-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius chrysorrheusus Fr.; Regione Toscana; Novembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Le zonature del cappello: Latice che dal bianco vira al giallo dopo pochi minuti: -
Hygrophorus arbustivus Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrophorus arbustivus Fr.; Regione Toscana; Novembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. È un Hygrophorus reperibile con una certa frequenza nei boschi di latifoglie, soprattutto Querce, in autunno anche inoltrato. Il suo cappello (2 – 8 cm di diametro) è nettamente cosparso di fibrille innate, visibili a occhio nudo, disposte radialmente e di colore ocra-ruggine sul fondo crema-beige, più appressate al centro e diradantesi verso il bordo; cosicché la cuticola appare discolore: crema-beige al margine ma con centro più scuro, bruno-rossastro o bruno-ruggine. Lamelle adnate-decorrenti, ventricose, lardacee e spesse, inizialmente bianche poi con riflessi grigio-crema vagamente rosati a maturità. Gambo cilindrico, attenuato alla base, decorato di fioccosità biancastre soprattutto nella metà superiore che appare quindi biancastra, mentre più in basso tende a scurire verso tonalità bianco-crema o ocracee. Carne compatta e fibrosa, di colore bianco ma bruno-ocreceo sotto la cuticola in corrispondenza del centro in cui sono più appressate le fibrille ocra-ruggine. Sapore e odore quasi nulli o leggermente fungini. In letteratura esiste anche la var. quercetorum dal cappello di color brunastro-caffelatte al centro e che va gradatamente e uniformemente schiarentesi verso il margine; inoltre le fibrille del suo cappello sono invisibili a occhio nudo. Particolare del cappello, con le fibrille color ruggine disposte radialmente, più appressate al centro: -
Hygrocybe conica (Schaeff. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe conica (Schaeff. : Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana; Novembre 2016; Foto di Alessandro Francolini.- 47 risposte
-
- var. conica
- hygrocybe conica
-
(e 2 in più)
Tag usato:
-
Daedalea quercina (L. : Fr.) Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Daedalea quercina (L. : Fr.) Pers.; Regione Toscana; Novembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Lignicolo pluriennale di consistenza legnosa; esemplari singoli o attaccati lateralmente o imbricati; su legno di latifoglie (principalmente quercia, castagno e pioppo). Superficie sterile feltrata e zonata concentricamente, solcata, di colore ocra chiaro. La caratteristica principale è costituita dai pori: ampi e irregolari, da sinuoso-labirintiformi fino a quasi lamellati-anastomosati. I dissepimenti sono spessi anche mezzo centimetro. Il nome del genere (Daedalea) può derivare da due origini diverse: dal vocabolo greco daidalos = lavorato con arte (e in effetti l’imenoforo sembra un fine ed artistico lavoro di intarsio), ma anche (per l’aspetto labirintico dei pori) dal nome dell’architetto Dedalo che costruì il famoso labirinto di Creta, violato soltanto da Teseo grazie al filo di Arianna. -
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr; Regione Toscana; Novembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Russula che, nella forma tipo, appare con le seguenti caratteristiche principali: sporata bianca; carne dal sapore insignificante o poco piccante; odore debolmente fruttato (più o meno percettibile); cuticola del cappello di colore rosso-porpora ma contrastante col centro più scuro o nerastro; cuticola separabile fino a non oltre un terzo del raggio pileico; gambo ingrigente (soprattutto in età) e a costolature più o meno evidenti e un poco in rilievo, più chiare, che si stagliano sul colore di fondo; lamelle fitte, adnato-attenuate all’inserzione sul gambo, sovente forcate al gambo. Ne esistono molte varietà a causa della possibile variabilità cromatica del cappello: tra le più frequenti la var. dissidens (dai cromatismi pileici giallo-ocracei) e la var. depallens (dai cromatismi pileici giallo-pallido) che mostrano comunque il gambo ancor più ingrigente e costolato. -
Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana; Novembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. -
Butyriboletus appendiculatus (Schaeff.) D. Arora & J.L. Frank 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Butyriboletus appendiculatus (Schaeff.) D. Arora & J.L. Frank; Regione Toscana; Novembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Dalla scheda AMINT: “Fungo capogruppo di un nuovo genere di Boletales, Butyriboletus, già appartenuto alla sezione Appendiculati del genere Boletus, che comprende boleti fin dall'inizio a tubuli e pori gialli (e non bianchi come nei "porcini") e in seguito, a maturità, con tonalità giallo-verdastre; con fine reticolo nella parte alta del gambo; con carne dolce e con viraggi più o meno deboli o nulli. Tutti i funghi di questo nuovo genere sono commestibili. Tra di essi, Butyriboletus appendiculatus ha in genere gambo ben radicante e cresce sotto latifoglie; Butyriboletus subappendiculatus ha il gambo poco o per niente radicante e cresce sotto conifere, mentre gli altri boleti del nuovo genere (Butyriboletus regius, Butyriboletus fechtneri, Butyriboletus pseudoregius) hanno cappello e/o gambo con colorazioni dalle tonalità rosa-rossastre. Il nome Butyriboletus è stato attribuito per via della colorazione dell’imenio, del gambo e della carne che ricorda appunto il burro naturale, tanto che negli Stati Uniti vengono comunemente chiamati "Butter Boleti". Butyriboletus appendiculatus è caratterizzato da tinte pileiche bruno-rossastre e base del gambo tipicamente attenuata e radicante. Le forme del nostro fungo con cappello particolarmente chiaro potrebbero generare confusioni con le specie del genere Caloboletus (Caloboletus radicans e Caloboletus calopus) dalla carne tipicamente amara e dall’odore sgradevole di colla vinilica.” -
Russula aurea Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula aurea Pers.; Regione Toscana; Novembre 2016; Foto di Alessandro Francolini.- 22 risposte
-
- colombina dorata
- russula aurea
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers.; Regione Toscana; Novembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Una colonia che ha invaso completamente una vecchia ceppa marcescente. Sia in alto, formando delle curiose aggregazioni... "spaghettiformi". -
Tricholoma sulphureum (Bull. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Tricholoma sulphureum (Bull. : Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana; Novembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. -
Hebeloma radicosum (Bull. : Fr.) Ricken 1911
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hebeloma radicosum (Bull. : Fr.) Ricken; Regione Toscana; Novembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. -
Phellinus hartigii (Allesch. & Schnabl) Pat. 1903
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phellinus hartigii (Allesch. & Schnabl) Pat.; Regione Toscana; Ottobre 2016; Foto di Stefano Rocchi. Workshop - Gli Aphyllophorales e la biodiversità, Riserva Naturale Biogenetica di Camaldoli (AR). Fungo lignicolo di grosse dimensioni che vegeta sia su alberi vivi che morti a terra. In questo ultimo caso la sua forma da mensola diviene irregolare, allungata. Frequente su Abete bianco, è stato rinvenuto anche su altre conifere. (Exsiccatum SR20161001-06) -
Cortinarius melanotus Kalchbr. 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius melanotus Kalchbr.; Regione Toscana, Massa Marittima; Ottobre 2016. Foto di Massimo Biraghi. -
Amanita caesarea (Scop. : Fr.) Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Amanita caesarea (Scop. : Fr.) Pers.; Regione Toscana; Massa Marittima; Ottobre 2016. Foto di Massimo Biraghi.- 31 risposte
-
- amanita caesarea
- ovolo buono
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Russula amoena Quél. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula amoena Quél.; Regione Toscana, Massa Marittima; Ottobre 2016. Foto di Massimo Biraghi. -
Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn. 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn.; Regione Toscana, Massa Marittima; Ottobre 2016. Foto di Massimo Biraghi. -
Russula olivacea (Schaeff.) Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula olivacea (Schaeff.) Pers.; Regione Toscana, Massa Marittima; Ottobre 2016. Foto di Massimo Biraghi. -
Butyriboletus fuscoroseus (Smotl.) Vizzini & Gelardi 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Butyriboletus fuscoroseus (Smotl.) Vizzini & Gelardi; Regione Toscana, Massa Marittima; Ottobre 2016. Foto di Massimo Biraghi.- 7 risposte
-
- butyriboletus fuscoroseu
- boletus pseudoregius
- (e 2 in più)
-
Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Toscana, Massa Marittima; Ottobre 2016. Foto di Massimo Biraghi.- 26 risposte
-
- boletus queletii
- var. lateritius
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél.; Regione Toscana; Massa Marittima; Ottobre 2016. Foto di Massimo Biraghi. -
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél.; Regione Toscana, Massa Marittima; Ottobre 2016. Foto di Massimo Biraghi. -
Lactarius acris (Bolton : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius acris (Bolton : Fr.) Gray; Regione Toscana, Massa Marittima; Ottobre 2016. Foto di Massimo Biraghi. -
Lactarius rugatus Kühner & Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius rugatus Kühner & Romagn.; Regione Toscana, Massa Marittima; Ottobre 2016. Foto di Massimo Biraghi. -
Entoloma sinuatum (Bull. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Entoloma sinuatum (Bull. : Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana, Massa Marittima; Ottobre 2016. Foto di Massimo Biraghi.