Vai al contenuto

Alessandro F

CS AMINT
  • Numero contenuti

    8823
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Alessandro F

  1. Auricularia mesenterica (Dicks.: Fr.) Pers.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Crescita cespitosa su tronchi di alberi morti e in disfacimento. Un lignicolo sessile dalla superficie sterile villosa (a parte il margine che è nudo), con zone concentriche ben delineate; di colore bruno-grigiastro, anche con toni sul verde per la presenza di alghe che ne possono ricoprire la porzione più vicina al punto di attacco al supporto. La carne è gelatinosa come nella parente Auricularia auricula-judae ma è molto più spessa; l’imenoforo ricorda quello della “cugina” ma presenta più costolature. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 15, Pag. 118: “Auricularia mesenterica non è commestibile e fruttifica nello stesso periodo di Auricularia auricula-judae”
  2. Pseudoclitocybe cyathiformis (Bull.: Fr.) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. L' "imbuto".
  3. Pseudoclitocybe cyathiformis (Bull.: Fr.) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Cappello decisamente imbutiforme con margine involuto; da grigio-bistro a color ardesia-fuligginoso con sfumature brunastre; superficie pileica con fini fibrille radiali concolori. Lamelle adnato-decorrenti di colore grigio-beige pallido. Gambo striato da fibrille chiare su fondo poco più chiaro del cappello. Confondibile con Pseudoclitocybe obbata che presenta cappello liscio e di un colore bruno-rossastro o bruno-cioccolato, con lamelle brunastre anche a riflessi rosati.
  4. Pseudoclitocybe cyathiformis (Bull.: Fr.) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Boschetto misto. Rispetto alla precedente (P. obbata) i toni del cappello e del gambo sono sul grigiastro. Stesso portamento: a maturità decisamente imbutiforme.
  5. Pseudoclitocybe obbata (Fr.) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini.
  6. Pseudoclitocybe obbata (Fr.) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini.
  7. Pseudoclitocybe obbata (Fr.) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini.
  8. Pseudoclitocybe obbata (Fr.) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Cappello imbutiforme con margine involuto, liscio, più o meno lucente, sericeo, e di un colore bruno-rossastro o bruno-cioccolato; lamelle brunastre anche a riflessi rosati. Il gambo è subconcolore al cappello o un po’ più chiaro, un po’ fibrilloso. Confondibile con Pseudoclitocybe cyathiformis che ha colori prevalentemente grigio ardesia, gambo con nette fibrille o striature biancastre che formano quasi un reticolo. In boschetto misto. Cappello bruno-bistro con toni anche bruno-rossastri. Gambo con sfumature bruno-rosate e con striature grigiastre.
  9. Sarcoscypha sp.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini.
  10. Sarcoscypha sp.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini.
  11. Sarcoscypha sp.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini.
  12. Sarcoscypha sp.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini.
  13. Sarcoscypha sp.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini.
  14. Sarcoscypha sp.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Per una determinazione corretta della specie occorrerebbe effettuare un’analisi microscopica, soprattutto a livello di spore; individuando quindi la specie esatta tra le varie S. coccinea, S. austriaca, S. dudley, S. jurana. In ogni caso è sempre un piacere scorgere nel freddo-umido di un bosco invernale questa piccola fiammella rosseggiante...
  15. Baeospora myosura (Fr.: Fr.) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini.
  16. Baeospora myosura (Fr.: Fr.) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini.
  17. Baeospora myosura (Fr.: Fr.) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini.
  18. Baeospora myosura (Fr.: Fr.) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini.
  19. Baeospora myosura (Fr.: Fr.) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini.
  20. Baeospora myosura (Fr.: Fr.) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini.
  21. Baeospora myosura (Fr.: Fr.) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini.
  22. Baeospora myosura (Fr.: Fr.) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Su strobilo di Pino nero.
  23. Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini.
  24. Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. La base del gambo.
  25. Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza