-
Numero contenuti
15470 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon 1988
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. -
Agaricus phaeolepidotus (F.H. Møller) F.H. Møller 1952
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Agaricus phaeolepidotus (F.H. Møller) F.H. Møller; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Agaricus poco comune, con odore di fenolo meno intenso e ingiallimento meno forte che in Agaricus xanthodermus, è simile a Agaricus freirei, e se ne distingue per un arrossamento più forte, un anello con ruota dentata con lamina lineare scura concolore al cappello, posizionato a metà strada tra il margine pileico e il gambo, cappello color caffelatte, a volte con evidenti arrossamenti. Primordio. Adulti, con evidente arrossamento del cappello.- 2 risposte
-
- psalliota phaeolepidota
- agaricus phaeolepidotus
- (e 1 in più)
-
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. -
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Lazio, Monti Lepini (LT), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera. -
Galerina marginata (Batsch) Kühner 1935
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Galerina marginata (Batsch) Kühner; Regione Lazio, Monti Lepini (LT), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera. -
Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden 1972
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden 1972; Regione Lazio, Tufo di Minturno (LT), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera. -
Tremella mesenterica Retz. : Fr. 1769
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tremella mesenterica Retz. : Fr.; Regione Lazio, Tufo di Minturno (LT), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera.- 27 risposte
-
- tremella candida
- tremella mesenterica
- (e 3 in più)
-
Humaria hemisphaerica (Wigg. : Fr.) Fuckel 1870
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Humaria hemisphaerica (Wigg.: Fr.) Fuckel; Regione Lazio, Tufo di Minturno (LT), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera. -
Hygrophorus penarius Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrophorus penarius Fr.; Regione Lazio, Tufo di Minturno (LT), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera. -
Entoloma sinuatum (Bull. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Entoloma sinuatum (Bull. : Fr.) P. Kumm.; Regione Lazio, Tufo di Minturno (LT); Novembre 2018; Foto di Enzo Orgera. -
Hydnellum concrescens (Pers.) Banker 1906
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hydnellum concrescens (Pers.) Banker; Regione Lazio, Tufo di Minturno (LT), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera. -
Ciboria batschiana (Zopf) N.F. Buchw. 1947
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ciboria batschiana (Zopf) N.F. Buchw.; Regione Lazio; Tufo di Minturno (LT); Novembre 2018; Foto di Enzo Orgera. -
Amanita pantherina (DC. : Fr.) Krombh. 1846
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Amanita pantherina (DC. : Fr.) Krombh.; Regione Lazio, Tufo di Minturno (LT), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera. -
Amanita caesarea (Scop. : Fr.) Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Amanita caesarea (Scop. : Fr.) Pers. 1801; Regione Lazio, Tufo di Minturno (LT), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera.- 35 risposte
-
- amanita caesarea
- ovolo buono
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia 1984
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia; Regione Lazio, Ottobre 2018, Foto di Tomaso Lezzi. Russula appartenente alla Subsezione Griseinae, si distingue dalle altre dello stesso gruppo per le spore molto grandi e reticolate, i basidi grandi e il colore carico della sporata, da IIIc fino a IVa-b. Questa specie termofila, non si rinviene praticamente mai nei boschi spontanei, ma quasi solo nei parchi cittadini, nei giardini o nei viali alberati. La raccolta è stata effettuata sotto Leccio, in un giardino a Roma. Il cappello mostra i tipici colori della Subsezione delle Griseinae; le lamelle in questa specie mostrano un colore abbastanza carico rispetto alle altre Griseinae. -
Leucocoprinus birnbaumii (Corda) Singer 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leucocoprinus birnbaumii (Corda) Singer. Regione Lazio (VT). Agosto 2018; Foto Tomaso Lezzi. Crescita nel vaso di un Pittosporum tenuifolium "Silver Queen". Particolare del bordo plissettato. Particolare del centro del cappello. Lamelle. Particolare delle lamelle. Il gambo clavato, con i resti dell'anello. -
Hypoxylon fuscum (Pers. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hypoxylum fuscum (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Lazio; Aprile 2018; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Ascoma formato da uno stroma di forma arrotondata, pulvinata, di colore viola, vinaccia, marrone-violaceo, in vecchiaia si scurisce su toni nerastri, superficie ruvida, con i periteci di forma globosa o ovoidale e l’ostiolo al di sotto della superficie stromatale. Dallo stroma è possibile estrarre con KOH al 10% dei pigmenti che in questa specie sono di colore citrino, olivacei o terra d’ombra diluita. Molto comune su legno o rami a terra di Corylus ma anche di altre latifoglia quali, Alnus, Betula e Carpinus. La presente raccolta vegetava sulla corteccia di un rametto a terra di Corylus avellana. Vi sono altre specie simili ma differiscono per avere le spore di dimensione notevolmente più piccole e per il diverso colore del pigmento, in particolare, Hypoxylon carneum differisce per avere pigmenti violacei, Hypoxylon petriniae ha pigmenti arancioni e Hypoxylon vogesiacum per non avere pigmenti estraibili. Hypoxylon macrosporum è tipico delle latitudini nordiche, artico-alpine, ha un rapporto di specificità per il Salix, ha spore molto più grandi. Hypoxylon macrocarpum differisce per le dimensioni più grandi degli stroma che hanno una lucentezza metallica, le spore più piccole e per l'odore aromatico. Hypoxylon perforatum si separa per avere gli ostioli solitamente circondati in modo evidente da un anello di sostanza bianca di 60-120 μm di diametro e spore più piccole. Hypoxylon fragiforme si caratterizza per avere gli stroma emisferici color ruggine e pigmenti estraibili arancioni con il KOH, crescita tipicamente su Fagus sp.. Microscopia Spore di colore marrone, ellissoidali, asimmetriche, con estremità strettamente arrotondate, mono e biguttulate, con fessura germinativa longitudinale a maturità, misure 12,2-14,99 × 5,34-6,52 μm - Qm 2.3. Aschi cilindrici, amiloidi, ialini, uniseriati, ottosporici, misure 101-165 x 7-12 μm. Bibliografia BREITENBACH, J. & KRÄNZLIN, F., 1984. Champignons de Suisse. Ascomycetes. Vol. 1. Lucerna. Ed. Verlag Mykologia. Fonti Internet http://pyrenomycetes.free.fr [Data di accesso: 04/05/2018]. Particolare dei periteci. Pigmenti estratti con KOH al 20% di colore terra d'ombra diluita. Microscopia Aschi cilindrici, amiloidi, ialini, uniseriati, ottosporici, misure 101-165 x 7-12 μm. Osservazione in Melzer a 100×. Osservazione in Melzer a 400×. Osservazione in Melzer a 1000×. Spore di colore marrone, ellissoidali, asimmetriche, con estremità strettamente arrotondate, mono e biguttulate, con fessura germinativa longitudinale a maturità, misure 12,2-14,99 × 5,34-6,52 μm - Qm 2.3. Osservazione in acqua distillata a 1000×. -
Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze 1880
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze; Regione Lazio; Aprile 2018; Foto Tomaso Lezzi. Specie molto simile a Entoloma clypeatum, stessa microscopia, se ne differenzierebbe solo per i colori più chiari, la presenza del lentissimo e incostante viraggio all'arancio e per la reazione positiva al Fenolo. Sezione con presenza del lentissimo e incostante viraggio all'arancio, soprattutto sulle rosicchiature. Spore poligonali. Osservazione in Rosso Congo a 400×. -
Entoloma clypeatum (L. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma clypeatum (L. : Fr.) P. Kumm.; Regione Lazio; Aprile 2018; Foto Tomaso Lezzi. Specie molto simile a Entoloma sepium, stessa microscopia, se ne differenzierebbe solo per i colori più scuri, la mancanza del lentissimo e incostante viraggio all'arancio e per la reazione negativa al Fenolo. Il cappello di un esemplare coperto dalla sporata rosa di uno degli altri esemplari. Sezione e assenza del del lentissimo e incostante viraggio all'arancio, tipico invece di Entoloma sepium. -
Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. Regione Lazio. Aprile 2018. Foto di Stefano Rocchi. -
Tremella mesenterica Retz. : Fr. 1769
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tremella mesenterica Retz. : Fr.; Regione Lazio (VT); Aprile 2018; Foto Tomaso Lezzi. Su legno di Ontano.- 27 risposte
-
- tremella candida
- tremella mesenterica
- (e 3 in più)
-
Bolbitius titubans (Bull. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Bolbitius titubans (Bull. : Fr.) Fr.; Regione Lazio (VT); Aprile 2018; Foto Tomaso Lezzi. -
Paneolus papilionaceus var. papilionaceus (Bull.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Panaeolus papilionaceus var. papilionaceus (Bull.) Quél.; Regione Lazio; Aprile 2018; Foto e microscopia Tomaso Lezzi. Crescita su sterco di cavallo. Spore 15,4-18,9 × 9,1-10,7 µm; misure medie: 16,6-10,0 µm; Q = 1,5-1,8; Qm = 1,7; in vista frontale con lati quasi paralleli. Spore 15,4-18,9 × 9,1-10,7 µm; misure medie: 16,6-10,0 µm; Q = 1,5-1,8; Qm = 1,7; in vista frontale con lati quasi paralleli. -
Pluteus variabilicolor Babos 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus variabilicolor Babos; Regione Lazio; Aprile 2018; Foto Tomaso Lezzi. -
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns; Regione Lazio; Aprile 2018; Foto Tomaso Lezzi.