranacea e sacciforme. L'anello dissociato che lascia dei resti ben visibili sul gambo. Sezione con arrossamento. Sezione, particolare del cappello e della parte alta del gambo. Sezione, particolare della volva e della base del gambo. Microscopia Foto e commento di Mauro Cittadini. Note cromatiche su essiccata: Il campione esaminato, pur presentando una essiccazione corretta, è di color bruno uniforme in tutte le sue parti,pileo, imenio, gambo, volva. Ergo l'uniforme imbrunimento della carne descritto è carattere proprio della specie. Sporata bianca in massa, spore lisce, amilodi,frequentemente guttulate, essenzialmente di due diverse forme: in gran maggioranza ellittico-ovoidi 9-11 x 6-8 µm, ma anche cilindrico-ellittiche, queste ultime raggiungono i 16 µm ed hanno un Q costantemente superiore. Il fenomeno potrebbe essere verosimilmente messo in relazione con la presenza di basidi sia tetrasporici che bisporici, dove questi ultimi in genere producono spore di maggiore dimensione. Basidi clavati un po' flessuosi, sino a 55 µm, in maggioranza tetrasporici ma anche bisporici. Velo generale formato da ife cilindriche, intrecciate. Spore in Melzer in basso a destra alcune di quelle con morfologia cilindrico-ellittica in Rosso Congo. Basidi ed albero imeniale. Basidi. Ife del velo generale. Stesso ritrovamento, Foto di Pietro Curti. Particolare del cappello. Sezione.
  7. Amanita gracilior Bas & Honrubia; Regione Lazio, Roma, Castel Fusano; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare delle lamelle e dell'anello.
  8. Amanita gracilior Bas & Honrubia; Regione Lazio, Roma, Castel Fusano; Novembre 2006; Foto di Felice Di Palma.
  9. Amanita gracilior Bas & Honrubia; Regione Lazio, Roma, Castel Fusano; Ottobre 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Castelfusano, ritrovamento sotto Leccio, verruche appuntite addensate verso il centro del cappello, gambo fusiforme, radicante. È simile ad Amanita solitaria (gambo bulboso) e Amanita echinocephala (riflesso glauco su cappello e lamelle), appartenenti tutte alla stessa sezione.
  10. Amanita gracilior Bas & Honrubia 1982 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Amanitaceae Etimologia L'epiteto Amanita deriva dal greco Ἀμανὶτης [Amanitos] = fungo del monte Amano, da Ἄμανος [Amanos] = Amano, catena di monti tra la Cilicia e la Siria, nella Turchia asiatica, dove questa specie sembra fosse abbondante in antichità. Una Amanita bianca, con residui velari di verruche acute sul cappello, persistenti nella zona centrale del disco, piede bulboso e spesso fortemente fittonante.
  11. Amanita gioiosa S. Curreli; Regione Sardegna; Ottobre 2010; Foto di Franco Sotgiu.
  12. Amanita gioiosa S. Curreli; Regione Campania; Ottobre 2008; Foto di Marcello Boragine. GAF.
  13. Amanita gioiosa S. Curreli; Regione Sardegna; Ottobre 2007; Foto di Franco Sotgiu.
  14. Amanita gioiosa S. Curreli 1991 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Amanitaceae Etimologia L'epiteto Amanita deriva dal greco Ἀμανὶτης [Amanitos] = fungo del monte Amano, da Ἄμανος [Amanos] = Amano, catena di monti tra la Cilicia e la Siria, nella Turchia asiatica, dove questa specie sembra fosse abbondante in antichità. Regione Sardegna; Settembre 2006; Foto e commento di Franco Sotgiu. Bosco di Quercus ilex (Leccio) in macchia mediterranea con presenza di Cistus sp.
  15. Amanita gemmata (Fr.) Bertill.; Svizzera; Giugno 2015; Foto di Roberto Cagnoli.
  16. Amanita gemmata (Fr.) Bertill.; Regione Sardegna; Gennaio 2014; Foto di Franco Sotgiu.
  17. Amanita gemmata (Fr.) Bertill.; Svizzera; Giugno 2014; Foto di Roberto Cagnoli.
  18. Amanita gemmata (Fr.) Bertill.; Svizzera; Agosto 2013; Foto di Roberto Cagnoli.
  19. Amanita gemmata (Fr.) Bertill.; Regione Friuli Venezia Giulia, Forgaria del Friuli (UD); Giugno 2013; Foto di Umberto Zanghi.
  20. Amanita gemmata (Fr.) Bertill.; Regione Liguria; Maggio 2013; Foto di Maria Ligure.
  21. Amanita gemmata (Fr.) Bertill.; Regione Friuli Venezia Giulia; Maggio 2012; Foto di Nicolò Parrino.
  22. Amanita gemmata (Fr.) Bertill.; Regione Sardegna; Febbraio 2010; Foto di Franco Sotgiu.
  23. Amanita gemmata (Fr.) Bertill.; Regione Lazio; Gennaio 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Cupressus macrocarpa e Pinus pinea. Particolare delle verruche sul cappello, resti del velo generale.
  24. Amanita gemmata (Fr.) Bertill.; Regione Friuli Venezia Giulia; Maggio 2010; Foto di Claudio Angelini.
  25. Amanita gemmata (Fr.) Bertill.; Regione Lombardia; Novembre 2011; Foto di Massimo Biraghi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza