Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Imleria badia (Fr. : Fr.) Vizzini; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi. Crescita su ceppaia, non così tanto rara, si può ben notare come le ife abbiamo avvolto il substrato.
  2. Lenzites betulina (L. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  3. Physarum cinereum (Batsch) Pers.; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore globose 10-1 µm.
  4. Inocybe soluta Velen.; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore 7,5-9,5 × 5.5-7 µm - Qm 1,4, gibbose con protuberanze di media entità. Osservazione a 400×. Osservazione a 1000×. Cheilocistidi (40) 55-70 (95) × 12-20 µm, spesso muricati, generalmente fusiformi e di diversa larghezza con paracistidi ovoidi e piriformi. Pleurocistidi (40)55-70(80) × 15-18 ×, fusiformi, spesso muriicati. Caulocistidi apicali 50-70(95) × 10-16(28) µm, frammisti a peli caulinari e paracistidi ovoidi e piriformi. Reazione con Idrato di Ammonio 6%.
  5. Inocybe flocculosa Sacc.; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia spore. N° Long. Larg. Q Moy 8,46 4,52 1,88 Min 7,58 3,88 1,68 Max 9,77 5,33 2,21 Med 8,39 4,51 1,86 N° Long. Larg. Q Moy 8,68 4,65 1,88 Min 7,75 4,10 1,63 Max 10,16 5,48 2,14 Med 8,64 4,77 1,88 Cheilocistidi fusiformi, presenza di paracistidi. N° Long. Larg. Moy 71,27 12,90 Min 47,30 10,00 Max 81,62 16,86 Pleurocistidi della stessa morfologia. Pleurocistidi. Reazione debole all'Ammoniaca. Caulocistidi rilevati solo nella parte apicale.
  6. Otidea alutacea (Pers.) Massee; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto di Marco Barbanera, microscopia di Angelo Mariani. Microscopia Spore, 11,8-13,4 × 5,8-7 µm. Aschi e parafisi. Excipulum ectale in acqua.
  7. Helvella elastica Bull. : Fr.; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto di Marco Barbanera.
  8. Lenzites warnieri Durieu & Mont; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto di Marco Barbanera.
  9. Inocybe nitidiuscula (Britz) Lapl.; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore. N° Long. Larg. Q Moy 10,96 5,83 1,90 Min 10,10 5,19 1,66 Max 12,46 7,30 2,07 Media 10,96 5,77 1,94 Long. Larg. Q Moy 11,81 6,26 1,90 Min 10,26 5,44 1,53 Max 13,44 7,44 2,25 Media 11,80 6,14 1,88 Osservazione 400× in Ammoniaca Osservazione a 400× in rosso Congo. Osservazione a 1000× in Melzer. Cheilocistidi osservazione a 400×. Pleurocistidi osservazione a 400×. Reazione all'Ammoniaca 6%. Caulocistidi apicali osservazione a 400×. Caulocistidi a circa metà gambo. Stessa stazione qualche giorno dopo.
  10. Lactarius cremor Fr.; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore appena subglobulose, verruche coniche, da isolate a connesse a creste, a volte formanti un reticolo incompleto. Moy 7,16 6,31 1,13 Moy 6,85 6,14 1,12 Min 6,41 5,78 0,93 Min 5,49 5,23 1,00 Max 7,97 6,90 1,26 Max 7,83 7,25 1,25 Macrocistidi imeniali fusiformi con apice a volte molto allungato N° Long. Larg. Moy 38,31 7,01 Min 30,95 5,15 Max 44,92 8,98
  11. Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  12. Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  13. Russula sanguinea (Bull.) Fr.; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  14. Russula cessans A. Pearson; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  15. Lactarius semisanguifluus R. Heim & Leclair; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  16. Lepiota echinella Quél. & G.E. Bernard; Regione Lombardia, Osio Sotto; Novembre 2015; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Inserita nella sezione Ovisporae sottosezione Felininae per le spore ellessoidi-ovoidali con Q <2 e cuticola a struttura mista (tricho-imeniderna) con ife cilindriche , filiformi accompagnate da elementi piriformi o clavati. Molto vicina a Lepiota rhodorhiza dalla quale si distingue macroscopicamente per le rizomorfe di colore biancastro e non rossastre, oltre che per le dimensioni più piccole e per le squame irsute, più evidenti al centro del cappello. La raccolta è stata effettuata in areale planiziale in bosco di Cerro con qualche Carpino. Particolare delle ife biancastre alla base del gambo. Microscopia Spore ellissoidali N° Long. Larg. Q Moy 6,02 3,56 1,70 Min 5,08 2,58 1,50 Max 6,84 3,98 1,97 Media 6,05 3,63 1,69 Osservazione a 400×. Osservazione 1000×. Cheilocistidi clavati-subpiriformi. N° Long. Larg. Q Moy 26,65 10,45 2,56 Min 18,08 8,37 2,11 Max 35,47 14,14 3,29 Media 26,99 10,22 2,50 Osservazione 400×. Osservazione 1000×. Pileipellis di tipo "misto" trichoderma-imeniderma composta da ife cilindriche allungate con alla base elementi clavati Osservazione a 200×. GAF presenti.
  17. Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) Kummer; Regione Lombardia, Gera d'Adda; Novembre 2015; Foto di Massimo BIraghi.
  18. Inocybe grammata Quél.; Regione Lombardia, Gera d'Adda; Novembre 2015; Foto di Massimo BIraghi.
  19. Hypholoma fasciculare (Huds. : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia, Gera d'Adda; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  20. Russula densifolia Secr. ex Gillet; Regione Lombardia, Parco Lambro; Ottobre 2015; Foto di Marco Barbanera. Il viraggio della carne dopo qualche minuto.
  21. Lactarius fulvissimus Romagn.; Regione Lombardia; Parco Lambro; Ottobre 2015; Foto di Marco Barbanera.
  22. Russula amoenolens Romagn.; Regione Lombardia, Filago; Ottobre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  23. Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Filago; Ottobre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  24. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; Regione lombardia; Gera D'Adda; Ottobre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  25. Agaricus xanthoderma Genev.; Regione Lombardia, Gera D'Adda; Ottobre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza