-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Phylloscypha phyllogena (Cooke) Van Vooren 2020
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phylloscypha phyllogena (Cooke) Van Vooren; Regione Umbria; Marzo 2016; Foto di Mario Iannotti. Stazione stabile in cui anno dopo anno si presenta fedele all'appuntamento. -
Tuber melanosporum Vittadini 1831
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Tuber melanosporum Vittadini; Regione Umbria; Marzo 2016; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Fungo ipogeo globoso con tendenza ad assumere una forma irregolare, allungata o anche reniforme. Peridio all'inizio di colore rossiccio poi a maturazione bruno-nerastro brillante, costituito da verruche a base poligonale, appiattite alla sommità; se scalfita la superficie mostra un tipico colore rugginoso. Gleba bianca negli esemplari immaturi, poi in seguito nocciola ed infine grigio nerastra, marezzata, solcata da vene sterili, molto sottili, nette, tortuose, ramificate, biancastre, lievemente imbrunenti o arrossanti se esposte all'aria. In alcuni punti si presenta con caratteristiche punteggiature color ruggine. Odore intenso, caratteristico, aromatico, gradevole. Aschi ampi non più di 70 µm, sacciformi, ialini, sessili o con un breve peduncolo, contenenti da 1 a 4 spore, raramente 5 o 6. Spore 39,3-41 × 27,5-30,2 µm (quelle negli aschi monosporici) e 26,7-32,8 × 19,6-22,3 µm (quelle negli aschi tetrasporici), Qm = 1,4, ellissoidali, con le estremità attenuate, prima ialine, poi marroni e bruno nerastre, ricoperte da aculei fitti e affusolati, lunghi fino a 4 µm, con apice talvolta ricurvo. Tuber indicum Cook e Massee si differenzia per avere il peridio più chiaro, per la gleba dai riflessi argentei , per l'odore debole, fungino che diviene a maturità penetrante, complesso, simile a quello della gomma o anche dell'olio rancido e per l'ornamentazione delle spore formate da aculei tozzi, ricurvi, spesso saldati tra di loro. Questo fungo, non commerciabile in Italia, ha origine dalle regioni settentrionali dell'India e della Cina meridionale, in pratica dalla zona pedemontana himalayana, ed è oggetto di fraudolente importazioni in Italia per venderlo come Tuber melanosporum. Tuber macrosporum Vittadini, poco frequente, si distingue per il peridio costituito da piccole verruche tanto da conferirgli un aspetto rugoso, per il sapore agliaceo e per le spore più grandi e alveolate. Spore 39,3-41 × 27,5-30,2 µm (negli aschi monosporici) e 26,7-32,8 × 19,6-22,3 µm (negli aschi tetrasporici); Qm = 1,4; ellissoidali, con le estremità attenuate, prima ialine, poi marroni e bruno nerastre, ricoperte da aculei fitti e affusolati, lunghi fino a 4 µm, con apice talvolta ricurvo. Osservazione in floxina, a 400×. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Osservazione in floxina, a 1000×. Aschi ampi non più di 70 µm, sacciformi, ialini, sessili o con un breve peduncolo, contenenti da 1 a 4 spore, raramente 5 o 6. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.- 3 risposte
-
- tartufo nero pregiato
- tartufo nero di norcia
- (e 1 in più)
-
Tarzetta cupularis (L. : Fr.) Svrček 1981
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tarzetta cupularis (L. : Fr.) Svrček; Svizzera; Marzo 2016; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Parafisi settate con apice leggermente allargato excipulum ectale senza ife concatenate Spore biguttulate, in questa raccolta piu grandi di cio' che soltamente si legge in letteratura: Lunghezza 19-21 µm , ma presenza di spore lunghe fino a 24 µm -
Tubaria furfuracea s.l. (Pers. : Fr.) Gillet 1876
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tubaria furfuracea (Pers. : Fr.) Gillet; Marzo 2016; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Spore 7-9 × 4-5,5 µm. Cheilocistidi lunghi fino a 60-65 µm, con apice allargato. Cheilocistidi lunghi fino a 60-65 µm, con apice allargato.- 20 risposte
-
- tubaria hiemalis
- tubaria furfuracea
- (e 1 in più)
-
Strobilurus stephanocystis (Kühner & Romagn. ex Hora) Singer 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Strobilurus stephanocystis (Kühner & Romagn. ex Hora) Singer; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. Specie tipicamente precoce, primaverile. Cistidi che differenziano la specie dalle altre simili dello stesso genere, in particolare crescono due specie di Strobilurus su pigne di Pino: sia Strobilurus stephanocystis che Strobilurus tenacellus, mentre Strobilurus esculentus cresce su pigne di Abete. -
Panellus mitis (Pers. : Fr.) Singer 1936
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Panellus mitis (Pers. : Fr.) Singer 1936 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Pleurotaceae Foto e Descrizioni Piccole dimensioni 1-3,5 cm , colore ocraceo,lamelle biancastre,gambo appena accennato, quando ce' attenuato alla base Carne ,molto sottile, elastica,mite ( anche dopo lunga masticazione). Spore piccole 4-5 micron, amiloidi, di forma cilindrica/allantoide. Svizzera; Marzo 2016; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Spore -
Russula faustiana Sarnari 1992
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula faustiana Sarnari; Regione Emilia Romagna, Valnure; Luglio 2016. Foto di Massimo Biraghi. Specie legata al Faggio. -
Rubroboletus rubrosanguineus (Cheype) Kuan Zhao & Zhu L. Yang 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Rubroboletus rubrosanguineus (Cheype) Kuan Zhao & Zhu L. Yang; Regione Emilia Romagna, Valnure; Luglio 2016. Foto di Massimo Biraghi. Ritrovamento in un bosco di Faggio. -
Russula foetens Pers. : Fr. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula foetens Pers. : Fr.; Regione Emilia Romagna, Valnure; Luglio 2016. Foto di Massimo Biraghi. Ritrovamento in un bosco di Faggio. -
Tuber borchii Vittadini 1831
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Tuber borchii Vittadini; Regione Umbria; Febbraio 2016; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. (Exsiccatum MI20160223) Foto e descrizione Si presenta con una forma irregolarmente tondeggiante, lobata, di dimensioni medio-piccole, da 1-5 cm. Il peridio da giovane è tomentoso, finemente pubescente poi diventa liscio, di colore ocra-giallastro, invecchiando tende al fulvo carico, con presenza di macule rossicce scure. La gleba inizialmente è biancastra poi con la maturazione delle spore assume una colorazione ocra, rosso-bruno, marmorizzata da venature biancastre. Nell’Appennino centrale il Tuber borchii è conosciuto con il nome volgare di “Bianchetto”, assomiglia molto al Tuber magnatum (tartufo bianco pregiato) dal quale si distingue per la dimensione minore, il diverso periodo di maturazione, per il colore esterno ocra-giallastro tendente al rossiccio, per l’odore intenso agliaceo-terroso e la diversa ornamentazione sporale. Si raccoglie generalmente da gennaio a marzo in vari habitat dai boschi collinari appenninici di Quercia e Carpino fino alle pinete litoranee. Microscopia Aschi globosi, la maggior parte privi di peduncolo, contenenti da 1 a 5 spore. Spore 26,5-57,5 × 21,6-44,2 µm; media 39,4 × 30,9 µm; Q = 1,2-1,4; Qm = 1,3, da sub-globose ad ellissoidali, decorate da un reticolo a maglie larghe, tendenzialmente esagonali, ma anche pentagonali, di colore bruno-marrone. Microscopia Aschi globosi, la maggior parte privi di peduncolo, contenenti da 1 a 5 spore. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Spore 26,5-57,5 × 21,6-44,2 µm; media 39,4 × 30,9 µm; Q = 1,2-1,4; Qm = 1,3, da sub-globose ad ellissoidali, decorate da un reticolo a maglie larghe, tendenzialmente esagonali, ma anche pentagonali, di colore bruno-marrone. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Osservazione in acqua a 400×. Osservazione in acqua a 1000×. -
Russula romellii Maire 1910
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula romellii Maire; Regione Emilia Romagna, Valnure; Luglio 2016. Foto di Massimo Biraghi. Ritrovamento in un bosco di Faggio. -
Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank; Regione Emilia Romagna, Valnure; Luglio 2016. Foto di Massimo Biraghi. Ritrovamento in un bosco di Faggio.- 23 risposte
-
- boleto regale
- butyriboletus regius
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Cantharellus pallens Pilát 1959
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus pallens Pilát; Regione Emilia Romagna; Valnure, bosco di Quercus cerris; Giugno 2016. Foto di Massimo Biraghi. Sequenza fotografica dopo la raccolta, si può osservare il viraggio rosso-brunastro alla manipolazione-contusione e la presenza di pruina biancastra sul pileo. -
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev.; Regione Umbria; Gennaio 2016; Foto di Stefano Rocchi. Su ramo a terra di latifoglia prima dell'arrivo del freddo. -
Hydnocystis piligera Tul. & C.Tul. 1844
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hydnocystis piligera Tul. & C.Tul.; Regione Puglia, pineta litoranea Lesina Marina; Gennaio 2016; Foto di Raffaele Mininno. -
Hygrocybe conica (Schaeff. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe conica (Schaeff. : Fr.) P. Kumm.; Regione Puglia, retroduna litorale Lesina Marina; Gennaio 2016; Foto di Raffaele Mininno.- 47 risposte
-
- var. conica
- hygrocybe conica
-
(e 2 in più)
Tag usato:
-
Hygrocybe chlorophana (Fr. : Fr.) Wünsche 1877
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe chlorophana (Fr.: Fr.) Wünsche; Inghilterra, Newcastle; Gennaio 2016; Foto di Tomaso Lezzi. Cappello viscido, non fibrilloso; gambo viscido, opaco, non fibrilloso; lamelle bianche, giallo chiaro, non viscose, annesse; odore e sapore neutri. Ritrovamento insolito per la stagione avanzata, due esemplari sofferenti per il freddo notturno, e un esemplare freschissimo. -
Tuber brumale Vittadini 1831
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Tuber brumale Vittadini; Regione Umbria; Dicembre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Fungo ipogeo di forma sub-globosa rinvenuto in un frutteto abbandonato con querce nelle vicinanze; peridio formato da verruche poligonali, bruno-nerastre, fessurate e leggermente depresse al centro. Gleba di aspetto marmorizzato, con parte sterile biancastra e parte fertile bruno-nerastra. Odore gradevole. Aschi a sacco arrotondati, non peduncolati 63,8-77 × 60,5-69,6; spore ellissoidali aculeate 24,30-30 × 16,1-20,1; Qm = 1,5. Aschi a sacco arrotondati, non peduncolati 63,8-77 × 60,5-69,6; spore ellissoidali aculeate 24,30-30 × 16,1-20,1; Qm = 1,5. Osservazione in Floxina a 400×. Osservazione in Floxina a 1000×. -
Astraeus hygrometricus (Pers. : Pers.) Morgan 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Astraeus hygrometricus (Pers. : Pers.) Morgan; Regione Umbria; Dicembre 2015; Foto di Giovanni Galeotti. Lacinie areolate, non lisce come nelle specie simili che appartengono al genere Geastrum. -
Psathyrella melanthina (Fr.) Kits van Wav. 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella melanthina (Fr.) Kits van Wav.; Regione Umbria; Dicembre 2015; Foto di Giovanni Galeotti. Aspetto pluteoide, pileo di colore grigio ocraceo con sfumature rosa, ricoperto da peluria, umbone centrale schiacciato di colore ocraceo carico. Lamelle adnate color creta con sfumature rosacee. Crescita su substrato di detriti legnosi di latifoglia. -
Cuphophyllus fornicatus (Fr.) Lodge, Padamsee & Vizzini 2013
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cuphophyllus fornicatus (Fr.) Lodge, Padamsee & Vizzini; Regione Umbria; Dicembre 2015; Foto di Giovanni Galeotti. Umbone molto evidente e acuto grigiastro presente su tutti i soggetti, superficie pileica percorsa da fibrille radiali simmetriche.- 2 risposte
-
- cuphophyllus fornicatus
- camarophyllus fornicatus
- (e 4 in più)
-
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer 1938
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer; Regione Umbria; Dicembre 2015; Foto di Giovanni Galeotti. -
Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotl. 1966
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotl.; Regione Umbria; Dicembre 2015; Foto e Microscopia di Stefano Rocchi. Cappello tomentoso, leggermente costolato al bordo, lamelle molto fitte bianche, netto odore di farina e sapore amaro. Sporata bianca, spore subglobose con fini puntinature amiloidi, 4,4-5,8 × 4,1-5,2 µm; Qm = 1,6. Cistidi non osservati. Basidi tetrasporici clavati e slanciati. Pileipellis con carattere intermedio cutis-trichoderma. Presenza di GAF nei tessuti. Microscopia Spore da sporata, subglobose con fini puntinature amiloidi, 4,4-5,8 × 4,1-5,2 µm; Qm = 1,6. Osservazione in Melzer a 1000×. Basidi tetrasporici clavati e slanciati. Osservazione in Mercurocromo, a 1000×. Pileipellis con carattere intermedio cutis-trichoderma. Osservazione in Mercurocromo, a 400×. -
Melanoleuca melaleuca (Pers. : Fr.) Murrill 1911
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Melanoleuca melaleuca (Pers.: Fr.) Murrill; Regione Umbria; Dicembre 2014; Foto e Microscopia di Stefano Rocchi. Trovati sul prato di in un giardino casalingo: odore e sapore non significativi, cuticola liscia, lamelle bianche che con il tempo tendono a divenire ocra-giallastre; gambo ritorto finemente fibrilloso, non fioccoso ma solo furfuraceo all'apice. Carne bianca con sfumature ocra e imbrunente alla base del gambo. Spore ellissoidali, finemente verrucose, 7,3-9 × 4,3-5,5 µm; Qm = 1,6. Cheilocistidi fusiformi non settati e con all'apice spesso cristalli, caulocistidi più stretti e lunghi sempre con cristalli all'apice, osservati insieme a peli clavati e anche filiformi. Microscopia Spore da sporata, ellissoidali, finemente verrucose, 7,3-9 × 4,3-5,5 µm; Qm = 1,6. Osservazione in Floxina a 1000×. Basidi tetrasporici, cheilocistidi fusiformi non settati e con all'apice spesso cristalli. Osservazione in Floxina a 400×. Caulocistidi stretti e allungati sempre con cristalli all'apice. Osservazione in Floxina a 400×. Caulopellis clavati ed anche filiformi. Osservazione in Floxina a 400×. Osservazione in Floxina a 1000×. Pileipellis. Osservazione in Floxina a 1000×. -
Leccinellum crocipodium (Letell.) Della Maggiora & Trassin. 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinellum crocipodium (Letell.) Della Maggiora & Trassin.; Regione Umbria; Dicembre 2015; Foto e Microscopia di Stefano Rocchi. Rinvenuto sotto bosco misto di Quercia, Carpino e Orniello. Fungo dalla carne che al taglio vira lentamente al rosa. Spore fusoidi, alcune con delle guttule all’interno,13,1-19,2 × 5,4-6,5 µm; Qm = 2,7. Microscopia Spore da sporata, fusoidi, alcune con delle guttule all’interno,13,1-19,2 × 5,4-6,5 µm; Qm = 2,7. Osservazione in acqua a 1000×.