-
Numero contenuti
8815 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Alessandro F
-
Ophrys bertolonii subsp. bertolonii Moretti
Alessandro F ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Orchidee Umbria Anno 2022
Sempre bella e particolare questa specie Ale -
Ophrys holosericea subsp appennina (Romolini & Soca) Kreutz 2015
Alessandro F ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Orchidee Umbria Anno 2022
Belle belle Qui in Mugello, ancora non ne ho viste... Evidentemente siamo indietro Ale -
Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Alessandro F ha postato un topic nell'area Orchidee Toscana Anno 2022
Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (1997); Regione Toscana, Mugello (verso la "Panoramica"; sopra alla "Madonna dei Tre Fiumi"); 5 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. -
Serapias neglecta De Not.
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Orchidee Toscana Anno 2022
Serapias neglecta De Not. (1848); Regione Toscana, Mugello (sui prati verso la chiesetta di Spugnole); 5 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Piante particolarmente esuberanti... -
Orchis simia Lam.
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Orchidee Toscana Anno 2022
Grazie ragazzi Non potevo stare senza andare a rivederle e rifotografarle. E confermo l'impressione di Piero: le scimmiette sono tutti "scimmietti" Ora, passata una settimana, anche la "piccoletta" è tutta in fiore. *********************** Orchis simia Lam. (1779); Regione Toscana, Mugello (verso la "Panoramica"; sopra alla "Madonna dei Tre Fiumi"); 4 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. -
Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Orchidee Toscana Anno 2022
Grazie ragazzi Ale -
Orchis purpurea Huds. 1762
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Orchidee Toscana Anno 2022
In certe zone questa specie fa quasi impressione per la sua massiccia presenza. Sembra faccia concorrenza alle margherite Ale -
Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Orchidee Toscana Anno 2022
Grazie ragazzi [ Per Bernardo: le zone più "produttive" (a quello che mi hanno detto) per trovare questa specie, anche in modo abbondante, sono i prati che si trovano poco prima di arrivare al Passo delle Croci (quello sulla Faentina) ] Ale -
Serapias lingua L.
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Orchidee Toscana Anno 2022
Grazie ragazzi Ale -
Orchis ×pengenziana E.G. Camus 1928
Alessandro F ha risposto alla discussione di bgiordy in Orchidee Veneto Anno 2022
Bellissima [ Spero di rivederla anch'io come l'anno scorso ] Ale -
Orchis x Beyrichii ( Orchis militaris x Orchis simia ).
Alessandro F ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2022
Spettacolo Peccato per i genitori emigrati (io, però, li denuncerei per abbandono di minori ) Ale -
Orchis ×plessidiaca Renz, 1928
Alessandro F ha risposto alla discussione di bgiordy in Orchidee Veneto Anno 2022
Deliziosa e raffinatissima Ale -
Ophrys ×devenensis Reichenbach Fil. 1851
Alessandro F ha risposto alla discussione di bgiordy in Orchidee Veneto Anno 2022
Bella bella Mai vista. Peccato sia rimasta orfana Ale -
Neottia nidus-avis (L.) L.C.M. Richard 1817
Alessandro F ha risposto alla discussione di bgiordy in Orchidee Veneto Anno 2022
Giovincelle e statuarie Ale -
Limodorum abortivum (L.) Sw.
Alessandro F ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2022
Ottimo Ale -
Orchis simia Lamarck 1779.
Alessandro F ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2022
Le scimmiette deliziose Ale -
Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Alessandro F ha risposto alla discussione di bernardoP in Orchidee Toscana Anno 2022
Sarà anche una specie comunissima (in Mugello), ma è sempre bellissima da vedere; e gustarne la variabilità Ale -
Ophrys sphegodes subsp. classica (Devillers-Tersch.& Devillers) Kreutz 2007 apocromatica
Alessandro F ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Orchidee Umbria Anno 2022
Deliziose e verdeggianti Ale -
Ophrys sphegodes s.l.
Alessandro F ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Umbria Anno 2022
Belle e interessanti nel loro polimorfismo Ale -
Ophrys sphegodes s.l.
Alessandro F ha risposto alla discussione di Stefano Rocchi in Orchidee Umbria Anno 2022
Bella e con "sguardo luminoso" Ale -
Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase
Alessandro F ha postato un topic nell'area Orchidee Toscana Anno 2022
Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase (1997); Regione Toscana, Mugello ("Macchie di Panna"); 29 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. Unica pianta avvistata in questa zona delle "Macchie di Panna" che, fra l'altro, non mi sembra neanche classificabile come "prato umido" né tanto meno come luogo paludoso (cioè i luoghi indicati come tipici per la fioritura di questa specie). -
Serapias lingua L. (1753); Regione Toscana, Mugello ("Macchie di Panna"); 29 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. Callosità basale indivisa (talvolta un poco solcata nel centro), di colore rosso scuro e lucido
-
Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch
Alessandro F ha postato un topic nell'area Orchidee Toscana Anno 2022
Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch (1888); Regione Toscana, Mugello ("Macchie di Panna"); 29 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. -
Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Orchidee Toscana Anno 2022
Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (1997); Regione Toscana, Mugello ("Macchie di Panna"); 29 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. Segue "variazioni sul tema": Nono esempio: colorazione più frequente, ma col labello assai chiuso su se stesso e macule ben evidenti e marcate Decimo esempio: Undicesimo esempio: con colorazione viola intenso soprattutto nelle macule del labello Dodicesimo esempio: colorazioni molto sbiadite e sfumate (forse perché fioritura ormai vecchia?) Tredicesimo esempio: colorazione rosata e labello assai disteso-allargato Quattordicesimo esempio: Quindicesimo esempio: Sedicesimo esempio: una forma molto chiara, col labello quasi del tutto disteso e allargato -
Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Orchidee Toscana Anno 2022
Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (1997); Regione Toscana, Mugello ("Macchie di Panna"); 29 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. Questa specie deve essere molto intelligente Mette in gioco così tante varianti cromatiche e morfologiche, riguardanti soprattutto il labello, che prima o poi l'insetto impollinatore lo trova senz'altro Variazioni sul tema: Primo esempio: una albina a fianco di una dalla colorazione più consueta Secondo esempio: Terzo esempio: forma albina Quarto esempio: con labello assai chiuso su se stesso Quinto esempio: labello dal tenuo colore rosa-violaceo e privo di macule Sesto esempio: simile alla precedente ma col tono violetto più evidente Settimo esempio: parte centrale del labello con macule ben marcate (forse la tipologia più frequente fra quelle che ho visto in questa zona) Ottavo esempio: una forma quasi albina (escludendo lo sperone), col labello talmente racchiuso su se stesso fin quasi a formare una sorta di tubicino con la sua parte centrale