-
Numero contenuti
8823 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Alessandro F
-
2009.10 - Emilia Romagna - Tutor bonni
Alessandro F ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2009
Marasmius rotula (Scop.: Fr.) Fr. Delizioso Marasmius crescente di preferenza su detriti legnosi (più raramente su foglie) più o meno interrati. Le tipiche solcature del cappello (dovute alla presenza delle lamelle sottostanti) ricordano un paracadute in miniatura; il cappello si presenta sempre ombelicato, bianco con sfumature grigio-beige al centro; il suo diametro raggiunge al massimo i 2 cm. Le lamelle sono inserite in un evidente collarium, concolori al cappello; assenza di lamellule; gambo molto sottile, liscio e lucido, da nerastro a bruno, più chiaro nei pressi del collarium. Gli è molto simile M. bulliardii , di dimensioni più ridotte, con colorazioni pileiche ocra-pallide, che cresce di preferenza su foglie (in genere faggio e quercia) e presenta di solito una papilla bruno-rossiccia al centro del cappello. Primo piano dell'imenoforo col caratteristico collarium -
2009.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
Zona collinare attorno a Borgo San Lorenzo; parco di Villa Corte; 250 metri Amanita vaginata s. l. Cappello con toni grigi (grigio cenere, grigio perla, grigio piombo,...) anche sfumato di ocraceo nella zona discale; umbone ampio ma non prominente; orlo pileico con evidenti striature regolari; anello assente (o, meglio, dissociato e ridotto a fioccosità che rimangono aderenti alla base del gambo e ricoperti dalla volva; quindi anello non rilevabile sul gambo); gambo slanciato, bianco, liscio o coperto di fini fioccosità concolori; volva fragile ma abbastanza spessa, aderente al piede del gambo e libera all’orlo. Dal TUTTO FUNGHI, pag. 343: “Il gruppo delle Amanita del sottogenere Vaginaria è costituito da un numero di specie molto vasto e ancora non ben delimitate. Tranne rarissimi casi, per una corretta determinazione di questo gruppo è indispensabile l’attenta osservazione microscopica. Sono tutte commestibili di ottimo pregio; si usufruisce del solo cappello ed è obbligatoria una cottura adeguata (15 minuti dal primo bollore). Essendo funghi molto fragili devono essere raccolti con grande delicatezza.” -
2009.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
Zona collinare attorno a Borgo San Lorenzo; parco di Villa Corte; 250 metri Leucoagaricus cfr. macrorhizus (Locq.) ex E. Horak Sezione Particolare dell'anello -
2009.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
Zona collinare attorno a Borgo San Lorenzo; parco di Villa Corte; 250 metri Psathyrella fulvescens (Romagn.) M.M. Moser ex A.H. Sm. Con sporata depositata sulla foglia Giovani esemplari -
2009.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
Zona collinare attorno a Borgo San Lorenzo; parco di Villa Corte; 250 metri Agaricus praeclaresquamosus Freeman Agaricus tossico; sue caratteristiche sono: viraggio (per taglio o sfregamento) al giallo intenso, giallo cromo nel cappello e alla base del gambo; odore di fenolo o di inchiostro soprattutto allo sfregamento e alla base del gambo; anello supero, doppio, spesso giallo vivo al bordo; cuticola asciutta, grigio-fuligginosa, dissociata in fini squamette scure che da molto addensate al centro tendono a diradarsi verso il bordo, lasciando intravedere il fondo biancastro. Dal TUTTO FUNGHI pag. 326: “Le squamette nerastre del cappello, in contrasto con il colore chiaro del fondo, sembrano quasi i puntini del piumaggio di una faraona. Il tipico odore di fenolo, e cioè di inchiostro, con temperature basse può risultare poco percepibile. In questo caso si suggerisce di tenere tra le mani, e quindi scaldare, il pezzetto di fungo che si desidera odorare.” Il cappello -
2009.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
Alto Mugello; 900 metri; sotto faggio Boletus edulis Bull.: Fr. Chi non lo conoscesse può consultare il Tutto Funghi a pag. 544 -
2009.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
Alto Mugello; 900 metri; sotto faggio Boletus aestivalis (Paulet) Fr. Dal TUTTO FUNGHI, pag. 556: “Nel periodo estivo e all’inizio dell’autunno il B. aestivalis in particolare viene invaso da larve anche quando si trova allo stadio di primordio. Questi insetti fanno parte principalmente di due famiglie di ditteri: la Famiglia Mycetophilidae e la famiglia Sciaridae. Questi piccoli insetti micetofili hanno la consuetudine di insediarsi nel luogo dove c’è la fungaia. Le femmine iniziano a penetrare nel terreno e raggiungono la base del fungo, deponendovi 50-70 uova che subito dopo si schiudono. Le larve iniziano a cibarsi della carne invadendo e fagocitando l’intero fungo; una volta compiuto il loro stadio di larva, si impupano in un bozzoletto e così il ciclo ricomincia per numerose generazioni annui.” -
2009.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Alessandro F ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
Alto Mugello; 900 metri; sotto faggio Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker Dal TUTTO FUNGHI pag. 350: “E’ il fungo più spettacolare e bello alla vista, cresce in numerosi esemplari che danno al bosco un aspetto fiabesco. ... E’ fungo velenoso, tanto che un tempo, cosparso di latte, veniva usato per uccidere le mosche (da cui il nome).” P.S. Non è un altarino: erano così, splendidamente in compagnia -
2009.10 - Emilia Romagna - Tutor bonni
Alessandro F ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Emilia Romagna - Tutor bonni
Alessandro F ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2009
Lactarius acerrimus Britzelmayr Lamelle anastomosate in vicinanza del gambo; presenza di venosità sia sulle facce lamellari che negli spazi tra lamella e lamella -
2009.10 - Emilia Romagna - Tutor bonni
Alessandro F ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Emilia Romagna - Tutor bonni
Alessandro F ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2009
Appennino, zona Lagaro; Cerro puro; 650 metri Lactarius acerrimus Britzelmayr Come indicato dal nome specifico, il sapore di questo lattario (carne e latice) è molto acre, bruciante. Reperibile in boschi asciutti e termofili di latifoglie (soprattutto Quercia e Castagno) anche nei sentieri erbosi e su terreno compatto. Caratteri distintivi dal punto di vista macroscopico sono: latice fluido ma scarso, bianco immutabile, molto acre e bruciante; cappello su tonalità giallo-crema con eventuali zonature concentriche più o meno visibili e di colore più scuro; possibile presenza di scrobicoli o guttule sul cappello; margine pileico a lungo involuto; gambo tozzo, corto, liscio o con rari scrobicoli più o meno evidenti; lamelle di colore crema ma con netta sfumatura rosata, anastomosate in vicinanza del gambo, con molte venosità sia sulle facce delle lamelle che negli spazi interlamellari; carne soda e sompatta, biancastra con toni carnicini nel cappello. Dal punto di vista microscopico il riconoscimento è immediato poiché è un Lactarius con basidi bisporici. -
2009.10 - Emilia Romagna - Tutor bonni
Alessandro F ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Emilia Romagna - Tutor bonni
Alessandro F ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2009
Appennino, zona Lagaro; Cerro puro; 650 metri Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. Dal TUTTO FUNGHI pag. 310: “Non confonderlo con Chlorophyllum rhacodes, tossico, con squamule fortemente infisse nel derma del cappello (dette “a tegola”), con viraggio all’arancione e poi al brunastro della carne esposta, laddove corrosa o tagliata. È prudente non mangiare Macrolepiota il cui diametro sia inferiore a 8 cm per non confonderle con le Lepiota del Gruppo helveola, o altre velenose o mortali. Macrolepiota procera essendo uno dei colossi del bosco, difficilmente può essere confuso con le piccole Lepiota. Per la misura si fa riferimento al fungo adulto e quindi con il cappello completamente aperto.” -
2009.10 - Emilia Romagna - Tutor bonni
Alessandro F ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2009
Appennino, zona Lagaro; Cerro puro; 650 metri Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod Esemplari maturi che hanno sporulato, disperdendo la sporata chiara tutto intorno come si nota dal terreno che sembra... infarinato -
2009.10 - Emilia Romagna - Tutor bonni
Alessandro F ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2009
Appennino, zona Lagaro; Cerro puro; 650 metri Boletus queletii Schulzer Agevolano il riconoscimento di Boletus queletii l’assenza di reticolo sul gambo; la carne dal sapore dolciastro, giallastra ma virante al blu alla sezione; il gambo giallo nella parte superiore ma rosso-barbabietola alla base e subito imbluente per corrusione; i tubuli gialli; la superficie poroide di un bel colore arancio (anche se gialla nei giovanissimi esemplari) e mai rosso-vivo, virante al blu alla pressione; la cuticola asciutta e vellutata. Dal TUTTO FUNGHI pag. 562: “Buon commestibile dopo adeguata cottura, almeno di 15 minuti dal primo bollore, necessari per eliminare alcune tossine termolabili; in ogni caso di qualità inferiore rispetto ai simili Boletus erythropus e Boletus luridus.” -
2009.10 - Emilia Romagna - Tutor bonni
Alessandro F ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2009
Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. Sezione di un primordio; sono ben visibili i contorni del futuro fungo "adulto", con i bordi color arancione -
2009.10 - Emilia Romagna - Tutor bonni
Alessandro F ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2009
Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. Il velo parziale, che darà forma all'anello sul gambo, è ancora intatto e protegge le lamelle -
2009.10 - Emilia Romagna - Tutor bonni
Alessandro F ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Emilia Romagna - Tutor bonni
Alessandro F ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2009