Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia, Casirate d'Adda, in viale alberato (Tiglio); Giugno 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  2. Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia, Casirate d'Adda, in viale alberato (Tiglio); Giugno 2016. Foto di Angelo Mariani.
  3. Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell; Regione Lombardia, Valsassina; Giugno 2016. Foto di Angelo Mariani.
  4. Peziza depressa Pers.; Regione Lombardia, Gera d'Adda; Giugno 2016. Foto e microscopia di Angelo Mariani. Spore 16-19 ×9,5-10,5 µm, ellissoidali, ialine, mono-biguttulate, verrucose. Aschi 350-420 × 14-16 µm ottasporici, amiloidi. Sezione
  5. Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini; Regione Lombardia, Casirate d'Adda, in viale alberato (Tiglio); Giugno 2016. Foto di Angelo Mariani.
  6. Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Lombardia, Casirate d'Adda, in viale alberato (Tiglio); Giugno 2016. Foto di Angelo Mariani.
  7. Melanogaster broomeanus Berk.; Regione Lombardia, Casirate d'Adda, in viale alberato (Tiglio); Giugno 2016. Foto di Angelo Mariani.
  8. Coprinopsis strossmayeri (Schulzer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia, Mandello Lario, in parco pubblico; Giugno 2016. Foto di Marco Barbanera.
  9. Helvella confusa Harmaja; Regione Lombardia, Valsassina, sotto Abete rosso; Giugno 2016. Foto di Angelo Mariani.
  10. Entoloma conferendum (Britz.) Noordel.; Regione Lombardia, Valsassina; Giugno 2016. Foto e Microscopia di Angelo mariani. Filo lamellare sterile. Spore in media 8,3-11,52 × 7,3-10,55 µm. Epicute con pigmento intracellulare bruno.
  11. Helvella ephippium Lév; Regione Lombardia, Gera d'Adda; Giugno 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  12. Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia, Gera d'Adda; Giugno 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  13. Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Regione Lombardia, Gera d'Adda; Giugno 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore verrucose 13-16 × 6-8,5 µm. Osservazione a 400×. Osservazione a 1000×. Cheilocistidi. Caulocistidi. Pileipellis.
  14. Agrocybe pediades (Fr. : Fr.) Fayod; Regione Lombardia, Gera d'Adda; Giugno 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Cheilocistidi da lageniformi a polimorfi spesso capitulati; Rosso Congo 400×. Spore 11,5-14,5 × 7-8,5; poro germinativo presente; Rosso Congo 400×
  15. Coprinopsis strossmayeri (Schulzer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia, loc. Mandello del Lario (LC); Maggio 2016; Foto di Marco Barbanera.
  16. Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia, loc. Vimodrone (Mi); Maggio 2016; Foto di Marco Barbanera
  17. Agrocybe pediades (Fr. : Fr.) Fayod; Regione Lombardia, Parco di Monza (Mb); Maggio 2016; Foto di Marco Barbanera
  18. Conocybe apala (Fr. : Fr.) Arnolds; Regione Lombardia, Parco di Monza (Mb); Maggio 2016; Foto di Marco Barbanera.
  19. Perenniporia fraxinea (Bull.) Ryvarden; Regione Lombardia, Parco Nord di Milano; Maggio 2016; Foto di Marco Barbanera
  20. Inocybe praetervisa Quél.; Regione Lombardia, Gera d'Adda, loc. Filago; Maggio 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore da gibbose a substellate con verruche sporgenti ben delineate e grossolane. Cheilocistidi generalmente fusiformi o un poco ventricosi e con presenza di cristalli all'apice. Pleurocistidi analoghi ai cheilocistidi. Caulocistidi apicali. Caulocistidi metà gambo.
  21. Inocybe glabrodisca P.D. Orton; Regione Lombardia, Gera d'Adda, loc. Brembate; Maggio 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Osservazioni; molto vicina per le colorazioni pileiche e per il velo biancastro sul cappello a Inocybe decemgibbosa (Kuhn. & Bours.) Vauras, ma quest'ultima presenta evidenti caulocistidi che arrivano a metà gambo. Cheilocistidi subfusiformi a lageniformi con a volte il ventre allargato con cristalli di Ossalato di Calcio. Pleurocistidi Caulocistidi assenti o molto rari, rinvenibili all'estremo apice del gambo. Spore gibbose con protuberanze marcate.
  22. Candolleomyces candolleanus (Fr.) D. Wächt. & A. Melzer; Regione Lombardia,Gera d'Adda, loc. Brembate; Maggio 2016; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore con poro germinativo 6,5-8,5 × 3,8-4,5 µm. Filo lamellare. Cheilocistidi a 400×. Cheilocistidi a 1000×
  23. Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) Kummer; Regione Lombardia, Gera d'Adda, loc. Brembate; Maggio 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  24. Peziza ampelina Pass.; Regione Lombardia, Fara Gera d'Adda D’Adda; Maggio 2016: Foto e microscopia di Angelo Mariani Descrizione Apotecio 25-50 mm di diametro, cupolato, sessile, da compresso semiaperto, a disteso, irregolare con orlo sinuoso; superficie imeniale liscia, violacea scuro da giovane, bruno-violacea a maturità; superficie esterna forforacea, biancastra. Habitat su terriccio che ricopriva la radice di un Pioppo sradicato. Microscopia Spore 19-23(-24) × 9-11 µm ellissoidali, lisce, con due guttule evidenti e altre più piccole, ialine. Aschi 290-330 × 14-16 µm ottasporici, amiloidi. Parafisi cilindriche, settate, dilatate all’apice, 5-6 µm. Subimenio a textura globulosa, formato da cellule globose, subglobose. Excipulum medullare superiore a textura globulosa, mista a cellule poliformi.. Excipulum medullare medio a textura intricata. Excipulum ectale a textura globulosa. Spore 19-23(-24) × 9-11 µm ellissoidali, lisce, con due guttule evidenti e altre più piccole, ialine. Parafisi cilindriche, settate, dilatate all’apice, 5-6 µm. Palizzata e sub imenio. Sezione. Exipulum superiore e mediano Excipulum ectale
  25. Infundibulicybe gibba (Pers. : Fr.) Harmaja; Regione Lombardia, Colline Bergamasche, località Barzana; Maggio 2016. Foto di Massimo Biraghi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza