Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Homophron spadiceum (P. Kumm.) Örstadius & E. Larss.; Svizzera; Giugno 2016; Foto di Roberto Cagnoli. Spore: 7-9 × 4-5 µm; ellittiche-ovoidi frontalmente, faseoliformi in proiezione laterale,senza poro germinativo evidente. Cheilocistidi numerosi, con parete spessa e con cristalli all'apice. Pleurocistidi anch'essi con parete spessa e cristalli, più ventricosi dei cheilocistidi. Caulocistidi abbondanti.
  2. Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav.; Svizzera; Giugno 2016; Foto di Roberto Cagnoli. spore in questa raccolta di dimensioni 10-13 × 5-8 µm. Cheilocistidi, clavati, cilindracei con presenza di GAF. Caulocistidi abbondanti nella parte apicale del gambo
  3. Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Svizzera; Giugno 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
  4. Volvariella hypopithys (Fr.) M.M. Moser; Svizzera; Ottobre 2013; Foto di Roberto Cagnoli.
  5. Volvariella hypopithys (Fr.) M.M. Moser; Regione Lazio; Marzo 2007; Foto di Gianni Pilato. Particolare della volva lobata.
  6. Volvariella hypopithys (Fr.) M.M. Moser; Regione Trentino; Settembre 2005; Foto di Pietro Curti. Esemplari in diversi stadi di sviluppo.
  7. Volvariella hypopithys (Fr.) M.M. Moser; Regione Lazio; Anno 2004; Foto di Mauro Cittadini.
  8. Volvariella hypopithys (Fr.) M.M. Moser 1953 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Pluteaceae Sinonimi Volvaria hypopithys (Fr.) P. Karst. 1879 Volvaria media var. biloba (Massee) A. Pearson & Dennis 1948 Volvaria parvula var. biloba Massee 1893 Volvariella plumulosa (Lasch ex Quél.) Singer 1951 Volvariella pubescentipes (Peck) Singer 1951 Volvariopsis pubescentipes (Peck) Murrill 1917 Etimologia L'epiteto Volvariella è il diminutivo di Volvaria, che deriva dal latino volvă, -ae = volva, per la struttura del velo generale presente alla base del gambo. L'epiteto hypopithys è composto dalle parole greche ὑπό [hypò] = sotto, e πίτυς [pítys] = pino, per l'habitat dove si rinviene abitualmente questa specie. Cappello 3-6 cm, Bianco, di aspetto setoso, coperto sull'intera superficie da una sottile pelosità bianca (lente), conico, poi quasi spianato, poco carnoso, non striato. Imenoforo Lamelle libere al gambo, bianche, presto rosa per la sporata, intervallate da lamellule di diversa lunghezza. Gambo Il gambo è cilindrico, sottile, ricoperto da sottili peli bianchi (lente), che caratterizzano la specie. Carne Bianca, senza odori e sapori particolari. Habitat Specie terricola, che cresce in prossimità di aghifoglie. Microscopia Pileipellis costituita da un trichodema di ife cilindriche, leggermente rigonfie, con estremità arrotondata, settate. Cheilocistidi polimorfi: clavati, lageniformi, con strozzature, spesso con lunghe appendici cilindriche, sinuose e a volte leggermente capitulate. Pleurocistidi simili ai cheilocistidi, ma mediamente più larghi, e che presentano poche appendici allungate. Basidi clavati, corti e con estremità allargata, tetrasporici. Spore (5,6) 6,1-6,9 (7,2) × (4,2) 4,4-5,1 (5,4) µm; Q = (1,2) 1,3-1,5 (1,6); N = 57; Media = 6,5 × 4,7 µm; Qm = 1,4; ellissoidali, con piccolo apicolo. Caulocistidi formati da ife cilindriche allungate, settate, a volte con restringimenti in corrispondenza dei setti e con estremità arrotondate. Volva formata da ife cilindriche e ife rigonfie. GAF non osservati. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Specie simili Questa specie si caratterizza per la crescita terricola, i colori bianchi dell'intero carpoforo, la sottile pelosità su cappello e gambo, e le spore di lunghezza 5-8 µm. Volvariella surrecta (Knapp) Singer, Volvariella bombycina (Schaeff. : Fr.) Singer e Volvariella caesiotincta P.D. Orton, crescono su altri funghi o su legno. Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo e Volvopluteus earlei (Murrill) Vizzini, Contu & Justo, hanno spore di dimensioni più grandi (> 10 µm). Volvariella reidii Heinem., ha spore di dimensioni più piccole (< 5 µm). Volvariella pusilla (Pers. : Fr.) Singer e Volvariella taylorii (Berk. & Broome) Singer, hanno spore ellissoidi-ovoidi. Volvariella volvacea (Bull. : Fr.) Singer, ha il cappello scuro. Volvariella murinella (Quél.) M.M. Moser ex Dennis, P.D. Orton & Hora, ha odore di Pelargonio. Note In letteratura i cistidi imeniali sono riportati come clavati o lageniformi, mentre nelle nostre raccolte sono stati osservati anche cheilocistidi con lunghe appendici, che estendono la variabilità della specie. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. AA.VV., 1990. Pleurotaceae, Pluteaceae and Tricholomataceae I. Flora Agaricina Neerlandica. Vol. 2. Curatori: Noordeloos, M.E., Kuijper, T.W. & Vellinga, E.C. SEOK, S.-J., KIM, Y.-S., WEON, H.-Y., LEE, K.-H., PARK, K.-M., MIN, K.-H. & YOO, K.-H., 2002. Taxonomic Study on Volvariella in Korea. Mycobiology 30(4): 183-192. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi. Regione Trentino; Settembre 2019; Descrizione e foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL190910-01) Campioni rinvenuti sotto abete rosso. Spore (5,6) 6,1-6,9 (7,2) × (4,2) 4,4-5,1 (5,4) µm; Q = (1,2) 1,3-1,5 (1,6); N = 57; Media = 6,5 × 4,7 µm; Qm = 1,4; ellissoidali, con piccolo apicolo. Osservazione in KOH, 1000×. Cheilocistidi polimorfi: clavati, lageniformi, con strozzature, spesso con lunghe appendici cilindriche, sinuose e a volte leggermente capitulate. Osservazione in KOH, 400×. Osservazione in rosso Congo, 400×. Pleurocistidi simili ai cheilocistidi, lageniformi, ma mediamente più larghi, e che presentano poche appendici allungate. Osservazione in rosso Congo,400×. Basidi clavati, corti e con estremità allargata, tetrasporici. Osservazione in rosso Congo, 400×. Pileipellis costituita da un trichodema di ife cilindriche, leggermente rigonfie, con estremità arrotondata, settate. Osservazione in rosso Congo, 100×. Caulocistidi formati da ife cilindriche allungate, settate, a volte con restringimenti in corrispondenza dei setti e con estremità arrotondate. Osservazione in rosso Congo, 400×. Volva formata da ife cilindriche e ife rigonfie. Osservazione in rosso Congo, 100×. Osservazione in rosso Congo, 400×.
  9. Psathyrella spadiceogrisea (Schaeff.) R. Maire; Aprile 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. Spore (7,5)8-9(9,5) × 4-4,5(5) µm; misura media 8,2 × 4,3 µm ; con poro germinativo evidente, centrale, non molto grande (max 1 µm), brune in acqua, grigio-brunastre in KOH. Osservazione in Acqua. Osservazione in KOH. Pleurocistidi presenti, generalmente con apice capitulato, ventricosi, subclavati, ma anche utriformi. Cheilocistidi molto rari, utriformi, corti, al massimo 40 µm di lunghezza, inframmezzati da numerosissime cellule piriformi e peduncolate.
  10. Lactarius obscuratus (Lasch : Fr.) Fr.; Aprile 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. In zona umida sotto querce e frassini e presenza di Ontano nero.
  11. Paxillus filamentosus (Scop.) Fr.; Aprile 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli.
  12. Hebeloma mesophaeum (Pers.) Quél.; Aprile 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. Spore 8,50-9,50 (10) × 5,-5,50 µm, ellittiche. Cheilocistidi cilindracei, lunghi fino a 60-70 µm, con base allargata.
  13. Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon; Aprile 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. Spore 8-9,50 (10) × 5,-6 µm, prive di poro germinativo. Cheilocistidi.
  14. Laccaria tortilis (Bolt.) Cooke; Aprile 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. Piccole dimensioni 0,5 - 1,5 cm; lamelle rosate. Spore sferiche, grandi (10)12-15(18) µm ; con aculei fitti lunghi fino oltre 2 µm. Basidi bisporici e monosporici. Spore sferiche,grandi (10)12-15(18) µm; con aculei fitti lunghi fino oltre 2 µm. Basidi bisporici e monosporici.
  15. Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith; Aprile 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli.
  16. Coprinellus domesticus (Bolton : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson; Aprile 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. Spore. Pileipellis. Velo. Cheilocistidi e pleurocistidi.
  17. Polyporus alveolaris (DC. : Fr.) & Singer; Aprile 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli.
  18. Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Aprile 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. Odore rapaceo. Totale assenza di GAF. Pleurocistidi metuloidi con 2-4 uncini. Cheilocistidi clavati/piriformi. Spore largamente ellittiche. Pileipellis senza GAF. Cheilocistidi. Pleurocistidi. Spore.
  19. Arrhenia griseopallida (Desm.) Watling; Aprile 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli.
  20. Entoloma conferendum (Britz.) Noordel.; Aprile 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. Spore.
  21. Dumontinia tuberosa (Bull. : Fr.) L.M. Kohn; Aprile 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli.
  22. Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav.; Luglio 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. Spore. Cheilocistidi. Caulocistidi.
  23. Inocybe grammata Quél.; Luglio 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. Spore (8)9-10(11) × 6-7 µm, con gibbosita' poco accentuate Cistidi imeniali fusiformi,con parete spessa fino a 4 µm Caulocistidi numerosi fino alla base del gambo
  24. Inocybe calida Velen. 1920 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Sinonimi Inocybe brunneorufa Stangl & J. Veselský 1971 Luglio 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. Spore a gibbosità evidenti misure (8)9-10(11) × 6,5-8 µm. Cistidi imeniali 50-70 ×15-25 µm, a parete spessa fino a 3 µm, debolmente gialla in Ammoniaica, fusiformi e subutrifortmi,alcuni quasi ovoidi. Caulocistidi presenti in tutta la lunghezza del gambo fino al bulbo. Caulocistidi alla base del gambo.
  25. Hortiboletus engelii (Hlaváček) Biketova & Wasser 2015 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Sinonimi Boletus engelii Hlaváček 2001 Boletus subtomentosus subsp. declivitatum C. Martín 1904 Xerocomellus engelii (Hlaváček) Šutara 2008 Xerocomus declivitatum (C. Martín) Klofac 2007 Xerocomus engelii (Hlaváček) Gelardi, 2009 Svizzera; Luglio 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza