-
Numero contenuti
8823 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Alessandro F
-
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Uno dei lignicoli (di preferenza su latifoglie) commestibili e reperibili anche durante l’inverno, in quanto resistente al gelo. Visto il periodo di crescita e i caratteri morfocromatici (cappello vischioso di un bel colore giallo-arancio, lamelle giallo-paglierino macchiate di bruno a maturità, gambo vellutato alla base, carne con odore e sapore non particolari, sporata bianca in massa) è difficile scambiarlo con altre specie. Fare comunque attenzione agli Hypholoma tossici (dal sapore amaro, con lamelle giallo-verdognole e con sporata bruno-porpora in massa) e, cosa più grave, conGalerina marginata: lignicola (di preferenza su conifere), con gambo non vellutato, piccolo anellino più o meno fugace, odore e sapore lievi ma farinacei, sporata bruno-ruggine in massa. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 90, Pag. 197: “Essendo un fungo invernale che resiste molto bene al gelo (a volte si trova immerso nella neve), può capitare di trovare degli esemplari che sono sul posto ormai da alcune settimane e quindi assolutamente da scartare. Come avviene per diversi altri funghi eduli saprotrofi, anche la Flammulina velutipes viene coltivata. Nell’estremo Oriente, in particolare in Giappone e Cina, viene commercializzata come ingrediente per la preparazione di zuppe.” Esemplare isolato. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Trametes versicolor (L.) Lloyd; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Trametes versicolor (L.) Lloyd; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. In colonia. Imenofori -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Trametes versicolor (L.) Lloyd; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Trametes versicolor (L.) Lloyd; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Fungo annuale, molto comune e coreografico, ubiquitario, con crescita su legno guasto di latifoglie (raramente su conifere; rinvenuto anche sulle traversine ferroviarie). Mensole assai sottili (fino a 3-4 mm) coriacee ed elastiche; pori piccoli, regolari, rotondi o rotondo-angolosi; superficie sterile vellutata, con zonature molto marcate, dai colori diversissimi (dal grigio al bruno, dal marrone all’ocra, al rossiccio, al crema e anche al blu); orlo sottile, ondulato, in genere più chiaro; superficie poroide biancastra o crema-ocra. -
2015.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Indice della Toscana, mese di Novembre 2015, totale n° 70 specie. Agaricus benesii (Pilát) Pilát; Post # 82. Microscopia # 82 Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.; Post # 56, 57 Amanita echinocephala (Vittad.) Quél.; Post # 90 Amanita franchetii (Boud.) Fayod; Post # 7 Amanita ovoidea (Bull.) Link; Post # 6, 91 Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link; Post # 37, 38 Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F. Gray; Post # 17, 18, 19 Amanita subnudipes (Romagn.) Tulloss = Amanita crocea var. subnudipes Romagn.; Post # 85 Armillaria tabescens (Scop.) Emel; Post # 92 Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon; Post # 2 Boletus aereus Bull.; Post # 58 Clavariadelphus pistillaris (L.) Donk; Post # 93 Coprinellus disseminatus (Pers.: Fr.) J.E. Lange; Post # 40, 41, 42, 59, 60 Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Post # 21, 22 Coprinus lagopus (Fr.) Fr.; Post # 51, 52, 53 Cortinarius aleuriosmus R. Maire; Post # 9 Cortinarius caerulescens (Schaeff.) Fr.; Post # 8 Cortinarius dionysae Rob. Henry; Post # 11 Cortinarius elatior Fr.; Post # 45 Cortinarius frondosophilus Bidaud; Post # 16 Cortinarius ionochlorus R. Maire; Post # 12 Cortinarius rufo-olivaceus (Pers.) Fr.; Post # 10 Cortinarius salor Fr.; Post # 15 Craterellus cornucopioides (L.) Pers.; Post # 20 Entoloma bloxamii (Berk. & Broome) Sacc.; Post # 107 Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer; Post # 61, 62, 63 Gyroporus castaneus (Bull.) Quél.; Post # 87 Hebeloma clavulipes Romagnesi; Post # 81. Microscopia # 81 Helvella atra J. König; Post # 110. Microscopia # 110 Helvella crispa (Scop.) Fr.; Post 89 Hydnellum concrescens (Pers.) Banker; Post # 88 Hydnellum ferrugineum (Fr.) P. Karst.; Post # 106 Hygrocybe conica (Schaeff.) P. Kumm.; Post # 96 Hygrocybe flavipes (Britzelm.) Arnolds; Post # 31, 32, 33 Hygrophorus penarius Fr.; Post # 94 Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman; Post # 43, 95 Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) P. Kumm.; Post # 39 Inocybe bongardii (Weinm.) Quél.; Post # 86. Microscopia # 86 Lactarius chrysorrheus Fr.; Post # 46, 47 Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray; Post # 34, 35 Lactarius mairei Malençon; Post # 97 Lactarius pterosporus Romagn.; Post # 99 Lactarius rugatus Kühner & Romagn.; Post # 98 Lactarius sanguifluus var. violaceus (Barla) Basso; Post # 36 Lactarius subumbonatus Lindgren; Post # 30 Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Post # 109 Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadraccia; Post # 14, 105 Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.; Post # 48, 49, 50 Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer; Post # 44 Mycena galopus var. galopus (Pers.: Fr.) P. Kumm.; Post # 68, 69, 70, 71 Mycena haematopus (Pers.: Fr.) P. Kumm.; Post # 28, 29 Mycena polygramma (Bull.: Fr.) S.F.Gray; Post # 54, 55 Omphalotus olearius (DC.) Singer; Post # 103 Peziza succosella (Le Gal & Romagn.) M.M. Moser ex Aviz.-Hersh. & Nemlich; Post # 108. Microscopia # 108 Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin; Post # 3, 4 Psathyrella leucotephra (Berk. & Broome) P.D. Orton; Post # 74, 75, 76 Russula amoenicolor Bresadola; Post # 77, 78, 79, 80 Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Post # 23, 24 Russula maculata Quél.; Post # 100 Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn.; Post # 101 Sarcodon regalis Maas Geest.; Post # 102. Microscopia # 102 Suillellus luridus (Schaeff.) Murrill; Post # 104 Suillus collinitus (Fr.) Kuntze; Post # 5 Trametes versicolor (L.) Lloyd; Post # 64, 65 Tremella foliacea (Pers.: Fr.) Persoon; Post # 66, 67 Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quélet; Post # 13, 26, 27, 83 Tricholoma aurantium (Schaeff.) Ricken; Post # 84 Tricholoma saponaceum (Fr.: Fr.) Kummer; Post # 25 Tricholoma sejunctum (Sow.: Fr.) Quél.; Post # 72 Tricholoma squarrulosum Bresadola; Post # 73 -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Dall’odore forte, aromatico, penetrante, persistente e acuto, “tipicamente da... Clitocybe nebularis” Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 55, Pag. 159: “È stato per anni il fungo più raccolto e commercializzato in Italia, ma la sua tossicità è stata ormai dimostrata con certezza ed è stato cancellato dalle liste dei funghi commercializzabili. Purtroppo viene ancora raccolto e spetta solo ai fungaioli rendersi consapevoli del rischio ed evitare di raccoglierlo e consumarlo. Può essere confuso con Entoloma lividum, velenoso, che può crescere nel medesimo habitat. La principale differenza va ricercata nel colore delle lamelle dei soggetti maturi: queste sono giallastre in C. nebularis e rosa carico in E. lividum, oltre all’odore forte e caratteristico in C. nebularis, deciso di farina fresca in E. lividum.” -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Qui nel "formato ridotto"... quello che un tempo era classificato come Tricholoma myomyces (Pers.: Fr.) Lange -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Pholiota gummosa (Lasch) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Imenoforo con alcune lamelle che cominciano a prendere il colore bruno-rugginoso per il depositarsi delle spore -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Pholiota gummosa (Lasch) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Pholiota gummosa (Lasch) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Nascita su lettiera -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Pholiota gummosa (Lasch) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Pholiota gummosa (Lasch) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Nate su lettiera. Sporata color ruggine. Odore non gradevole: un misto tra l'erbaceo e il "ferro bagnato". Sapore dolciastro sgradevole. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. "Il neonato" -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Suillus collinitus (Fr.) Kuntze; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Imenoforo -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Primo piano del cappello -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Imenoforo -
2015.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini.