Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Russula aeruginea Lindblad ex Fr.; Regione Lombardia, Alta val Camonica, località Monno 1500/1700 m s.l.m., bosco di Abete rosso; Luglio 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  2. Russula vesca Fr.; Regione Lombardia, Alta val Camonica, località Monno 1500/1700 m s.l.m., bosco di Abete rosso; Luglio 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  3. Russula vinosa Lindblad; Regione Lombardia, Alta val Camonica, località Monno 1500/1700 m s.l.m., bosco di Abete rosso; Luglio 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  4. Lactarius rufus (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Alta val Camonica, località Monno 1500/1700 m s.l.m., bosco di Abete rosso; Luglio 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  5. Russula consobrina (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Alta val Camonica, località Monno 1500/1700 m s.l.m., bosco di Abete rosso; Luglio 2016. Foto di Massimo Biraghi. L'acredine molto marcata e l'ingrigimento della carne sono elementi caratteristici della specie.
  6. Cortinarius claricolor (Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Alta val Camonica, località Monno 1500/1700 m s.l.m., bosco di Abete rosso; Luglio 2016. Foto di Massimo Biraghi. Si riconosce per i resti abbondanti del velo biancastro, cuticola liscia, lamelle color ardesia, carne biancastra, rezione subnulla con KOH nella carne " appena giallina", reazione banale sulla cuticola (negativa). Cortinarius immissus Schläpf.-Bernh. è considerato una mera varietà di C. claricolor (Cortinarius claricolor var. immissus (Schläpf.-Bernh.) Nezdojm.)avrebbe delle sfumature lilacine nelle lamelle e all'apice del gambo, Cortinarius sub validus Rob. Henry presenta una cuticola ricoperta da resti di velo fioccosi di colore più scuro della cuticola, con l'orlo più chiaro.
  7. Cortinarius caperatus (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Alta val Camonica, località Monno 1500/1700 m s.l.m.; Luglio 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  8. Marasmius rotula (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Gera d'Adda; Luglio 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  9. Lactarius turpis (Weinmann) Fr.; Regione Lombardia, Val Camonica, località Monno 1400-1600 m. s.l.m., bosco di Picea excelsa; Luglio 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  10. Russula adusta (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Val Camonica, località Monno 1400-1600 m. s.l.m., bosco di Picea excelsa; Luglio 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  11. Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Lombardia, Val Camonica, località Monno 1400-1600 m s.l.m., bosco di Picea excelsa; Luglio 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  12. Lactifluus piperatus (L. : Fr.) Roussel; Regione Lombardia, Val Brembana, località Santa Brigida 1000 m s.l.m., sotto Fagus silvaticus; Luglio 2016; Foto di Massimo BIraghi.
  13. Amanita lividopallescens (Secr. ex Boud.) Kühner & Romagn.; Regione Lombardia, Gera d'Adda, località Pumenengo, spazio erboso in prossimità di Farnia; Giugno 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Amanita dalle dimensioni importanti (cappello fino a 12/15 cm di diametro e gambo alto oltre i 20cm) e portamento robusto dalle colorazioni pileiche ocracee a volte con sfumature grigiastre, cuticola con resti di velo membranoso a grandi lembi, gambo biancastro decorate da bande orrizzontali concolori al pileo, volva sacciforme, inguainante, libera al gambo nella parte superiore inizialmente un poco membranosa, fragile a maturità, generalmente biancastra, occasionalmente sfumata di ocra. Microscopia Spore in media 11 x 10 µm; Q medio 1,04 Basidi ben oltre i 60 micron Cellule del velo filamentose con elemento subglobosi e piriformi. Osservazioni Il percorso tassonomico nel corso degli anni è stato alquanto tormentato per la creazione di forme e varietà (alcune confluite in specie ex novo) a mio avviso semplici manifestazioni ecologiche. Amanita oblongospora Contu ha spore ellissoidali. Amanita subfraudulenta Contu si distingue per il velo generale quasi interamente filamentoso. Amanita dryophila Consiglio & Contu si fa riconoscere per il velo semi friabile e le spore largamente ellissoidali. Amanita malleata (Piane ex Bon) Contu ha velo friabile e spore largamente ellissoidali.
  14. Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.; Regione Lombardia, Gera d'Adda, località Pumenengo, filare di Farnia; Giugno 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  15. Amanita franchetii (Boud.) Fayod; Regione Lombardia, Gera d'Adda, località Pumenengo, filare di Farnia; Giugno 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  16. Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél.; Regione Lombardia, Gera d'Adda, loc. Pumenengo; Giugno 2016. Foto di Massimo Biraghi. Ritrovamento sotto filare di Farnie.
  17. Russula delica Fr.; Regione Lombardia, Gera d'Adda, località Vailate, in viale di Tigli; Giugno 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  18. Russula insignis Quél.; Regione Lombardia, Gera d'Adda, località Verdello, in viale di Tigli; Giugno 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  19. Cerrena unicolor (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia, loc. Vimodrone (Mi); Giugno 2016; Foto di Marco Barbanera. Crescita su legno di acero.
  20. Russula insignis Quél.; Regione Lombardia, loc. Sesto San Giovanni (Mi); Giugno 2016; Foto di Marco Barbanera. In evidenza la reazione del velo alla base del gambo che diventa rosso a contatto col KOH
  21. Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Regione Lombardia, Parco di Monza (Mb); Giugno 2016; Foto di Marco Barbanera.
  22. Tarzetta catinus (Holmsk. : Fr.) Korf & J.K. Rogers; Regione Lombardia, Parco di Monza (Mb); Giugno 2016; Foto di Marco Barbanera.
  23. Marasmius rotula (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Parco di Monza (Mb); Giugno 2016; Foto di Marco Barbanera.
  24. Russula delica Fries; Regione Lombardia, Gera d'Adda, sotto Tiglio; Giugno 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  25. Russula grisea Persoon ex Fries; Regione Lombardia, Gera d'Adda; Giugno 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Reazione rosa intenso-arancio con Slfato Ferroso, Mediamente veloce e intenso con Tintura di Guaiaco. Spore con verruche congiunte che formano un pseudoreticolo, zebrate. Pileipellis con ife allungate e concatenate negli elementi finali.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza